Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Senza offesa pepenicola, ma se affermi questo non sai di cosa parli. Se era una provocazione allora bene, ma se così non fosse non concordo assolutamente con te.
Monte Caccia fa servizio ad una popolazione immensa e molti di questi non hanno storicamente l'antenna in vhf per ricevere il mux 1 da Bari come te, oppure non possono ricevere da Bari in vhf per altre ragioni. E queste persone sono le stesse che in analogico ricevevano Rai 1 dal ch54 di Monte Caccia.

Non hai capito era meglio uscire da caccia in VHF ed abbandonare la tecnologia sfn visto che non vá e fa solo danni.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Non hai capito era meglio uscire da caccia in VHF ed abbandonare la tecnologia sfn visto che non vá e fa solo danni.
Ma se è una questione economico-finanziaria più che tecnica, allora non sarebbe stato praticabile quanto tu sostieni proprio perché su M.Caccia storicamente non c'è sistema radiante per la III banda VHF, dato che veniva usata la I banda VHF per il segnale analogico di Rai1 (banda che è stata dismessa e non è utilizzata per i segnali digitali). Sarebbe necessario, e non so se è previsto, la installazione di apposito sistema radiante per tale III banda VHF. Ciao :cool:
 
Non hai capito era meglio uscire da caccia in VHF ed abbandonare la tecnologia sfn visto che non vá e fa solo danni.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Per trasmettere in vhf da Monte Caccia hanno la vecchia antenna che trasmetteva Rai 1 dal canale A? Ed è ancora montata?

Ma se trasmettessero il mux 1 in vhf da Monte Caccia, in tutte le città che non l'hanno mai storicamente avuto l'antenna vhf che succede? Ci dobbiamo mettere l'antenna vhf a spese nostre? E adesso su due piedi non so quanti utenti sono coinvolti, ma sicuramente parliamo di alcune centinaia di migliaia di persone.
 
Per trasmettere in vhf da Monte Caccia hanno la vecchia antenna che trasmetteva Rai 1 dal canale A? Ed è ancora montata?
L'ho già scritto poco fa. Per il vecchio segnale analogico di Rai1 sul VHF À era usato un sistema radiante ad hoc per la banda VHF I non riciclabile per la banda III. Così come anche per ricevere i segnali in banda I ci volevano antenne ad hoc. La banda I è ora non più in uso per i segnali televisivi. Sarebbe necessario apposito sistema radiante per la III banda VHF. Ciao
 
Ultima modifica:
Comunque sicuramente la Rai sta valutando come migliorare il segnale considerando complessivamente tutte le aree servite dalle varie postazioni e cercando di trovare il giusto equilibrio di contemperamento tra le aree servite dalle varie postazioni; da questo punto di vista non c'è dubbio alcuno circa il lavorare alacremente da parte di RAIWAY per raggiungere efficacemente e soddisfacentemente per tutti il migliore risultato. Tuttavia, per zone particolarmente svantaggiate per la loro posizione, come può essere il caso di Paul80, la Rai offre un servizio di tutto punto e di tutto rispetto garantendo l'irrinunciabile e fondamentale mux1 sul VHF E9 da Bari città, con i segnali dei tre canali principali storici della Rai con una programmazione particolarmente ricca e completa su tutti i versanti e generi televisivi e con anche il canale all-news. Per completare l'offerta con tutti gli altri canali, è garantito il servizio in modo completo ed efficiente, attraverso la piattaforma satellitare TIVUSAT, per cui penso che tutti si possano ritenere pienamente ed efficacemente soddisfatti. Buona visione. ;)

Non sono d'accordo. In Puglia abbiamo problemi con la Rai ma ieri ho letto che anche a Ferrara di questi tempi i ch Rai per effetto propagativo creano problemi di non poco conto. E sono 2 anni che vanno avanti così. A questo punto se si sommano in totale le tantissime località (e utenze) che hanno problemi con i canali Rai si arriva a ben oltre quel 1% di cui non dovrebbe interessare nulla. Il problema della Rai è la copertura dei capoluoghi di Regione e dei principali capoluoghi di Provincia escludendo il resto che se vede, bene, se non vede va bene lo stesso.
Dovevano studiare "prima" a tavolino cosa era necessario fare come ha fatto MDS (spegnendo varie postazioni) e TIMB subito dopo (da noi lo spegnimento di Modugno). Ma alla Rai questo non interessa...
Per la cronaca, ieri ho riscontrato dei problemi sul ch 32 da San Nicola e questa mattina problemi "seri" anche sul vhf E9 da Bari. ;)
 
Per trasmettere in vhf da Monte Caccia hanno la vecchia antenna che trasmetteva Rai 1 dal canale A? Ed è ancora montata?

Ma se trasmettessero il mux 1 in vhf da Monte Caccia, in tutte le città che non l'hanno mai storicamente avuto l'antenna vhf che succede? Ci dobbiamo mettere l'antenna vhf a spese nostre? E adesso su due piedi non so quanti utenti sono coinvolti, ma sicuramente parliamo di alcune centinaia di migliaia di persone.

Credo convenga spendere soli 12(non si andrebbe a fallimento) :D piuttosto che sbellicararsi il cervello fra filtri centralino ecc ecc..

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
potevano risolvere andando a trasmettere su un'altra frequenza sia uhf che vhf, magari anke irrobustendo la
modulazione.
invece cosi' continueranno a fare disservizio su molte zone
e dovranno mettere tanti gap filler tenendo presente che ogni gap filler costa circa 30000 euro

La Rai non accetterebbe mai di trasmettere su un'altra frequenza. Come detto da EliseO dovrebbero cambiare il sistema radiante per trasmettere in terza banda da Monte Caccia. E anche se lo facessero, chi paga le spese del nuovo sistema radiante e quelle derivanti dall'installazione delle antenne vhf per quelle centinaia di migliaia di utenti che non l'hanno mai avuta?
 
potevano risolvere andando a trasmettere su un'altra frequenza sia uhf che vhf, magari anke irrobustendo la
modulazione.
invece cosi' continueranno a fare disservizio su molte zone
e dovranno mettere tanti gap filler tenendo presente che ogni gap filler costa circa 30000 euro
Va beh, l'articolo non è proprio recentissimo. Ma la Rai non è che ha potuto scegliere più di tanto. Poi, la frequenza UHF unica regionale va bene, eccetto per i problemi peculiari di alcune zone. Si tratta di mettere in piedi una rete SFN che funzioni a dovere a livello regionale. Forse per il mux1, la frequenza UHF 32 andava comunque bene da M.Caccia (per la questione del sistema radiante di III BANDA VHF non presente), ma sarebbe stato più propizio usare il VHF E9 da M.Sambuco e forse anche da M.S.Nicola (dato che qui i sistemi radianti di III BANDA VHF ci stanno). Da Bari città si sarebbe potuto usare il VHF E5. Ciao ;)
 
Va beh, l'articolo non è proprio recentissimo. Ma la Rai non è che ha potuto scegliere più di tanto. Poi, la frequenza UHF unica regionale va bene, eccetto per i problemi peculiari di alcune zone. Si tratta di mettere in piedi una rete SFN che funzioni a dovere a livello regionale. Forse per il mux1, la frequenza UHF 32 andava comunque bene da M.Caccia (per la questione del sistema radiante di III BANDA VHF non presente), ma sarebbe stato più propizio usare il VHF E9 da M.Sambuco e forse anche da M.S.Nicola (dato che qui i sistemi radianti di III BANDA VHF ci stanno). Da Bari città si sarebbe potuto usare il VHF E5. Ciao ;)
Da Sambuco se usi la banda III il canale lo devi togliere dalla disponibilità per un centinaio di km
 
Da Sambuco se usi la banda III il canale lo devi togliere dalla disponibilità per un centinaio di km
E ma si sarebbe anche potuto fare, utilizzando la frequenza UHF regionale per i piccoli impianti a copertura limitata. Pensandoci su ... delle soluzioni alternative più efficienti e meno problematiche, si sarebbero potute ben trovare. Ciao
 
Una cosa non capisco: di problematiche propagative, di segnali fuori fase, di gapp filler etc ne parliamo da un anno tra semplici utenti ed esperti (senza offesa a nessuno per carità) mentre in Rai per la Puglia "nessuno" a preso in esame quanto stiamo verificando. Eppure la provincia di Foggia (M. Sambuco) è passata al dtt prima di M. Caccia, possibile che nessuno in Rai abbia verificato in 2 settimane dove il segnale di Sambuco arrivava? Erano impegnati a fare cosa? Era Maggio, problemi di propagazione esistevano già, quest'anno li riscontriamo a Giugno inoltrato ma dobbiamo ringraziare meteotempopazzo se abbiamo goduto di visibilità perfetta fino ad ora... :eusa_think:
 
Ricordo di aver fatto zapping durante quell'ora (durante una pausa pubblicitaria su Italia1) e non ho riscontrato problemi.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Solo il 32 aveva problemi e confermo gli orari all'incirca. Ma la mia posizione in realtà non dovrebbe essere coperta da San Nicola anche se comincio a non capirci più nulla da dove devo prendere tutti i ch Rai escluso il mux1... ;)
 
Indietro
Alto Basso