Segnali TV Piana del Cavaliere (Carsoli) + Marsica (Avezzano) [S.O.concluso 14/05/12]

Ti confermo che Timb non ha mantenuto i segnali da Arsoli in quanto da Oricola offrono un servizio sovrapponibile a quello di Arsoli in modo pressoché perfetto.

Grazie Ag .
Era quello che temevo.Troppo evidente la difficoltà ad agganciare i mux timb sotto i trasmettitori di colle tora.

Alla prossima...........
 
Da ieri il segnale del Mux 4 Mediaset da Pereto risulta spento.
Ho già provveduto ad avvisare chi di dovere. ;)
 
Quindi neanche da Castello si riceve?
Da Castello dovrebbe essere OK, non ci sono legami come è invece per la Rai che da Castello riceve Oricola in banda.
Ad ogni modo, il 49 di Pereto è stato ripristinato verso l'ora di pranzo. ;)


@ Armi
No, non si tratta della persone che dici.
Tieni poi conto che l'ufficio tecnico Mediaset Abruzzese è diverso da quello per il Lazio (il sito di Pereto, per maggior vicinnanza a Roma, viene gestito dai competenti del Lazio).
 
Oggi, verso le 19.30, si è spento per un po' il segnale del Mux 1 RAI sul ch. 6 di Oricola.
Ritornato dopo alcuni minuti, è rimasto come fosse una portante muta, cioè un Mux "vuoto", senza più alcun flusso dati o contenuto, pertanto non è possibile ricevere al momento il Mux 1 Lazio.
Ho avvisato chi di dovere che ha provveduto a resettare l'impianto da remoto, ma senza esiti utili.
Cercheranno di provvedere in loco domani stesso, se ce la fanno.
 
Durante questo week-end si è verificato un guasto al segnale dei Mux TIMB da Oricola (tutti e tre).
Purtroppo tale guasto si è rivelato non riparabile a stretto giro di un unico intervento sul posto, ma il personale tecnico farà in modo di ripristinare il servizio al più presto possibile (forse già da domani).
 
Ad Oricola è stato riacceso temporaneamente solo il Mux TIMB3.
Questo perché, come detto, l'intervento di riparazione avverrà in più fasi e proseguirà domani per concludersi al massimo in settimana con il ripristino di tutti i Mux TIMB.
 
Ultima modifica:
Purtroppo, a causa del problema tecnico abbastanza rilevante e di buona parte del personale tecnico in ferie (per esperienza, i guasti più importanti sono SEMPRE i più intempestivi) la riparazione dei Mux TIMB richiede più tempo del previsto.
Pertanto difficilmente la cosa si potrà risolvere prima del week-end...
Tra l'altro tra ieri sera e stamani c'è stato uno spegnimento anche del Mux 1 Rai sul ch. 35 sempre ad Oricola (ma con Timb non c'entra), già ripristinato.
 
Ripristinati i tre Mux TIMB da Oricola.
Segnale di nuovo perfetto, forse persino un "pelo" più performante rispetto a prima del guasto. :)
 
Una sì... Che anche io sto trovando la vicenda assai frustrante! :icon_bounce:
Ad ogni modo, facciamo il punto.

Per la RAI, è ormai praticamente certo che i Mux 2, 3 e 4 verranno attivati. Questo è il dato che possiamo considerare sicuro. Fonti accreditate parlano di attivazione entro l'anno, ma di questo non ho avuto personalmente conferme dirette.
Però, se posso spezzare una lancia in favore del personale tecnico della RAI (anzi, di Raiway), lo faccio volentieri, perché sono dei veri fenomeni tra i quali anche i più giovani hanno il bagaglio di preparazione degno della storia della televisione in Italia. E le parole di stima per questi tecnici sono spese volentieri, anche in considerazione del fatto che di solito, se qualcosa per gli utenti sembra non funzionare, la cosa è legata a "poteri" al di sopra dei reparti tecnici, "poteri" che di tecnico hanno ben poco, ma che comunque decidono per loro.

Per TIMB, sinceramente non so cos'altro si possa desiderare... Sono stati quelli più solerti e professionali, oltre che di parola. :icon_cool:
E non faremo certo una tragedia per il guasto (grave) di questi giorni, perché garantisco che è stato seguito con la massima attenzione e riparato immediatamente all'arrivo delle parti di ricambio (purtroppo i guasti seri succedono sempre quando gran parte del personale è in ferie e soprattutto quando la maggior parte delle aziende fornitrici sono chiuse).

Mediaset... Qui, secondo il mio modesto punto di vista, cominciano i dolori.
Il segnale di Pereto è MOLTO sottodimensionato, specie se confrontato con quello di altri gestori attualmente attivi, anche se almeno per le zone più "nascoste" del centro di Carsoli e della frazione di Tufo eistono altri due impianti (Castello e Tufo Alto) che irradiano il Mux 4.
Riguardo l'aggiunta del Mux 5, la fonte cui faccio riferimento io ha abilmente glissato dicendo che bisognerebbe avere l'OK dalla sede centrale (Milano).
Riguardo poi la possibilità che il segnale venga reso un filo più "prestante"... Come sopra.
Il mio sospetto (ma sottolineo che è un'idea che mi sono fatto io) è che il loro segnale di Pereto sia ospitato in un sito non di loro proprietà e che non abbiano alcuna intenzione di investire denaro per ulteriori locazioni (senza contare che anche un aumento di potenza, specie se richiede apparati più ingombranti o che assorbono più energia, se anch'essa è fornita da terzi, comporta aumenti nei canoni di locazione, e parlo per mia esperienza nel settore, sia pure se non televisivo).

Rete A... La volontà dei responsabili locali di accendere i due Mux c'è. Però, considerando i costi degli apparati DTT, credo intendano essere sicuri di operare da un sito adeguato come spazi, energia, solidità, sicurezza, ventilazione, sistemi radianti e via discorrendo. Considerando che, spiace dirlo (senza offesa), la zona è storicamente deprimente, televisivamente parlando, temo che ritorni a bomba il discorso dell'attesa dell'adeguamento di qualche cabina (a questo punto non sono nemmeno più certo se sia a Pereto, magari a sorpresa la cosa si concretizzerà ad Oricola, come per TIMB, a questo punto tutto può succedere). Però, ripeto, la volontà di accendere c'è.

Rete 8... Come sopra, più o meno.

Aspettiamo (quasi) fiduciosi. Se ciò vi consola, continuerò a vigilare personalmente. ;)
 
Ultima modifica:
senza contare che anche un aumento di potenza, specie se richiede apparati più ingombranti o che assorbono più energia, se anch'essa è fornita da terzi, comporta aumenti nei canoni di locazione, e parlo per mia esperienza nel settore, sia pure se non televisivo

Hai afferrato il concetto...
Ciao
 
è tutto nelle loro mani.. sta agli operatori tv rendere "la zona meno deprimente televisivamente" ;)
ma è sempre la solita storia.. forse anche i nostri editori aspettano ancora la Fatina dei Dentini di Peppa Pig che venga a mettergli la monetina sotto il cuscino.. :eusa_whistle:
 
altro che la fatina!!! per fortuna che da stamattina alle 9 sono tornati in vita i canali di timb canali 47 -48 e 60 dopo 15 giorni di sparizione per gli altri tipo rete 8 rete a attendere prego:eusa_think::eusa_think:
 
salve a tutti torno dopo mesi a scrivere per far sapere a tutti quali sono le intenzioni reali della rai riguardo alla postazione del monte Arnone -oricola(aq) il mio comune di RIOFREDDO ha inoltrato alla rai una richiesta ufficiale per poter finalmente avere i canali tematici rai e la soluzione definitiva alle continue interruzioni di segnale ogni volta che c'e' maltempo sui canaliE6/VHF CON TGR LAZIO E CANALE35/UHF CON TGR ABRUZZO
chiedendo interventi risolutivi ecco la vergognosa risposta della rai dopo ben 4 anni di attesa(switch off lazio novembre 2009) oggetto: segnalazione digitale terrestre comune di Riofreddo-ripetitore di oricola


in relazione alla nota di codesto comune a noi pervenuta in data 22-10-2013 vi comunichiamo quanto segue.

la parte alta del territorio del comune di Riofreddo riceve dall'impianto di Oricola il MUX 1,CANALE E6/VHF TGR LAZIO e CANALE35/UHF TGR ABRUZZO.la parte bassa dello stesso territorio,invece,riceve da un ripetitore privato probabilmente gestito dal comune, il MUX 1 canale E 11 TGR LAZIO.

eventuali micro interruzioni derivano senz'altro dalla nuova tecnologia digitale,molto sensibile rispetto alla vecchia tecnologia analogica.ad essa si possono aggiungere problemi legati ALLA EFFICIENZA DELL'IMPIANTO PRIVATO DI ANTENNA CHE DEVE ESSERE ADEGUATO ALLA NUOVA TECNOLOGIA. in riferimento alla ricezione del solo mux 1,dobbiamo purtroppo comunicarvi che rai way(pescara) NON E' NELLE CONDIZIONI DI POTER ACCOGLIERE LE RICHIESTE DI QUESTO COMUNE

la rai radio televisione italiana infatti risponde alle obbligazioni del contratto di servizio con la digitalizzazione della propria rete,che ,per ragioni economiche non puo' essere estesa al di la' di quanto previsto dal contratto di servizio stesso vi porgiamo distinti saluti rai way gestione territoriale zona abruzzo


prima cosa come mai le micro dovute al passaggio dalla nuova tecnologia digitale molto sensibile rispetto alla vecchia tecnologia analogica succedono solo alla rai? mentre timb e tv 2000 trasmettono senza problemi dalla stessa postazione di Oricola anche se c'e' il diluvio universale ?? la rai ha ancora il coraggio di scrivere che l'efficienza del segale dipende dagli impianti privati come se da ben 4 anni non avessimo cambiato antenne specifiche per il digitale terrestre tv con decoder decoder esterni e cavi nuovi ma se i segnali dei canali tematici non li accendete che cosa dobbiamo vedere?? dopo ben 4 anni per ragioni economiche i mux mancanti non verranno mai installati su oricola ma allora i soldi del canone che li paghiamo a fare? e come mai solo nello spot del rinnovo del canone si dice 14 canali rai in chiaro a disposizione di tutti? a sto punto meno che per i venticinquemila telespettatori della piana del cavaliere!!! grazie mamma rai della considerazione che per noi hai!!!!!
:eusa_think:
 
Non ho davvero parole. :eusa_wall:
Proprio loro parlano "DELL'IMPIANTO PRIVATO DI ANTENNA CHE DEVE ESSERE ADEGUATO ALLA NUOVA TECNOLOGIA", complimenti per la competenza tecnica di chi ha risposto...!!! :doubt:

Devo solo precisare che è corretto affermare che la somma del canone e il mantenimento del servizio pubblico riguardano esclusivamente i canali generalisti più RAI News (cioè il Mux 1 con il servizio del TG regionale)... E' tuttavia assai meno corretto - e qui ti do ragione al 100%, perché è proprio pubblicità ingannevole - esortare i cittadini, tramite i vari spot, a non dimenticare tale pagamento forti del fatto che la RAI trasmette 14 canali in chiaro! :mad:
 
salve a tutti torno dopo mesi a scrivere per far sapere a tutti quali sono le intenzioni reali della rai riguardo alla postazione del monte Arnone -oricola(aq) il mio comune di RIOFREDDO ha inoltrato alla rai una richiesta ufficiale per poter finalmente avere i canali tematici rai e la soluzione definitiva alle continue interruzioni di segnale ogni volta che c'e' maltempo sui canaliE6/VHF CON TGR LAZIO E CANALE35/UHF CON TGR ABRUZZO
chiedendo interventi risolutivi ecco la vergognosa risposta della rai dopo ben 4 anni di attesa(switch off lazio novembre 2009) oggetto: segnalazione digitale terrestre comune di Riofreddo-ripetitore di oricola


in relazione alla nota di codesto comune a noi pervenuta in data 22-10-2013 vi comunichiamo quanto segue.

la parte alta del territorio del comune di Riofreddo riceve dall'impianto di Oricola il MUX 1,CANALE E6/VHF TGR LAZIO e CANALE35/UHF TGR ABRUZZO.la parte bassa dello stesso territorio,invece,riceve da un ripetitore privato probabilmente gestito dal comune, il MUX 1 canale E 11 TGR LAZIO.

eventuali micro interruzioni derivano senz'altro dalla nuova tecnologia digitale,molto sensibile rispetto alla vecchia tecnologia analogica.ad essa si possono aggiungere problemi legati ALLA EFFICIENZA DELL'IMPIANTO PRIVATO DI ANTENNA CHE DEVE ESSERE ADEGUATO ALLA NUOVA TECNOLOGIA. in riferimento alla ricezione del solo mux 1,dobbiamo purtroppo comunicarvi che rai way(pescara) NON E' NELLE CONDIZIONI DI POTER ACCOGLIERE LE RICHIESTE DI QUESTO COMUNE

la rai radio televisione italiana infatti risponde alle obbligazioni del contratto di servizio con la digitalizzazione della propria rete,che ,per ragioni economiche non puo' essere estesa al di la' di quanto previsto dal contratto di servizio stesso vi porgiamo distinti saluti rai way gestione territoriale zona abruzzo


prima cosa come mai le micro dovute al passaggio dalla nuova tecnologia digitale molto sensibile rispetto alla vecchia tecnologia analogica succedono solo alla rai? mentre timb e tv 2000 trasmettono senza problemi dalla stessa postazione di Oricola anche se c'e' il diluvio universale ?? la rai ha ancora il coraggio di scrivere che l'efficienza del segale dipende dagli impianti privati come se da ben 4 anni non avessimo cambiato antenne specifiche per il digitale terrestre tv con decoder decoder esterni e cavi nuovi ma se i segnali dei canali tematici non li accendete che cosa dobbiamo vedere?? dopo ben 4 anni per ragioni economiche i mux mancanti non verranno mai installati su oricola ma allora i soldi del canone che li paghiamo a fare? e come mai solo nello spot del rinnovo del canone si dice 14 canali rai in chiaro a disposizione di tutti? a sto punto meno che per i venticinquemila telespettatori della piana del cavaliere!!! grazie mamma rai della considerazione che per noi hai!!!!!
:eusa_think:
Scrivere alla rai è tempo perso i soldi per l'attivazioni sono stati gestiti per altre zone .La piana non fa parte dell'italia.E se ci vogliamo mettere di più anche le locali sono ridicole,basta vedere telesirio in che stato trasmette.Un segnale a dir poco di 10 classe.Io lo ricevo da da roma nel mux di tvrvoxon e vi posso assicurare che il segnale è limpido e chiaro.Quindi la domanda mi nasce spontanea.Perche nel lazio il segnale è buono qui ad Oricola fa schifo? A voi le conclusioni.Per non parlare di rete 8 acceso prima del del passaggio in dtt e poi spento definitivamente dopo.Questione di quote?Se vogliamo possiamo anche dedicare due parole per canale italia un canale fantasma per quasi tutti gli abitanti della zona .
Bisognerebbe fare una petizione per far disattivare tutta questa immondizia.

a presto piana
 
Scrivere alla rai è tempo perso i soldi per l'attivazioni sono stati gestiti per altre zone .La piana non fa parte dell'italia.E se ci vogliamo mettere di più anche le locali sono ridicole,basta vedere telesirio in che stato trasmette.Un segnale a dir poco di 10 classe.Io lo ricevo da da roma nel mux di tvrvoxon e vi posso assicurare che il segnale è limpido e chiaro.Quindi la domanda mi nasce spontanea.Perche nel lazio il segnale è buono qui ad Oricola fa schifo? A voi le conclusioni.Per non parlare di rete 8 acceso prima del del passaggio in dtt e poi spento definitivamente dopo.Questione di quote?Se vogliamo possiamo anche dedicare due parole per canale italia un canale fantasma per quasi tutti gli abitanti della zona .
Bisognerebbe fare una petizione per far disattivare tutta questa immondizia.

a presto piana

sono d'accordo con te per la petizione contro tutta l'immondizia sulla piana e' una vergogna la rai ci ha abbandonati ha il coraggio di scrivere dopo 4 anni dal passaggio al digitale che le antenne private vanno adeguate le compreremo d' oro alla fine!!! telesirio confermo ha un segnale che e' una ciofeca canale italia io qui a rio riesco a vederlo solo se fa il diluvio universale appena il cielo si rasserena spariscono tutti con un bel no signal che schifo!!!!
 
Indietro
Alto Basso