Una sì... Che anche io sto trovando la vicenda assai frustrante!

Ad ogni modo, facciamo il punto.
Per la RAI, è ormai praticamente certo che i Mux 2, 3 e 4 verranno attivati. Questo è il dato che possiamo considerare sicuro. Fonti accreditate parlano di attivazione entro l'anno, ma di questo non ho avuto personalmente conferme dirette.
Però, se posso spezzare una lancia in favore del personale tecnico della RAI (anzi, di Raiway), lo faccio volentieri, perché sono dei veri fenomeni tra i quali anche i più giovani hanno il bagaglio di preparazione degno della storia della televisione in Italia. E le parole di stima per questi tecnici sono spese volentieri, anche in considerazione del fatto che di solito, se qualcosa per gli utenti sembra non funzionare, la cosa è legata a "poteri" al di sopra dei reparti tecnici, "poteri" che di tecnico hanno ben poco, ma che comunque decidono per loro.
Per TIMB, sinceramente non so cos'altro si possa desiderare... Sono stati quelli più solerti e professionali, oltre che di parola.

E non faremo certo una tragedia per il guasto (grave) di questi giorni, perché garantisco che è stato seguito con la massima attenzione e riparato immediatamente all'arrivo delle parti di ricambio (purtroppo i guasti seri succedono sempre quando gran parte del personale è in ferie e soprattutto quando la maggior parte delle aziende fornitrici sono chiuse).
Mediaset... Qui, secondo il mio modesto punto di vista, cominciano i dolori.
Il segnale di Pereto è MOLTO sottodimensionato, specie se confrontato con quello di altri gestori attualmente attivi, anche se almeno per le zone più "nascoste" del centro di Carsoli e della frazione di Tufo eistono altri due impianti (Castello e Tufo Alto) che irradiano il Mux 4.
Riguardo l'aggiunta del Mux 5, la fonte cui faccio riferimento io ha abilmente glissato dicendo che bisognerebbe avere l'OK dalla sede centrale (Milano).
Riguardo poi la possibilità che il segnale venga reso un filo più "prestante"... Come sopra.
Il mio sospetto (ma sottolineo che è un'idea che mi sono fatto io) è che il loro segnale di Pereto sia ospitato in un sito non di loro proprietà e che non abbiano alcuna intenzione di investire denaro per ulteriori locazioni (senza contare che anche un aumento di potenza, specie se richiede apparati più ingombranti o che assorbono più energia, se anch'essa è fornita da terzi, comporta aumenti nei canoni di locazione, e parlo per mia esperienza nel settore, sia pure se non televisivo).
Rete A... La volontà dei responsabili locali di accendere i due Mux c'è. Però, considerando i costi degli apparati DTT, credo intendano essere sicuri di operare da un sito adeguato come spazi, energia, solidità, sicurezza, ventilazione, sistemi radianti e via discorrendo. Considerando che, spiace dirlo (senza offesa), la zona è storicamente deprimente, televisivamente parlando, temo che ritorni a bomba il discorso dell'attesa dell'adeguamento di qualche cabina (a questo punto non sono nemmeno più certo se sia a Pereto, magari a sorpresa la cosa si concretizzerà ad Oricola, come per TIMB, a questo punto tutto può succedere). Però, ripeto, la volontà di accendere c'è.
Rete 8... Come sopra, più o meno.
Aspettiamo (quasi) fiduciosi. Se ciò vi consola, continuerò a vigilare personalmente.
