Mondiale F1 2013

Spero che Bottas faccia la miglior gara possibile anche se lui stesso ha ammesso che devono essere realisti, cercare di resistere il più possibile per portare a casa il massimo risultato: un po del mio tifo oggi è per lui ;)
 
Gli è andata di lusso a Vettel contro quel muretto :5eek: ma comunque resta il solito "secchione" :D
Alonso paga ancora una volta le qualifiche, e nelle prime parti delle gare si ritrova quindi imbottigliato e con gomme che non scaldano, mentre il suo avversario può scappare via con pista libera :doubt:
Fosse partito almeno 3°, con condizioni meteo in qualifica uguali a quelli della gara, lottava di sicuro per la vittoria
 
Alonso paga che in Ferrari, ai box, dall'avvento dell'era Domenicali, non sanno gestire altra situazione che un tempo bello e stabile, con nessun problema sull'auto.
Se cadono 4 gocce o se qualcosa non va come previsto dall'antenna tecnologica a Maranello (quelli che lavorano nell'ombra e che forse, a differenza di quelli ai box, qualcosa capiscono), la nebbia è sempre totale.
Nel caso in cui il meteo fosse stato simile a quello delle qualifiche o se fosse stato necessario modificare una strategia in corsa (vedasi cos'hanno fatto in Malesia e Bahrein), temo proprio che sarebbe finita come in qualifica.

Alonso paga ancora una volta le qualifiche,
 
Alonso paga che in Ferrari, ai box, dall'avvento dell'era Domenicali, non sanno gestire altra situazione che un tempo bello e stabile, con nessun problema sull'auto.
Se cadono 4 gocce o se qualcosa non va come previsto dall'antenna tecnologica a Maranello (quelli che lavorano nell'ombra e che forse, a differenza di quelli ai box, qualcosa capiscono), la nebbia è sempre totale.

Si però ieri in qualifica c'era poco da gestire, le condizioni erano stabili e uguali per tutti e il distacco da Vettel era 1 secondo, anche nei primi giri di gara era lo stesso
La RedBull manda prima in temperatura le gomme, ormai da sempre possiede questo vantaggio sulla Ferrari, che comunque ha almeno più carico aerodinamico rispetto all'anno scorso
 
Ier l'altro, in qualifica, c'era da gestire eccome, altrimenti Bottas non sarebbe partito in seconda fila.
In corsa, ieri, c'era poco da modificare nelle uniche strategie possibili, con un bel sole e zero incidenti.
E' che le "menti" in pista, cioè quelli che decidono sul momento (o chi li sceglie), lontanamente non sono al livello del pilota.
Il vero livello di competitività delle monoposto, ce lo dirà Silverstone, sempre che la pista sia asciutta.
(visti gli ultimi sviluppi del caso Pirelli-Mercedes, non credo che si correrà con gomme diverse da quelle attuali)
 
Incidente mortale a Montreal. Un commissario di pista ha perso la vita, durante la fase di recupero della monoposto di Gutierrez con la gru.
(Autosport)
 
Non c'è niente da fare la capacità di reazione della Red Bull alle difficoltà è immediata, loro portano degli aggiornamenti e questi funzionano subito. Spiace dirlo ma Vettel è in fuga e non solo per i 36 punti di vantaggio, ma per la superiorità dimostrata doppiando praticamente tutti gli altri e lasciando ai bravissimi Alonso e Hamilton solo la possibilità di lottare x il secondo posto.
 
Troppo tatticismo... mi piacerebbe vedere Vettel, Hamilton, Alonso e Raikkonen su monoposto equivalenti nelle prestazioni, senza DRS e con gomme degne della F1, che consentano ai migliori di tirare alla morte, dal primo all'ultimo giro di uno stint.
(e chi se ne... anche se gli altri venissero tutti doppiati già a metà gara)
 
E' uscita la sentenza sul caso Mercedes: saranno solo esclusi dai test x i giovani piloti a Silverstone il 17 luglio. Una sentenza semplicemente SCANDALOSA che porta l'immagine della f1 alle soglie del ridicolo:eusa_wall:
 
Se la FIA definisce i regolamenti (sportivi), allora deve anche fare in modo che si giudichi (attraverso un organismo giudicante sportivo) in base a quegli stessi regolamenti.
Poteva essere l'occasione per prendere le distanze da quel campione di ambiguità manipolante che è Charlie Withing (e silurarlo), ma evidentemente, costui, lungi dall'essere il problema della FIA, ne rappresenta invece l'anima.
Ormai è chiaro che in F1 si parla di Sport, ma che quella parola, nell'accezione della FIA è un sostantivo con un significato completamente diverso da quello universalmente riconosciuto.
Per quanto mi riguarda, se prima temevo che la F1 fosse pesantemente manipolata da regolamenti fatti apposta per incrementare lo spettacolo, la "sentenza" di oggi mi costringe a temere che si tratti di uno spettacolo pesantemente truccato, con risultati decisi a tavolino.
Visto che qualche mese fa il CIO ha ritenuto di riconoscere la FIA, sarebbe interessante se qualche team di F1 o qualche personaggio autorevole, chiedesse formalmente un parere al comitato olimpico internazionale sul comportamento della FIA stessa in questa occasione.
 
@ Tuner: condivido ogni singola parola aggiungo solo che mi spiace vedere la Ferrari avere sempre un'atteggiamento un pò pavido quando dovrebbe invece alzare la voce e magari rivolgersi come hai suggerito, al CIO. Non so ma ho la sensazione che se Enzo Ferrari fosse ancora tra noi, li avrebbe mandati garbatamente al diavolo perchè un imputato che suggerisce al giudice la "condanna" è la più grande presa x i fondelli che abbia mai visto
 
Ennesima dimostrazione di quanto sia difficile conoscere la verità su quello che vediamo in Tv, sentenza assurda e svolgimento ancor più ambiguo.Se avevamo dei timori riguardo alla correttezza della Federazione, questa sentenza li conferma al 100%.
 
Monza rischia veramente per il 2014... visto che nessuno si sta dando una svegliata per le questioni interne
 
E soprattutto dobbiamo imparare a non sopravvalutare il peso specifico che la Ferrari ha all'interno della FIA e della FOM, che praticamente è pari a zero.
 
Indietro
Alto Basso