Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Ciao max, allora, il problema in pratica viene segnalato solo sugli humax 5400 s hd e 5600 s hd ma neanche tutti, nel senso che finora io, tu, kamioca go, giorgio 62 e roby86 abbiamo questo problema con rai premium con decoder humax mentre altri tipo gladiator87 pur con questo decoder il canale lo visualizzano.

Come spiegato da s7efano il canale in realta' ha solo il pid video con codifica nagravsion ma risulterebe in chiaro. Il problema sta proprio in cio' probabilmente in quanto fino a lunedi mattina il canale era regolarmente codificato e poi l'hanno messo in chiaro nel pomeriggio, Invece da stamattina c'e' il problema sopra descritto ma ne risentono a quanto pare solo gli humax mentre gli altri decoder sono ok.

Ciao alfry

Anche se paradossale, succede questo anche avendo lo stesso H/W. (Non dovrebbe mai accadere).

Mi ricordo che qualche volta e' successo anche l'esatto contrario, cioe' con gli Humax 5400/5600 si vedeva regolarmente un canale Tivu'sat codificato.
Mentre con gli ADB 2850/1850 non si vedeva.

Molto strano.

Ciao ;)
max
 
Ciao roby.86

Confermo che con lo Humax 5600 HD Rai premium e' a schermo nero.

Pero' non penso che sia un problema di codifica perche' con l'ADB 2850 si vede regolarmente.

Se qualche altro utente con ADB puo' confermare.

Grazie. ;)

Ciao ;)
max

Qualcuno che ha l'Humax ha già provato a fare un reset per vedere se si risolve?
La cosa paradossale è che i decoder non certificati vanno alla grande. Ne ho un'altro non certificato in cui rai premium è visibile senza problemi.
Alla faccia del comprare quelli certificati per andar sul sicuro e non avere problemi!! Spendendo anche il doppio!! :eusa_wall:
 
Qualcuno che ha l'Humax ha già provato a fare un reset per vedere se si risolve?
La cosa paradossale è che i decoder non certificati vanno alla grande. Ne ho un'altro non certificato in cui rai premium è visibile senza problemi.
Alla faccia del comprare quelli certificati per andar sul sicuro e non avere problemi!! Spendendo anche il doppio!! :eusa_wall:
Io avevo provato a fare un reset ma non era servito a nulla. Meno male che ora e' tornato tutto ok.
 
a proposito ho notato 2 piccoli difetti del decoder,

A)per far entrare Bergamo tv funzionante con la ricerca manuale ho dovuto eliminare il Bergamo tv spento.....che era posizionato al numero 8.
Poi ho spostato il Bergamo tv dal canale 1600 al numero 8.
B)Il problema che se clicco sul tasto 8 non vede il canale.
Per vederlo devo fare la scansione progressiva dei canali attraverso il tasto CH.
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
 
a proposito ho notato 2 piccoli difetti del decoder,

A)per far entrare Bergamo tv funzionante con la ricerca manuale ho dovuto eliminare il Bergamo tv spento.....che era posizionato al numero 8.
Poi ho spostato il Bergamo tv dal canale 1600 al numero 8.
B)Il problema che se clicco sul tasto 8 non vede il canale.
Per vederlo devo fare la scansione progressiva dei canali attraverso il tasto CH.
Qualcuno sa dirmi qualcosa?


Devi cancellare quello eliminato dal cestino
 
Salve a tutti, vorrei fare una domanda su questo decoder, ho letto un po' indietro ma non ho trovato una conferma precisa.

In merito al pvr, le registrazioni dei canali tivusat sono leggibili da pc (superando il problema del file system linux), oppure sono codificate e quindi illeggibili? Sono in cerca di un decoder tivusat HD che permetta anche di registrare, non ho capito se questo potrebbe essere ok!
Altrimenti, verso quale modello si potrebbe puntare? E' incredibile quali problemi escano fuori per far qualcosa che 25 anni fa col vhs non dava problemi! :)
 
Salve a tutti, vorrei fare una domanda su questo decoder, ho letto un po' indietro ma non ho trovato una conferma precisa.

In merito al pvr, le registrazioni dei canali tivusat sono leggibili da pc (superando il problema del file system linux), oppure sono codificate e quindi illeggibili? Sono in cerca di un decoder tivusat HD che permetta anche di registrare, non ho capito se questo potrebbe essere ok!
Altrimenti, verso quale modello si potrebbe puntare? E' incredibile quali problemi escano fuori per far qualcosa che 25 anni fa col vhs non dava problemi! :)
Da quel che so per registrare e' necessario un hard disk estermo da 500 gb da collegare al decoder, pero' purtroppo non e' possibile leggere i file sul pc perche' e' come se venissero codificati.

Almeno cosi pare di aver letto su questo thread.

Ora che ci penso per ovviare a questo problema da poco e' uscito un nuovo ricevitore sempre della humax: il tivumax recorder hd sia dtt che satellitare che ha integrato anche un hard disk e permette di leggere i file sul pc.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?156790-Nuovo-decoder-Humax-Tivumax-Recorder-(Tivusat)

da quel che sta scritto pero' l'hard disk non e' compreso nel decoder ma bisogna acquistarlo separatamente e collegarlo e c'e' sia quello da 320 che da 500 gb
 
Ultima modifica:
Incredibile come sia diventato difficile compiere un'operazione che 25 anni fa si faceva col vhs senza problemi! :D

Altra domanda: questi Humax (intendo gli hd 5400 e 5600, oggetto del topic) hanno uscite hdmi e scart... se collegassi un recorder a valle della scart potrei registrare, giusto? Macchinoso, ma dovrebbe funzionare...
Qualche possessore conferma il nostro sentore della criptazione dei file registrati?
 
Salve a tutti, vorrei fare una domanda su questo decoder, ho letto un po' indietro ma non ho trovato una conferma precisa.

In merito al pvr, le registrazioni dei canali tivusat sono leggibili da pc (superando il problema del file system linux), oppure sono codificate e quindi illeggibili? Sono in cerca di un decoder tivusat HD che permetta anche di registrare, non ho capito se questo potrebbe essere ok!
Altrimenti, verso quale modello si potrebbe puntare? E' incredibile quali problemi escano fuori per far qualcosa che 25 anni fa col vhs non dava problemi! :)

Purtroppo le registrazioni sono codificate, gli unici decoder certificati con la funzione pvr sono gli humax
Come suggerito da alfry c'è il tivumax recorder che permette di bypassare questo limite trasferendo le registrazioni da hard disk interno (non compreso) a usb ma mi pare che questo decoder non sia ancora in vendita
 
Incredibile come sia diventato difficile compiere un'operazione che 25 anni fa si faceva col vhs senza problemi! :D

Altra domanda: questi Humax (intendo gli hd 5400 e 5600, oggetto del topic) hanno uscite hdmi e scart... se collegassi un recorder a valle della scart potrei registrare, giusto? Macchinoso, ma dovrebbe funzionare...
Qualche possessore conferma il nostro sentore della criptazione dei file registrati?
Si il decoder ha un'uscita hdmi e una scart e quindi se lo si collega a un dvd recorder e' possibile registrare. Io infatti ho sia uno humax 5600 s hd che un dvd recorder della panasonic e registro tramite scart.

P.s. La differenza tra il 5400 e il 5600 sta proprio nel fatto che il primo ha in dotazione una presa scart e nella confezione del secondo invece esce un cavetto hdmi. Naturalmente entrambi hanno le stesse funzioni e sia l'uno che l'altro hanno le uscite scart e hdmi.
 
Ciao a tutti, non ho capito bene una cosa: ho formattato una penna usb da 8gb dal decoder e quest'ultimo me la vede tranquillamente, ma quando vado a registrare o mettere in pausa non me lo fa fare, mi esce il simbolo del divieto. E' come se la penna non fosse collegata. E' una questione di penna e quindi ne provo un altra? Oppure devo collegare per forza un hard disk da 500gb? e se cosi fosse, vanno bene quelli verbatim da 2,5" autoalimentati? oppure bisogna per forza alimentarli a parte?
Grazie e scusate se la domanda è stata gia risposta, ma non ho trovato conferme, ciao.
 
Ciao a tutti, non ho capito bene una cosa: ho formattato una penna usb da 8gb dal decoder e quest'ultimo me la vede tranquillamente, ma quando vado a registrare o mettere in pausa non me lo fa fare, mi esce il simbolo del divieto. E' come se la penna non fosse collegata. E' una questione di penna e quindi ne provo un altra? Oppure devo collegare per forza un hard disk da 500gb? e se cosi fosse, vanno bene quelli verbatim da 2,5" autoalimentati? oppure bisogna per forza alimentarli a parte?
Grazie e scusate se la domanda è stata gia risposta, ma non ho trovato conferme, ciao.

Non vanno bene le penne usb...per gli hard disk vanno bene purchè non superino i 500gb, anche gli autoalimentati funzionano
 
Non vanno bene le penne usb...per gli hard disk vanno bene purchè non superino i 500gb, anche gli autoalimentati funzionano
In realtà non dovrebbe essere un problema di penna usb, ma dello spazio che si deve avere sulla penna.
Quando il pvr interno associa la periferica di registrazione ha bisogno, se ben ricordo, di 32GB da riservare al sistema... più naturalmente eventuale spazio per le registrazioni.
 
In realtà non dovrebbe essere un problema di penna usb, ma dello spazio che si deve avere sulla penna.
Quando il pvr interno associa la periferica di registrazione ha bisogno, se ben ricordo, di 32GB da riservare al sistema... più naturalmente eventuale spazio per le registrazioni.

In effetti dovrebbe essere come dici tu, il manuale stesso però dice che non è possibile in generale, non da una capacità specifica.
 
Indietro
Alto Basso