Le tivù locali (operatori di rete) sopravviveranno a questa nuova tornata di tasse?

Certo "agostino31", potrebbero fare degli accordi ma a mio avviso non credo che in pratica sia davvero così semplice la situazione. :doubt:
 
Modestamente è da 4 anni che raccomando alle tv locali di non invitare più i politici locali (e non) nei loro programmi...
A che serve dare visibilità a una classe politica che non tutela gli interessi delle tv locali?
Via tutte le rubriche di politica e tutti i talk-show che inviano i politici sulle tv,
via tutto a parte le rubriche autogestite dove alcuni partiti pagano per andare in onda
(che sono una fonte reale di guadagno)
 
Non so di cosa si lamentano, si sapeva come sarebbe stata,
sono stati idioti a chiedere i doppi e tripli mux,
a sfornare 2750 nuovi canali quando a malapena avevano i mezzi per farne bene un paio.
Altra cosa che si sapeva era:
la distruttiva frammentazione degli ascolti persa in infiniti cloni,
l' elevato turn-over di clienti di banda trasmissiva
con forte rischio che alcuni non pagassero regolarmente i saldi dovuti per gli affitti
con la forte necessità di praticargli elevati sconti o di bloccargli i prezzi.
ALCUNI HANNO AVUTO UN MUX RIEMPITO DI CANALI DI EDITORI
DA CUI NON HAN MAI PERCEPITO UN SOLO EURO REALE,
SOLO PROMESSE (VANE) DI FUTURI PAGAMENTI.
Ma dove vivevano? La maggior parte dovrebbe cambiare mestiere..
 
Ultima modifica:
Non so di cosa si lamentano, si sapeva come sarebbe stata,
sono stati idioti a chiedere i doppi e tripli mux,
a sfornare 2750 nuovi canali quando a malapena avevano i mezzi per farne bene un paio.
Altra cosa che si sapeva era:
la distruttiva frammentazione degli ascolti persa in infiniti cloni,
l' elevato turn-over di clienti di banda trasmissiva
con forte rischio che alcuni non pagassero regolarmente i saldi dovuti per gli affitti
con la forte necessità di praticargli elevati sconti o di bloccargli i prezzi.
ALCUNI HANNO AVUTO UN MUX RIEMPITO DI CANALI DI EDITORI
DA CUI NON HAN MAI PERCEPITO UN SOLO EURO REALE,
SOLO PROMESSE (VANE) DI FUTURI PAGAMENTI.
Ma dove vivevano? La maggior parte dovrebbe cambiare mestiere..

Non credo che l'ultima parte del discorso riguardi A3, a meno che Treviso Uno non riempisse tutto il mux ;)
 
Sì ma Triveneta FVG c'è come sempre. Hanno chiuso il tg FVG, che era l'unico quarto d'ora differenziato rispetto al Triveneta principale. ;)

Adesso al posto del tg FVG c'è per tutti il solo Tg Veneto....
Stai tranquillo, non chiudono Triveneta/Triveneta FVG!!! ;) :D (ma magari togliessero l'ormai doppione.... si libererebbe un po' di banda e una LCN....)
 
Ultima modifica:
E mentre Agostino ci informa sulle tv locali Venete che non stanno bene, io vi informo su un graditissimo ritorno per la mia regione.
Dopo la rottamazione della frequenza, torna on air Canale 68 Veneto (lo avrete di sicuro sentito tutti di questo canale... :eusa_whistle: :D), dopo alcuni mesi di pausa forzata! ;)
http://www.vicenzapiu.com/leggi/canale-68-1
 
Non credo che l'ultima parte del discorso riguardi A3, a meno che Treviso Uno non riempisse tutto il mux ;)
La mia opinione è riferita a " Le tivù locali (operatori di rete) sopravviveranno a questa nuova tornata di tasse?"..
Non so cosa abbiate detto su A3: non ho letto e non la conosco.
 
E' inevitabile una chiusura di molte tv locali, era un anomalia italiana negli anni dell'analogico, in molti paesi europei quasi non esistono, da noi invece ce ne sono a centinaia, alcune con ascolti bassissimi e palinsesti a dir poco penosi. Sarebbe da fare una sorta di legge che premi le emittenti davvero meritevoli (ad esempio quelle che hanno tolto del tutto o quasi le televendite).
 
E' inevitabile una chiusura di molte tv locali, era un anomalia italiana negli anni dell'analogico, in molti paesi europei quasi non esistono, da noi invece ce ne sono a centinaia, alcune con ascolti bassissimi e palinsesti a dir poco penosi. Sarebbe da fare una sorta di legge che premi le emittenti davvero meritevoli (ad esempio quelle che hanno tolto del tutto o quasi le televendite).

Beh, bisogna vedere come sono le leggi negli altri paesi in quanto a concessioni, compreso il numero di Mux da attribuire agli operatori principali, che di fatto sbilancia il mercato ancora di più con il DTT ;)

:eusa_think: Vogliamo poi parlare dell'assurdo di quelle emittenti che, dopo essere passate al digitale e aver sostenuto i relativi costi, si sono viste rottamare la frequenza assegnata per far spazio agli operatori di telefonia mobile, trovandosi costretti ad andare in affitto presso altri operatori, con costi decisamente maggiori...
E si parla di emittenti degnissime e meritevoli, come ad esempio qui Canale 68 Veneto, che per questo si sono trovate costrette a chiudere o sono state a rischio chiusura, mentre emittenti decisamente molto meno meritevoli hanno magari ottenuto frequenze migliori ...

E la barzelletta dell'assegnazione delle LCN? Comprese quelle nazionali :doubt:

L'Italia è il paese delle anomalie per eccellenza ;) ...

E di sicuro non è fatto per la concorrenza :doubt: ...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso