Problema: suddivisione segnale in appartamento

Ciao a tutti, ho un problema anch'io nella suddivisione del segnale nell'appartamento. Vi spiego. Abbiamo un'antenna condominiale con centralina ed amplificatore entrambi installati al 4° piano(ultimo piano), io mi trovo al 1° piano ed il segnale mi arriva pulito, errori praticamente 0 su ogni canale e segnale sopra gli 80 e anche più su alcuni canali, questo succede senza collegare alcun derivatore/partitore. Il problema sorge appena derivo il segnale, momentaneamente ho uno sdoppiatore a 4 con perdita di 11,5 dB, e le tv non vedono quasi nulla. Vi chiedo:
1) posso cambiare il derivatore con qualcosa di meglio? ed in caso, con che cosa, cosa mi consigliate?
2) potrei collegare nel mio appartamento un derivatore amplificato da interno o da qualche problema all'impianto centralizzato?

Grazie a tutti...Antonio
Ciao e benvenuto sul forum.
Il primo consiglio che ti dò è aprire un nuovo 3D, eviterai di inquinare questa discussione che, di suo, è già abbastanza pasticciata.
 
Ciao e benvenuto sul forum.
Il primo consiglio che ti dò è aprire un nuovo 3D, eviterai di inquinare questa discussione che, di suo, è già abbastanza pasticciata.

Scusami, hai ragione, ma sono nuovo del forum, come si apre un nuovo 3D?
 
Vai sulla sezione "discussioni tecniche", quindi fai click sul pulsante "Invia Nuova Discussione" (in alto a sinistra).
 
Ho pensato di cambiare strategia: invece di inserire un partitore o derivatore in cucina nel cavo 2 e rischiare poi che diminuisca la qualità del segnale tv nei piani bassi (è rischioso perché l'impianto è a cascata e la presa Vimar è troppo 'antica'), ho pensato di:
- trasferire la presa Vimar dalla camera da letto alla cucina
- connettere la presa Vimar nel punto del cavo 2 che precedentemente è stato riunito dal tecnico
- connettere (utilizzando: #2 Connettori tipo F a vite cavo 7mm SPINOTTO F + Presa F da pannello passante completa di dado 86-029) la parte finale del cavo 2 con il cavo che scende ai piani inferiori partendo dalla scatola in camera da letto dove c'è (e non ci sarà più) la presa Vimar.
- connettere la tv della cucina alla presa Vimar che sarà in cucina.
Cosa cambia?
1. il cavo 2 che porta il segnale alla presa tv Vimar sarà più corto di qualche metro (5 metri)
2. il cavo che porta il segnale ai piani inferiori sarà più lungo di qualche metro (5 metri)
3. nessun partitore o derivatore è stato inserito lungo il cavo 2 o nel punto di unione con il cavo che scende ai piani inferiori.
Il motivo di questo cambio di strategia è il fatto che a me la presa tv in camera da letto non serve, ma serve in cucina.
Chiedo consiglio a tutti voi. Grazie
 
Ultima modifica:
Chiedo con cortesia qualche consiglio a Tuner, Flash54 e company per il mio ultimo post:
cosa pensate di lasciare tutto come è e di spostare semplicemente la presa da una stanza all'altra, allungango e accorciando il cavo 2 tv a seconda che si tratti del cavo che porta il segnale tv in cucina e il cavo che porta il segnale tv a cascata nei piani inferiori? Grazie
 
Vado a rileggere i post precedenti ma se lo schema è rimasto quello che ricordo, non so se riuscirò a capirlo.
 
Chiedo con cortesia qualche consiglio a Tuner, Flash54 e company per il mio ultimo post:
cosa pensate di lasciare tutto come è e di spostare semplicemente la presa da una stanza all'altra, allungango e accorciando il cavo 2 tv a seconda che si tratti del cavo che porta il segnale tv in cucina e il cavo che porta il segnale tv a cascata nei piani inferiori? Grazie
Se quello che proponi di fare è quello che ti avevo suggerito nel post 19 (http://www.digital-forum.it/showthr...appartamento&p=3539554&viewfull=1#post3539554), potrebbe funzionare.
 
http://img689.imageshack.us/img689/8941/wtih.png
Esattamente 'agosto1968' ... sembrerebbe che tu avessi già proposto una cosa del genere. Allego lo schemino per spiegare meglio cosa intendo fare, in modo che tu possa confermare che corrisponde alla tua proposta. Meglio che flash54, Tuner e chi vuole possa dire la sua. Farò la modifica la mattina presto, così ho il tempo di non insospettire quelli dei piani di sotto. Grazie

P.S.: "Per fare un lavoro ben fatto sarebbe meglio metterci una presa nuova, ma non conoscendo le caratteristiche di quella attuale non saprei cosa consigliare." ... la presa è una VIMAR 7026, troppo obsoleta per reperire informazioni su Internet, forse neanche chiedendo alla Vimar; comunque, utilizzerò la stessa, per non correre inutili rischi! Comunque, se potete consigliatemi un nuovo modello di presa tv, adatto ad un impianto tv 'a cascata'.
 
Ultima modifica:
Mi dispiace, ma per quanto mi riguarda il tuo schema è incomprensibile e non ho capito nè come stanno le cose ora nè come intendi modificarle.
Devi disegnare due schemi distinti, il primo com'è ora l'impianto, il secondo come pensi di modificarlo.
Il prima e dopo, sullo stesso schema, confondono le idee anzichè chiarirle.
Anche il collage tra immagini e disegno contribuisce ad aumentare le ambiguità. Se togli le foto dagli schemi è molto meglio
 
Cominciavo a preoccuparmi, pensando di essere l'unico a non capire il "collage". Dopo tutte le modifiche apportate sono ancora lì che mi chiedo che componente rappresenta quel "rettangolo viola" al quale sono collegati i cavi verso l'appartamento.
Inoltre c'è un componente inadatto e obsoleto come la presa 7026 che nonostante le raccomandazioni precedenti, ci si ostina a voler mantenere...
Credo che se non si fa chiarezza con lo schema di cosa si vuol fare, difficilmente sarò in grado di proseguire.
 
Non ho scritto che non intendo cambiare la presa Vimar 7026: semplicemente temo, essendo un impianto tv a cascata, di non trovare il sostituto adatto. Tra le altre cose questa presa Vimar ha un'uscita F da 12mm e se non sbaglio non si producono più questo tipo di prese, ma solo quelle da 9mm.
La scatola viola si trova nella scala condominiale: da qui il cavo parte ed entra fino all'appartamento. Se il problema è il viola potrei cambiare colore, se il problema è la scatola la toglierò dallo schemino :p.
Tenete presente che non so come si disegna uno schema per impianto tv, utilizzando la simbologia tecnica. Per questo ho aggiunto le mini foto dei componenti.
Tra le altre cose perfino nel sito della Fracarro non si trova uno schema di impianto tv a cascata: sembrerebbe che non si realizzino più così.
Tenete a mente che nel mio appartamento non è presente alcun partitore o derivatore, ma solo due cavi TV che entrano dalla scala:
1. CAVO 1 con presa Vimar 7026 (che a cascata scende nel salone dei piani di sotto);
2. CAVO 2 con presa Vimar 7026 (che a cascata scende nella camera da letto dei piani di sotto).
Nel caso di sostituzione della presa Vimar, si tratta di decidere se scegliere:
- presa TV passante
- presa TV passante terminale
- Presa TV normale.
Penso che una presa uguale alla obsoleta Vimar sia questa, proprio perché ha una resistenza terminale da 75 ohm:
http://www.voltimum.it/catalog/prod...presa-TV-passante-termin-maschio-BTICINO.html
Ovviamente, nel mio caso l'uscita dovrà essere F: per uscita F intendo che poi ci connetto un cavo TV con attacco maschio e questo cavo andrà connesso alla tv!
Tra l'altro: terminale in che senso? Il mio appartamento si trova in alto, sono io che 'servo' i piani inferiori a cascata.
Dal sito precedente: "resistenza terminale per chiusura linee TV con impedenza 75ohm in impianti di antenna collettivi - da aggiungere all'ultima presa passante (per impianti in cascata) o all'uscita dell'ultimo derivatore (per impianti in derivazione)".
NON SAREBBE MEGLIO SEGUIRE IL CONSIGLIO DI 'agosto1968': senza aggiungere derivatori, partitori o cambiare presa tv?
L'unico pecca riguarda la possibile mancanza di presa tv con diametro da 12mm!
 
Vedi che "punzecchiandoti" si riesce a fare chiarezza ;)
Non so quanti post indietro avevo posto il dubbio del connettore F su una presa cosi vecchia e solo adesso ti sei deciso a chiarire.
Quello che tu immagini sia un connettore F, non è nient'altro che un connettore IEC diametro 12 anzichè il più recente 9 mm.
I connettori F sono quelli "a vite", per capirci quelli usati da sempre per gli impianti sat.

Il problema del "viola" non è un aspetto che riguarda il colore ma semmai di sapere di che componente si tratta (derivatore, partitore, un ammasso di cavi attorcigliati).
La scelta delle prese alternative alle vimar 7026 è una scelta obbligata se vuoi continuare ad alimentare il piano sottostante e delle 3 tipologie che hai elencato andrà bene soltanto la presa passante.
In quegli anni le prese passanti erano solitamente attenuate di 14 dB mentre le prese terminali erano a -10 dB oppure dirette (con attenuazione prossima a 0 dB).
 
Avanzo una ipotesi, che si possa trattare di vecchie prese ove saldando opportunamente dei resistori (calcolati in base all'attenuazione richiesta) si poteva farle diventare passanti o terminate o dirette?
Tra l'altro può essere anche che queste siano state "montate" male.
Qualcuno ha esperienze con queste prese?
 
Avanzo una ipotesi, che si possa trattare di vecchie prese ove saldando opportunamente dei resistori si poteva farle diventare passanti o terminate o dirette?
Tra l'altro può essere anche che queste siano state "montate" male.
Qualcuno ha esperienze con queste prese?
Se cominciamo con gli "OT" non ne verremo più fuori, mi sembra che ci sia già abbastanza confusione.
In ogni caso, una presa di tipo resistivo, nel terzo millennio, mi sembra totalmente fuori luogo.
 
http://img191.imageshack.us/img191/8979/zzp9.png
Ho preso spunto da questo documento http://www.peduto.it/antenne/Impianti di ricezione TV.htm e ho aggiunto lo schema TV.
Sicuramente nella colonna esterna (è il cavo tv 2 che va in camera da letto) sono presenti montanti con prese in cascata. Non so il significato di PD80 e l'ho lasciato.
Ribadisco il concetto: che senso avrebbe cambiare solo una presa nel mio appartamento e lasciare le altre due (dei due piani inferiori) obsolete come le Vimar 7026?
Visto che attualmente l'impianto funziona, seguo il consiglio di 'agosto1968':
- stacco la presa Vimar7026 e i due cavi tv li unico con i connettori e l'adattatore della foto in allegato;
- stacco in cucina i connettori e l'adattatore (che utilizzerò in camera da letto) e i due cavi tv li attacco nella presa Vimar (staccata dalla camera da letto).
Per 'due cavi tv' intendo che essendo il cavo 2 tagliato ed unito con connettori/adattatore, è chiaro che staccando i connettori/adattatore avrò in mano due cavi!
COSTO OPERAZIONE: 0€.
RISCHIO OPERAZIONE: 0 perché non cambio nulla, se non quello di spostare la presa Vimar più indietro lungo il cavo tv 2.
 
Ripeto, se vuoi che capiamo servono due schemi ben distinti, come è adesso e come sarà dopo, senza foto e senza dettagli irrilevanti. (che i cavi siano giuntati, o della foto delle prese, in questa fase non ci interessa)
Due disegni, anche fatti a penna e fotografati col cellulare, niente altro.
 
Non abbiamo buttato 18 post per vari motivi, il primo dei quali è che non avevo colto subito il significato del post di 'agosto1968' o forse inconsciamente il mio cervello ha elaborato la sua proposta e solo dopo mi sono accorto che la 'mia' nuova proposta coincideva con la sua. Il secondo motivo è che c'è sempre qualcosa da imparare!

Per info sul Connettore d'antenna (da 'http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_d%27antenna').
Il nome corretto per il connettore d'antenna è connettore Belling-Lee connettore IEC
60169-2, ma molto spesso chiamato presa TV. È posto normalmente sul retro del televisore e
su una presa a muro. Si utilizza per collegare il ricevitore terrestre VHF/UHF all'antenna
posta sul tetto tramite un cavo coassiale.
Questo connettore da 9,5 mm è femmina sul retro del televisore o sull'ingresso d'antenna del
videoregistratore (o altro elettrodomestico di registrazione), è maschio sul rilancio del
videoregistratore. A muro storicamente si ha un connettore femmina anche se il connettore
corretto sarebbe un connettore maschio. Nelle nuove installazioni si devono utilizzare solo
prese maschio a muro. Fino ai primi anni ottanta in Italia il connettore a muro era più
grande del connettore classico (13 mm invece che 9,5).

Per info sulla differenza tra connettore tipo IEC e tipo F:
- presa TV da incasso a parete con connettore di tipo IEC (maschio o femmina) da 9,5mm;
- la presa con connettore di tipo F è invece quella tipica utilizzata per il satellite
(esempio su 'http://www.fte.it/ArticoliDettaglio.asp?CodArticolo=PT2').

Quanto alle prese passanti e terminali, la presa terminale può essere montata a parete
soltanto dall'inquilino del primo piano poiché è l'ultimo che NON deve dare il segnale tv a
cascata (esempio su 'http://www.fte.it/ArticoliDettaglio.asp?CodArticolo=PTIECM').

Quanto alla spina TV, ecco quella che mi serve: Spina TV ø13 (http://www.voltimum.it/catalog/prod/VII-01630/prod-P/Spina-TV-13-90-avorio-VIMAR.html)

Infine un esempio di nuova Vimar con connettore standard femmina IEC 169-2, per il mio cavo tv di diametro 7mm:
http://www.vimar.it/it/it/catalog/product/index/liv/L1060L2010/code/14314

Quanto alla giunzione dei cavi tv, i cavi tv devono essere giuntati seguendo certi criteri,
per evitare una perdita di segnale (che farà squadrettare il segnale video e mancare il
segnale audio per frazioni di secondo) causata dalla diversa impedenza della giunzione
rispetto a quella standard di 75 ohm. La giunzione deve essere realizzata utilizzando gli
spinotti F. Qui però è consigliato un metodo stile MacGyver:
http://www.hamradio.selfip.com/i6ibe/coax/coax.htm
 
Per quanto mi riguarda, non hai postato nulla di cui non fossi già a conoscenza.
Non importa, continua pure a far di testa tua ma io mi "congedo" dalla squadra che poteva darti una mano.
 
Indietro
Alto Basso