Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Il decoder è alimentato da USB o da rete autonoma?

Se lo formatti in FAT e gli metti dentro qualche immagine, o filmato riesci a vederle nel decoder?
 
Ciao,
spero possiate aiutarmi perché mi trovo in una situazione assurda.

Un mesetto fa ho mandato il mio 7900 in assistenza perché le registrazioni avvenivano a scatti (mentre il timeshift funzionava perfettamente) e perché il decoder si spegneva da solo (senza regole, poteva passare anche giorni a funzionare ininterrottamente). Quando mi è tornato il pacco hanno scritto: "Nessun problema riscontrato. Decoder sostituito in via eccezionale".

Bene, pensavo di aver risolto. No. Il nuovo decoder non si spegne e registra, ma il 99% delle volte che lo accendo dopo 5 minuti compare "HDD Disconesso". Espelle proprio la chiavetta USB 32GB. Ho provato a formattarla, ho provato a resettare ai default di fabbrica, ho provato a cercare aggiornamenti. Niente. Vi prego non mi dite che devo ripassare per il call center di Telesystem perché impazzisco. Ditemi che avete qualche idea geniale delle vostre :)

Grazie mille per l'attenzione, ciao :)
 
Ciao,
spero possiate aiutarmi perché mi trovo in una situazione assurda.

Un mesetto fa ho mandato il mio 7900 in assistenza perché le registrazioni avvenivano a scatti (mentre il timeshift funzionava perfettamente) e perché il decoder si spegneva da solo (senza regole, poteva passare anche giorni a funzionare ininterrottamente). Quando mi è tornato il pacco hanno scritto: "Nessun problema riscontrato. Decoder sostituito in via eccezionale".

Bene, pensavo di aver risolto. No. Il nuovo decoder non si spegne e registra, ma il 99% delle volte che lo accendo dopo 5 minuti compare "HDD Disconesso". Espelle proprio la chiavetta USB 32GB. Ho provato a formattarla, ho provato a resettare ai default di fabbrica, ho provato a cercare aggiornamenti. Niente. Vi prego non mi dite che devo ripassare per il call center di Telesystem perché impazzisco. Ditemi che avete qualche idea geniale delle vostre :)

Grazie mille per l'attenzione, ciao :)


Benvenuto

Il problema potrebbe essere la chiavetta ,consiglio di usare HDD esterni con alimentazione propria
 
Ex fat dubito che riesca a vederlo prova con NTFS, ma come detto da Ercolino è altamente consigliato che il HDD abbia una alimentazione da rete e non direttamente alimentato dal decoder, che potrebbe non supportare il decoder per l'eccessivo consumo di corrente, o alla peggio far saltare il piccolo alimentatore del decoder.
 
Mi sembra strano che sia la pennina il problema. A parte che con il decoder rotto precedente la pennina era la stessa ed il timeshifting funzionava. Poi questa chiavetta USB riesce ad essere alimentata pure dalla tastiera del computer, quindi a bassa tensione. Mi sembra assurdo che la presa USB del decoder non sia neanche a bassa tensione.
 
Ex fat dubito che riesca a vederlo prova con NTFS, ma come detto da Ercolino è altamente consigliato che il HDD abbia una alimentazione da rete e non direttamente alimentato dal decoder, che potrebbe non supportare il decoder per l'eccessivo consumo di corrente, o alla peggio far saltare il piccolo alimentatore del decoder.
Ho provato in NTFS,ma nulla... ora sto provando a formattarlo in FAT32 tramite il prompt dei comandi sperando in bene...
EDIT DELLE 15: Non funziona in nessuna maniera :( non si riesce a formattarlo in FAT32... solo NTFS o ExFAT.
 
Ultima modifica:
Mi sembra strano che sia la pennina il problema. A parte che con il decoder rotto precedente la pennina era la stessa ed il timeshifting funzionava. Poi questa chiavetta USB riesce ad essere alimentata pure dalla tastiera del computer, quindi a bassa tensione. Mi sembra assurdo che la presa USB del decoder non sia neanche a bassa tensione.
Ci sono chiavette che non vengono riconosciute dal decoder, ti consiglio di vedere quali sono supportate, o quale tipo di pennetta viene usata spesso dagli utenti.
 
No ma questa andava su quello precedente (stesso modello) quindi... poi la monta. È dopo il riavvio che non funziona più. Se la riformatto prima che la espella va per tutta la sessione.
 
Non hai risposto ad una domanda :)

Il decoder è alimentato da rete oppure dall'usb del decoder?
L'Hard Disk è autoalimentato... non viene riconosciuto dal decoder e non riesco a registrare... ha una capacità di 500GB e la formattazione la si può unicamente scegliere tra NTFS e ExFAT. Attendo riposte,grazie mille!
 
L'Hard Disk è autoalimentato... non viene riconosciuto dal decoder e non riesco a registrare... ha una capacità di 500GB e la formattazione la si può unicamente scegliere tra NTFS e ExFAT. Attendo riposte,grazie mille!


Vanno usati HDD alimentati da rete elettrica,il decoder non è in grado di alimentarlo da solo
 
Con una pen drive da 32GB si avrà il problema dell'alimentazione?

No, per le chiavette il problema dell'alimentazione non sussiste. ;)

Riguardo al discorso della capacità delle pen drive, volevo spiegartelo più dettagliamente.

Il decoder supporta, per la registrazione dei canali tv, chiavette con capacità pari o superiore a 16 GB reali. Con 16 GB reali intendo la vera capacità della chiavetta. Questo perchè, alcune case produttrici indicano sulla confezione 16 GB mentre dispongono di 15.x GB, perciò non vengono riconosciute dal decoder.

Infatti, la prima volta che inserisci la chiavetta, ti chiederà di formattarla e di default riserva 8 GB al timeshift.

Ecco, quindi, perchè richiede chiavette con minimo 16 GB reali disponibili. Altrimenti ci sarebbe poco spazio per le registrazioni. ;)
 
Ultima modifica:
possibile soluzione?

Ragazzi secondo voi con una cosa del genere,
$T2eC16ZHJHgE9n0yG+fMBRDqT,i)sw~~60_12.JPG

un hard disk esterno da 500 GB darebbe ancora fastidio al decoder? Non ho mai provato a farlo, ma l'altro maschio usb si potrebbe collegare a quei piccoli alimentatori con porta usb.
 
Indietro
Alto Basso