Numero Uno
Digital-Forum Platinum Master
- Registrato
- 31 Agosto 2008
- Messaggi
- 13.119
Allora, innanzitutto sono curioso di capire qualcosa di questa "riorganizzazione" dei telefilm sui canali fox. A che pro? Le novità "telefilmiche" disney e fox, qualche secondo passaggio cbs e i telefilm by fox international channels sono sempre andati sui tre canali fox principali divisi secondo un criterio di pubblico di riferimento. Perchè riorganizzare i telefilm se i diritti restano gli stessi e i canali non aumentano? Non credo che ci sia l'eventualità di perdere i diritti disney o fox, quindi non capisco il senso di questa riorganizzazione. A meno che sky uno non voglia aggiungere parecchi telefilm di spicco (vedi glee) al suo palinsesto e allora quelli di fox si sono dovuti "adeguare"... Di questo ammetto che mi piacerebbe saperne di più... Capire il perchè di questa riorganizzazione...
Per quanto riguarda l'arrivo di Fringe su sky sono contento (ammetto che mi piacerebbe vedere l'intera serie tutta di seguito in HD, come ho già detto più di una volta anche sul forum). E, proteasi, ti considero una persona intelligente e non puoi paragonare l'arrivo delle story di Desperate Housewifes e Brothers&Sisters su Premium, e quello di Fringe su sky. I telefilm che Premium ha ritrasmesso hanno fatto la storia della tv free italiana , oltre che quella pay prima ancora, e sono stati trasmessi alla noia. Fringe, a parte agli abbonati premium, è praticamente sconosciuta a tutti gli altri telespettatori, perchè su Italia 1 ha avuto un unico appuntamento fisso, quello di pomeriggio alle 15 in versione stracensurata, e anche Italia2 l'ha semi-snobbata perchè dopo averla avuto per un periodo in prime time l'ha spostata in seconda serata, e stiamo parlando di uno dei canali dtt-free mediaset meno seguiti, figurati. Quindi, bisogna giudicare le "serate story" titolo per titolo. E poi, se proprio vogliamo dirla tutta, quelli di mediaset premium hanno esagerato, dato che ci vivono di serate story, tanto che mya è da mesi che va sulle 4 serate fisse di story la settimana e solo 1/2 effettive di prime tv. Ma sono tutte cose che sai bene.
Per quanto riguarda l'arrivo di Fringe su sky sono contento (ammetto che mi piacerebbe vedere l'intera serie tutta di seguito in HD, come ho già detto più di una volta anche sul forum). E, proteasi, ti considero una persona intelligente e non puoi paragonare l'arrivo delle story di Desperate Housewifes e Brothers&Sisters su Premium, e quello di Fringe su sky. I telefilm che Premium ha ritrasmesso hanno fatto la storia della tv free italiana , oltre che quella pay prima ancora, e sono stati trasmessi alla noia. Fringe, a parte agli abbonati premium, è praticamente sconosciuta a tutti gli altri telespettatori, perchè su Italia 1 ha avuto un unico appuntamento fisso, quello di pomeriggio alle 15 in versione stracensurata, e anche Italia2 l'ha semi-snobbata perchè dopo averla avuto per un periodo in prime time l'ha spostata in seconda serata, e stiamo parlando di uno dei canali dtt-free mediaset meno seguiti, figurati. Quindi, bisogna giudicare le "serate story" titolo per titolo. E poi, se proprio vogliamo dirla tutta, quelli di mediaset premium hanno esagerato, dato che ci vivono di serate story, tanto che mya è da mesi che va sulle 4 serate fisse di story la settimana e solo 1/2 effettive di prime tv. Ma sono tutte cose che sai bene.