Con il segnale del modulatore_ che arriva all'antenna_ VHF, altro che 5-10m....
Questo aspetto, ed anche l'altro, lo risolvi usando un derivatore_ a rovescio, entrando nelle uscite derivate sia con l'antenna che con il modulatore.
L'altro lato del derivatore_ va terminata con carico a 75 Ohm.
L'ingresso dell'amplificatore_ vede sempre il carico, mentre l'isolamento del modulatore_ verso l'antenna sarà una cinquantina di dB, 40 dovuti alla direzionalità e 10 dal disaccoppiamento (insomma, non ti vede nessuno).
L'unico lato negativo è l'attenuazione introdotta tra modulatore_ ed amplificatore_ e tra antenna_ e amplificatore_.
(questa attenuazione corrisponde all'attenuazione della derivata ed io userei un derivatore_ con uscite a -10dB)
Questo aspetto, ed anche l'altro, lo risolvi usando un derivatore_ a rovescio, entrando nelle uscite derivate sia con l'antenna che con il modulatore.
L'altro lato del derivatore_ va terminata con carico a 75 Ohm.
L'ingresso dell'amplificatore_ vede sempre il carico, mentre l'isolamento del modulatore_ verso l'antenna sarà una cinquantina di dB, 40 dovuti alla direzionalità e 10 dal disaccoppiamento (insomma, non ti vede nessuno).
L'unico lato negativo è l'attenuazione introdotta tra modulatore_ ed amplificatore_ e tra antenna_ e amplificatore_.
(questa attenuazione corrisponde all'attenuazione della derivata ed io userei un derivatore_ con uscite a -10dB)
Ultima modifica: