[Avezzano - Abruzzo] Nuovo impianto TV

R

Ps. da tutta questa vicenda ho compreso che il vero male degli elettroforniture sono i commessi troppo invadenti ed impiccioni. Avrei dovuto fare delle foto alle loro facce quando gli chiedevo un derivatore da 22 dB :5eek:

Ciao, sui commessi dei negozi hai ragione, anche se non sono tutti così... Il massimo è quando, alla tua richiesta di un particolare componente, rispondono: "Non esiste", solo perché non ce l'hanno o non lo hanno mai trattato...
 
stavo valutando di unire alla montante TV il segnale dell'antenna satellitare con LNB SCR (attualmente scende per conto suo con un cavo di circa 50 mt) che utilizzerei solo sulla presa "TV Sala" dove ho il dec MySky. Secondo voi quale sarebbero gli interventi da eseguire sullo schema ed i relativi componenti da aggiungere? Il MAP204 può continuare ad essere telealimentato come avviene adesso?
 
Questo è lo schema definitivo dell'impianto, perfettamente funzionante senza ulteriori regolazioni sull'amplificatore. I livelli sono tutti contenuti tra i 52 ed i 62 dBuV con BER, C/N e MER ottimali.



ps. mi perdoni Flash54 per non aver utilizzato la miniatura dell'immagine :)

Miscelare il segnale sat per la sola presa sala. Secondo questo schema, non è possibile, perché l'uscita derivata del DE2-14 non lascia passarei segnali in c.c. del decoder. In pratica, i segnali sat passano solo tra ingresso e uscita passante del DE e non dalle uscite derivate. Inoltre l'eventuale mix sat-tv andrebbe inserito a valle dell'alimentatore, quindi dopo la derivazione della cucina, non prima poiché sul cavo è presente la c.c. del terrestre. Un possibile intervento su questo impianto è secondo me il seguente: inserisci un mix sat-tv all'uscita TV dell'alimentatore, l'uscita MIX va alla colonna montante, che a questo punto ha segnale miscelato. Sostituisci il DE2-14 con uno Offel, che lascia passare la c.c. fra ingresso e uscite, all'arrivo in sala usi presa demiscelata sat-tv oppure un demix sat-tv per riavere i due segnali distinti. Oppure, lasci il DE2-14 e al posto della impedenza 75 ohm colleghi un cavo che va fino alla presa sala per il sat, interponendo un demix sat-tv dove vuoi (cioè al punto di partenza o di arrivo). che ne pensi?
 
Ultima modifica:
Allora credo che i due impianti rimarranno come sono perché la tratta a valle del PSU411 e l'ingresso del DE2-18 (prese pc e camera) è già a livello di casa ed a me interessava eliminare il doppio cavo dalle antenne sat e tv sul tetto per poterne installare uno nuovo con schermatura più elevata e meglio protetto

Miscelare il segnale sat per la sola presa sala. Secondo questo schema, non è possibile, perché l'uscita derivata del DE2-14 non lascia passarei segnali in c.c. del decoder. In pratica, i segnali sat passano solo tra ingresso e uscita passante del DE e non dalle uscite derivate. Inoltre l'eventuale mix sat-tv andrebbe inserito a valle dell'alimentatore, quindi dopo la derivazione della cucina, non prima poiché sul cavo è presente la c.c. del terrestre. Un possibile intervento su questo impianto è secondo me il seguente: inserisci un mix sat-tv all'uscita TV dell'alimentatore, l'uscita MIX va alla colonna montante, che a questo punto ha segnale miscelato. Sostituisci il DE2-14 con un partitore a 2 vie (PP2 o PA2), che lascia passare la c.c. fra ingresso e uscite, all'arrivo in sala usi presa demiscelata sat-tv oppure un demix sat-tv per riavere i due segnali distinti. In questo modo aumenta il livello del segnale a queste prese,poiché anziché avere -14 dB hai -4 dB... Oppure, lasci il DE2-14 e al posto della impedenza 75 ohm colleghi un cavo che va fino alla presa sala per il sat, interponendo un demix sat-tv dove vuoi (cioè al punto di partenza o di arrivo). che ne pensi?
 
No, purtroppo la corrente continua che va dal PSU al MAP non va d'accordo con la corrente continua che deve andare dal decoder all'LNB... Si possono miscelare i segnali RF, ma su una linea miscelata deve essere presente solo l'inevitabile corr. continua del decoder... Unica soluzione: spostare l'alimentatore il più vicino possibile all'amplificatore, in caso anche ponendolo all'esterno in scatola stagna IP55, magari sotto una gronda o altro riparo... Ciao.
 
pressoché impossibile perché poi dovrei portare anche l'alimentazione da casa al palo antenna sul tetto (completamente scoperto). Va bene così, ti ringrazio. Ciao

No, purtroppo la corrente continua che va dal PSU al MAP non va d'accordo con la corrente continua che deve andare dal decoder all'LNB... Si possono miscelare i segnali RF, ma su una linea miscelata deve essere presente solo l'inevitabile corr. continua del decoder... Unica soluzione: spostare l'alimentatore il più vicino possibile all'amplificatore, in caso anche ponendolo all'esterno in scatola stagna IP55, magari sotto una gronda o altro riparo... Ciao.
 
Dovrebbe essere possibile fare ciò che vuoi, cambiando l'alimentatore (il PSU511 nasce apposta per quello scopo) e modificando il derivatore (va aperto e bisogna agire di saldatore) per far passare la CC verso l'LNB.
 
Dovrebbe essere possibile fare ciò che vuoi, cambiando l'alimentatore (il PSU511 nasce apposta per quello scopo) e modificando il derivatore (va aperto e bisogna agire di saldatore) per far passare la CC verso l'LNB.

Ah... nn conoscevo il PSU511... Per quanto riguarda le modifiche al derivatore, si potrebbe anche sostituire con un PA2... se i segnali non diventano troppo alti...
 
quindi la modifica comporterebbe l'inserimento di un MIX TV/SAT tra l'uscita del MAP204 e LNB e di un DEMIX appena dopo l'uscita del DE2-14 sulla presa Sala? La modifica sul derivatore come va eseguita (valore del condensatore e poli da collegare)?
EDIT: ho visto la serie Digit della Offel che permette il passaggio della CC anche sulle derivate

Dovrebbe essere possibile fare ciò che vuoi, cambiando l'alimentatore (il PSU511 nasce apposta per quello scopo) e modificando il derivatore (va aperto e bisogna agire di saldatore) per far passare la CC verso l'LNB.

in questo modo mi ritroverei con 10 dBuV alle prese in più
Ah... nn conoscevo il PSU511... Per quanto riguarda le modifiche al derivatore, si potrebbe anche sostituire con un PA2... se i segnali non diventano troppo alti...
 
Ultima modifica:
Dalla scheda tecnica del PSU511

Qui rappresentata la tipica installazione del PSU511 in accoppiata con l’amplificatore da palo MAP401.
Il MAP401 amplifica I segnali provenienti dale antenne terrestri miscelandoli con il segnale SAT
proveniente da un’antenna parabolica.
Quando il ricevitore SAT è spento il PSU511 alimenta il MAP401 con 12V (VDC=12V).
Mentre quando il ricevitore SAT è acceso il PSU consente il passaggio dei segnali di comando (14 o
18V, 0/22KHz, ed eventuali segnali DiSEqC) provenienti dal ricevitore stesso per alimentare e
controllare l’LNB ed il MAP401 (VDC=VLNB).


Dunque, se non utilizzi il MAP401, che ha ingresso SAT, ma un miscelatore sat/tv occorre essere sicuri che la c.c. possa passare fra il connettore MIX e il connettore TV, oltre che SAT, perché, come illustrato sopra, quando il decoder è acceso la tensione di alimentazione all'amplificatore la fornisce il decoder e non il PSU, come quando il decoder è spento. Quindi, un conto è utilizzare il MAP401 che è fatto appositamente, un conto è utilizzare un miscelatore sat-tv che potrebbe avere connessioni isolate in c.c. In pratica, la tensione c.c. che viene dall'ingresso MIX deve passare sia all'uscita SAT sia a quella TV. Sarà così?
 
Nulla di troppo complicato. ;)
Bisogna costruirsi solo un piccolo circuito (banalissimo), da applicare sull'ingresso del centalino di Moaves75, in modo che i 18V si riducano a 12.
Per il resto, può trattarlo esattamente come se fosse un impianto con centralino TV autoalimentato.
La soluzione più "furba" è modificare il mix-demix TV-SAT.
Per il derivatore, può usare la serie della offel.
...se ci mette un partitore o qualcuno glielo consiglia e lui gli da retta, vado a trovarlo e gli do delle bacchettate sul dorso delle mani.
:D

Dalla scheda tecnica del PSU511

Qui rappresentata la tipica installazione del PSU511 in accoppiata con l’amplificatore da palo MAP401.
Il MAP401 amplifica I segnali provenienti dale antenne terrestri miscelandoli con il segnale SAT
proveniente da un’antenna parabolica.
Quando il ricevitore SAT è spento il PSU511 alimenta il MAP401 con 12V (VDC=12V).
Mentre quando il ricevitore SAT è acceso il PSU consente il passaggio dei segnali di comando (14 o
18V, 0/22KHz, ed eventuali segnali DiSEqC) provenienti dal ricevitore stesso per alimentare e
controllare l’LNB ed il MAP401 (VDC=VLNB).


Dunque, se non utilizzi il MAP401, che ha ingresso SAT, ma un miscelatore sat/tv occorre essere sicuri che la c.c. possa passare fra il connettore MIX e il connettore TV, oltre che SAT, perché, come illustrato sopra, quando il decoder è acceso la tensione di alimentazione all'amplificatore la fornisce il decoder e non il PSU, come quando il decoder è spento. Quindi, un conto è utilizzare il MAP401 che è fatto appositamente, un conto è utilizzare un miscelatore sat-tv che potrebbe avere connessioni isolate in c.c. In pratica, la tensione c.c. che viene dall'ingresso MIX deve passare sia all'uscita SAT sia a quella TV. Sarà così?
 
Meglio un 7811, od un 7810, con un diodo polarizzato direttamente tra il comune del 7810 e la massa.
 
Mixer VHF-VHF

Ho fatto una ricerca su internet ma pare che le marche più conosciute non ne producano. Vorrei rimontare l'antenna VHF a larga banda, che avevo prima del nuovo impianto, però non riesco a trovare un mixer a due ingressi VHF / VHF per continuare a distribuire i canali modulati in questa banda del dec Sat e del videocitofono. Posso risolvere con un partitore utilizzato al contrario nonostante i 3-4 dB di attenuazione introdotto ai segnali dei due ingressi? Se i modulatori restano spenti il partitore (al contrario) riesce a sopperire allo sbilanciamento di impedenza tra gli ingressi?
 
Se non devi accoppiare due antenne nella stessa direzione, cioè non importa la fase, va bene anche un partitore montato a rovescio.
I partitori NON attenuano affatto 4 dB, ma circa 1dB
E' poi ovvio che suddividendo il segnale a metà, il livello scenda di 3dB sulle due uscite, ma non si tratta di attenuazione vera e propria, ma solo di una ripartizione a metà.
Usando il partitore (splitter) come combinatore (combiner), cioè al contrario, sull'uscita ci troverai i segnali che metti in ingresso, meno la perdita introdotta dal dispositivo.

Tuttavia...
Il combinatore, come del resto il partitore, non gradisce ROS sulle porte, cioè il ROS deve essere contenuto su TUTTE e tre.
Non credere che l'impedenza di uscita del modulatore sia 75 Ohm resistivi, nè da acceso nè da spento.
Del resto, se il modulatore usa una frequenza non coperta dall'antenna VHF (es canale A in banda I), su quella frequenza l'antenna ha ROS elevato.
Quindi sei da capo.

A te serve un diplexer tipo i MEF FR, che mixi (filtrando selettivamente) un canale (quello del modulatore) con una banda (la VHF) meno quel canale
 
A te serve un diplexer tipo i MEF FR, che mixi (filtrando selettivamente) un canale (quello del modulatore) con una banda (la VHF) meno quel canale

Purtroppo i canali che vanno sull'ingresso VHF del MAP204 sono già due, unendo le uscite dei modulatori con un partitore a 2 uscite (montato al contrario), sulla partenza del cavo da casa. Anche mettendo due MEF in cascata poi avrei il problema di non poter più gestire il cambio di frequenza dei modulatori senza ritarare i filtri
 
Allora usa un derivatore a rovescio, -10dB sulle derivate, che avrà anche il vantaggio di non farti diffondere in zona i segnali dei modulatori.
Se non bastano i livelli, amplificali (prima del derivatore).
 
............che avrà anche il vantaggio di non farti diffondere in zona i segnali dei modulatori....

Questo è un problema che non ho valutato. Dove ho il palo con la mia antenna (piazzata molto più in alto delle altre) ci sono anche quelle degli altri condomini. Attualmente il rischio di vedersi Sky e chi mi citofona è escluso dal fatto che i segnali di queste due sorgenti vanno direttamente al MAP204, però con il collegamento dell'antenna VHF un minimo di segnale può essere diffuso nel raggio di 5-10 metri?

Potrei risolvere questo inconveniente collegando l'antenna VHF direttamente sull'ingresso dell'amplificatore ed iniettando i modulatori prima dell'ingresso al DE-2-22 (arrivo calata dal tetto dove transita anche il cavo dei modulatori che rivà sul tetto) con un miscelatore tipo MX202?
 
Indietro
Alto Basso