A livello di segnali disponibili da M.te S. Nicola / Impalata, va detto che la situazione resta invariata, ma sostanzialmente più che buona e soddisfacente. Va segnalato solo il blackout del mux TBM sul ch. 41, oltre alla assenza del mux (nazionale, ma fino ad un certo punto) di ReteCapri e quello di Radionorba Television sul ch. 34 (che, però, non fa testo perché attivo, ancora e tuttora, da poche postazioni).
Fermo restando che i livelli di qualità di tutti i segnali sono ottimi, va detto che i livelli di intensità dei segnali sono sostanzialmente invariati, con i segnali RAI su livelli elevatissimi, al pari dei 3 mux TIMB, con a seguire i mux RETEA. I mux Mediaset continuano ad essere trasmessi a livelli più bassi, con il mux 4 che sembrerebbe avere il livello più basso (probabilmente sia per il FEC più robusto che lo rende qualitativamente comunque molto buono, sia perché deve convivere con altri impianti); i mux 1 - 2 - 5 hanno livelli più elevati, mentre un po' più basso, è il livello del mux D-free. Anche Canale Italia/ch. 46 ha un livello di segnale abbastanza elevato, mentre tra i livelli più bassi proprio in assoluto, c'è quello del mux TivuItalia sul Vhf10 (penso volutamente dato che i segnali in banda VHF si propagano più facilmente e bisogna / bisognerebbe garantire la convivenza con altre postazioni).
A livello di mux regionali, i 4 mux del gruppo Norba trasmessi da Impalata sono piuttosto potenti e in particolare, il mux 3 sul ch. 33, è quella trasmesso con potenza più elevata rispetto agli altri 3; il mux TelePuglia9 sul ch. 43 ha un livello significativamente ben più basso (è il livello più basso in assoluto nel mio punto di ricezione), ma è l'unico mux, tra tutti in generale, che viene trasmesso dalla postazione della Selva di Fasano; comunque i parametri qualitativi sono più che ottimi. Per quanto concerne gli altri mux regionali, quelli con livelli in assoluto più alti sono proprio il mux 7Gold (livello in assoluto più alto di tutti i mux non nazionali), il mux del Consorzio MTN/Canale7 e il mux del Consorzio Ottagono / T.Sveva. Poi seguono, più o meno, tutti gli altri su livelli medio-alti, comunque sempre superiori ai livelli dei segnali Mediaset. Questo è un quadro generale della situazione, poi, magari, aggiungo qualche dettaglio. Ciao
Fermo restando che i livelli di qualità di tutti i segnali sono ottimi, va detto che i livelli di intensità dei segnali sono sostanzialmente invariati, con i segnali RAI su livelli elevatissimi, al pari dei 3 mux TIMB, con a seguire i mux RETEA. I mux Mediaset continuano ad essere trasmessi a livelli più bassi, con il mux 4 che sembrerebbe avere il livello più basso (probabilmente sia per il FEC più robusto che lo rende qualitativamente comunque molto buono, sia perché deve convivere con altri impianti); i mux 1 - 2 - 5 hanno livelli più elevati, mentre un po' più basso, è il livello del mux D-free. Anche Canale Italia/ch. 46 ha un livello di segnale abbastanza elevato, mentre tra i livelli più bassi proprio in assoluto, c'è quello del mux TivuItalia sul Vhf10 (penso volutamente dato che i segnali in banda VHF si propagano più facilmente e bisogna / bisognerebbe garantire la convivenza con altre postazioni).
A livello di mux regionali, i 4 mux del gruppo Norba trasmessi da Impalata sono piuttosto potenti e in particolare, il mux 3 sul ch. 33, è quella trasmesso con potenza più elevata rispetto agli altri 3; il mux TelePuglia9 sul ch. 43 ha un livello significativamente ben più basso (è il livello più basso in assoluto nel mio punto di ricezione), ma è l'unico mux, tra tutti in generale, che viene trasmesso dalla postazione della Selva di Fasano; comunque i parametri qualitativi sono più che ottimi. Per quanto concerne gli altri mux regionali, quelli con livelli in assoluto più alti sono proprio il mux 7Gold (livello in assoluto più alto di tutti i mux non nazionali), il mux del Consorzio MTN/Canale7 e il mux del Consorzio Ottagono / T.Sveva. Poi seguono, più o meno, tutti gli altri su livelli medio-alti, comunque sempre superiori ai livelli dei segnali Mediaset. Questo è un quadro generale della situazione, poi, magari, aggiungo qualche dettaglio. Ciao
Ultima modifica: