Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

A livello di segnali disponibili da M.te S. Nicola / Impalata, va detto che la situazione resta invariata, ma sostanzialmente più che buona e soddisfacente. Va segnalato solo il blackout del mux TBM sul ch. 41, oltre alla assenza del mux (nazionale, ma fino ad un certo punto) di ReteCapri e quello di Radionorba Television sul ch. 34 (che, però, non fa testo perché attivo, ancora e tuttora, da poche postazioni).
Fermo restando che i livelli di qualità di tutti i segnali sono ottimi, va detto che i livelli di intensità dei segnali sono sostanzialmente invariati, con i segnali RAI su livelli elevatissimi, al pari dei 3 mux TIMB, con a seguire i mux RETEA. I mux Mediaset continuano ad essere trasmessi a livelli più bassi, con il mux 4 che sembrerebbe avere il livello più basso (probabilmente sia per il FEC più robusto che lo rende qualitativamente comunque molto buono, sia perché deve convivere con altri impianti); i mux 1 - 2 - 5 hanno livelli più elevati, mentre un po' più basso, è il livello del mux D-free. Anche Canale Italia/ch. 46 ha un livello di segnale abbastanza elevato, mentre tra i livelli più bassi proprio in assoluto, c'è quello del mux TivuItalia sul Vhf10 (penso volutamente dato che i segnali in banda VHF si propagano più facilmente e bisogna / bisognerebbe garantire la convivenza con altre postazioni).
A livello di mux regionali, i 4 mux del gruppo Norba trasmessi da Impalata sono piuttosto potenti e in particolare, il mux 3 sul ch. 33, è quella trasmesso con potenza più elevata rispetto agli altri 3; il mux TelePuglia9 sul ch. 43 ha un livello significativamente ben più basso (è il livello più basso in assoluto nel mio punto di ricezione), ma è l'unico mux, tra tutti in generale, che viene trasmesso dalla postazione della Selva di Fasano; comunque i parametri qualitativi sono più che ottimi. Per quanto concerne gli altri mux regionali, quelli con livelli in assoluto più alti sono proprio il mux 7Gold (livello in assoluto più alto di tutti i mux non nazionali), il mux del Consorzio MTN/Canale7 e il mux del Consorzio Ottagono / T.Sveva. Poi seguono, più o meno, tutti gli altri su livelli medio-alti, comunque sempre superiori ai livelli dei segnali Mediaset. Questo è un quadro generale della situazione, poi, magari, aggiungo qualche dettaglio. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Bentornato EliseO.

Come detto da te il ch49 è aiutato anche dal FEC più robusto infatti ora con un leggero spostamento dell'antenna in campagna riesco a riceverlo più degnamente ma ne pago la conseguenze per i ch36 e ch37 che squadrettano alla grande ora. Nessun problema per gli altri ch50, ch52 e ch56 seppur qualche squadrettamento occasionale non manca. Riguardo al ch10 aggiungo che io lo ricevo alla massima potenza sia a casa che in campagna (anche grazie allo spegnimento del suddetto mux da Bari). Il ch43 e il ch59 non li ricevo in campagna...il primo è giustificato in quanto trasmette dalla Selva di Fasano per cui non arriva non capisco perché non arriva il secondo...quest'inverno lo agganciavo ora non più. Ok i ch23, ch27 e ch33, seppur quest'ultimo a volte presenta problemi di fading (non a casa però) ...negli ultimi giorni ho notato un lieve aumento di segnale per il ch21 passato da livello 73% a 77% risultando ora uno dei mux più potenti insieme al ch28.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Bentornato EliseO.
Grazie ;). Comunque, va detto che in questo thread, non mi riferisco ai livelli indicati da decoder/tv che lasciano il tempo che trovano.

Come detto da te il ch49 è aiutato anche dal FEC più robusto infatti ora con un leggero spostamento dell'antenna in campagna riesco a riceverlo più degnamente ma ne pago la conseguenze per i ch36 e ch37 che squadrettano alla grande ora. Nessun problema per gli altri ch50, ch52 e ch56 seppur qualche squadrettamento occasionale non manca.
Mediaset ha fatto certe scelte di rete e di potenze. Oggettivamente se i segnali arrivano, ma a margine di soglia come nel caso da te citato, le cose migliorano con antenne di maggiore direttività perché in certi contesti, come in campagna, tendono ad arrivare anche i segnali di Cassano, con conseguente degrado di qualità. Per cui, in certi contesti ricettivi o si impiegano antenne con migliori caratteristiche di guadagno/direttività oppure (se proprio necessario) si usano soluzioni alternative quali o ricevere i vari segnali da Cassano e filtrare i segnali RAI da Monopoli oppure, ancora meglio, ricevere tutti i segnali da Monopoli e filtrare i soli segnali Mediaset che interessano da Cassano (però, in ogni caso, ci vogliono 2 antenne UHF di buone prestazioni e relativo filtraggio).

Riguardo al ch10 aggiungo che io lo ricevo alla massima potenza sia a casa che in campagna (anche grazie allo spegnimento del suddetto mux da Bari).
Sì, ma a livello strumentale, la potenza è esigua; e credo volutamente proprio per far sì che i segnali non si pestino troppo a vicenda, ma quando il segnale da Bari sarà riattivato, dato che dubito in una soluzione di sincronizzazione dei segnali, tornerà ad esserci la situazione di non ricezione, a causa del sovrapporsi "sfasato" dei 2 segnali.

Il ch43 e il ch59 non li ricevo in campagna...il primo è giustificato in quanto trasmette dalla Selva di Fasano per cui non arriva non capisco perché non arriva il secondo...quest'inverno lo agganciavo ora non più. Ok i ch23, ch27 e ch33, seppur quest'ultimo a volte presenta problemi di fading (non a casa però)
Allora, i segnali dei ch.23-27-59 sono identici in tutto, e sono ottimi e certamente trasmessi da stesso traliccio e stesso sistema radiante (ma non so quale possa essere). Il perché il ch.59 non si riceva più in campagna da te, non me lo so spiegare (forse una riduzione di potenza verso le zone interne). Mentre il ch.33, forse, è trasmesso da altro traliccio ed ha un livello più alto degli altri 3; il degrado (qualitativo) che riscontri in campagna, è dovuto alla propagazione sfavorevole del segnale di Cassano piuttosto che a fading in sé e per sé del segnale da Impalata (presumo che possa essere più ragionevolmente così): anche qui, per ovviare a tale inconveniente di sovrapposizione dei segnali, vanno adottate soluzioni come quelle di cui dicevo a proposito dei segnali Mediaset.
Poi, per il mux TelePuglia9/ch.43, va beh, è trasmesso da tutt'altra postazione e a potenza piuttosto bassa e concentrato lungo le zone abitate costiere.

negli ultimi giorni ho notato un lieve aumento di segnale per il ch21 passato da livello 73% a 77% risultando ora uno dei mux più potenti insieme al ch28
Non so se corrisponda ad un potenziamento reale del segnale sul ch.21, ma i mux sui ch. 28-35-39 sono quelli regionali a potenza più elevata, al pari del segnale del mux T.Norba_3/ch.33. Poi, seguono i mux sui ch.21-27-29-45-51-53-59, più o meno su livelli equivalenti, chi più, chi meno. Un po' più basso il ch.31, al pari del mux TeleTrullo/ch.22, il quale, tra l'altro, sembra essersi perfettamente stabilizzato su tutti i fronti.

°°°

Poi, per il resto è tutto invariato; oggi, sembrerebbe essere stato in blackout prolungato il mux di AntennaSud, ma da almeno 2-3 ore risulta regolarmente operativo.

Ciao! :happy3:
 
Ultima modifica:
Si rivede in Puglia abc che ha preso il posto di ok TV sul 170.

Sì, è da ieri e lo avevo segnalato nel thread pugliese (dato che è un mux regionale). Cmq, se si fa una risintonizzazione totale, il canale è sulla posizione LCN nazionale 33. Però, dato che il canale ha preso il posto di OK TV, se non si fa una reinstallazione totale, il canale resta alla posizione 170.Ciao
 
Ho notato, dopo i vari movimenti di TN in settimana a Modugno, che hanno depotenziato un pò i ch34 e 43...risultato che il ch34 è meglio stia spento.
 
Oggi, situazione tranquilla. Non ci sono problemi di sorta, tanto meno per effetto di propagazione o quant'altro. Qualche movimento nel mux DELTA_TV/ch.21 su cui, magari, si torna in seguito, ma sono stati inseriti un paio di canali di televendite (non ricordo i nomi) già presenti nel mux TIVUITALIA. Oltre a quanto già detto ieri anche altrove. Ciao
 
Ho notato, dopo i vari movimenti di TN in settimana a Modugno, che hanno depotenziato un pò i ch34 e 43...risultato che il ch34 è meglio stia spento.

Il 43 ieri sera non lo ricevevo

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Qualche novità:

* Aggiunti nel mux Delta Tv i canali Music Italia TV, Pianeta Tv, Mediatext.it e Italia Channel.
* Aggiunto nel mux Consorzio Puglia il canale ABC ed è stato eliminato Ok Tv.
* Spostato il canale Italia + dal 132 al 170 nel mux Teleregione.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Qualche novità:

* Aggiunti nel mux Delta Tv i canali Music Italia TV, Pianeta Tv, Mediatext.it e Italia Channel.
* Aggiunto nel mux Consorzio Puglia il canale ABC ed è stato eliminato Ok Tv.
* Spostato il canale Italia + dal 132 al 170 nel mux Teleregione.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Sì, confermo. Ciao
 
Confermo anch'io e aggiungo che Music Italia Tv nel mux Delta Tv ha sostituito lo slot di Italia Channel presente fino a due settimane fa sul 228, me ne sono accorto sintonizzando il ch21 su un decoder sul quale non avevo cancellato il vecchio slot di Italia Channel.
In questo momento, lo slot di Music Italia Tv presente nel mux Retecapri presenta un'immagine fissa bloccata, mentre nel mux Delta Tv, il canale trasmette regolarmente.

Da notare che lo slot di Music Italia Tv, nel mux Delta Tv, ha la LCN 163 anziché 119.
Il canale si trova così vicino a Onda Latina e Cantando Ballando.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso