In Rilievo L'offerta digitale RAI

2 ore?:lol: per favore,se non si sanno le cose è meglio star zitti...

Meno male che ci sei tu che dici le cose esatte ;) e correggi le cose che gli altri non sanno ;) :)
Facevo meglio a continuare il mio silenzio vista l'arroganza.......

John 91: Provo a rispondere un po' a tutto
Sono uno di quei pochi utenti che non giudica un programma o un canale dal solo ascolto (altrimeni non avrei mai proposto l'accorpamento dei canali per ragazzi).
Il problema è che vedo molti contenuti di questi canali di dubbio interesse e ripetuti un po' troppe volte.

Il discorso della tv dei ragazzi lo condivido quasi tutto, solo un appunto: se Monica Setta non è stata gradita dal pubblico giovane un motivo ci sarà. Io la trovavo odiosa gia ai tempi de "il fatto del giorno": quando annunciava gli ospiti sembrava leggesse la lista della spesa :D, per non parlare degli improbabili sondaggi :D

Da convinto sostenitore (ancora oggi) di una tv per ragazzi pedagogica, penso che debba esserci un unico grande filo conduttore nell'offerta per ragazzi della rai. Anzi ancora oggi penso che sia vergognoso che non ci siano programmi per ragazzi sulle generaliste rai.

Poi sia chiaro l'accorpamento dei canali per ragazzi potrà essere fatto quando la "moda" dei canali per ragazzi passerà (prima o poi succederà).

Per lo sport: Se al momento nel secondo canale non trasmettono nulla che senso ha tenerlo?
Il pallino di Freccero (lo sappiamo tutti) è sempre stata la tv generalista: lui sognava di fare a Rai4 quello che non gli hanno lasciato fare a Rai2: ha dovuto fare i conti con il budget. Se Rai 4 la vorrebbero far diventare una generalista dovrebbe aprirsi anche ad altri generi televisivi (quale bestemmia penserà qualcuno :D), se su rai sport 1 c'è la partita di pallavolo e bisogna dare la partita di basket, questa la si può mandare su Rai4 (ma anche su rai 3 se non volete lo sport su rai4).

Rai5 ha delle bellissime cose, ma costituiscono solo la minor parte di quel canale. Io sposerei l'idea di aggiungere più eventi teatrali (cosa che potrebbe fare anche Rai tre a mio parere), con tutte le implicazioni del caso, però perchè non dedicare una parte della giornata di Rai 5 alla tv del giorno dopo come era Rai extra?

Rewind lo ricordo anchio: uno spazio dedicato alle teche rai ci starebbe benissimo su Rai storia.

ps sto cercando di capire l'utilità di rai scuola :D
 
Ultima modifica:
Adriaho non ti quoto tutto il messaggio ma tanto sai che rispondo a te:

Sulle troppe repliche sono d'accordo: dissi già tempo fa nei thread dei canali di Rai Ragazzi che hanno gli archivi pieni di cartoni fatti da Rai Fiction Cartoon che non vengono più trasmessi (alcuni vengono mandati solo nella notte di Yoyo....) per lasciare spazio a generi che ai miei tempi ci avrei vomitato sopra.
Credo che l'impostazione antica con cui siamo cresciuti non esisterà più, probabilmente non rende.

Sulla "moda" dei canali per ragazzi, non so quanto presto sia andrà estinguendo..... Credo siano più prossimi canali precari come Vero o Class Tv che canmali per ragazzi (con tutto il rispetto per Class Tv che è un canale che personalmente non disprezzo).
Sulla Setta mi vengono i capelli dritti al pensiero che firmi le rubriche per i ragazzi.
Per il filone pedagogico: cosa è rimasto su Rai Yoyo e Rai Gulp? :doubt: (oh, io me le guarderei ancora le repliche di "Non è magia", certe puntate erano molto interessanti :D)

Rai 4 non riesco a immaginarmela così generalista.... Già quando introdussero le pillole di Rai News rimasi molto di stucco...

Per Rai Extra, resto dell'idea di un ritorno 24h del canale... Su questo sono molto impuntato.... Hanno buttato nel wc una potenziale gallina dalle uova d'oro (vedasi gli ascolti di Mediaset Extra)

Rai Scuola: il declino di Rai Edu 1.... Sarei d'accordo in un potenziamento del canale attraverso un cambio di nome e di palinsesto...
Se vuole educare lo faccia, per carità, ma non puoi mettermi sempre e soltanto Tracy & Polpetta e l'orientamento universitario in 12 puntate da 15' per 365 gg all'anno... :doubt:
 
Se vuole educare lo faccia, per carità, ma non puoi mettermi sempre e soltanto Tracy & Polpetta e l'orientamento universitario in 12 puntate da 15' per 365 gg all'anno... :doubt:
quoto,nei weekend lo si usi per lo sport,così si promuove un pò lo sport nelle scuole...
 
Io vorrei sapere quante scuole italiane "usano" i programmi di Rai Scuola ma questo esula dal tema principale.
Bella domanda... Non penso siano molte... Questa domanda me la facevo gia dai tempi del divertinglese (rai edu 1) e al tempo mi dicevo: le scuole che hanno un'antenna parabolica in italia saranno una decina, che ci fanno co sto programma???

Nell'era di internet e dell'informatizzazione scolastica mi chiedo veramente se ha senso un canale come rai scuola. Secondo me non lo sanno manco quelli della rai.

@ John: fidati che come tutte le mode, anche quella dei canali per ragazzi passerà (passerà del tempo certo, ma prima o poi passerà). Oggi rai gulp e rai yoyo hanno ben poco di pedagogico. Quando parlo di accorpamento dei canali non intendo solo metterli assieme (altrimeni lascino i 2), ma dico anche di fare una programmazione un po' più ragionata (come era agli inizi Disney Channel).

Poi per carità. Se rai extra torna come canale indipendente a me fa piacere (lo seguivo spesso quando si chiamava Rai sat show), l'idea di un rai extra all'interno di rai 5 la penso come tentativo di sollevare rai 5.

Su rai scuola ho scritto sopra :) Secondo me non sanno manco loro come strutturare un canale del genere e lo tengono quasi per obbligo :D
 
Credo infatti che RaiScuola sarà il primo che verrà chiuso, anche perchè ha pochissimo audience ed inoltre la gente per imparare alcune cose o apprendere dalla cultura ormai usa da moltissimi anni altri media, quali primo fra tutti internet. ;)
 
Su rai scuola ho scritto sopra :) Secondo me non sanno manco loro come strutturare un canale del genere e lo tengono quasi per obbligo :D

Togli il "quasi" a fine frase :lol:
Non era neanche in programma sui "13 canali Rai"... C'è solo perché è finanziato...
Un po' come Rai Nettuno esiste sul sat perché c'è l'accordo con la relativa Università Telematica... ;)

Il fatto che fa ascolti poveri alla Rai interessa poco credo. Tanto non deve fare i conti con gli inserzionisti pubblicitari. Certo, questa non deve essere una scusa per sperperare risorse... :eusa_naughty:
 
I canali son troppi.

Io comincerei accorpando rai yoyo e gulp e creare un vero e proprio RAI ragazzi (come era il vecchio e glorioso RAI SAT 2), cambiando RAI storia in Rai album (il quale ospita i rischiatutto, i canzonissima i studio 1, i vecchi sceneggiati RAI in aggiunta a qualche documentario storico), aprirei una finestra RAI EXTRA all'interno di RAI 5 (e ci ingloberei anche il poco di salvabile che c'è su rai scuola).

Chiuderei anche il secondo canale rai sport (usato veramente poco). Qualcuno potrebbe obiettare dicendo: ma quando ci sono 2 eventi sportivi da mandare in diretta? Teniamo conto che c'è sia Rai tre, Rai sport, e penso che se anche Rai 4 e Rai 5(che alla fine sono semigeneraliste) trasmettano in diretta per un paio d'ore un evento sportivo non ne risentiranno. I canali son gia 4

...non puoi accorpare raiyoyo e rai gulp...sono destinati a due target di ragazzi diversi....ma questo è un parere personale...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
 
Io lascerei tutto come sta e toglierei rai sport 2 trasferendo gli eventi in diretta sugli altri canali.
Rai Scuola e Rai Storia gli chiuderei.
Rai Storia è molto peggiorato da quando è partito.
Infine riaprirei Rai Album.
Si potrebbe fare una lettera o un email alla Rai dicendo che noi del forum paghiamo il canone e siamo tutti d'accordo sulla riapertura di questo canale???
 
Invece io terrei Raistoria e RaiSport 2 ( oltre all'1 ) eliminerei Rai scuola spartendo i suoi programmi nei due canali per bambini e ragazzi . RaiScuola ha programmi culturali dedicati ai più piccoli ma anche ai più grandi . Rai Storia lo strutturerei in modo diverso mettendo più documentari storici ( la Rai li ha, forse anche più di altre tv straniere ) e metterei nella prima serata programmi che hanno fatto la storia della tv ( Portobello, Rischiatutto, Lascia o raddoppia, Teatro 10 , Domenica in, Fantasctico, Giochi Senza Frontiere, ecc .) .
 
...non puoi accorpare raiyoyo e rai gulp...sono destinati a due target di ragazzi diversi....ma questo è un parere personale...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

fare 2 target diversi quando bastava il target unico (ragazzi) è stata la grande cavolata degli ultimi anni :)

Che comunque quando i canali per ragazzi erano unitari non ci si facevano problemi di target: è la moda del momento quella dei canali dell'infanzia ;)
 
Ultima modifica:
Invece proprio per i contenuti cosi sensibili che hanno senso 2 canali ben distinti. Perchè quello che va bene da 8 anni in su non va bene per chi ne ha meno. Che poi possiamo discutere se sia giusto che la tv sia usata come tata ma mi sembra evidente che in quella fascia d'èetà sia difficile avere capacità di scelta.
 
Io agirei in questo modo:
Rai 4: resta così com'è
Rai 5: idem, magari con più contenuti promessi all'apertura del canale (e sono favorevole al portare il teatro su rai 5), la strada della semigeneralista va bene, meglio della tematica
Rai Movie: va bene così
Rai premium: va bene così
Rai news: idem
Rai Gulp e Rai Yoyo non si possono unificare, si perderebbe anche quel tot. di ascolti stabili che ha "conquistato" rai yoyo..a prescindere dalla fasce orarie del mattino e del preserale, a quanto pare ci sarebbero famiglie che per i loro figli tengono il televisore acceso/sintonizzato su rai yoyo tutto il giorno, detto questo sono d'accordo che Rai Gulp è diventato un canale disastroso!
Rai Scuola se non fosse perchè è convenzionato sarebbe proprio inutile! nell'era del web non è utile a nessuna scuola, e a quanto pare anche a nessuno a casa. Quindi per me andrebbe scorporato ed il meglio dei suoi contenuti dovrebbe passare a Rai Gulp, riorganizzando il canale per un target un pò più adolescenziale, cercando di portare sul nuovo accorpato Rai Gulp/Scuola anche un pò di musica, come video musicali e contenuti stile mtv di qualche anno fa.
Rai Sport 1 e Rai Sport 2 li dividerei in Rai Sport Live e Rai Sport Eventi, il primo una all news sportiva 24h (stile sportitalia24, il chè è decisamente più interessante) ed il secondo per gli eventi e tutti i vari sport, se non ci fosse abbastanza spazio per tutti gli eventi pazienza.. per me un canale basta e avanza, la rai dovrebbe proprio evitare di acquistare i diritti di sport scrausi che non interessano a nessuno (visti gli ascolti), se non a pochi intenditori/amatori di nicchia, o al massimo mandarli di notte proprio sulla all-news Rai Sport Live.
Rai Storia: ci aggiungerei programmi documentari dalle teche rai delle generaliste, come voyager ecc, in modo da renderlo un canale più simile a Discovery/Focus e non limitandolo quindi alla storia, lo si potrebbe chiamare "Rai Scienza"
Ed infine riporterei Rai Extra esattamente com'era, con programmi storici e anche programmi degli ultimi giorni rai, in stile mediaset extra, però dandogli nuova identità per non farlo confondere con quest'ultimo, chiamandolo "Rai Show"
Avremmo in tutto lo stesso numero di canali di adesso ma credo che sarebbe il tutto qualitativamente migliore
 
Ma io dico:
Ma siamo sicuri che i bambini in età prescolare guardino solo i canali adatti a loro???(Cartoonito e Rai Yoyo)
Oppure vedono anche gli altri (Rai Gulp, Boing, Super, ecc...)????
Io conosco bambini che addirittura guardano Real Time!!!!
Quindi secondo me un solo canale basterebbe.
 
a quanto pare ci sarebbero famiglie che per i loro figli tengono il televisore acceso/sintonizzato su rai yoyo tutto il giorno,
è proprio così,con la crisi che c'è è l'unico modo per tenere calmi i bambini...
se non ci fosse abbastanza spazio per tutti gli eventi pazienza.. per me un canale basta e avanza, la rai dovrebbe proprio evitare di acquistare i diritti di sport scrausi che non interessano a nessuno (visti gli ascolti), se non a pochi intenditori/amatori di nicchia, o al massimo mandarli di notte proprio sulla all-news Rai Sport Live.
:5eek::5eek::5eek: con questo credo di aver letto tutto...
 
Rai Sport 1 e Rai Sport 2 li dividerei in Rai Sport Live e Rai Sport Eventi, il primo una all news sportiva 24h (stile sportitalia24, il chè è decisamente più interessante) ed il secondo per gli eventi e tutti i vari sport, se non ci fosse abbastanza spazio per tutti gli eventi pazienza.. per me un canale basta e avanza, la rai dovrebbe proprio evitare di acquistare i diritti di sport scrausi che non interessano a nessuno (visti gli ascolti), se non a pochi intenditori/amatori di nicchia, o al massimo mandarli di notte proprio sulla all-news Rai Sport Live.
1)Rai sport live e Rai sport eventi ma che nomi sono :lol:(Una all news in teoria si dovrebbe chiamare rai sport24
2)Non sono d'accordo sugli eventi di nicchia..va trasmesso tutto lo sport che si può comprare
3)Sono favorevole a un all news sportiva però da aggiungere ai 2 canali,non da sostituire
4)Anche con pochi eventi possono capitare le 2 dirette in contemporanea,un canale è troppo poco
 
1)Rai sport live e Rai sport eventi ma che nomi sono :lol:(Una all news in teoria si dovrebbe chiamare rai sport24
2)Non sono d'accordo sugli eventi di nicchia..va trasmesso tutto lo sport che si può comprare
3)Sono favorevole a un all news sportiva però da aggiungere ai 2 canali,non da sostituire
4)Anche con pochi eventi possono capitare le 2 dirette in contemporanea,un canale è troppo poco

Sono nomi che ho detto a caso per far rendere l'idea, voi ultimi due mi sembra chiaro che essendo interessati degli "eventi di nicchia" pretendete 2, tu addirittura 3, canali di sport, ma se facciamo un'analisi auditel è chiaramente evidente che gli eventi sportivi in questione interessano allo 0,1% dei telespettatori, quindi se fossi un dirigente rai eviterei tanta importanza a certi tornei locali di calcio a 5, tornei di bocce, sci femminile e altre cose che mi è capitato di vedere facendo zapping, in quanto 1 canale tematico (2 con la mia proposta della all news) è già abbastanza servizio pubblico.
Poi un'altra cosa davvero ridicola per un network nazionale sono le memorie sportive in bianco e nero mandate in onda in pieno prime time, che vergogna.

Non sono affatto d'accordo che va trasmesso tutto lo sport che si può comprare, va fatta una selezione in base all'importanza... allora se è per questo canali come rai movie e rai premium dovrebbero comprare anche telenovelas messicane e trasmetterle?!

Se ci sono 2 dirette contemporanee (importanti) si può sempre trasmettere quella più importante su Rai 1, Rai 2, o Rai 3.. Se ciò non accade magari è proprio per il discorso degli eventi di nicchia che ho fatto. Rai Sport 2 è diventato solo un contenitore dove scaricare le cose che non trovano altra collocazione, ed ogni tanto ci sono repliche di programmi e/o eventi decenti di Rai Sport 1
 
Indietro
Alto Basso