pali da 3mm, serraggio bulloni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dadebian

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Luglio 2009
Messaggi
266
Località
Torino
Domanda forse un po' OT, la mia attuale antenna sta su a piu' di 8 metri mediante costosi pali da 3mm 60-50-42-35-30 (gli ultimi due sono da 2mm). I pali da 3mm hanno 3 bulloni che io
ho sempre stretto al massimo, cio' nonostante dopo qualche tempo notavo che i pali erano scesi di qualche mm, lo si vedeva dal nastro messo tra un palo e l'altro che era stato come tirato all'interno; ho quindi deciso di usare uno dei 3 bulloni di fissaggio, quello piu' basso, come perno. Non so se mi sono spiegato, ma il bullone avvitato fino in fondo fa da perno, il palo vi si poggia sopra. Adesso la situazione e' stabile e mi chiedo se qualcuno ha esperienze in merito con pali pesanti e rigidi dove a quanto pare i bulloni non riescono a fare presa, scivolando...
 
A me non è mai successo e mi sembra molto strano ma, in ogni caso, non avrei usato quel sistema lasciando i pali infilati per così poca lunghezza e per di più con 8 metri di palo.
 
ciao, ho visto usare questo sistema con pali da 2mm smontanto una vecchia antenna, il dubbio cmq rimane. Visto che sei di Torino di chiedo se ti e' gia' capitato di captare segnali LTE a 810 Mhz
 
Caspita ho trovato questa immagine
img18C.gif

La chiave dinanometrica? mi sa che e' meglio di no
 
Visto che sei di Torino di chiedo se ti e' gia' capitato di captare segnali LTE a 810 Mhz
Andiamo un po' OT ma visto che il 3D è tuo...
Sì ci sono emissioni LTE su quella parte di banda ma al momento non ho misurato più di 30-35 dBuV, nella zona nord e dord-ovest della città; dopodomani sarò in zona sud per un intervento e mi ero già proposto di fare un paio di misure.
 
Caspita ho trovato questa immagine...
... La chiave dinanometrica? mi sa che e' meglio di no
Perchè no? Sarebbe l'unico modo per capire cosa c'è che non funziona.
Detta così come hai fatto tu, si potrebbe pensare che sei carente di vitamine :laughing7:

P.S. si fa per scherzare, ovviamente.

PP.SS. nelle istruzioni c'è scritto chiaramente che non bisogna fare come hai fatto tu.
 
grazie, io abito in zona sud. Vitamine? io faccio il carpentiene, con la chiave din non stringi di sicuro come ho fatto io, ed il palo e' sceso lo stesso! Scusate l'OT
 
Con la chiave dinamometrica stringi meno ma anche di più di quanto hai stretto tu, basta regolarla per la coppia desiderata.
In ogni caso continuo a pensare che ci sia qualche accoppiamento anomalo, non è possibile che in condizioni normali, succeda ciò che hai scritto.
 
Si ok, mi e' venuto in mente che magari le vibrazioni dovute alle oscillazioni del palo a lungo andare svitino i bulloni... va anche detto, dato che la cosa sembra succedere solo a me, che raramente si usano pali da 3 mm visto che costano cari, almeno per quello che ho visto in giro
 
Ho avuto sistemi di antenna per radioamatore composti da 12mt di pali telescopici da 3m x 3mm, con serraggio a bulloni (partenza 120mm), con in testa rotore (12Kg), antenna HF (50mq, 25Kg), VHF e UHF (15Kg), con tripla serie di controventi che esercitavano forze anche superiori verso il basso e nessuna sezione di palo è mai scesa di mezzo mm.... in anni.
Gli unici buloni/dadi che possono (in teoria) svitarsi, sono quelli di acciaio inox.
Detto questo, sono in vendita collanti specifici anti svitamento, generalmente denominati "frena-filetti".



Domanda forse un po' OT, la mia attuale antenna sta su a piu' di 8 metri mediante costosi pali da 3mm 60-50-42-35-30 (gli ultimi due sono da 2mm). I pali da 3mm hanno 3 bulloni che io
ho sempre stretto al massimo, cio' nonostante dopo qualche tempo notavo che i pali erano scesi di qualche mm, lo si vedeva dal nastro messo tra un palo e l'altro che era stato come tirato all'interno; ho quindi deciso di usare uno dei 3 bulloni di fissaggio, quello piu' basso, come perno. Non so se mi sono spiegato, ma il bullone avvitato fino in fondo fa da perno, il palo vi si poggia sopra. Adesso la situazione e' stabile e mi chiedo se qualcuno ha esperienze in merito con pali pesanti e rigidi dove a quanto pare i bulloni non riescono a fare presa, scivolando...
 
Andiamo un po' OT ma visto che il 3D è tuo...
Sì ci sono emissioni LTE su quella parte di banda ma al momento non ho misurato più di 30-35 dBuV, nella zona nord e dord-ovest della città; dopodomani sarò in zona sud per un intervento e mi ero già proposto di fare un paio di misure.
Proseguo con l'OT solo per comunicare che anche in zona Sud (sottopasso Lingotto) ho misurato livelli simili a quelli già indicati.
fine OT.
 
anche io ho pali da 60 50 e 40 mm tutti di spessore 3 mm ma hanno 5 bulloni tre su una fila e altri 2 su una fila a 90 gradi e non sono mai scesi..mi pare onestamente molto strano che scivolino giù

esagerare a stringere può essere dannoso perchè il dado saldato si stacca se serri in modo esagerato
 
Il dado si stacca se l'hanno saldato con due punti dati alla cdc.
Se lo saldano come si deve, cioè tutto intorno e fondendo il metallo, è più facile che si ovalizzi il palo esterno (bulloni in alto) o che si crei una sede in quello interno (bulloni in basso)
 
Grazie per le vostre testimonianze. Avevo comprato i pali da 3mm per evitare di mettere i controventi e penso di aver capito che il problema sta proprio li, senza tiranti il pali flettono troppo e nei punti di giunzione probabilmente succede qualcosa... tempo fa ho alzato ulteriormente l'antenna aggiungendo due pali da 2mm in cima ed ho controventato per bene anche se, ho lasciato i "bulloni come perno"; pazienza, tra qualche anno provvedero'.
 
Il dado si stacca se l'hanno saldato con due punti dati alla cdc.
Se lo saldano come si deve, cioè tutto intorno e fondendo il metallo, è più facile che si ovalizzi il palo esterno (bulloni in alto) o che si crei una sede in quello interno (bulloni in basso)

ci sono troppi se :D chiunque abbia saldato dei dati ha capito ben presto che è una rogna per cui tipicamente chi costruisce pali salda a mig (filo continuo) una una sorta di dado ma a sole 4 facce e piu largo di un dado esagonale facendo 2 saldature su due lati opposti

questa quadrato di ferro ha solo un foro centrale poi dopo che è saldato e che il palo viene zincato a caldo si effettua il foro del diametro richiesto per la filettare e si esegue la filettatura questo perchè la zincatura a caldo chiuderebbe la filettatura se già presente

sono attaccati abbastanza bene ma chiaramente se uno si mette a serrarli senza limiti e con una chiave lunga può capitare anche che si stacchi

Comunuqe i pali con la scaletta non hanno solo i bulloni ma vanno anche in battuta proprio per sorreggere il peso di chi ci sale sopra

Comunque se i pali del nostro amico protrebbero essersi solo "assestati" e poi non scivolare ulteriormente..altro rimedio potrebbe essere di cambiare i bulloni con la testa pari con altri con la punta a modo di grano a punta ma comunque non ci trovo nulla di male a far poggiare il palo sul bullone inferiore .... basta ottenere il risultato
 
se pali sono di grosso diametro non esiste il problema della saldatura, se sono di piccolo diametro e non ti fidi del materiale di riporto, basta molare il dado. le saldature alla cdc le ho viste proprio sui pali zincati a freddo che montano i dadi quadrati. e' un problema di chi salda e di attrezzatura (non e' il caso che se ne parli qui)
...se usi una chiave con prolunga prima che si stacchi un dado ben saldato, fai fuori la filettatura.
...se il quinto bullone avesse funzioni di sostegno sarebbe passante.
...se poi parliamo di pali tv da prezzo allora cambia tutto, ma non vale la pena di farlo.
 
ho visto anche io pali con dadi saldati che non ispiravano la minima fiducia.I miei sono roba buona, sulla fattuta vedo scritto pali CB; bulloni da 10 e saldature ben fatte... se stringo troppo si deforma il palo interno e non si dissalda niente, cmq ho stretto il tutto con cognizione, sono mica un macellaio :D
 
Infatti hai a delicatezza di un chirurgo/carpentiere :laughing7:

Oh, scherzo, ovviamente. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso