Discussioni su LA7

La Dalla Chiesa???:eusa_shifty::eusa_wall::icon_redface:
Non capisco il senso di piazzarla poi dove c'è stata la parodi(ancora sotto contratto credo) e contro il pubblico rai1/can5 ormai terribilmente fidelizzato(oltre che rincoglionito se mi permettete:laughing7:) pomeridiano.
 
La Dalla Chiesa???:eusa_shifty::eusa_wall::icon_redface:
Non capisco il senso di piazzarla poi dove c'è stata la parodi(ancora sotto contratto credo) e contro il pubblico rai1/can5 ormai terribilmente fidelizzato(oltre che rincoglionito se mi permettete:laughing7:) pomeridiano.
Quoto.

Ma vorrebbe dire arrendersi subito e non provarci nemmeno.. Prima o poi un qualsiasi canale nazionale si rinnova un minimo!

I rinnovamenti devono tenere conto con realismo del target storico di un canale,
non che compri una tv la stravolgi, se vuoi stravolgerla fai la prima cosa più naturale da fare:
gli cambi nome/marchio, riparti da zero riscrivendo una nuova storia...
smette di chiamarsi La 7, diventa un altra cosa generalista simile ad altre quindi col cappero che funzionerà.
Il pubblico questi cambi repentini non li carbura.
Oltre a non intercettare target che non sono soliti sintonizzarsi sul canale rischiano di perdere il loro profilo di utente abituale.
 
alzare bandiera bianca subito non mi piace, è l'errore fatto con la Parodi. Un programma deve fidelizzare ed essere sostenuto dall'azienda, sennò è inutile provarci. La dalla chiesa la ricordo berlusconiana fino al midollo ed aziendalista, la ricordo tra i personaggi alla IVA Zanicchi che facevano campagna elettorale per l'editore che nel frattempo era diventato politico.
Non avranno strappata a mediaset a suon di milioni, per cui alla fine ci può stare. Vedremo il progetto.
Dico solo che la7, come si è visto in questi mesi estivi, manca una library e se fossi in Cairo non sottovaluterei questo aspetto. Per fare un esempio canale5 ha azzeccato l'acquisto della telenovela spagnola IL SEGRETO con un investimento limitato che gli assicura un ascolto di prim'ordine. Un prodotto da library non certo costosissimo, sicuramente non più della DALLA CHIESA di turno

secondo quanto riportato, Rita dalla Chiesa occuperà lo slot 15 - 17 con due ora di trasmissione, un mix di informazione ed intrattenimento....insomma quello che faceva la Parodi. Non capisco perchè non affidarlo a lei visto che è sotto contratto la7 per un altro anno e non utilizzata. he strategie strane

Il problema di fondo di La7 che è ha problemi ha fidelizzare i telespettatori con lo strapotere che hanno le generaliste, quello della Parodi è un ottimo programma, purtroppo però al pubblico che segue Rai1 e Canale5 non gli passa neanche per la testa di cambiare canale e mettere su La7, nel senso che non gli viene proprio in mente... Percui penso che continuare con la Parodi per un anno intero purtroppo non sarebbe servito a niente... Forse ci sarebbero voluti tre o quattro anni, ma purtroppo se la trasmissione non produce introiti è impossibile continuare ad oltranza per così tanto tempo... Tre anni sono tanti e secondo me sarebbe stato il tempo minimo per cominciare ad acquisire qualcosa.

La Dalla Chiesa potrebbe avere un vantaggio, il suo passaggio è stato molto pubblicizzato e lascia una trasmissione che era in onda fino a ieri, percui il pubblico noterà la mancanza di Dalla Chiesa (cosa che non era successa con la Parodi) e potrà decidere se continuare a seguirla su La7 o meno, stessa cosa si può dire di Salvo Sottile. Di sicuro strapperanno telespettatori, mentre la Parodi purtroppo non ha strappato niente a nessuno...
 
Non so da quanto tempo sia attivo, ma pare che finalmente sul sito de La7 sia presente lo stream 24/24h del canale lineare.
 
Speriamo di no!! È importante ma speriamo che il futuro sia la normale convivenza con la tv terrestre/satellitare :)

Secondo me, ma è una mia opinione, la televisione satellitare in chiaro sparirà e prenderà sempre di più lo streaming, il sat rimarrà per la pay-tv, ovvio che la tv terrestre invece rimarrà sempre.
 
Secondo me, ma è una mia opinione, la televisione satellitare in chiaro sparirà e prenderà sempre di più lo streaming, il sat rimarrà per la pay-tv, ovvio che la tv terrestre invece rimarrà sempre.

Il seguito del sat dipende dall' offerta di contenuti.
Ti sembra che il free sat sia morto in quanto l' offerta gratuita si è impoverita...
Se entrassero in scena un paio di nuovi soggetti disposti ad arricchire il sat di 7 o 8 ottimi nuovi canali
che per vederli occorre guardare il sat perchè solo lì sarebbero allora il sat rifiorirebbe...
E' il digitale terrestre in Italia per come è fatto che non è idoneo a fare un buon servizio.
 
Secondo me, ma è una mia opinione, la televisione satellitare in chiaro sparirà e prenderà sempre di più lo streaming, il sat rimarrà per la pay-tv, ovvio che la tv terrestre invece rimarrà sempre.

Il fatto è che nel nostro paese non abbiamo la cultura del sat... È solo questo il problema, negli altri paesi (come la Germania) il sat è la norma, anche per la tv free
 
Il fatto è che nel nostro paese non abbiamo la cultura del sat... È solo questo il problema, negli altri paesi (come la Germania) il sat è la norma, anche per la tv free
Qui in Italia quando dici sat la gente pensa "tv a pagamento, Sky", alcuni inorridiscono, le nostre principali reti televisive sono multipiattaforma,
mancano canali importanti in chiaro pensati per stare solo sul satellite.
 
La Dalla Chiesa non so dove potrà riuscire dove a fallito la Parodi, ma non giudico ne traggo conclusioni! L'anno scorso credevo molto che la Parodi riuscisse a sollevare le sorti del pomeriggio di La7, ma i fatti mi hanno smentito, per questo quest'anno non voglio trarre conclusioni!
Per quanto riguarda lo streaming h24 (in base ai diritti) è ormai da un po' che c'è e viene anche pubblicizzato durante i programmi!
 
Sì, ma era solo per i programmi dove lo sentivi nominato, ma dell'intera giornata come ha detto @388 non è da molto che c'è ;)
D'accordissimo col ragionamento di @BlackPearl sulla Dalla Chiesa ;)
 
rita dalla chiesa a SORRISI E CANZONI :

Il nuovo programma andrà in onda da Roma dal lunedì al venerdì dalle 15.15 alle 17.15: "Un salotto nel quale riceverò tanti amici e parlerò di tutto: poca politica e niente gossip, che non mi appartiene e ha stufato. Tornerò a fare la giornalista professionista, perché quello sono, anche se l'Ordine mi ha sospeso perché faccio le telepromozioni".
Obiettivo: "Rifare il salotto di Rispoli o quello di Limiti, ricevere gente a casa, come faccio nella mia". Non ci sarà il suo nome nel titolo: "Detesto le personalizzazioni, non mi reputo così importante".

Sul flop di Cristina Parodi nella stessa fascia oraria: "Lei è brava, di classe, faceva un bel Verissimo, eppure non ce l'ha fatta".

Lei spera di evitare il bis di ascolti bassi: "Non avrei niente da rimproverarmi. Questa per me, ora, era la scelta giusta da fare. Mi spiacerebbe soprattutto per Urbano Cairo".


:eusa_think::eusa_think::eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso