Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ci sono tante cose che non hai chiesto e che ne stai usufruendo. Poiché il mondo deve andare avanti, devi accettare il cambiamento.

Ci mancherebbe .. stai parlando con unq Persona che ama la tecnologia ma purché sia ben studiata e testata la cosa.. è inaccettabile far spendere soldi al prox quando alla base i problemi sono non dovuti da se stesso

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Dopo il maltempo di ieri c'è stato qualche canale andato a schermo nero (TeleBlu, TRSS, TRA), attualmente la situazione è quasi del tutto ripristinata mentre permane lo schermo nero per TeleRama nel mux ch28 e tutto il ch41 è da stamattina senza flusso.
 
@paul

quando vuoi la blu 920 e' in disuso nel mio garage,
comunque se ti metti nella zucca di comprare un bel mef 4
fracarro ,vedrai che le cose miglioreranno sicuramente...
ciaoooo
 
quando vuoi la blu 920 e' in disuso nel mio garage,
comunque se ti metti nella zucca di comprare un bel mef 4
fracarro ,vedrai che le cose miglioreranno sicuramente...
ciaoooo

Da quando te la chiesi per fare delle prove. La sto ancora aspettando :)

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Da ieri sono tornati operativi il mux TBM sul ch41 da Impalata (dopo 2 mesi) e il mux Telepuglia 9 sul ch43 dalla Selva (dopo 3 settimane).

Da ieri (credo dopo i due forti temporali) è spento il mux Teletrullo sul ch22.

Update ore 21.30: Senza flusso ora il ch41, sempre i soliti problemi.
 
Ultima modifica:
Ci mancherebbe .. stai parlando con unq Persona che ama la tecnologia ma purché sia ben studiata e testata la cosa.. è inaccettabile far spendere soldi al prox quando alla base i problemi sono non dovuti da se stesso

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..

Condivido con te solo una parte del tuo pensiero. Hanno impiegato tanto tempo nel passare al DVB-T. La gente per non usare il doppio telecomando, ha direttamente acquistato nuove televisioni che, tra due anni, potrebbero essere già obsolete in quanto non supportano il DVB-T2.
Standard che era già conosciuto ai tempi del calendario dello switch off.
 
Qualche tecnico Timb saprebbe spiegarmi da cosa dipende questo problema che ho nella stabilizzazione della qualità dei mux Timb?
Con la sola antenna verso il Caccia non ho alcun problema, quindi di certo non è Gravina a crearmi i fastidi, mentre Cassano da solo benissimo non va.
Potrebbe essere Matera che anche se in orizzontale, viene comunque captata posteriormente dall'antenna verso Cassano a non essere sincronizzata con le altre postazioni?

Mah, evidentemente nella tua zona, i segnali TIMB da Cassano non sono ottimali, mentre lo sono quelli da M.te Caccia. Mentre con 2 antenne e senza filtraggio, ovviamente, c'è un qualche contributo deleterio. Per l'esattezza, dato che Cassano è relativamente più vicina, il segnale giunge con qualche millesimo di secondo prima rispetto ai segnali di M.TE Caccia che però hanno potenza più elevata. I segnali di Cassano danno luogo ad una sorta di pre-eco di segnale che può rendere più difficoltoso il processo di selezione del segnale da decodificare con il relativo ritardo che tu riscontri.
Ciao :cool:
 
quando vuoi la blu 920 e' in disuso nel mio garage,
comunque se ti metti nella zucca di comprare un bel mef 4
fracarro ,vedrai che le cose miglioreranno sicuramente...
ciaoooo

Da quando te la chiesi per fare delle prove. La sto ancora aspettando :)

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..

Che poi, era la soluzione che io avevo paventato sin dagli inizi, più di un anno fa. Bisogna soltanto capire qual'è il sito RAI su cui puntare. Inoltre, ora la nuova più efficiente versione della Fracarro BLU 920, è la Fracarro BLU 20 HD, se proprio si vuol / si deve acquistare qualcosa del genere. Ciao :cool:
 
Che poi, era la soluzione che io avevo paventato sin dagli inizi, più di un anno fa. Bisogna soltanto capire qual'è il sito RAI su cui puntare. Inoltre, ora la nuova più efficiente versione della Fracarro BLU 920, è la Fracarro BLU 20 HD, se proprio si vuol / si deve acquistare qualcosa del genere. Ciao :cool:

Intanto provo la 920 perché ci sono buone possibilità che nn risolvo nemmeno con quella :p

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Nonostante i forti temporali di ieri ha retto benissimo il segnale almeno dei mux nazionali ;) ;)

Dopo il maltempo di ieri c'è stato qualche canale andato a schermo nero (TeleBlu, TRSS, TRA), attualmente la situazione è quasi del tutto ripristinata mentre permane lo schermo nero per TeleRama nel mux ch28 e tutto il ch41 è da stamattina senza flusso.

Da ieri sono tornati operativi il mux TBM sul ch41 da Impalata (dopo 2 mesi) e il mux Telepuglia 9 sul ch43 dalla Selva (dopo 3 settimane).

Da ieri (credo dopo i due forti temporali) è spento il mux Teletrullo sul ch22.

Update ore 21.30: Senza flusso ora il ch41, sempre i soliti problemi.

Allora, in effetti, ieri per varie ragioni, ero in casa e ho visto un po' tutta la situazione. Il mux TBM è stato ripristinato nel tardo pomeriggio quando già incominciava a imperversare un primo temporale; in contemporanea, spesso andava in blackout il mux TeleNorba_3; il flusso del mux TBM era riapparso ieri in serata (i parametri e caratteristiche tecniche del mux risultano invariate), ma a quanto pare, tanto per cambiare, ci sono problemi di ponti-radio sulla rete.

L'unico effetto negativo persistente dei temporali, è il blackout del mux TeleTrullo/ch.22, saltato dopo uno dei forti fulmini, ma era già privo di flusso. Durante le fasi più acute del nubifragio, tutti i mux nazionali RAI, Mediaset, ReteA, D-free, LA3 hanno retto; i mux TIMB hanno avuto saltuari e brevi problemi di collegamento satellitare con squadrettamenti e brevissime perdite di segnale. Nessun problema per i mux TivuItalia e Canale Italia.
A livello locale, per il Gruppo Norba, qualche fulmine ha mandato in blackout più volte i mux 1 e 3, mentre hanno sempre retto i mux sui ch. 59 - 23 e 43 (quest'ultimo ripristinato ieri con caratteristiche invariate).
Per quanto concerne gli altri mux, quelli più critici in assoluto con continui blackout, sono i mux sui ch.29 - 31 - 53. Lieve blackout per il mux DELTA TV, mentre non hanno avuto segni di cedimento, i mux sui ch. 28 - 35 - 39 - 41 (ma coi problemi di flusso di cui si diceva) - 45 - 51, oltre quelli già citati.
Poi, In alcuni mux, alcuni canali erano in nero o con immagine bloccata (come T. R. C. B.; i 3 canali TELEBLU; EURONEWS PUGLIA; RTM; CANALE8; ONDA TV; etc..........), ma è tornato tutto funzionante, eccetto TELERAMA sul ch. 28, per la quale sarà saltato il ponte da Martina Franca dove anche c'è stato forte maltempo. Ciao
 
Durante il temporale (forte) di 2 giorni fa da me nessun problema su nessun mux, quelli che ricevo da Cassano che sono il 90% escluso i Rai. Postazioni più "potenti" sia in rx che in tx? Incluso i TIMB... :eusa_think:
 
Secondo me, nè Mediaset nè probabilmente la RAI, hanno fatto grandi cambiamenti alle loro emissioni. Certamente Mediaset, no. Semplicemente, abbiamo avuto un'estate con pochi e brevi periodi di caldo intenso, senza picchi particolari. E i fenomeni di propagazione / fading sono stati meno frequenti e intensi. Ciao :cool:

Per l'estate allora si, meno propagazione per il cambio climatico ma dubito per i ch 50-52 e 56 MDS, forse qualcosa è cambiato. Almeno credo sia così anche se devo ammettere che la situazione è migliorata escludendo il centralizzato e usando le diginova interne. Per la Rai da Caccia non è stato fatto nulla e se non erro, da quanto letto vari post dietro riguardo la nuova assegnazione di canali per il mux1, non verrà fatto nulla fino al passaggio al T2.;)
 
Durante il temporale (forte) di 2 giorni fa da me nessun problema su nessun mux, quelli che ricevo da Cassano che sono il 90% escluso i Rai. Postazioni più "potenti" sia in rx che in tx? Incluso i TIMB... :eusa_think:
Sì, potrebbe essere. Ma penso che martedì, la zona di Cassano non è stata intensamente colpita. Per i mux TIMB, comunque, i problemi sono stati limitati. Per il resto, data l'intensa attività elettrica, c'è stato qualche blackout su qualche mux, ma niente di prolungato. Solo i mux sui ch. 29 - 31 - 53, si sono rivelati molto critici, soprattutto 31 e 53, ma si tratta di mux davvero poco rilevanti.
Al momento, persistono il blackout del mux TELETRULLO, la mancanza di flusso per il mux TBM GROUP e TELERAMA in nero nel mux ch.28. Ciao :cool:
 
Per l'estate allora si, meno propagazione per il cambio climatico ma dubito per i ch 50-52 e 56 MDS, forse qualcosa è cambiato. Almeno credo sia così anche se devo ammettere che la situazione è migliorata escludendo il centralizzato e usando le diginova interne. Per la Rai da Caccia non è stato fatto nulla e se non erro, da quanto letto vari post dietro riguardo la nuova assegnazione di canali per il mux1, non verrà fatto nulla fino al passaggio al T2.;)

Sono convinto che è tutto merito di un estate pochissimo calda in raffronto allo scorso anno. Penso che Mediaset non ha cambiato una virgola dal giorno dello switch off dell'anno scorso. Forse neanche la RAI. La TIMB, invece, qualche cambiamento lo ha fatto, a quanto pare.

Ciao ;)
 
L'altro giorno avevo scritto che forse c'erano dei cambiamenti ebbene, oggi ho verificato e rispetto a qualche mese fa da Modugno/Bari si ricevono correttamente i mux di Telebari, Antenna Sud e Radionorba tv, tutti con ottimo segnale, mentre ancora irricevibile Retecapri. Con la sola Uhf verso Modugno c'è un segnale molto debole, mentre puntando Cassano, adesso non si riceve più mentre in passato era correttamente ricevibile. Per Teleseva segnalo invece che col puntamento congiunto di Modugno/Cassano il segnale si indebolisce molto, mentre puntando uno o l'altro sito si vede tutto normalmente.
 
Al momento, persistono il blackout del mux TELETRULLO, la mancanza di flusso per il mux TBM GROUP e TELERAMA in nero nel mux ch.28. Ciao :cool:

Situazione invariata con le suddette problematiche.Mentre il resto funziona perfettamente, compreso il mux TelePuglia9 di recente riattivato. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Come avviene spesso ultimamente la sera nuovamente fermo il ch43 a Bari. Ancora assente TeleRama.

Squadretta spesso il canale ABC nel mux sul ch29.
 
Nei prossimi mesi ci saranno novità nei mux Nazionali e regionali? Aggiornatemi Grazie
 
Indietro
Alto Basso