Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

io, scusate se sono controcorrente, capisco in pieno la posizione della RAI. Vogliono evitarsi qualunque problema , anche minimo, di natura legale. Immaginate che una roba tipo il Codacons faccia un esposto alla RAI in quanto i canali HD fossero stati disponibili su satellite e non su terrestre, avrebbero dovuto mobilitare avvocati, ufficio stampa , etc etc...

Cosi si parano il deretano e semplicemente aspettando un mese (a loro non cambia niente) accendono qualche postazione col Mux 5 e contemporaneamente li mandano sul Sat. Cosi nessuno puo dire loro niente ;)

è un ragionamento che fila alla grande, non pensate?
Si, se non avessimo saputo che i canali rai hd sarebbero arrivati prima su Tivusat.
E' inutile girarci intorno. Questo è un forum di appassionati.
Una volta saputo una cosa del genere, pretendere che questi folli utenti non si rechino davanti alla tv per controllare ogni 5 minuti se qualcosa è cambiato nei due canali test mi pare chiedere troppo ;)
Ora è normale che ci sia delusione a riguardo. Ci si aspettava tanto e ancora non si è avuto niente.
 
io, scusate se sono controcorrente, capisco in pieno la posizione della RAI. Vogliono evitarsi qualunque problema , anche minimo, di natura legale. Immaginate che una roba tipo il Codacons faccia un esposto alla RAI in quanto i canali HD fossero stati disponibili su satellite e non su terrestre, avrebbero dovuto mobilitare avvocati, ufficio stampa , etc etc...

Cosi si parano il deretano e semplicemente aspettando un mese (a loro non cambia niente) accendono qualche postazione col Mux 5 e contemporaneamente li mandano sul Sat. Cosi nessuno puo dire loro niente ;)

è un ragionamento che fila alla grande, non pensate?

Ma sì, ci può stare; ma sarebbe la solita furbata all'italiana. Mi piacerebbe sapere che copertura avrebbero le "qualche postazione" del MUX5. Una cosa puramente formale per far figurare la doppia presenza; ma in pratica solo poche e fortunate zone ne beneficerebbero.
 
Ora è normale che ci sia delusione a riguardo. Ci si aspettava tanto e ancora non si è avuto niente.

Credo, poi, che la delusione sia accentuata dal fatto che, per la prima volta, e sottolineo "per la prima volta", sembrava che il satellite potesse avere il primato rispetto al terrestre (cioè avvio prima sul sat di uno o più canali e poi sul terrestre).
 
Il problema più grande credo sia di natura tecnica ed organizzativa. Nei giorni scorsi infatti pensavo come avrebbero fatto ad avere contemporaneamente attivi il canale attuale Rai HD su Tivusat ed il DTT ed i 3 canali in HD solo su Tivusat. Sicuramente possibile da fare, ma che avrebbe creato non pochi problemi in fase di uplink. Senza contare il casino di canaletti in SD sul trasponder 11662 che potrebbero far andare in tilt alcuni decoder. Secondo me forse vogliono prima attivare il mux 5 nelle postazioni principali (successivamente verrebbero attivate anche molte altre postazioni) ed eliminare il canale Rai HD. Fatto ciò attiveranno definitivamente i 3 canali in HD su Tivusat. Ciò non toglie che potrebbero attivare in qualsiasi momento il flusso audio-video di Rai 2 HD e Rai 3 HD al posto degli attuali due canali test e su questo ho buone speranze che avvenga fra non molto.
 
Ragazzi, con la rai non c'è mai niente di sicuro, è l'unica tv di stato europea che ancora non ha uno straccio di programmazione in hd, c'é da aggiungere altro? Ercolino e Fabio Bertaz sono meritevoli di stima e ringraziamento per il fatto che condividono con il forum le notizie che hanno sotto mano, poi, se qualche oscuro funzionario ai piani alti di Viale Mazzini decide all'ultimo di rinviare (chissà a quando), che colpa ne hanno? Aspettiamo, non possiamo fare altro ...
 
Ultima modifica:
io, scusate se sono controcorrente, capisco in pieno la posizione della RAI. Vogliono evitarsi qualunque problema , anche minimo, di natura legale. Immaginate che una roba tipo il Codacons faccia un esposto alla RAI in quanto i canali HD fossero stati disponibili su satellite e non su terrestre, avrebbero dovuto mobilitare avvocati, ufficio stampa , etc etc...

Cosi si parano il deretano e semplicemente aspettando un mese (a loro non cambia niente) accendono qualche postazione col Mux 5 e contemporaneamente li mandano sul Sat. Cosi nessuno puo dire loro niente ;)

è un ragionamento che fila alla grande, non pensate?
Fila, però perchè varrebbe solo per i i canali HD? e non per altri canali attualmente solo via sat della Rai ( o in qualche modo riconducibili a questa)?
Ad esempio, come ho detto altre volte secondo me, è piùttosto grave che i canali Camera e Senato del nostro Parlamento, non sono presenti anche sul Terrestre... ma nessuno si scandalizza... Negli altri paesi, non so com'è sinceramente, ma credo siano anche in Terrestre... Slovenia 3 ad esempio è anche in terrestre e trasmette le sedute del parlametno sloveno... penso anche LCP della Francia... da noi chissà perchè, no...
 
Il problema più grande credo sia di natura tecnica ed organizzativa. Nei giorni scorsi infatti pensavo come avrebbero fatto ad avere contemporaneamente attivi il canale attuale Rai HD su Tivusat ed il DTT ed i 3 canali in HD solo su Tivusat. Sicuramente possibile da fare, ma che avrebbe creato non pochi problemi in fase di uplink. Senza contare il casino di canaletti in SD sul trasponder 11662 che potrebbero far andare in tilt alcuni decoder. Secondo me forse vogliono prima attivare il mux 5 nelle postazioni principali (successivamente verrebbero attivate anche molte altre postazioni) ed eliminare il canale Rai HD. Fatto ciò attiveranno definitivamente i 3 canali in HD su Tivusat. Ciò non toglie che potrebbero attivare in qualsiasi momento il flusso audio-video di Rai 2 HD e Rai 3 HD al posto degli attuali due canali test e su questo ho buone speranze che avvenga fra non molto.

Come dici tu, il flusso in qualsiasi momento può essere attivato. Comunque anche io credo tra non molto e sicuramente entro fine settembre... Tra le postazioni principali rientra Monte Pellegrino...
 
Ma almeno la rai ci prova ad accendere gli HD su tivusat.
E mediaset?
 
Il problema più grande credo sia di natura tecnica ed organizzativa. Nei giorni scorsi infatti pensavo come avrebbero fatto ad avere contemporaneamente attivi il canale attuale Rai HD su Tivusat ed il DTT ed i 3 canali in HD solo su Tivusat. Sicuramente possibile da fare, ma che avrebbe creato non pochi problemi in fase di uplink. Senza contare il casino di canaletti in SD sul trasponder 11662 che potrebbero far andare in tilt alcuni decoder. Secondo me forse vogliono prima attivare il mux 5 nelle postazioni principali (successivamente verrebbero attivate anche molte altre postazioni) ed eliminare il canale Rai HD. Fatto ciò attiveranno definitivamente i 3 canali in HD su Tivusat. Ciò non toglie che potrebbero attivare in qualsiasi momento il flusso audio-video di Rai 2 HD e Rai 3 HD al posto degli attuali due canali test e su questo ho buone speranze che avvenga fra non molto.

se dovesse essere come dici tu fabio
ci vorra' parecchio tempo...
1)il multiplex 5 non si capisce dove e come sara attivo
2) per farlo tecnicamente la cosa e' lunga a non si risolve nel giro di un mese.

felice di essere smentito da chi ne sa d+
 
In Piemonte (Eremo) il mux 5 è sempre stato attivo, quindi non hanno che da veicolare li sopra i 3 canali in HD, il mux sebbene ridotto di potenza rispetto agli altri 4 mux, arriva bene fino qua' al limite della pampa sconfinata... 90Km. Quindi in Italia un mux 5 attivo c'e' da un bel pezzo con sopra tre canali in dvx per i telefoni...:5eek:

Z.K.;)
 
In Piemonte (Eremo) il mux 5 è sempre stato attivo, quindi non hanno che da veicolare li sopra i 3 canali in HD, il mux sebbene ridotto di potenza rispetto agli altri 4 mux, arriva bene fino qua' al limite della pampa sconfinata... 90Km. Quindi in Italia un mux 5 attivo c'e' da un bel pezzo con sopra tre canali in dvx per i telefoni...:5eek:

Z.K.;)
Si ma quello non è il Mux5 che ci sarà... Anzi sull'UHF 25 sarà spento prima o poi. Come capiterà per il Mux6 nel Lazio e in qualche altra regione... presente sempre sull'UHF 25.
Questo Mux5 sarà in T1 e in VHF. Il canale non si sa se sarà il 5, il 9, o l'11. Sarà comunque variabile da zona a zona da quel che si è capito.
PS: A Torino se è per questo al momento ci sono due mux 5 attivi. Uno sul 25 in UHF come hai detto tu. E un'altro in T2 sull'11. Sono comunque "Test"... Nulla di più.
Attendiamo... ;)
 
Si ma quello non è il Mux5 che ci sarà... Anzi sull'UHF 25 sarà spento prima o poi. Come capiterà per il Mux6 nel Lazio e in qualche altra regione... presente sempre sull'UHF 25.
Questo Mux5 sarà in T1 e in VHF. Il canale non si sa se sarà il 5, il 9, o l'11. Sarà comunque variabile da zona a zona da quel che si è capito.
PS: A Torino se è per questo al momento ci sono due mux 5 attivi. Uno sul 25 in UHF come hai detto tu. E un'altro in T2 sull'11. Sono comunque "Test"... Nulla di più.
Attendiamo... ;)

Certo attendiamo... ma dalle informazioni che ho io l' HD arriva sul 25. Il VHF 11 fa parte di un'altra storia... il T2. Cmq vediamo che succede, probabile che abbiano cambiato provero' a chiedere.

Ciau

Z.K.;)

PS: Azzzzzzz.... abbiamo introdotto i mux quà ora arriva Ercolino e ci manda in ferie per un po'... :icon_redface:
 
Li aspettiamo ma Mediaset ha ancora meno obblighi della RAI. Li metteranno quando secondo loro saranno un ricavo commerciale.

esattamente! quoto al 100% Molti non hanno capito che Mediaset è una società commerciale che deve generare profitti. Fin quando (soprattutto in questo periodo di crisi, con i conti in rosso) accendere canali free in HD sul satellite risultera SOLO un costo e non una possibile fonte di guadagno, non lo faranno mai.
 
Ma che costo vuoi che abbiano???? i tp su hotbird ne hanno già un casino, i 3 canali in hd già li hanno in dtt, si tratterebbe solo di fare copia e incolla e metterli sul sat
 
in effetti hai ragione, se utilizzassero i loro transponders sarebbe a costo zero, ma se invece nei loro piani ci dovesse essere il fatto di restituire ad Eutelsat uno o piu transponders dismessi (e da cui risparmiare qualche milione di euro l'anno)? Noi non lo sappiamo, non abbiamo contatti ai piani alti di Mediaset per conoscere le loro strategie :)
 
Indietro
Alto Basso