Discussioni su CIELO

Vabbè K2 e Frisbee gli chiuderei.
Replicano i fantagenitori da decine di anni e sono sempre le stesse puntate.
 
Si ma mica c'è solo quello... Ci sono anche molte prime visioni...
Su dai... non è che perchè un canale trasmette delle repliche allora è da chiudere... Ricordiamo che anche se per noi sono repliche per molti altri possono essere prime visioni. Soprattutto se si parla di canali di bambini/ragazzi. Magari ora per un bambino che è cresciuto saranno repliche... ma uno piccolo che sta crescendo saranno prime tv...

Tornando a cielo. E senza dubbio che il canale, la struttura del palinsesto e altre cosette sono da migliorare (e molto) e visto che c'è sky dietro ci si aspetterebbe qualcosa in più... ;)
 
Si ma mica c'è solo quello... Ci sono anche molte prime visioni...
Su dai... non è che perchè un canale trasmette delle repliche allora è da chiudere... Ricordiamo che anche se per noi sono repliche per molti altri possono essere prime visioni. Soprattutto se si parla di canali di bambini/ragazzi. Magari ora per un bambino che è cresciuto saranno repliche... ma uno piccolo che sta crescendo saranno prime tv...

Tornando a cielo. E senza dubbio che il canale, la struttura del palinsesto e altre cosette sono da migliorare (e molto) e visto che c'è sky dietro ci si aspetterebbe qualcosa in più... ;)
Il problema è cosa vai a replicare. Non potete paragonare programmi differenti. Che poi, se ci fate caso, le serie tv a cui tanto vi aggrappate su cielo quasi non esistono allo stato attuale. Sui film, anche se qualcosa sta cambiando (ok le serate a tema) vi piacciono le continue repliche di Tutto su mia madre e altri? I factual sono troppo appiattiti sul genere "affari sotto la crisi". Pessima la nostra versione dei Pickers.
 
Ultima modifica:
Sui film strareplicati hai ragione (l'altro giorno ennesima replica di The Beach), sui factual pure, troppi e troppo simili. Poca produzione propria ok, non condivido la critica sui programmi passati invece su skyuno e poi su cielo. Uno è un canale pay e l'altro free ed è normale questo tipo di passaggio, vale per le serie e per i film....
Sulla smentita dell'espresso credo poco, deejay tv su quel tasto è troppo e per sky è l'unico modo per guadagnarsi un posto "in prima fila" dopo la vendita di mtv a viacom...prima o poi succederà anche perchè porta dei sostanziosi vantaggi.
 
Sui film strareplicati hai ragione (l'altro giorno ennesima replica di The Beach), sui factual pure, troppi e troppo simili. Poca produzione propria ok, non condivido la critica sui programmi passati invece su skyuno e poi su cielo. Uno è un canale pay e l'altro free ed è normale questo tipo di passaggio, vale per le serie e per i film....
Sulla smentita dell'espresso credo poco, deejay tv su quel tasto è troppo e per sky è l'unico modo per guadagnarsi un posto "in prima fila" dopo la vendita di mtv a viacom...prima o poi succederà anche perchè porta dei sostanziosi vantaggi.
ALT! ho detto troppo appiattiti, per me può pure trasmettere factual 24/7, solo con più varietà e temi differenti. Sul passaggio pay-free, la mia contrarietà riguarda limitatamente i pesi massimi che tutti conosciamo e non le serie tv-film, perchè sono generi che non hanno niente in comune. I primi ormai sono diventati di tale dominio pubblico che il passaggio free dopo un po' che tutti sanno come è andata perde colpi
 
ALT! ho detto troppo appiattiti, per me può pure trasmettere factual 24/7, solo con più varietà e temi differenti.
bè cielo è uno dei pochi canali che prova a mettere (e soprattutto metterà nei prossimi mesi) assieme target differenti (da una parte masterchef, fratelli in affari, il boss del fai da te... dall'altra il wrestling, la motogp...). tuttavia se si vuol fidelizzare del pubblico, non si può fare un palinsesto troppo misto, perlomeno non nella stessa fascia oraria, e loro hanno scelto di indirizzare il daytime al pubblico femminile. un esempio lampante è realtime: torte da record, torte in corso con renato, il boss delle torte, il re del cioccolato... tramessi nel pomeriggio uno dopo l'altro.

Sul passaggio pay-free, la mia contrarietà riguarda limitatamente i pesi massimi che tutti conosciamo e non le serie tv-film, perchè sono generi che non hanno niente in comune. I primi ormai sono diventati di tale dominio pubblico che il passaggio free dopo un po' che tutti sanno come è andata perde colpi
se masterchef fa mezzo milione su cielo evidentemente questo non è un problema, daltronde non tutti sanno chi ha vinto o comunque vogliono vederlo lo stesso.
quindi forse non pensi sia il caso di finire con questa tua crociata contro la messa in chiaro di alcuni programmi e fartene una ragione? :D
 
bè cielo è uno dei pochi canali che prova a mettere (e soprattutto metterà nei prossimi mesi) assieme target differenti (da una parte masterchef, fratelli in affari, il boss del fai da te... dall'altra il wrestling, la motogp...). tuttavia se si vuol fidelizzare del pubblico, non si può fare un palinsesto troppo misto, perlomeno non nella stessa fascia oraria, e loro hanno scelto di indirizzare il daytime al pubblico femminile. un esempio lampante è realtime: torte da record, torte in corso con renato, il boss delle torte, il re del cioccolato... tramessi nel pomeriggio uno dopo l'altro.


se masterchef fa mezzo milione su cielo evidentemente questo non è un problema, daltronde non tutti sanno chi ha vinto o comunque vogliono vederlo lo stesso.
quindi forse non pensi sia il caso di finire con questa tua crociata contro la messa in chiaro di alcuni programmi e fartene una ragione? :D
1) il genere "affari sotto la crisi" non mi sembra tanto femminile... e non si sa ancora dove andrà la motogp.

2) io esprimo una mia opinione (tra l'altro circoscritta alle autoproduzione e basta), non una crociata, una tv per me può fare quello che vuole. Anche dire "lo sport deve stare lontano dalla RAI" può suonare come una crociata ma alla fine si tratta sempre di un opinione sacrosanta e legittima. E su MasterChef, la home page di Cielo diceva (cito la parte testuale)
Cielo ti dà la possibilità di rivedere[...]
 
le ristrutturazioni e il fai da te piacciono più al pubblico femminile.
e anche se fosse il contrario, il punto è: bisogna mettere assieme programmi che possano piacere allo stesso tipo di pubblico.

ps: il problema non è che dai la tua opinione, ma che la ripeti all'infinito, dopo un pò diventa stancante...
 
Molto buono è stato invece anche ieri il risultato di Cielo, a quota 282 mila e 1,27% di share, in particolare raggiungendo quota 300 mila spettatori e l’1,34% di share con il film Legion con Dennis Quaid, Paul Bettany, Doug Jones, Tyrese Gibson e, subito prima, ottenendo i soliti risultati sostanziosi grazie a Pown Stars-Affari di famiglia (285 mila e 1,24% di share con l’episodio delle 20.47).
 
Film in programmazione dal 5 al 11 Settembre 2013:

Gio 5 Ore 23.15: THE TERMINATORS [2009]
Ven 6 Ore 21.10: TAKERS [2010]
Sab 7 Ore 21.10: LE QUATTRO PIUME [2002]
Dom 8 Ore 21:10: ZOMBIE APOCALYPSE [2011]
Lun 9 Ore 21.10: LA GUERRA DEI DINOSAURI [2008]
Mar 10 Ore 23.15: IL CACCIATORE DI EX [2010]
Mer 11 Ore 21.10: PLEASE GIVE [2010]
 
le ristrutturazioni e il fai da te piacciono più al pubblico femminile.
e anche se fosse il contrario, il punto è: bisogna mettere assieme programmi che possano piacere allo stesso tipo di pubblico.

ps: il problema non è che dai la tua opinione, ma che la ripeti all'infinito, dopo un pò diventa stancante...
è stancante anche chi continua a rispondere con insulti a tutto quello che io scrivo? (mi riferisco a un certo utente che non so quando si decidono a bannare, non certo a voi)
detto questo, chiudiamola qua
 
Film in programmazione dal 5 al 11 Settembre 2013:

Gio 5 Ore 23.15: THE TERMINATORS [2009]
Ven 6 Ore 21.10: TAKERS [2010]
Sab 7 Ore 21.10: LE QUATTRO PIUME [2002]
Dom 8 Ore 21:10: ZOMBIE APOCALYPSE [2011]
Lun 9 Ore 21.10: LA GUERRA DEI DINOSAURI [2008]
Mar 10 Ore 23.15: IL CACCIATORE DI EX [2010]
Mer 11 Ore 21.10: PLEASE GIVE [2010]

Consiglio Takers per chi non l'ha visto
 
È prevista la trasmissione in differita/replica su Cielo della nuova serie di X Factor che partirà si Sky A a fine mese?
 
Oggi ho letto un articolo credo su Newslinet, decantava il boom di Cielo durante quest' estate, parlando di une media di share superiore a quella di Rai 4...
Sono stati miracolati?
Prima dell' estate ricordavo che commentavamo dati di ascolti molto modesti...
Io penso che le percentuali di ascolti estive sono falsate dalle sintonizzazioni dei bimbini a casa da scuola,
non le considererei seriamente.
 
Oggi ho letto un articolo credo su Newslinet, decantava il boom di Cielo durante quest' estate, parlando di une media di share superiore a quella di Rai 4...
Sono stati miracolati?
Prima dell' estate ricordavo che commentavamo dati di ascolti molto modesti...
Io penso che le percentuali di ascolti estive sono falsate dalle sintonizzazioni dei bimbini a casa da scuola,
non le considererei seriamente.
non sò i gusti dei bambini ma la programmazione di cielo non m i sembra la più adatta :laughing7:
 
In estate le persone che sono davanti la tv sono meno dell'autunno inverno primavera ( parlo di numero totale ) ciò puo portare ad un aumento di Share con numeri anche inferiori a quelli delle altre stagioni . Se con 11 persone sintonizzate in Inverno ( totale 1000 utenti ) fai l'1,1 % di Share in estate con con le stesse persone sintonizzate ( totale 500 ) fai il 2,2 % di share . I dati veri sono il numero di persone sintonizzate in un dato orario non lo share ( che è un invenzione dei pubblicitari ) .
 
si ma gli ascolti servono ai pubblicitari, quindi...
inoltre non è detto che lo share in estate aumenti e bisogna vedere anche di quanto si sale: la scorsa estate cielo non arrivò a superare l'1% di share, quest'anno si. quindi evidentemente questa programmazione piace a più gente ;)

comunque il 10 settembre cielo ha fatto in media l'1,02%.
14.00-19.00 1,39%.
 
Indietro
Alto Basso