In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Peccato per questo finale, dopo aver giocato un buonissimo torneo...

già...però quando per 2 giorni di fila nelle 2 partite più importanti il copione si ripete in modo identico (più o meno parità dopo 3 quarti, Cinciarini torna in panca e Diener rientra in campo all'inizio del quarto periodo portandoci con la sua "regia" a segnare 0 punti in 6 minuti ieri 0 punti in 5 minuti oggi), io qualche domanda sulla conduzione tecnica comincerei a farmela...:eusa_think: :eusa_whistle: :doubt:

speriamo in un mezzo miracolo domani...ma ho paura che ormai siamo fisicamente e mentalmente alla frutta, con ben poco rimasto da "spremere"...:eusa_think:
 
tornando sulla partita di ieri, Pianigiani l'aveva preparata bene ma le letture durante la partita lasciano a desiderare: ieri è stato overcoached dall'allenatore della Lituania.

Tornando su Diener mi ha sorpreso difensivamente che ha lottato su diversi palloni, mentre nell'ultimo quarto credo che non è stato un suo esclusivo problema ma di tutta la squadra che si sono presi tiri improponibili. Ho avuto l'impressione che fossero stanchi mentalmente e avendo Pianigiani come descritto sopra in pratica erano una squadra alla deriva.
 
già...però quando per 2 giorni di fila nelle 2 partite più importanti il copione si ripete in modo identico (più o meno parità dopo 3 quarti, Cinciarini torna in panca e Diener rientra in campo all'inizio del quarto periodo portandoci con la sua "regia" a segnare 0 punti in 6 minuti ieri 0 punti in 5 minuti oggi), io qualche domanda sulla conduzione tecnica comincerei a farmela...:eusa_think: :eusa_whistle: :doubt:

speriamo in un mezzo miracolo domani...ma ho paura che ormai siamo fisicamente e mentalmente alla frutta, con ben poco rimasto da "spremere"...:eusa_think:

Per fortuna anche la serbia è abbastanza a pezzi....comunque per la partita di oggi, più che prendermela col povero Diener, sono rimasto deluso dai due NBA in particolare da quello che ci gioca da anni, che se non vado errato è alla terza partita del torneo sotto il 20%, non proprio statistiche da PRO...:eusa_think:
 
tornando sulla partita di ieri, Pianigiani l'aveva preparata bene ma le letture durante la partita lasciano a desiderare...

non a caso la "preparazione" è sempre a cura degli assistenti...e i Senesi sanno bene che Pianigiani s'è preso la gloria di anni di trionfi (non sempre meritati...:eusa_whistle:), ma era Banchi quello che gli stendeva il "tappeto rosso", tatticamente parlando...:evil5: ;)

ieri è stato overcoached dall'allenatore della Lituania.

che è tutto dire...visto che Kazlauskas sarà un "santone" con grandi capacità di gestione del gruppo, ma non passa certo per essere un genio tattico...non è sicuramente un Obradovic, un Ivkovic o un Messina...

Tornando su Diener mi ha sorpreso difensivamente che ha lottato su diversi palloni, mentre nell'ultimo quarto credo che non è stato un suo esclusivo problema ma di tutta la squadra che si sono presi tiri improponibili. Ho avuto l'impressione che fossero stanchi mentalmente e avendo Pianigiani come descritto sopra in pratica erano una squadra alla deriva.

su Diener...sì, ha lottato in difesa, ma faceva davvero troppa fatica...
in attacco, poi, secondo me non è un play, ma una guardia realizzatrice...e si è ben visto nel marasma tattico ed emotivo di questi 2 inizi di quarto periodo, in cui ha penalizzato fortemente il gioco già poco fluido di suo mostrato dai nostri...
poi sul fatto della stanchezza mentale e fisica siamo tutti d'accordo...
 
Per fortuna anche la serbia è abbastanza a pezzi....comunque per la partita di oggi, più che prendermela col povero Diener, sono rimasto deluso dai due NBA in particolare da quello che ci gioca da anni, che se non vado errato è alla terza partita del torneo sotto il 20%, non proprio statistiche da PRO...:eusa_think:

in effetti le cause delle 2 sconfitte sono tante...e Belinelli è uno dei responsabili principali...troppe forzature, troppa poca lucidità per uno della sua esperienza e percentuali al tiro in linea con la sua carriera: altalenanti, incostanti...
anche la gestione di Datome secondo me è discutibile...nelle condizioni in cui è fa "stint" troppo lunghi in campo, stancandosi eccessivamente e arrivando poi a prendere tiri in condizioni non certo ideali...io avrei cercato di fargli fare più pause, chiedendogli più intensità in tempi più brevi, perchè al momento con quelle ginocchia non ce la fa a stare 30+ minuti a partita in campo e agarantire lo stesso rendimento in tutto il parziale...
e poi, siamo sinceri...il livello di talento individuale è quel che è...è già un miracolo essere arrivati sin qui con questa squadra...comunque vada, non si può non dir loro "bravi" (anche se l'amarezza di una mancata qualificazione ai Mondiali 2014 sarebbe tanta, a questo punto)...
 
Poi consentitemi un mio pensiero, vedere un giocatore di colore nato a LA fare il play della selezione UCRAINA e sembrare più o meno Chris Paul in campo, è molto fuorviante....queste regole globalizzanti con cui si concedono le nazionalità con tanta superficialità, alla fine stanno distruggendo anche lo sport....
Immaginate cosa sarebbe l'Ucraina senza jeter, l'italia per la cronica mancanza di lunghi dovrebbe trovare il modo di naturalizzare Roy Hibbert...:badgrin:
 
Poi consentitemi un mio pensiero, vedere un giocatore di colore nato a LA fare il play della selezione UCRAINA e sembrare più o meno Chris Paul in campo, è molto fuorviante....queste regole globalizzanti con cui si concedono le nazionalità con tanta superficialità, alla fine stanno distruggendo anche lo sport....
Immaginate cosa sarebbe l'Ucraina senza jeter, l'italia per la cronica mancanza di lunghi dovrebbe trovare il modo di naturalizzare Roy Hibbert...:badgrin:

beh, dai...le regole sono le stesse per tutti (anche noi abbiamo usato sempre il naturalizzato in questi anni...ecco, magari trovare un centro vero, grande e grosso sarebbe più utile della solita guadia/aletta leggera...ma questo è un altro discorso)...se non altro, la FIBA ha limitato a uno solo il naturalizzato disponibile di volta in volta, altrimenti vedresti davvero certi Paesi (tipo Azerbaijan) con 5 Americani NBA in quintetto irrompere sulla scena cestistica (anche se poi c'è sempre chi è più "in regola" di altri, vedi la Turchia, esperta di certi "giochetti" sulle naturalizzazioni di giovanissimi slavi e caucasici che poi non influiscono sul conto a livello senior, ma intanto arricchiscono il roster di un Paese non propriamente loro)...:eusa_wall:
 
comunque l'altra cosa ridicola è giocare domani e non domenica alle 14:30...

Non hai tutti i torti, il calendario di questo Europeo di basket è pessimo, troppe partite ravvicinate e gare importanti che si disputano in meno di 24 l'una dall'altra...nemmeno in NBA riescono a fare cosi
 
Non hai tutti i torti, il calendario di questo Europeo di basket è pessimo, troppe partite ravvicinate e gare importanti che si disputano in meno di 24 l'una dall'altra...nemmeno in NBA riescono a fare cosi
Oppure squadre che giocano dopo poi giocano la partita successiva prima di chi ha giocato per primo la partita precedente...
Ad esempio Lituania e Croazia avevano giocato appena ieri ed oggi pomeriggio sono dovute scendere di nuovo già in campo, mentre Francia e Spagna, che avevano avuto 24 ore (o più) riposo, le hanno fatte giocare di sera.
 
Non hai tutti i torti, il calendario di questo Europeo di basket è pessimo, troppe partite ravvicinate e gare importanti che si disputano in meno di 24 l'una dall'altra...nemmeno in NBA riescono a fare cosi
Il calendario dell'europeo è sempre quello (e in quasi tutte queste manifestazioni le partite 5°-8° posto vengono trattate come tappabuchi). Anche la Serbia due anni fa giocò alle 21-15-18 in giorni consecutivi per chiudere l'europeo. Speriamo solo di non ripetere lo stesso risultato ...
 
Non hai tutti i torti, il calendario di questo Europeo di basket è pessimo, troppe partite ravvicinate e gare importanti che si disputano in meno di 24 l'una dall'altra...nemmeno in NBA riescono a fare cosi
Sono d'accordo anch'io. :icon_cool:
Infatti così non si riescono a recuperare le forze e perciò l'Italia nelle 2 ultime partite è rimasta senza forza fisica e mentale nell'ultimo quarto. :crybaby2:

Perciò la vedo dura anche con la Serbia, che naturalmente si impegnerà al massimo per batterci, anche se spero di venir smentito da una prestazione d'orgoglio dei nostri azzurri che si giocano l'ultimo posto disponibile al Mondiale spagnolo. :eusa_whistle:
 
Il calendario dell'europeo è sempre quello (e in quasi tutte queste manifestazioni le partite 5°-8° posto vengono trattate come tappabuchi). Anche la Serbia due anni fa giocò alle 21-15-18 in giorni consecutivi per chiudere l'europeo. Speriamo solo di non ripetere lo stesso risultato ...

Lo so, credo che il problema sono le troppe squadre...era meglio un torneo a 16 ma questo vuol dire meno partite
 
Lo so, credo che il problema sono le troppe squadre...era meglio un torneo a 16 ma questo vuol dire meno partite
4 anni fa la Turchia ha chiuso il torneo con 3 partite in 3 giorni. Giustamente si garantisce la regolarità del tabellone dei vincenti. Per i perdenti altrettanto giustamente non c'è riguardo.
 
Lo so, credo che il problema sono le troppe squadre...era meglio un torneo a 16 ma questo vuol dire meno partite

ma no, l'ideale sarebbe farla finita con queste partite di "classificazione" insulse...
la classifica dopo le prime 4 dovrebbe essere fatta mettendo alla pari tutte le squadre che arrivano allo stesso livello (pari quinte le eliminate ai quarti, pari none le quinte dei 2 gironi del main round e così via)...

e ogni manifestazione deve avere le sue qualificazioni (con tutte le squadre al via alla pari) indipendenti...non esiste che una squadra che buca la qualificazione un anno comprometta praticamente 3 manifestazioni in un colpo solo...FIBA sucks! (ha ragione Tim Duncan)...
 
Indietro
Alto Basso