ADB e Philips non si accendono più [Ecco come risolvere]

intanto x quel che conosco di elettronica ti posso dire che le resistenze no vanno mai in corto, tuttal'piu' si interrompono o aumentano il valore.
comunque se il fusibile e' integro, prova con la sostituzione anche se
apparentemente sembrano ok il solito condensatore 33uf 400vl sul lato primario
e i condensatori 2200uf 16vl lato secondario, tutti a 105°.:evil5:
 
Ultima modifica:
ciao,
ho un problema con il decoder ADB modello ADT-1 H6 F-TLC.
per qualche giorno durante la visione dei programmi, si spegneva da solo,
adesso non si accende più,
se tento di accenderlo rimane la schermata iniziale e il led rosso fisso,
dopo molti minuti il led diventa verde, ma se tento di entrare nel menu,
lo schermo diventa verde o rosso.
cosa posso fare?
Grazie.
 
Salve a tutti.

Un mio amico ha un Philips DTR 4610/08, che rimane con il led arancione acceso e niente sulla tv.
Che si può fare?
Invece, sul mio DTR 6600, nonostante abbia cambiato il "famoso" condesatore,
il decoder non si accende e sento che fa "tick tick tick".

Grazie per l' aiuto, Flip971.
 
Bisognerebbe provare a aprirli per vedere un po' la situazione in particolare dei condensatori
 
flip971 ha scritto:
Salve a tutti.


Invece, sul mio DTR 6600, nonostante abbia cambiato il "famoso" condesatore,
il decoder non si accende e sento che fa "tick tick tick".

Grazie per l' aiuto, Flip971.

quel suono è tipico di un alimentatore switching con un' uscita sovraccarica, quindi o uno dei diodi raddrizzatori in uscita in corto, oppure uno dei condensatori elettrolitici. Queste le cause più probabili.
 
@ERCOLINO: aperti tutti e due. Niente di particolare per i condensatori...
@Maxicono: domani proverò a dare un' occhiata ai diodi.

Grazie, Flip971.

Piccolo Aggiornamento:

Sul Philips 6600 ho trovato l' IC60 (BT169D) rotto.
Potrebbe essere la causa delle scariche dell' alimentatore?

Grazie, Flip971.

Ulterire aggiornamento:

Ho sostituito i diodi D13 e D14
 
Ultima modifica:
Il telecomando non viene recepito.

Salve a tutti.
Il mio DTR 6600/08 da diverso tempo (comunque dopo ultimo aggiornamento del 2009) presenta questo problema: non riesco ad usarlo col telecomando. Da stand-by posso usarlo solo con i tasti + e - sull'apparecchio per il cambio canali, tutte le altre funzioni da telecomando non vengono recepite. Il problema si presenta per lunghi periodi di tempo; a volte inaspettatamente ritorna a funzionare poi si blocca di nuovo.
La zona ove abito (prov.Ancona) e' passata definitivamente al digitale ieri 9 dicembre; per caso sono riuscito a risintonizzarlo (tutti i canali sono stati sintonizzati alla perfezione) ma una volta spento da telecomando si e' nuovamente ribloccato.
Qualcuno sa da cosa puo' dipendere? Il decoder e'collegato al tv tramite presa scart e si trova in una posizione in cui il telecomando non e' influenzato da altre apparecchiature.
Grazie tante per l'aiuto.
 
Purtroppo quello che segnali ,è un problema anomalo ,da quello che si capisce il telecomando ogni tanto funziona ,quindi bisogna cercare di capire come mai non funziona.
 
ho sia un philipps 6600 che un adb. Entrambi non si accendono piu. L'adb mi ha lasciato mesi fà, il philipps mi ha lasciato oggi in seguito ad uno sbalzo di corrente. Io non capisco niente di elettronica, ma pensate che se li porto da qualche centro riparazioni riesco a cavarmela con un 30-40 euro ?
 
dite che sia sufficiente sostituire il condensatore come in discussione alle prime pagine ?
 
Salve a tutti!
Avrei una domanda riguardo l'alimentatore del decoder ADB I-Can in questione.
Due componenti sono saltati e non è possibile più stabilirne il valore; uno è il componente R63 situato al di sotto del transistor BT169D e l'altro e il vicino diodo zener ZD60 che si trova tra i due condensatori da 1000 microfarad di cui non riesco a leggere la sigla.
Qualcuno mi può aiutare gentilmente a capire di che componenti si tratta?
Grazie e a tutti e complimenti per il forum!
Ciao!
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.

Possiedo un PHILIPS DTR 2610/08 e da Giugno l'apparecchio ha avuto una situazione insolita di funzionamento che spiego in dettaglio.

Normalmente tale apparecchio rimane in stand-by quindi di notte è sempre in tensione alla presa elettrica; una mattina, riaccendendolo normalmente (solitamente premo il tasto LOW POWER per farlo partire in quanto è un apparecchio che possiede il tasto di economia energetica per consumare meno di notte), con grande sorpresa, ho notato che, invece di ripartire dall'ultimo canale che ho osservato la sera precedente (quindi il canale tv in sostanza), esso mi presentava la schermata di inizializzazione dell'apparecchio, come se dovessi settarlo per la prima volta.

A questa sorpresa ho fatto le operazioni che chiunque di Voi farebbe per la prima volta, convinto che l'apparecchio avesse subito uno sbalzo di tensione e quindi di farlo ripartire ma, nonostante gli facessi la scansione dei canali e non prendesse tutti i bouquet in successione (l'impianto d'antenna è perfetto), all'atto dello spegnimento e successiva riaccensione sia dal telecomando che togliendo il cavo d'alimentazione e rimettendolo dopo 10 secondi di stop, esso mi ripresentava nuovamente la schermata d'installazione con la nazione per la lingua, la nazione per la scansione canali, la schermata di tipologia di tv (4:3 o 16:9) ed aggiornamento software (SI o NO) e la partenza della barra di scansione fino all'elenco canali in lista.

Ora, partendo dal presupposto che potrebbe essere il software sballato, si potrebbe ipotizzare anche che una mancata tensione corretta alla scatoletta del TUNER deriverebbe un non costante lavoro dell'oscillatore locale?

Potrebbe essere anche qualche componente sballato (tipo condensatori, resistenze, ecc.) che fanno lavorare male il software, il TUNER ed eventuali altre zone della scheda madre??

Se avessi problemi nella sezione alimentatrice, non dovrei vederlo partire mentre, in realtà, parte normalmente.

Leggendo vari post sui PHILIPS avevo notato che tenendo premuto il tasto PRG+ (se ho capito bene) prima dell'accensione dal cavo elettrico nella presa, esso dovrebbe andare in test ma, nella fattispecie, non c'è andato per nulla ritornando sempre a comparirmi la schermata iniziale di settaggio della lingua della nazione.

Potreste darmi indicazioni su un possibile malfunzionamento di ciò e dove andare a cercare il danno per ripararlo???
 
Salve a tutti, volevo farvi partecipe del mio problema e capire se posso risolvere senza buttare soldi a destra e a manca!!! Ho un adb 2000t, qualche mese fa ha smesso di funzionare (alimentatore rotto), sono andato in un negozio di elettronica e ho comprato un alimentatore compatibile, così ha ripreso a funzionare alla perfezione. Parto, torno, il decoder è acceso, lo stacco per portarlo in un'altra stanza ed ecco che il decoder non si accende più!!! Ho notato che la lucetta rossa presente sull'alimentatore, nel momento in cui la collego alla presa, passa da rosso intenso a rosso meno intenso ma il decoder non da segni di vita.
Secondo voi è un problema del decoder o di alimentazione???? Help me :eusa_wall:
 
Per quelli che dopo aver verificato che l'alimentatore del adb funziona regolarmente,ma il decoder non parte ancora,bisogna sostituire i 4 conndensatori sulla scheda madre siglati c 194,c 193,c184,c183,sono tutti da 470mf 16 volt,ad occhio appaiono leggermente gonfi in testa,sono di colore verde,non cè bisogno di smontare la scheda madre basta tagliare i terminali a filo per poi saldare i condensatori nuovi,ora l'adb funziona alla grande,ciao.
Premesso i sintomi del decoder adb 3000 ( frequenti riavvi ) ho sostituito il condensatore da 33mf 450v ( cosa già fatta anni fa anche se il motivio della sostituzione era la conseguenza per la mancata accensione ) ma i riavvi continuano . Ho notato che i condensatori indicati sono gonfi . Quindi una soluzione potrebbe essere la sostituzione come nel post che ho quotato ? E poi una piccola curiosità : a cosa serve lo switch indicato con il cerchio giallo . Grazie .
http://imageshack.us/a/img35/9276/3q42.jpg
 
I due condensatori segnati ,sono da sostituire si vedono a occhio che sopra sono rigonfi

Il pulsante è una specie di reset hw ,per farlo andare in modalità di aggiornamento ,sono passati diversi anni e non ricordo bene :D
 
I due condensatori segnati ,sono da sostituire si vedono a occhio che sopra sono rigonfi

Il pulsante è una specie di reset hw ,per farlo andare in modalità di aggiornamento ,sono passati diversi anni e non ricordo bene :D

Grazie per la risposta .
Li ho sostituiti ma ora il decoder non si accende proprio .
Ho qualche dubbio sulla saldatura perchè non è il classico PCB dove sul retro avvengono i punti di saldatura Infatti ho stagnato anche sul fronte del pcb. Come verificare ?
 
Con un tester devi verificare la continuitá,prova a ripassare le saldature occhio a non bruciare le piste
 
Indietro
Alto Basso