Nuova Numerazione Canali intrattenimento dal 16/10/13

prima avvicinano i+2...poi li riallontanano... e questo sarebbe riorganizzare??? per me peggiorano xkè quando mi metto a programmare i miei programmi spessissimo ho sovrapposizioni...vado a vedere nel +1...e poi nel +2...dovrò scorrere pagine e pagine di canali. ah se per caso hanno intenzione di toglierli sono pregati di intensificare le repliche delle serie maggiori oppure se proprio non si può...le devono mettere sull'ondemand con cadenza regolare e non quando gli pare se gli pare per quanto gli pare.

Super-Quote
 
prima avvicinano i+2...poi li riallontanano... e questo sarebbe riorganizzare??? per me peggiorano xkè quando mi metto a programmare i miei programmi spessissimo ho sovrapposizioni...vado a vedere nel +1...e poi nel +2...dovrò scorrere pagine e pagine di canali. ah se per caso hanno intenzione di toglierli sono pregati di intensificare le repliche delle serie maggiori oppure se proprio non si può...le devono mettere sull'ondemand con cadenza regolare e non quando gli pare se gli pare per quanto gli pare.

Simulando una programmazione....
HD=21.00 The bridge
+1= 22.00 the bridge
+2= 23.00 the bridge

se decidessi di vedere il telefilm all'una di notte non potrei tranne se non l'ho registrato o non possiedo l'ondemand, ergo a questo punto sarebbe opportuno levare completamente i +2, ed aumentare le risorse all'ondemand.

Nello stesso tempo, accadrebbe che:
1) non tutti hanno ancora il myskyHD
2) il servizio ondemand(internet) lo possono avere solo coloro che hanno Sky da almeno un anno
quindi si aggiusta una cosa, si rovina l'altra.
 
il problema nasce dal fatto che i +2 messi vicino ai +1 infastidiscono lo zapping e fanno arretrare di molto tutti gli altri canali. pensa se pure realtime, cielo, lei ecc... avessero il +2, si arriverebbe ad avere solo 10 canali in 30 posizioni :D. d'altra parte è anche vero che i +2 sono utili per registrare serie tv che si sovrappongono...
come ha scritto ilsardo, si potrebbero mettere vicino tutti i timeshift dello stesso canale solo nell'epg :eusa_think:
 
Secondo me i +1 e i +2 sono inutili come sono adesso, prima di tutto li metterei in hd e poi potrei anche lasciare il +1 come è adesso, ma il secondo timeshift lo metterei un +3 o +6 in modo da poter replicare le serie in orari dove è più facile fare delle registrazione programmate e non dover aspettare le repliche del weekend
 
permettessero di poter organizzare le numerazioni dei canali a piacimento nell'epg.......:eusa_whistle:

anche adesso é penoso come sono gestiti i preferiti con il tasto blu......
 
Una soluzione per i timeshift potrebbe essere la seguente: spostarli lontano dai principali dando la possibilità di raggiungerli con un tasto colorato.
Esempio: vado su Fox, premo il tasto rosso vado sul +1, lo premo di nuovo vado sul +2, lo premo ancora torno a Fox.
(ho detto quello rosso a caso, non ricordo se ha specifiche funzioni).

In questo modo sarebbero salvaguardati lo zapping e la facilità di accesso ai timeshift.
Come è già stato detto, nell'epg potrebbero invece stare vicini.
 
Le versioni +1 e +2 non possono esser tolte fino a quando ci saranno clienti che hanno decoder che non consentono l'accesso al nuovo ondemand.

L'idea di avere il tastino "rosso" che permette lo zapping tra i canali non è male, però sarebbe come se :
scelgo l'audio: italiano o inglese
scelgo il video: realtime, differita di un ora, differita di due ore.

Per far ciò a questo punto neanche occorre occupare più posizioni LCN, basterebbe soltanto introdurre un nuovo aggiornamento grafico della EPG che permettesse la scelta video.
 
Allo stato attuale delle cose, è impossibile fare a meno del timeshift. Per chi non ha MySky è un'importantissima ancora di salvezza, per chi ce l'ha, è un'ancora per i programmi che non sono disponibili sui due On Demand, o che hanno poche o zero repliche.

A mio parere, i timeshift possono essere rimossi solamente se si avrà un On Demand simile a quello della Rai (e non sto parlando di visione su internet, anche perchè si vedrebbe uno schifo). Parlo di quantità di visione. L' On Demand della Rai permette una visione quasi completa degli eventi svoltisi negli ultimi 7 giorni (spesso anche di più). L' On Demand Sky, per poter rimuovere i timeshift, dovrebbe fare lo stesso. Certo, non degli ultimi 7 giorni, perchè appesantirebbe troppo, ma delle ultime 24 ore. Una persona può così salvarsi ciò che gli interessa di quelle ultime 24 ore e vederlo quando gli pare. Se è possibile, sarebbe buono usare l'On Demand del decoder. In caso contrario, anche quello online andrebbe benissimo, anche se verrebbero estromessi tutti gli abbonati inferiori ad 1 anno e soprattutto, si sarebbe costretti a rinunciare all'HD.

Penso che sia un metodo giusto, voi che ne dite? Chiaramente, bisognerebbe aspettare che almeno l'80-90% degli abbonati abbiano il MySky.
 
Secondo me i +1 e i +2 sono inutili come sono adesso, prima di tutto li metterei in hd
concordo! e per recuperare un po di spazio azzarderei persino la rimozione delle versioni SD

e poi potrei anche lasciare il +1 come è adesso, ma il secondo timeshift lo metterei un +3 o +6

altro quotone, anche se alcuni programmi di seconda serata o terza serata finirebbero alla mattina in piena fascia protetta, magari meglio un +2 e un +24
 
concordo! e per recuperare un po di spazio azzarderei persino la rimozione delle versioni SD
ora è impossibile togliere i canali sd! è da un anno che sky offre la possibilità di farsi un abbonamento senza hd quindi forse anche i nuovi abbonati non avranno l'HD
 
Scusate la domanda (magari anche stupida)...
Ma ho notato che su Hotbird sono spuntati dei cartelli di sky (FTA) dove c'è scritto:

Continua a seguire i canali lifestyle nell'area 400.
Dal 27 settembre ti aspettano qui:

Discovery T&L HD pos. 406
Gambero Rosso HD pos. 411
Dove TV pos. 412
Marcopolo pos. 414
Alice pos. 416
Leonardo pos. 418
Yatch&Sail pos. 430

Ora... magari ricordo male io... Ma questa non è la numerazione che avevano già prima? :icon_rolleyes: :eusa_think:
Cos'è cambiato?
 
Indietro
Alto Basso