Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Il problema da noi a Turi sembra essere causato gli echi isofrequenziali che giungono da Corato relativamente ai Mux di Mediaset e La7. Anche se credo giungano echi anche da Monte Celano (San Marco in Lamis).
Non ci sono soluzioni nelle serate critiche, l'unica soluzione è il satellite con TVSAT. Ma io non intendo spendere altri soldi.
Dovrebbero rivedere le postazioni di trasmissione, non possono usare le stesse che usavano con l'analogico.
Ma non lo faranno mai, chi vede vede e chi non vede faccia altro piuttosto che vedere la TV. D'altronde vista la qualità di quello che viene trasmesso non è che si perda poi questo granchè.
Speriamo stasera di vedere Real Madrid - Juventus su Canale 5, anche se con questo caldo umido ci spero poco.

Se quello che mi hanno detto poco fa è vero, parlo di Bari città, mettiti l'animo in pace per la partita. Stasera rischi di avere gli stessi problemi di ieri, solo che non dalle 22 ma già dalle 19 circa sono iniziati sui canali Rai e MDS per chi riceve solo tutto da Caccia/Corato. Dei due contattati a Bari, chi ha la doppia antenna Cassano e Caccia ha leggero degrado dei mux locali ma stabili quelli principali. La soluzione anche qui a Turi è quella della doppia antenna filtrata, Cassano tutti escluso Rai e Caccia solo ed esclusivamente Rai. Non esiste alternativa, purtroppo. Ieri hai avuto quei problemi, parzialmente li ho riscontrati anche io ma durati solo pochi secondi ed infatti ho visto tutte le partite ed altro fino ad oltre le 23. Il mio non è un obbligo, ma la amara realtà del dtt qui in Puglia. Ormai servono 2 antenne uhf oltre alla vhf per almeno alleviare i gravi problemi del digitale terrestre.
 
Per capire , il problema degli echi ci vuole un antennista esperto con strumentazione adeguata.

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
@ jack Non per farmi pubblcita' ma il tuo impianto sarebbe da misurare dalla testa ai piedi. Se poi i dati sono negativi allora prendere un bel i can tv sat e ti togli il problema. Ciao
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Saranno murgetta e caccia che stanno distruggendo cassano in alcune zone per effetto condotto
Ci vuole gente preparata e soluzioni antennistiche efficaci. Saluti nick

Il problema da noi a Turi sembra essere causato gli echi isofrequenziali che giungono da Corato relativamente ai Mux di Mediaset e La7. Anche se credo giungano echi anche da Monte Celano (San Marco in Lamis).

Dovrebbero rivedere le postazioni di trasmissione, non possono usare le stesse che usavano con l'analogico.
Ma non lo faranno mai, chi vede vede e chi non vede faccia altro piuttosto che vedere la TV. D'altronde vista la qualità di quello che viene trasmesso non è che si perda poi questo granchè.

potenzialmente a me Monte Celano dovrebbe dare più fastidio rispetto a te, e tranne il mux 37, raramente ho problemi con i mux 36 e 49.

Quando l'anno scorso avevo la scheda di Premium, capitava di avere problemi simili a quelli che ora ho con il mux 37 anche per i mux 50-52-56.
Ora questi tre mux non li guardo più quindi non so dire se ci sono ancora problemi random di qualità, però quando ho problemi sul 37 loro vanno bene.

Edit:
avevo confuso Monte Celano con Toppo della Guardia
Credo che da me possa al massimo dare fastidio Toppo Della Guardia, visto che è molto vicino a Sambuco.
Il problema vero è come fare a capire quali sono le postazioni che creano questi maledetti problemi.

Mah, fermo restando che ci sono zone e zone ed impianti d'antenna e impianti d'antenna, è anche vero che ci sono periodi (di solito brevi, come questo in corso) in cui i fenomeni di propagazione e/o fading dei segnali possono assumere una intensità e durata tale che quasi nessun impianto (in zona sfortunata) ne è completamente immune. Poi, bisogna tener conto che di solito ci dovrebbe essere una sorta di direttrice dell'effetto condotto propagativo e se vi sono correnti umide di libeccio/sciroccali, la direttrice dei fenomeni può essere prevalentemente da sud-ovest verso nord-est; se è così in questi giorni, non è neanche da escludere che le postazioni che disturbano possono essere più quelle meridionali (vedasi Martina Franca - i segnali entrano anche dal retro dell'antenna e dai vari lobi laterali) che non settentrionali. Poi, va tenuto conto del fading dei segnali che è l'altra faccia del fenomeno, per cui i segnali (che sono normalmente e perfettamente ricevuti con buona intensità e qualità) subiscono un significativo calo del loro campo utile e scendono sotto soglia degradando qualità e visibilità dei mux affetti da questi fenomeni (in questo caso, quanto più l'antenna non è perfettamente puntata verso un sito trasmittente, tanto più intensamente e prolungatamente, se ne può risentire); ad esempio, il degrado dei segnali RAI in certe zone a sud di M.te Caccia può essere stato dovuto a fading dei segnali verso la direttrice sud e a propagazione degli stessi verso nord (a danno del foggiano), stante la direttrice propagativa sud-ovest verso nord-est. Ciao :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Per capire , il problema degli echi ci vuole un antennista esperto con strumentazione adeguata.
Lo abbiamo capito, e più o meno lo sanno tutti qui; se sono interessati, e lo riteranno opportuno, ti potrebbero contattare per usufruire dei tuoi servigi. Ciao :icon_cool:
 
Ultima modifica:
allora dite che questo fenomeno è da attribuire solo al tempo che stiamo avendo in questi giorni ??? Durante l estate nn ho avuto problemi così gravi
 
allora dite che questo fenomeno è da attribuire solo al tempo che stiamo avendo in questi giorni ??? Durante l estate nn ho avuto problemi così gravi

Purtroppo come detto più volte l'instabilità meteorologica và ad alterare in negativo i segnali del digitale terrestre.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Purtroppo come detto più volte l'instabilità meteorologica và ad alterare in negativo i segnali del digitale terrestre.

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..

Semmai è la stabilità meteorologica (quindi i cieli sereni e umidi ovvero le giornate che stiamo avendo in questi giorni) che provoca problemi.
 
Semmai è la stabilità meteorologica (quindi i cieli sereni e umidi ovvero le giornate che stiamo avendo in questi giorni) che provoca problemi.

Mi sono spiegato male.. volevo dire che quando c'è una forte escursione termica possono accadere cose simili. Ma come hai detto tu anche con il forte umido accadano ste cose :thumbup::sly:

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Stasera degrado di qualità su tutti i mux Rai da Monte Caccia, specie il ch40, che non si vede per niente. Ottimo come sempre il segnale VHF di Via Dalmazia.
Leggero calo anche per il ch22 di Telebari.
 
Stasera propagazione super anche qui: agganciati i mux 1 e 5 Rai da Bari con S66% Q90%. Leggero degrado per il ch23, ch51 e ch59. Off il ch53.

Qualità abbastanza degradata anche per il ch22 di Teletrullo...è la prima volta da maggio 2012 che riscontro questi problemi.
 
Ultima modifica:
Stasera degrado di qualità su tutti i mux Rai da Monte Caccia, specie il ch40, che non si vede per niente. Ottimo come sempre il segnale VHF di Via Dalmazia.
Leggero calo anche per il ch22 di Telebari.

Il 9 da via Dalmazia è una garanzia. . :D

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Stasera propagazione super anche qui: agganciati i mux 1 e 5 Rai da Bari con S66% Q90%. Leggero degrado per il ch23, ch51 e ch59. Off il ch53.

Qualità abbastanza degradata anche per il ch22 di Teletrullo...è la prima volta da maggio 2012 che riscontro questi problemi.

Beh, proprio la prima volta da Maggio 2012, non mi sembra. Ci sono già stati altri episodi analoghi. Tra l'altro, le frequenze da te indicate, sicuramente risentono tutte di propagazione di segnali croati (ch.23 - 51 - 53 - 59). Il mux di Teletrullo, penso che soffra di problemi sul ponte-radio, per fading dello stesso, sempre per le condizioni meteo "avverse" di queste ore. Forse, anche per il mux ch.53, ci sono analoghi problemi di ponte-radio. Se ci sono dei problemi, fammi sapere. Ciao ;)
 
Out 22, 45, 59 .. che la propagazione sia con noi :D

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
Mi unisco al coro di problemi che si riscontrano queste sere, e come detto da qualcun'altro, credo sia il periodo più critico da quando c'è stato lo switch off. La Rai da Caccia anche se è esente da problemi propagativi, risente però in queste situazioni spesso di problemi di fading...stanotte il ch26 era inguardabile, per un ora non ha fatto altro che vedersi e non con una frequenza di 5 secondi continuativamente...non ne ho potuto più e sono a andato a dormire...Anche il robustissimo ch27 di TN oggi pomeriggio aveva gli stessi problemi. In sostanza direi che la situazione è abbastanza negativa un pò per tutti i mux. I più inflessibili e resistenti mux nel mio caso sono sempre stati i due ReteA seguiti dai ch49 e 36 di Mediaset.
 
Ultima modifica:
La serata di fading continua, i mux Rai da Monte Caccia non si vedono, tranne il ch30 che appare ogni tanto e scompare dopo un minuto. Impazziti 22, 29 e 31, insomma.. stasera ié nu casìn! Gli altri mux nazionali resistono.
 
Ultima modifica:
Per il ch22 non posso confermare perchè non la vedo per nulla ora, per gli altri due (ch29 e 31) problemi di fading insieme al ch28.
 
Ultima modifica:
Stasera anzichè peredere, guadagno il mux 23.

Chi mi sa dire da dove trasmette un mux 23 con soli 4 canali:
Teleradioerre
Telepuglia italia hd
T.r. Padre Pio
Telepuglia shopping
 
Indietro
Alto Basso