Semplice: per i partitori devi prendere il dato fornito dal produttore, mentre per il cavo (un buon cavo standard da 6,7mm) è ragionevole stimare 0,2dB/m
Ad esempio, dal sito FR abbiamo:
PA2 = -4dB (il tuo P1, P2 e P3)
PA3 = -8dB (il tuo P4, P5 e P6)
Sommando le attenuazioni sul ramo di DX, per arrivare all'ultimo derivatore (quello da -10dB) avremo un totale di 29dB (partitori 24dB, cavo 5dB)
Sommando le attenuazioni sul ramo di SX, per arrivare all'ultimo derivatore al PT avremo un totale di 21dB (partitori 16dB, cavo 5dB)
Siccome 8 dB di dislivello sono troppi, bisogna cercare, per quanto possibile, di diminuire l'attenuazione sul ramo di DX.
Potremmo ad esempio sostituire P2 con un derivatore a due uscite recuperando 3dB, vedremo in seguito quale sarà l'attenuazione necessaria sulle uscite derivate.
La stessa cosa possiamo farla con P4, sotituendolo con un derivatore a tre uscite e recuperando altri 5dB.
A questo punto, sia a DX che a SX, all'ingresso dei derivatori del PT avremo 21dB di attenuazione.
Se i D9 avranno uscite derivate da -10dB, complessivamente, dal centralino alla presa più lontana avremo 34dB di attenuazione (dai D9, per arrivare alla presa ci sono anche 15m di cavo, cioè 3dB di attenuazione).
A questo punto, andando a ritroso, fra il centralino e tutte le prese si dovranno avere circa 34 dB di attenuazione. Bisognerà allora scegliere derivatori con uscite attenuate del valore opportuno. Ad esempio, D5 e D6 potranno essere anch'essi derivatori da -10dB visto che la differenza rispetto a D9 consiste in solo 5m di cavo in meno (1dB). D2, invece, dovrà essere da -18dB.
Sull'altro ramo, il derivatore al posto di P2 potrebbe essere da -18dB, quindi, D1 sarà da -12dB.
Il derivatore al posto di P4 sarebbe da -10dB.
D3 e D4 sarebbero da -18dB ed infine, D7 e D8 da -10dB (come D9)
...prova a ridisegnare lo schema con questi componenti, così verifichiamo se ho fatto errori di calcolo andando a mente, all'una del mattino.
ti ringrazio, ma sinceramente non so' come funzioni per calcolare le attenuazioni