[DTT] Progetto impianto condominiale

Roman91

Digital-Forum Junior
Registrato
8 Ottobre 2011
Messaggi
75
Località
Roma
salve,
ho fatto questo progetto per l'impianto terrestre del mio condominio, zona portuense a Roma.
e gradirei l'opinione circa i derivatori/antenne/ampli e tutto il resto.
secondo voi puo' funzionare?
grazie
NB la sigla dell'amplificatore è MBX5740 /35-36 (fracarro)
Vl5ylER.png
 
Ciao...

Non ho guardato in modo approfondito il tuo schema ma ho fatto un breve calcolo e mi risulta che tra il derivatore CD4-12 dell'ultimo piano (quello in alto a destra) e il derivatore CD4-12 del piano terra ci sia un dislivello di circa 15 dB, e non va bene...Ho naturalmente considerato l'attenuazione del cavo in circa 0,17 dB/m (alla frequenza 786 MHz, la più alta) e la perdita di passaggio dei derivatori di piano...

Saluti...
 
C'è una inesattezza x il pianterreno.
Così come al P.2 e al P.1 hai previsto i CD2-14 prima di dividere il segnale nei rispettivi appartamenti, dovrai equipaggiare in modo simile anche il pianterreno.
Tenendo conto di un po' di perdita introdotta dai passanti e dal metraggio di cavo a monte, prima di entrare in ciascuno dei due appartamento al pianterreno, utilizzerei per ognuno dei due un CD1-10 (derivatore passante a una uscita), con passante chiuso con carico 75 ohm come per quelli inseriti nei derivatori interni agli appartamenti.
In questo modo, entro margini ragionevoli di circa 2-3dB, tutte le prese di tutti gli appartamenti avranno la medesima quantità di segnale.

PS: Tutto corretto per i CD4 degli appartamenti stessi. ;)
 
prima di entrare in ciascuno dei due appartamento al pianterreno, utilizzerei per ognuno dei due un CD1-10

Ciao AG-Brasc

Oppure il nostro amico potrebbe sostituire i due CD4-12 al piano terra con i CD4-22...

A mio avviso, però, con un po di calcoli in più e se c'è la possibilità di stendere più di un cavo nelle tubazioni delle scale, il progetto può essere migliorato...
 
Certo, anche sostituire semplicemente, solo al piano terra, i CD4-12 con i CD4-22 va benissimo, anzi, pure meglio, perché il tutto si semplifica.
Per il resto secondo me va bene così.
L'idea di far passare più cavi, ad es. dal centralino agli appartamenti, direttamente, può avere il proprio perché solo nel caso vi sia l'idea in futuro di integrare nell'impianto anche il segnale SAT di una parabola (servirà però un sistema multiswitch radiale).
Altrimenti, predisponendo cinque cavi di calata per ogni "colonna", si potrebbe ipotizzare in futuro un sistema multiswitch passanti al piano, sempre se interessa in futuro l'aggiunta del SAT.
 
Hai ragione :) è meglio sfruttare la tubazione (sempre se presente in abbondanza) per l'eventuale sat...e magari riuscire a non fare viaggiare il suo segnale nello stesso cavo dei segnali terrestri...:)
 
grazie per i vostri preziosi interventi,
va bene anche il partitore dopo l'amplificatore per le due calate?
Per il sat stavo già valutando un sistema multiswitch con un'uscita SCR per appartamento (il dtt+sat sullo stesso cavo mi sembra troppo limitativo, in quanto il sat nel nostro caso si metterebbe per vedere la programmazione sky)
però questo tipo di sistema verrebbe a costare veramente tanto ..considerando che solo un ms scr costa più di 100 euro
 
Così come è concepito adesso, il progetto è molto inefficiente ed anche poco ortodosso.
Al posto dei derivatori su quelle che sembrano colonne montanti, si potevano usare partitori, riequilibrando poi i dislivelli con i derivatori ai piani.
Inoltre, sarebbe buona norma ritrovarsi con il derivatore più accoppiato alla linea nel punto più lontano, come a dire che un derivatore da 22dB al pian terreno è una scelta abbastanza incongrua, oltre che inusuale.
Se mettete dei numeri o delle lettere (se volete anche nomi di battesimo come mario, filippo, asdrubale etc.... :D) ai componenti dell'impianto, diventa molto più facile dare suggerimenti su cosa cambiare.
Diversamente, bisognerebbe mettersi li a ridisegnare l'impianto, cosa che io (ma penso anche altri) non ho tempo di fare, specialmente se il progetto non è propriamente elementare, come in questo caso.
 
allora, quindi vediamo se ho capito bene

SCHEMA

P1,P2 e P3 partitori a due uscite
P4,P5 e P6 partitori a quattro uscite
mentre i D dovrebbero essere i derivatori con D1 -> attenuazione massima, mentre D9 attenuazione 0
D1 -10db
D2,D3 e D4 -6db
D5,D6,D7,D8 -4db
D9, D10 0db
 
Ultima modifica:
Concettualmente va bene, hai capito benissimo. :thumbsup:

Non vanno ancora bene le attenuazioni sulle derivate....

Ti do tre aiutini...
1) calcola le varie attenuazioni dopo i partitori
2) i derivatori al pian terreno non possono avere la stessa attenuazione (nel ramo di dx hai un partitore in più).
3) vai a ritroso e parti dal derivatore con la minima attenuazione, cioè imponi 10dB per quello del PT ramo a dx.
 
ti ringrazio, ma sinceramente non so' come funzioni per calcolare le attenuazioni :crybaby2:

SCHEMA

cioè tra p1 e d9(DX) ci dovrebbero essere circa 28dB di differenza,
quindi partendo da p1 e sottraendo i dB (ho contato 3dB uscita partitore e 0,17dB/m per il cavo ..come suggerito da vincenzo) per bilanciare le uscite mi verrebbe una cosa cosi:

Ramo destro
D1 -20,25dB
D3,D4 -10,4dB
D7,D8 -0,55dB
D9 0dB

mentre per quanto riguarda il ramo SX
tra P1 e D9 ci sono 19,25dB
quindi
D2 -10,65dB
D5,D6 -1,65dB
D9 0dB


Pero' per bilanciare tutto l'impianto dovrei aggiungere al ramo sinistro la differenza di dB tra i due rami,quindi 8,75dB
e allora avrei
D2 -19.4dB
D5,D6 -10.4db
e D9 -8,75dB

Adesso non saprei come proseguire, che valori devo dare ai derivatori nei vari appartamenti?
Inoltre ci sono da aggiungere al calcolo dell'amplificatore 6dB per il partitore P1 che non ho considerato nel bilanciamento ---> quindi 70 (db che dovrebbero arrivare alle prese) + 6 (p1) + 28 (il derivatore più lontano) + 0,85 (cavo ampli -> p1) + 2,55 (15 metri distanza derivatore -> presa)
= 107dB giusto?

EDIT
Allora visto che non esistono derivatori con attenuazione 0 ...devo fare +12dB (in quanto il valore del D9 è 0 e il derivatore con attenuazione minore in commercio è cd4-12) a tutti i valori per ottenere i valori giusti per i derivatori
 
Ultima modifica:
Semplice: per i partitori devi prendere il dato fornito dal produttore, mentre per il cavo (un buon cavo standard da 6,7mm) è ragionevole stimare 0,2dB/m

Ad esempio, dal sito FR abbiamo:
PA2 = -4dB (il tuo P1, P2 e P3)
PA3 = -8dB (il tuo P4, P5 e P6)

Sommando le attenuazioni sul ramo di DX, per arrivare all'ultimo derivatore (quello da -10dB) avremo un totale di 29dB (partitori 24dB, cavo 5dB)
Sommando le attenuazioni sul ramo di SX, per arrivare all'ultimo derivatore al PT avremo un totale di 21dB (partitori 16dB, cavo 5dB)

Siccome 8 dB di dislivello sono troppi, bisogna cercare, per quanto possibile, di diminuire l'attenuazione sul ramo di DX.
Potremmo ad esempio sostituire P2 con un derivatore a due uscite recuperando 3dB, vedremo in seguito quale sarà l'attenuazione necessaria sulle uscite derivate.
La stessa cosa possiamo farla con P4, sotituendolo con un derivatore a tre uscite e recuperando altri 5dB.
A questo punto, sia a DX che a SX, all'ingresso dei derivatori del PT avremo 21dB di attenuazione.

Se i D9 avranno uscite derivate da -10dB, complessivamente, dal centralino alla presa più lontana avremo 34dB di attenuazione (dai D9, per arrivare alla presa ci sono anche 15m di cavo, cioè 3dB di attenuazione).

A questo punto, andando a ritroso, fra il centralino e tutte le prese si dovranno avere circa 34 dB di attenuazione. Bisognerà allora scegliere derivatori con uscite attenuate del valore opportuno. Ad esempio, D5 e D6 potranno essere anch'essi derivatori da -10dB visto che la differenza rispetto a D9 consiste in solo 5m di cavo in meno (1dB). D2, invece, dovrà essere da -18dB.
Sull'altro ramo, il derivatore al posto di P2 potrebbe essere da -18dB, quindi, D1 sarà da -12dB.
Il derivatore al posto di P4 sarebbe da -10dB.
D3 e D4 sarebbero da -18dB ed infine, D7 e D8 da -10dB (come D9)

...prova a ridisegnare lo schema con questi componenti, così verifichiamo se ho fatto errori di calcolo andando a mente, all'una del mattino.
:D




ti ringrazio, ma sinceramente non so' come funzioni per calcolare le attenuazioni :crybaby2:
 
Ho provato sia la configurazione con soli derivatori ed l'unico partitore dopo il centralino che la versione con partitori per ogni piano e derivatori negli appartamenti, ma in entrambi i casi non si riesce a scendere sotto i 5,5dB di dislivello. Ho realizzato una configurazione mista con la quale sono riuscito ad ottenere un dislivello massimo di 3dB ed un'attenuazione totale di 38dB. Penso che non modificando il numero di calate non si riesce ad ottenere di più, comunque 3dB di sbilanciamento massimo sono buoni e rientrano nella norma. Qui puoi vedere lo schema http://www.mediafire.com/convkey/5eea/i22r8am3pgi29r1fg.jpg

Ciao
 
in questo caso potrei spostare il D1 sul ramo sinistro e se necessario, al posto dii p1 e p2, potrei mettere un solo partitore a tre uscite.
andrebbe meglio per il bilanciamento? :D :D :D
 
Non ho capito cosa intendi fare con D1,P1 e P2 anche perchè se non ci associ il componente preciso che vuoi utilizzare non riesco a seguirti. Come ti ho già detto meno dei 3dB di sbilanciamento dello schema che ti ho proposto non ottieni con quella configurazione a due calate. A proposito di quest'ultima cosa, la celta delle due calate è obbligata, nel senso che ci sono due canaline separate che servono gli appartamenti per piano oppure puoi utilizzare una sola calata e quindi un derivatore per ogni piano. In questo modo puoi scendere con il bilanciamento ed usi solo derivatori.
 
Roman91 mi confermi che le linee verticali dello schema con i relativi partitori sono le due montanti sulle scale e che i derivatori a 4 uscite sono all'interno delle unità immobiliari?

Se così fosse avrei qualche timore che il condòmino di turno, consigliato dall'immancabile amico tuttologo&praticone, consigli di togliere il derivatore interno all'appartamento, collegare tutto "a mazzetto" <<per avere più segnale>> e compromettere quindi l'impianto di tutto lo stabile. Io nelle cassette di derivazione sulle scale condominiali continuo a vederci bene i derivatori, nelle abitazioni singole partitori e prese attenuate ;)
 
Non ho capito cosa intendi fare con D1,P1 e P2 anche perchè se non ci associ il componente preciso che vuoi utilizzare non riesco a seguirti. Come ti ho già detto meno dei 3dB di sbilanciamento dello schema che ti ho proposto non ottieni con quella configurazione a due calate. A proposito di quest'ultima cosa, la celta delle due calate è obbligata, nel senso che ci sono due canaline separate che servono gli appartamenti per piano oppure puoi utilizzare una sola calata e quindi un derivatore per ogni piano. In questo modo puoi scendere con il bilanciamento ed usi solo derivatori.
allora se guardi lo schema puoi vedere che P1 e P2 sono due partitori con due uscite ciascuno, al loro posto posso mettere un solo partitore a tre uscite (due per le calate e uno per l'appartamento D1)
La scelta delle due calate è obbligatoria, in quanto purtroppo non c'è un collegamento a piano tra le due calate.
Roman91 mi confermi che le linee verticali dello schema con i relativi partitori sono le due montanti sulle scale e che i derivatori a 4 uscite sono all'interno delle unità immobiliari?

Se così fosse avrei qualche timore che il condòmino di turno, consigliato dall'immancabile amico tuttologo&praticone, consigli di togliere il derivatore interno all'appartamento, collegare tutto "a mazzetto" <<per avere più segnale>> e compromettere quindi l'impianto di tutto lo stabile. Io nelle cassette di derivazione sulle scale condominiali continuo a vederci bene i derivatori, nelle abitazioni singole partitori e prese attenuate ;)

esattamente, ci sono due calate principali e ad ogni piano ci sono due cassette (una per calata) ognuna delle quali entra in uno o due appartamenti (

Per quanto riguarda il discorso del bilanciamento dell'attenuazione dei due rami, posso spostare l'appartamento al terzo piano sul ramo sinistro (cosi ci sarebbero 5 appartamenti per ramo)


@Tuner
ho rifatto i calcoli seguendo i vostri consigli
adesso le due calate sono perfettamente bilanciate
D9 e D10 entrambe a 21dB
07FYEvO.png


Ampli 70+3+12+21+4+1 = 111dB

Attenuazione Ramo sinistro
D1 15dB
D2 10dB
D5,D6 1dB
D9 0dB

Ramo Destro
D3,D4 10dB
D7,D8 1dB
D9 0dB

Derivatori -> sommo ai valori che ho ottenuto +12 e cerco un componente con il valore più vicino possibile.
Quindi
D1 15+12 -> 27dB (der CD4-22 + prese SPI05)
D2 22dB
D3,D4 22dB
D5,D6,D7,D8 13dB
D9, D10 12dB
 
Ultima modifica:
Scusa, ma devi controllare il valore alle prese ai vari piani non solo in D9 e D10. Poi, puoi specificare i componenti che hai usato per la distribuzione altrimenti non si comprende nulla.
 
si scusami, infatti adesso rivedendo il post mi rendo condo della confusione che ho creato.
Allora ho preso i valori dei vari componenti dal catalogo fracarro Componenti per la distribuzione.pdf

http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=89&&Itemid=270

Guardando i nomi sul disegno:
P1,P2 e P3 sono tre partitori a due vie con attenuazione 4dB (come riferimento ho preso il PA2 che è quello che si avvita, ma volendo c'è anche il PP2...qual'è più indicato?)
P4,P5 e P6 partitori tre vie -8dB PA3

Per i derivatori quale serie dovrei guardare DE4 oppure CD4???
nei calcoli ho considerato la serie CD4

Scusa, ma devi controllare il valore alle prese ai vari piani non solo in D9 e D10.
come faccio a controllare questi valori??
 
Ampli 70+3+12+21+4+1 = 111dB

Attenuazione Ramo sinistro
D1 15dB
D2 10dB
D5,D6 1dB
D9 0dB

Ramo Destro
D3,D4 10dB
D7,D8 1dB
D9 0dB

Derivatori -> sommo ai valori che ho ottenuto +12 e cerco un componente con il valore più vicino possibile.
Quindi
D1 15+12 -> 27dB (der CD4-22 + prese SPI05)
D2 22dB
D3,D4 22dB
D5,D6,D7,D8 13dB
D9, D10 12dB
Continui a bilanciare i due appartamenti al piano terra senza considerare cosa succede ai piani superiori, in questo modo continui ad avere uno sbilanciamento accentuato sulle prese degli altri piani. Visto che puoi spostare l'appartamento del terzo piano alla calata di sinistra puoi realizzare il tutto con soli derivatori ed avere un ottimo bilanciamento. Questo è lo schema http://www.mediafire.com/convkey/4f25/cam1qk2900q2r1pfg.jpg ma è l'ultimo che faccio, anche perchè andavano bene già quelli di prima, devi solo scegliere quale adottare. In quest ultimo lo sbilanciamento è 0,86dB con una attenuazione totale sempre di 38dB che recupererai con l'amplificatore. In pratica a tutte le prese degli appartamenti di tutti i piani arriva lo stesso segnale.
 
Indietro
Alto Basso