marcobremb
Digital-Forum Friend
Assolutamente no a parte Singapore e Shiangai gli altri sono stati in calo
Da quello che so io è come ho scritto
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Assolutamente no a parte Singapore e Shiangai gli altri sono stati in calo
Tutto è perfettibile, ma nei post il progresso dalle prime gare della stagione ad oggi è stato grandissimo. Per esempio ad inizio anno si leggeva di ogni sulla Winkaus e sulle sue difficoltà con l'italiano, oggi lo parla quasi perfettamente, è molto sciolta e fa delle domande molto pertinenti. Anche per le interviste, che ad inizio anno erano carenti, hanno rimediato alla grande, praticamente abbiamo le dichiarazioni di tutti i protagonisti principali dopo la gara. Quello che è da migliorare, considerando che si tratta di un canale dedicato e quindi senza problemi di palinsesto, è la gestione della flessibilità degli spazi. Ad esempio a Singapore non hanno previsto un dopo gara più lungo, pur sapendo che è una gara che dura due ore. Così come per le qualifiche del Giappone, interrotte per bandiera rossa, non hano prolungato il post, non avendo così tempo per le interviste, poi recuperate nel live show dopo un'ora.gli approfondimenti (sui quali secondo me Sky deve ancora migliorare molto)
Sull'interattività ti quoto alla grande. Così com'è invoglia a non usarla. La soluzione sarebbe il cambio canale con i tasti da 1 a 9, così come faceva Tele+ e come faceva anche Sky nel 2007.Edoik ha scritto:A mio avviso sono due gli aspetti piu' lacunosi di Sky : 1) Una interattività lenta e macchinosa da un punto di vista tecnico e di software.....2)Hanno sottovalutato il potenziale dei camera-car, tenendo presente che li hanno a disposizione tutti.
Quindi, tra sondaggi che non hanno nulla di divertente in quanto scontati, un segnale dedicato al Leader della corsa,che per quanto interessante,è spesso una "marcia trionfale in solitaria", ci hanno spesso privato di duelli stupendi.
Avessero alternato piu' spesso i segnali on board (come accade ad esempio sul Mix della FOM per intenderci) e con un Vanzini che ci invita a seguire il duello di turno dal segnale on board scelto da loro,forse molti avrebbero sfruttato e apprezzato meglio,su cosa vuol dire vivere la F1 a 360 gradi! Invece si sono intestarditi....Avessero preso spunto dai cugini inglesi: 5 on board dedicati,tanta rotazione con pero' giustamente un occhio di riguardo ai piloti di punta. Ma tutti non solo uno....
Il canale 207? Bello, ma peccato che l'on board di riferimento sia sempre stato il solito....A me è sembrato uno spot Ferrari per tutta la stagione! Va bene avere un occhio di riguardo per Alonso,ma cosi si è esagerato....E alla fine questi piccoli dettagli si pagano......Io stesso da appassionato l'ho presa un po' come un presa in giro......
Io a dire il vero noto che sono ancora molti e non mi riferisco solo al sito che hai nominato tu (che in effetti è molto a favore della Rai, anche se mi pare di aver letto anche un pezzo scritto da Vanzini). Io del prodotto Sky sono complessivamente soddisfatto, ma non ho notato un salto qualitativo così marcato rispetto alla Rai, più che altro mi pare che a Sky ci sia più quantità, cioè avendo un intero canale a disposizione c'è semplicemente più spazio per la Formula 1 e i relativi approfondimenti. Bene, molto bene è invece la qualità degli approfondimenti tecnici su Sky.Sono molti meno rispetto a quello che si scriveva ad inizio anno. Se poi ti riferisci a F1passion, beh è un sito che fa poco testo, visto che ospita gli articoli di tutta la squadra Rai, da Losa a scendere, quindi lo vedo poco obiettivo. E parlo con cognizione di causa, visto che a febbraio ho provato ad iscrivermi esponendo le mie ragioni per le quali la F1 su Sky era un fatto positivo e sono stato sbranato dagli altri utenti (ed anche un moderatore) con le solite menate che la F1 deve essere di tutti, deve essere gratis perché lo è sempre stata e bla bla bla. Vuoi sapere cosa è successo di recente? Che questo sito ha messo alcuni articoli a pagamento.... Detto questo, non credo che il rinnovo di Sky dopo il 2017 dipenda dall'opinione su un blog. E poi fra quattro anni la F1 in pay potrebbe essere un fatto assodato che non scandalizzerebbe più nessuno. Del resto i top sport tendono sempre più a rivolgersi verso le pay tv, vista la crisi globale di tv di stato e commerciali. Assicureranno meno contatti ma pagano meglio e gli sponsor possono fare delle campagne più mirate. Poi magari un giorno se l'Auditel si decidesse a distribuire i meter con metodi più scientifici ed iniziasse a considerare anche i telespettatori di Sky Go, potremmo avere numeri più attendibili.
Per il resto del discorso, vi posso solo dire che oltre trent'anni fa si diceva che la F1 non era più quella del passato, che era in crisi di pubblico, che era noiosa, che aveva il destino segnato. Invece è ancora lì, viva e vegeta, a far parlare e discutere decine e decine di milioni di appassionati in tutto il mondo.
Strano, credo sia la prima volta che capitaSono in totale disaccordo con GPP.
Non credo possa esserlo, dato che tutti non hanno potuto provare e valutare tale servizio e quelli che lo hanno provato, credo la pensino come te.Sono in totale disaccordo con GPP.
6 nazioni e Rio 2016 sono 2 tragedie televisive enormi le cui proporzioni catastrofiche forse non sono ancora visibili a tutti.
Non sono d'accordo in questo. Ad esempio per me il semplice abisso di professionalità che c'è nei cronisti (Mazzoni vs Vanzini non c'è nemmeno paragone; così come Gené vs Capelli, Stella vs Sangiorgio e Antonini vs Allievi), mi fa dire che su sky abbiamo un ottimo serviziocon l'eccezione della F1 però, che a mio parere è ben coperta dalla Rai e quindi non vedo questo abisso con Sky.
Ognuno ha i propri gusti, ma per dire che la Rai trattava bene la F1 non so cosa vedevi o cosa segui della F1. Ti ricordo che fino allo scorso anno avevamo solo qualifiche e gara. A me invece interessano pure le libere e le gare di contorno, quindi dico che il servizio Rai era insufficiente. Se quest'anno la Rai ha aumentato gli spazi, è perchè sa di essere in concorrenza, altrimenti avrebbe continuato a fare quello che ha fatto fino allo scorso anno. Dici che Sky non ha portato un salto di qualità. Non so cosa tu pretendessi o ti aspettassi, ma penso che per qualità e quantità rispetto allo scorso anno siamo su un altro pianeta. Di certo non potevano stare collegati dal circuito dalle 8 di mattina alle 10 di sera, o mettere un talent per ogni box. Ognuno giustamente ha i propri gusti, ma un confronto Vanzini/Mazzoni penso sia una sfida impari, su Stella Bruno meglio stendere un velo pietoso. O vogliamo paragonarla alla Sangiorgio, sia sulla competenza che sull'aspetto? A me la Winkaus della seconda parte del campionato non dispiace, dici che gli suggeriscono le domande, hai fonti certe? L'auricolare serve anche per comunicare che c'è un'intervista o la fascia pubblicitaria. E se anche gli suggerissero le domande, vuol dire che dietro c'è qualcuno competente, visto che le sue non mi sembrano domande stupide. Dov'è la superiorità di Bortuzzo? Antonini vs Allievi? Inutile parlarne. Gli unici che per me sono più o meno pari sono Boselli e Giovannelli. L'unica pecca di Sky per me è la mancanza di un tecnico sulla pista, anche se Filippi si da molto da fare.Strano, credo sia la prima volta che capita
Anche io penso che Rai Sport sia davvero una pessima scelta e l'ho scritto nella discussione apposita sui diritti, con l'eccezione della F1 però, che a mio parere è ben coperta dalla Rai e quindi non vedo questo abisso con Sky.
ma è ancora visibile integralmente in chiaro.Comunque spero fermamente che la F1 torni ad essere un prodotto visibile integralmente in chiaro
Non sono d'accordo in questo. Ad esempio per me il semplice abisso di professionalità che c'è nei cronisti (Mazzoni vs Vanzini non c'è nemmeno paragone; così come Gené vs Capelli, Stella vs Sangiorgio e Antonini vs Allievi), mi fa dire che su sky abbiamo un ottimo servizio![]()
Infatti ho detto che per quantità Sky vince nettamente e intendo proprio questo, cioè il trasmettere tutte le libere, le gare di contorno con tanto di qualifiche e l'avere a disposizione un canale intero per mandare anche delle interessanti rubriche nei giorni prima o dopo le gare. Sulla professionalità dei vari Genè e compagnia io non discuto, però onestamente non è che i vari Giovannelli, Bortuzzo e altri sono da meno! Per quanto riguarda il discorso Winkhaus non ho dati certi che dicono che le suggeriscono le domande, ma è un'impressione che ho avuto molto spesso perché lei sembra bloccarsi in certi momenti e si perde nel vuoto con lo sguardo, come se si concentrasse su quello che le dicono, poi ritrova improvvisamente la parola e parte (a stento, visto il suo italiano...) con la domanda. In ogni caso la tanto criticata Stella Bruno almeno parla un buon italiano e questo a me basta per preferirla alla tedesca. Io ho impressione che a Vanzini e soci si perdoni praticamente tutto mentre alla squadra Rai non si perdona niente. A Sky si perdona tutto con la scusa che "sono agli inizi", ma a parte che non sono certo dei debuttanti, a me pare che anche loro prendano le loro cantonate in telecronaca, così come ci sono delle domande davvero imbarazzanti ai box del tipo quella fatta da Boselli ad Horner l'altro giorno: "È più emozionante la nascita di tua figlia o la vittoria di Vettel?". Ma che razza di domanda è? Se l'avesse fatta Stella Bruno o Giovannelli sarebbero piovute critiche feroci su questo forum, ma dato che l'ha fatta un (bravo, perché comunque è bravo e io lo ammetto senza discussioni) giornalista Sky ecco che è passata inosservata.Ognuno ha i propri gusti, ma per dire che la Rai trattava bene la F1 non so cosa vedevi o cosa segui della F1. Ti ricordo che fino allo scorso anno avevamo solo qualifiche e gara. A me invece interessano pure le libere e le gare di contorno, quindi dico che il servizio Rai era insufficiente. Se quest'anno la Rai ha aumentato gli spazi, è perchè sa di essere in concorrenza, altrimenti avrebbe continuato a fare quello che ha fatto fino allo scorso anno. Dici che Sky non ha portato un salto di qualità. Non so cosa tu pretendessi o ti aspettassi, ma penso che per qualità e quantità rispetto allo scorso anno siamo su un altro pianeta. Di certo non potevano stare collegati dal circuito dalle 8 di mattina alle 10 di sera, o mettere un talent per ogni box. Ognuno giustamente ha i propri gusti, ma un confronto Vanzini/Mazzoni penso sia una sfida impari, su Stella Bruno meglio stendere un velo pietoso. O vogliamo paragonarla alla Sangiorgio, sia sulla competenza che sull'aspetto? A me la Winkaus della seconda parte del campionato non dispiace, dici che gli suggeriscono le domande, hai fonti certe? L'auricolare serve anche per comunicare che c'è un'intervista o la fascia pubblicitaria. E se anche gli suggerissero le domande, vuol dire che dietro c'è qualcuno competente, visto che le sue non mi sembrano domande stupide. Dov'è la superiorità di Bortuzzo? Antonini vs Allievi? Inutile parlarne. Gli unici che per me sono più o meno pari sono Boselli e Giovannelli. L'unica pecca di Sky per me è la mancanza di un tecnico sulla pista, anche se Filippi si da molto da fare.
Riguardo gli abbonamenti, come ho scritto in passato, conoscendo solo il saldo degli abbonati rispetto al trimestre precedente non possiamo sapere quanti siano stati i nuovi contratti nel periodo febbraio/marzo con il pacco sport. L'unica cosa che so è che all'epoca Zappia dichiarò che la F1 stava sostenendo le vendite. Se è vero o meno non so dirlo, di sicuro poteva tacere sull'argomento e nessuno se ne sarebbe accorto.
Scusatemi, in effetti sono stato poco chiaro e mi dispiace. Intendevo dire che non tutte le gare sono visibili in diretta sui canali gratuiti, ma hai fatto bene a precisare perché per come ho scritto prima sembrava che le gare in chiaro fossero delle sintesi.ma è ancora visibile integralmente in chiaro.
A me sembra che quest'anno abbiano lodato ben bene i vari Bianchi, Chilton, Pic e Van Der Garde.Se per professionalità intendi il prendere in giro i piloti come Chilton, Pic e compagnia bella... Allora siamo a posto...![]()
A me sembra che quest'anno abbiano lodato ben bene i vari Bianchi, Chilton, Pic e Van Der Garde.
Antonini su tutti vero?![]()
Ti credo Bianchi: è della Ferrari...
Ps: dire "il mondiale degli altri" è grave? Lo dicono anche sulla perfetta BBC
Tutto è perfettibile, ma nei post il progresso dalle prime gare della stagione ad oggi è stato grandissimo. Per esempio ad inizio anno si leggeva di ogni sulla Winkaus e sulle sue difficoltà con l'italiano, oggi lo parla quasi perfettamente, è molto sciolta e fa delle domande molto pertinenti. Anche per le interviste, che ad inizio anno erano carenti, hanno rimediato alla grande, praticamente abbiamo le dichiarazioni di tutti i protagonisti principali dopo la gara. Quello che è da migliorare, considerando che si tratta di un canale dedicato e quindi senza problemi di palinsesto, è la gestione della flessibilità degli spazi. Ad esempio a Singapore non hanno previsto un dopo gara più lungo, pur sapendo che è una gara che dura due ore. Così come per le qualifiche del Giappone, interrotte per bandiera rossa, non hano prolungato il post, non avendo così tempo per le interviste, poi recuperate nel live show dopo un'ora.
Io sostengo solo che Sky abbia commesso un solo errore di valutazione e questo risiede proprio nell'interattività. Questo è lo strumento chiave per portare la gente comune a vivere la F1 in modo diverso.
Sull'interattività ti quoto alla grande. Così com'è invoglia a non usarla. La soluzione sarebbe il cambio canale con i tasti da 1 a 9, così come faceva Tele+ e come faceva anche Sky nel 2007.
Anche per gli on board concordo con te. Il sondaggio ha un risultato scontato. Una soluzione potrebbe essere un canale solo per i piloti Ferrari (in sostituzione dell'inutile canale highlights), e lasciare il sondaggio per scegliere altri piloti, per poi alternare i primi 2/3 classificati.
Io penso che qualche cambiamento nel 2014 lo faranno. Qualche gara fa Vanzini diceva che avrebbero cercato di trasmettere la schermata con il cronologico dei tempi, che specie nelle libere è fondamentale per capire le forze in campo.