Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
OT per zebedeo :D
Sono a Fossombrone in zona ospedale.. ma le antenne di IV (o V) banda puntate in verticale sulla Cittadella (più o meno..) a cosa servivano?
Che io sappia adesso non c'è più nulla in verticale in aria da queste parti.. :eusa_think:


Ciao Ivan se vuoi ti rispondo io; servivano per rai2 cera un piccolo ripetitore sul campanile della cittadella
mi sembra che trasmettesse sul 37UHF
 
C'è qualcuno che prende il mux 1 della Rai da colle San Marco ch 32? Ultimamente s'interrompe spesso per alcuni minuti, ma poi torna con segnale e qualità ottimi, nessuno lo ha notato?

Per caso ieri sera è capitato verso anche verso le 23-23,30, quando hai postato qui sul forum questo messaggio?
 
Ciao Ivan se vuoi ti rispondo io; servivano per rai2 cera un piccolo ripetitore sul campanile della cittadella
mi sembra che trasmettesse sul 37UHF
Grazie della risposta! :D
Deduco che si trattasse di una ripetizione di fortuna (e magari fatta da qualche privato con il benestare del Comune) prima che la Rai accendesse a Santa Maria della Valle..
 
La ripetizione di fortuna.....interessante. Chissà se il Comune lo può fare anche a Urbino centro. Ci sono almeno 16 bouquet da coprire al centro storico (Tivuitalia, 7gold Sestarete, FanoTv, ReteA 1, ReteA2, ReteCapri, Telesanterno, ETV Marche, Di.Tv, Nuovarete, La3, MDS canali 36-38-50-52-56.

Praticamente a Urbino centro mancano almeno 100 canali utili. Ma cooome siamo isolaaaati! WOW! Cittadini di serie ZZ!!!!

Sarebbe interessante capire come poter attivare il Comune con quegli aggeggi che distribuiscono i vari bouquet.

Oggi spento il canale 38 di MDS dal San Paolo, dopo qualche giorno di segnale depotenziato.
 
Ultima modifica:
Ivan, mettiti tu nei panni di chi riceve canali che non servono quando quelli che servono non li riceve e poi ne riparliamo.

So di altri Comuni che hanno attivato i servizi di distribuzione "domestica" dei multiplex, proprio per porre rimedio al digital divide.
 
C'è qualcuno che prende il mux 1 della Rai da colle San Marco ch 32? Ultimamente s'interrompe spesso per alcuni minuti, ma poi torna con segnale e qualità ottimi, nessuno lo ha notato?

io ricevo da montesecco e mi capita da un po' a questa parte. ma se non sbaglio si interrompono anche il 26 il 30 ed il 40. in pratica il segnale, prima di spegnersi ripete tre, quattro volte gli ultimi due secondi trasmissione.
 
Ciao Ivan se vuoi ti rispondo io; servivano per rai2 cera un piccolo ripetitore sul campanile della cittadella mi sembra che trasmettesse sul 37UHF

Positivo solo in parte in quanto il canale di trasmissione era il 26 UHF
Praticamente c'era un'antenna sul tetto della casa dietro il campanile (20 elementi) che riceveva il 26 orizzontale da Ancona, da li' partiva un filo che arrivava al tetto del campanile ed alimentava il trasmettitore all'interno (di potenza irrisoria) che lo irradiava sul 26 Verticale (chiamato in gergo polo caldo)
Il ripetitore stranamente era di gestione RAI e non dei privati.

Per quanto invece riguarda delle banda 5 verticale rivolte verso le cesane, (ce ne sono poche) esse servivano per ricevere la vecchia pay tv Tele + (Tele+1 e Tele+2) con un ripetitore situato probabilmente in una casa di campagna sulle alture nei pressi delle cesane che riceveva-convertiva e ritrasmetteva da Ancona.
Il ripetitore era di gestione privata.
 
io ricevo da montesecco e mi capita da un po' a questa parte. ma se non sbaglio si interrompono anche il 26 il 30 ed il 40. in pratica il segnale, prima di spegnersi ripete tre, quattro volte gli ultimi due secondi trasmissione.

Sinceramente se si spengono anche gli altri mux ultimamente non l'ho verificato, ma mi pare di no!
 
Bene, Zebedeo, dopo le elezioni comunali potrei interessare il nuovo Ente comunale affinché si adoperi per mettere un trasmettitore per coprire u bouquet mancanti nel centro storico, con tutte le autorizzazioni possibili. Ce ne mancano 16.

Se qualcuno sa già qual è la trafila burocratica da espletare, me lo faccia sapere, per favore. Sono graditi buoni consigli su come procedere. Fuori delle Marche so che hanno già fatto così già dai tempi dell'analogico.
 
Bene, Zebedeo, dopo le elezioni comunali potrei interessare il nuovo Ente comunale affinché si adoperi per mettere un trasmettitore per coprire u bouquet mancanti nel centro storico, con tutte le autorizzazioni possibili. Ce ne mancano 16.

Se qualcuno sa già qual è la trafila burocratica da espletare, me lo faccia sapere, per favore. Sono graditi buoni consigli su come procedere. Fuori delle Marche so che hanno già fatto così già dai tempi dell'analogico.

Francesco....una curiosita'

Come e' andata a finire poi la sostituzione dell'antenna a Piansevero ????
Se ne hai parlato....mi sono perso la discussione :):):)

Le nuove antenne fanno la differenza, oppure conveniva tenere la vecchia ????
 
Zebedeo, il nuovo impianto fatto realizzare a Piansevero non ha portato novità, purtroppo.

Il 35 di Telesanterno al San Paolo è stato spento due giorni dopo e ci è rimasto un debole 59 di 7Gold che basta poco a farlo squadrettare. Tra l'altro, il 59 presto lo spegneranno, quando arriveranno i telefoni.

A conti fatti, bastava aggiungere un'antenna da 4 soldi per il Nerone, in aggiunta al vecchio impianto, giusto per far prendere i MUX 2,3,4 della Rai che a Piansevero prende abbastanza bene. Il vecchio 33 di Rai Due permetteva di ricevere bene il MUX1 Rai.

Così, di romagnolo non prendo nulla, ad eccezione di due canali di numero (7Gold Sestarete e Rete8VgA).

Da quello che ho capito, i canali romagnoli che avevano gli impianti al San Paolo li hanno spenti tutti e si sono concentrati solo sul Monte Pincio, giusto perché è in terra di quelli che sono passati sotto Rimini.

Il rilevatore di campo, con San Marino e San Paolo a vista ottica, aveva intercettato debolmente anche alcuni segnali (che non si sa da dove arrivano) sul 24, 28 e 46. L'antennista aveva detto che appena li vai a diramare nei fili, questi segnali spariscono. Secondo me si può ancora fare qualcosa, perché suppongo che il 24 sia RaiER da Funivia di San Marino, il 28 è La8 (inutile) di Montescudo (forse l'ex 38 analogico che prendeva bene) e il 46 di Monte Pincio di Teleromagna.

Ora rimane da fare un impianto nuovo al centro storico, anche se non so come si farà a far convivere canali che arrivano, secondo il misuratore di campo:

1) in verticale dalle Cesane da 3 km di distanza ottica e con segnali abbastanza forti;
2) in orizzontale da Pesaro-Novilara (per il 45 di Fano Tv, il 46 di Teleadriatica, i canali MDS mancanti, La3);
3) in orizzontale da San Paolo e Montone, ma di rimbalzo, perché c'è il colle davanti alla Scuola Elementare (i ReteA 1 e 2, i MDS e ReteCapri - San Marino non l'ho verificata).

Dimmi un po' come si può fare......
 
Stano che da piansevero non hai menzionato il 51 di S.Marino RTV, il 27 di Tv Italia il 53 di Canale Italia che dovrebbero arrivare forte (presenti nella lista OTGTV).
Inoltre hai sicuramente potenziato e reso piu' stabile il segnale dei mux di Deejay TV (44 e 54) che dovrebbero anch'essi arrivare forte da S. Cipriano

Confermi le ricezioni....
 
Quei segnali li prendevo anche prima Il problema a Piansevero erano e sono i romagnoli.

Quello schifo di pianificazione!

Prima prendevo il 29 di Icaro dal Pincio, me l'hanno spostato al 43 e non lo posso più prendere, perché c'è TVRS con le sue televendite.

Prima si riceveva il 10 dal Montone della utile ETV e poi l'hanno venduto alle televendite della Sediv spa (l'inutile canale E21) che, tra l'altro, non ha acceso.

Telesanterno sul 35 ha spento dal San Paolo e il segnale del Pincio non ce la fa ad arrivare. Dovrebbero potenziarlo. Nelle Marche si sono affidati anziché a televisioni che avevano tanto spazio (TVCM e TVRS), a una tv (ETV Marche) che non riesce a coprire tutta la Regione Marche e va accendendo in Umbria (!!!! :eusa_wall:).

So solo una cosa, che si sta forzatamente deromagnolizzando Urbino e il suo entroterra e marcuzzesizzando la zona con canali che a livello di territorio e cultura non hanno niente a che vedere con il nord-marchigiano (Super J che è di Onda Tv abruzzese, Vera Tv che è di San Benedetto, per un certo tempo anche AbChannel abruzzese).

Invece, ho una buona notizia per chi segue Radio Norba sul 106.6 MHz nel marcuzzese. Ora è anche nel canale 730 di Sky, sperando che entri anche in Tivusat con il suo numero personale.

Si spera che il gruppo Norba, molto serio nel campo radiotelevisivo, ri-sbarchi nelle Marche con i suoi programmi di qualità.
 
Ultima modifica:
qua a fano e dico in tutta fano....mds notevolmente peggiorata.....non si puo'ora fare peggio!!....monteschiantello un miraggio....complimenti a mds!!!!
 
Fano72, hai perfettamente ragione. MDS ha pianificato da schifo e pensa solo a occupare frequenze senza garantire neanche il 50% della copertura del territorio. Sarebbe da fare una di queste cose semplici, a scelta:
1) depotenziare il Conero verso Nord, in modo che a Fano si riceva Novilara;
2) mettere Monteschiantello in polarizzazione verticale;
3) depotenziare Novilara verso Sud (amplificandola verso Urbino per i mux che non arrivano al centro storico) in modo che Fano riceva dal Conero;
4) potenziare il Petrano (mettendolo come punto di riferimento per tutta la pianura romagnola) oppure metterlo in polarizzazione verticale.


Mi confermi una cosa? A ciel sereno, un giorno, al casello di Fano dell'A14, ho visto il Petrano dall'imbocco sull'A14 fino al laghetto che c'è subito dopo. Praticamente seminascosto tra i due monti che formano la Gola del Furlo e l'ho riconosciuto per la sua forma caratteristica di monte piatto con la punta dietro.

Se mi confermi che è il Petrano, allora vuol dire che a Fano c'è la linea ottica per ricevere MDS dal Petrano (sempre che il segnale ce la faccia ad arrivare).
 
Amen..

A parte la solita massa di inesattezze che riporti (facendo disinformazione per chi legge il forum per la prima volta), sappi che a MDS sanno benissimo che tipo di problema hanno e che cosa lo causa.
La risoluzione credo sia legata a motivi di priorità e, soprattutto, di volontà.
 
Ultima modifica:
Amen..

A parte la solita massa di inesattezze che riporti (facendo disinformazione per chi legge il forum per la prima volta), sappi che a MDS sanno benissimo che tipo di problema hanno e che cosa lo causa.
La risoluzione credo sia legata a motivi di priorità e, soprattutto, di volontà.
hai ragione...francesco mi dispiace ma quello che hai scritto e'impossibile da affrontare...un po perche es a fano novilara e praticamente nascosta..monteschiantello ormai tramontata perche appunto come dice ivan non c'e'volonta'dai vertici alti...un po perche i segnali sono gia'nei parametri consentiti per legge....per quello che riguarda il petrano meglio che ti risponda ivan...ciao....mds....:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso