"ombre" nel segnale modulato

Ha il filtro SAW (filtro a onde superficiali) che seve per ripulire in IF le armoniche/spurie generate, in particolare la sottoportante audio a -5,5Mhz che comunque non e' lei che genera il noto difetto.
Poi ci sono quelli professionali che hanno le sezioni audio e video separate, la cui circuteria interna e' mooolto piu complessa, come quelli impiegati nei trasmettitori analogici di un certo livello....€€€€ ;)
 
quindi ci dobbiamo accontentare e tenerci il segnale così, giusto?
non esiste proprio nulla che potrebbe migliorare il problema?
 
Il disturbo lo fà anche in VHF ? , utilizzando una banda lontana dai canali TV esempio banda S !, questo non per eliminare lo sdoppiamento ma per limitare l'inserirsi di segnali utilizzati da emittenti tv , che possono entrare nei cavi poco schermati oppure dall'antenna, apparte questo il rapporto segnale/rumore di una portante che si trova in mezzo ai canali tv, sicuramente si abbassa.
Un modulatore della emm.. sse , mi dava il problema di generare 2 frequenze immagine al doppio della frequenza , con segnale di 50 dB! mi sembra un pò troppo , anche se l'oscillatore crea armoniche e frequenze immagine della frequenza intermedia , sta poi al filtro cercare di eliminare il più possibile queste spurie, cosa che non faceva assolutamente! ma forse era difettoso.

Con l'avvento del digitale ci siamo abituati anche a vedere le immagini in un certo modo e quando si rimodula in analogico saltano sempre fuori delle imperfezioni e i Tv sono sempre meno adatti a questo scopo.

In alternativa si può sempre montare un Modulatore digitale !
 
Sì, il disturbo lo fa anche in banda s, ora l'ho regolato in banda I sul canale E3.
Effettivamente quando lo usavo con il CRT, non si notava molto questo disturbo.
se devo prendermi un modulatore digitale, tanto vale che mi faccio il multivision.
 
Scusa Andresky85, non ho letto tutto il thread, ma "rimoduli" sky e lo inietti in analogico sull'impianto ?
 
lo inserisco nel amplificatore sull'ingresso di banda 1(tarato al minino), quella usata per rai1
e anche il modulatore l'ho tarato al minimo
ho sbagliato qualcosa?
 
Ultima modifica:
Se lo inserisci nel ingresso VHF va bene , inquanto non crei disadattamenti ma tenere al minimo lattenuatore dell'amplificatore VHF diminuisce il rapporto segnale rumore anche di 8 dB che sono generati dal trasistor. Quindi amplificatore al massimo e attenuatore del modulatore a circa metà ho meno.
 
normalmente un modulatore non và amplificato in quanto l'uscita è già molto elevata, e la regolazione è prossima a +/- 20 dB e questo non basta.
La tua immagine "ghost" deriva da riflessioni per eccesso di livello e/o saturazioni.
Se con le saturazioni sei al limite, dovresti vedere sullo schermo l'accennare di alcune "S" in verticale (dovresti avvicinarti allo schermo per vederle), inoltre la luminosità cominciare a scarseggiare (immagine non più chiara e nitida), e i colori un pò mescolati, soprattutto le nette divisioni tra il rosso, blu e verde.
 
ah quindi se metto la rotellina VHF del modulatore al massimo potrei ridurre il distrubo?
" il rapporto segnale rumore anche di 8 dB che sono generati dal trasistor" cioè?

come faccio a mettere l'attenuatore del modulatore a metà? conto i giri?
ps ha 100dbuv ed è regolabile fino a -20db
 
normalmente un modulatore non và amplificato in quanto l'uscita è già molto elevata, e la regolazione è prossima a +/- 20 dB e questo non basta.
La tua immagine "ghost" deriva da riflessioni per eccesso di livello e/o saturazioni.
Se con le saturazioni sei al limite, dovresti vedere sullo schermo l'accennare di alcune "S" in verticale (dovresti avvicinarti allo schermo per vederle), inoltre la luminosità cominciare a scarseggiare (immagine non più chiara e nitida), e i colori un pò mescolati, soprattutto le nette divisioni tra il rosso, blu e verde.
quindi cosa dovrei fare?
sinceramente le "S" non le noto.
 
I modulatori hanno uscita massima di 90 dB quindi intervenire con l'attenuatore di 20 dB + 5 -10 dB di perdita sul cavo alla fine si rientra nei 60-65 dB in centralina .
Quando si utilizzano segnali analogici è meglio uscire dal centralino con 100 -105 dB e poi gestirli con adeguata distribuzione , in modo da mantenere una separazione adeguata fra le prese .
Poco fà in un albergo mi è capitato di rivedere dopo tanto tempo un tv che rimandava delle armoniche a raffica ed era un nuovo LG con sintonizzati 10 canali analogici rimodulati + dtt !.
 
magari mettendo un partitore usato al contrario?

No, è l'errore più grosso che puoi commettere, in quanto manderesti notevole potenza verso l'uscita dell'amplificatore facendolo distorcere notevolmente.

Innanzitutto per banda "I" cosa intendi, la banda I ossia 50 MHz ?
 
IL partitore si può mettere ma aumenta il disadattamento, il sistema da tè usato è giusto devi solo alzare al massimo il guadagno dell'amoplificatore, che sarà di 20-30dB e abbassare il modulatore il più possibile altrimenti intermoduli .
Il modulatore provalo sui canali S11 >S14.

Se lo sdoppiamento c'è ancora allora potrebbe essere che la distribuzione e mal fatta e sul digitale i buchi di frequenza si notano poco senza strumenti, invece sull'analogico incidono sul sincronismo.
 
No, è l'errore più grosso che puoi commettere, in quanto manderesti notevole potenza verso l'uscita dell'amplificatore facendolo distorcere notevolmente.

Innanzitutto per banda "I" cosa intendi, la banda I ossia 50 MHz ?
scusami, volevo dire derivatore.leggi sopra, ho modificato il messaggio.
per Banda "I", intendo banda prima, sul canale 03 o E3, come preferisci.
 
Indietro
Alto Basso