Se realmente non hanno i borgia da mandare dopo Grey's Anatomy sicuramente la domenica, nella primavera del 2012 lo fecero, creando una sorta di ciclo di film in prima tv (che poi realmente non lo erano), tutti piuttosto commerciali e conosciuti, portarono dei buoni risultati, stabilizzandosi sopra il 5%
Cairo dovrebbe sapere che la tv è fatta di abitudine e di consuetudine, come dice freccero.
Ricordo questa estate l'episodio della trasmissione "reazione a catena", rai1 per errore mandò la puntata che era già andata in onda il giorno prima, l'erronea replica fece più della puntata vera e propria, il telespettatore rimase a vederla anche se l'aveva vista il giorno prima, per abitudine appunto.
Le strade di san francisco, telefilm vintage, su la7 fa oltre il 3% grazie ad una programmazione continua e abitudinaria iniziata questa estate. Idem l'ennesima replica di the district (spesso al 4%), ora sostituito da un altro strareplicato telefilm, che però va male usato come tappabuchi la mattina, è ovvio che così rompi la continuità
La7 non ha una library e questo pesa quando le sue produzioni sono in pausa
Se i film che hai li bruci il sabato sera, senza nessuna promozione e in un giorno sbagliato che te lo dico a fare? Ovvio che fanno pochi ascolti. Film difficili, non popolari su la7 hanno fatto più del 6%, più delle brutte trasmissioni che sono nate sotto la sua gestione (linea gialla e la gabbia), soldi si buttati con magri risultati.