[Sostegno, BI] Come sistemare la mia antenna ?

L'antenna più alta, come tipologia potrebbe andar bene, ma bisogna vedere in che stato è.
Per l'amplificatore, potrebbe andar bene, ma bisogna vedere se il taglio fra la banda 4a e 5a è adeguato alla situazione attuale. Se, poi, per il nuovo scenario DTT bastasse una sola antenna UHF, allora va bene di sicuro (purchè funzionante) perchè entreresti dal morsetto UHF dell'amplifictore, con il taglio fra b4 e B5 ad essere ininfluente.
Se l'antenna più alta è funzionante, potresti utilizzarla per monitorare la situazione, scollegandola dall'amplificatore e collegandola invece ad un decoder che ti portresti nel sottotetto per provare, provvedendo ad orientarla in varie direzioni.
Anche il separatore induttivo può andar bene, anche se ho dubbi che sia accoppiato alle prese corrette per poterlo davvero usare nel migliore dei modi.
(ma questo, sarebbe un difetto congenito dell'impianto)

...se io fossi te, toglierei tutte le antenne mantendo solo il palo se è in buone condizioni ed acquisterei un'antenna UHF equivalente a quella che c'è in cima, facendo le prove già indicate
Se l'antenna è vecchia di dieci anni, non è una gran speculazione recuperarla, se il palo è mal messo, stessa storia.
L'amplificatore, invece, che è sempre stato al coperto, molto verosimilmente dovrebbe poter continuare a fare il suo onesto lavoro....
 
Quindi ricapitolando posso tenere qualcosa delle due antenne, ampli e separatore induttivo ?

Magari, prima di sostituirla, vedi come è messa la BLU 420. Se noti fragilità nei supporti di plastica degli elementi o ruggine nel morsetto del dipolo, è arrivato il momento di buttarla. La yagi 10 elementi non ti serve più (meglio usare antenne più direttive e con maggiore guadagno tipo BLU), così come la 3 elementi di banda I ex RAI 1. Il cavo esternamente deve essere nuovo al 100%, da evitare come la peste il cavo da 5 mm. Stai sul 6,6-6,8 di diametro e come ho detto che sia almeno in classe A.
Il partitore è quanto di meno indicato con il digitale, salvo che le tue prese TV siano passanti terminate con resistenza. La sua eventuale sostituzione è comunque piuttosto economica. Ho visto che l'alimentatore ha due uscite e mi frulla in testa un'idea. A spanne, puoi dirmi la lunghezza di ciascun cavo? Per quanto riguarda l'ampli, potrò essere più preciso quando avrai fatto le prove di ricezione. Ho bisogno di dati per potermi pronunciare.
 
Io procederei in questa maniera, tolgo la yagi che sta in mezzo visto che non serve più e cosi anche quella in basso della rai 1 che oltretutto ho già scollagato tempo fa. sostituisco tutti i cavi dell'antenna con cavi nuovi e di diametro 6,8 in classe A ( è la massima qualita il cavo da 6,8 in classe A ? )
Per risp ad Apollo 13:A spanne, puoi dirmi la lunghezza di ciascun cavo? Intendi i cavi che vanno dal partitore alle camere della casa ?

Se tengo la blu in cima, mi basta per coprire tutti i canali del ddt o mi rimane un buco da qualche parte nelle frequenze ? posso inserire un'antenna supplementare per prendere i segnali da altre direzioni ?
 
Io procederei in questa maniera, tolgo la yagi che sta in mezzo visto che non serve più e cosi anche quella in basso della rai 1 che oltretutto ho già scollagato tempo fa. sostituisco tutti i cavi dell'antenna con cavi nuovi e di diametro 6,8 in classe A ( è la massima qualita il cavo da 6,8 in classe A ? )
Per risp ad Apollo 13:A spanne, puoi dirmi la lunghezza di ciascun cavo? Intendi i cavi che vanno dal partitore alle camere della casa ?

Se tengo la blu in cima, mi basta per coprire tutti i canali del ddt o mi rimane un buco da qualche parte nelle frequenze ? posso inserire un'antenna supplementare per prendere i segnali da altre direzioni ?

Innanzitutto devi fare delle prove a 360° prima in orizzontale e poi in verticale e qui puoi utilizzare la BLU, sempre che sia recuperabile, collegandola direttamente al decoder (antenna - cavo - decoder). Montare una seconda UHF, per ora, è prematuro. Inoltre non si possono miscelare alla brutta due antenne, perché porta guai al 100%. Devono essere opportunamente filtrate e, per sapere che tipo di filtri usare, bisogna avere presente quanti e quali canali si ricevono e da quale direzione.
Intendevo proprio i cavi che vanno alle prese e, già che ci sei, smontale e riporta i dati stampigliati sul telaio, ho necessità di sapere il modello di ognuna. Non fare solamente un controllo visivo, esteriormente sembrano identiche, ma non è detto che poi lo siano veramente.
Non lesinare, però, sull'acquisto di una nuova UHF. Spendere una trentina di euro ti mette al riparo da un'eventuale rottura di un'antenna che comunque si è già deteriorata in 10 anni di esposizione alle intemperie.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto devi fare delle prove a 360° prima in orizzontale e poi in verticale e qui puoi utilizzare la BLU, sempre che sia recuperabile, collegandola direttamente al decoder (antenna - cavo - decoder). Montare una seconda UHF, per ora, è prematuro. Inoltre non si possono miscelare alla brutta due antenne, perché porta guai al 100%. Devono essere opportunamente filtrate e, per sapere che tipo di filtri usare, bisogna avere presente quanti e quali canali si ricevono e da quale direzione.
Intendevo proprio i cavi che vanno alle prese e, già che ci sei, smontale e riporta i dati stampigliati sul telaio, ho necessità di sapere il modello di ognuna. Non fare solamente un controllo visivo, esteriormente sembrano identiche, ma non è detto che poi lo siano veramente.
Non lesinare, però, sull'acquisto di una nuova UHF. Spendere una trentina di euro ti mette al riparo da un'eventuale rottura di un'antenna che comunque si è già deteriorata in 10 anni di esposizione alle intemperie.

ok. Per fare le prove, a parte la polarizzazione, ma come faccio col decoder ? provo canale per canale ?
 
ok. Per fare le prove, a parte la polarizzazione, ma come faccio col decoder ? provo canale per canale ?


Il decoder, nel suo menù, dovrebbe offrire la possibilità, con la funzione di sintonia manuale, di poter vedere le barre di qualità e segnale di un solo un canale alla volta, per cui ti posizioni ad esempio sul 26 RAI e cominci a ruotare l'antenna sino a quando comparirà tale segnale e la barra di qualità ti dara il massimo valore in % sul puntamento fine, poi fai la sintonia automatica per vedere cosa si riceve oltre ai RAI. Lo stesso farai per Mediaset e TIMB. Come vedi i canali sono i medesimi per tutti trasmettitori quindi, stilando una tabella dove riporti i valori, puoi anche stabilire quali sono i migliori. In seguito vedremo come configurare l'impianto, ma prima servono dei dati su cui lavorare. Come puoi vedere, mi sono limitato ai MUX nazionali più comuni, ma è ovvio che se ricevi questi, tra loro ci sarà anche Rete A1 e A2 rispettivamente sui canali 33 e 44, Studio 1 canale 31 e anche le TV private con le loro belle televendite. Osserva, attorno alla tua zona, gli impianti del vicinato, magari quelli rifatti di recente, può esserti d'aiuto per capire come devi orientare l'antenna e quante alla fine ne serviranno.
BUON LAVORO!

Borgosesia (VC) Nord/Nord Est: RAI 22v-26v-30v-40v; MEDIASET 36v-37v-49v-50v-52v-56v; TIMB 47v-48v-60v.
Andorno Micca (BI) Ovest/Sud Ovest E 09v RAI MUX 1.
Monte Penice (PV) Sud/Sud Est: RAI 22o-26o-30o-NO 40.
XXIII Marzo (NO) Est/Sud Est TIMB 47o-48o-60o.
Eremo (TO) Sud Ovest TIMB 47o-48o-60o.
Tracciolino d'Oropa (BI) Ovest/Sud Ovest MEDIASET 36v-37v-49v-50v-52v-56v; TIMB 47v-48v-60v.
Gambarova (BI) Sud ovest RAI 22o-26o-30o-40o
 
Ultima modifica:
Questo sabato faccio tutte le prove che mi hai detto e tanto per essere comodo ho recuperato un monitor a batteria da tenermi sul tetto per fare le misurazioni.
Per in tanto con l'impianto cosi come è adesso ho guardato sul decoder e in manuale ho notato che in banda vhf dal 5 al 15 non ricevo nulla (ogni tanto qualche canale mi da intensità 50% ma non aggancia nulla).


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Questo sabato faccio tutte le prove che mi hai detto e tanto per essere comodo ho recuperato un monitor a batteria da tenermi sul tetto per fare le misurazioni.
Per in tanto con l'impianto cosi come è adesso ho guardato sul decoder e in manuale ho notato che in banda vhf dal 5 al 15 non ricevo nulla (ogni tanto qualche canale mi da intensità 50% ma non aggancia nulla).

E' normale, non hai l'antenna di banda III, hai la vecchia antenna di banda I che serviva a ricevere RAI 1 sul canale B dal Penice. Ammesso che sia possibile riceverlo, in terza hai solo un MUX1 RAI sull' E09v da Biella.
 
Il territorio di Sostegno (Bi) è allocato tra le alte colline orientali Biellesi, all'interno di un corridoio e tra vallette.
La visuale ottimale di ricezione tv è quella Monte Penice-Ronzone_Giarolo.
A Sostegno è poco o per nulla probabile che vi giungano i segnali di Oropa e Valcava.
So che la provincia di Biella e la Comunità Montana Valsessera hanno installato qualche ripetitorino locale, bisogna provare a testare.
Credo che la soluzone ottimale per molte zone interne del Biellese sia il Sat TV.
Leggere i segnali che arrivano sul Biellese è facile, ma è invece difficile conoscere la sua conformazione orografica.
 
E' normale, non hai l'antenna di banda III, hai la vecchia antenna di banda I che serviva a ricevere RAI 1 sul canale B dal Penice. Ammesso che sia possibile riceverlo, in terza hai solo un MUX1 RAI sull' E09v da Biella.

Visto che sei aperto verso Penice e Giarolo in terza banda con una antenna decente arriva i ch 7 dal Giarolo io a Mongrando lo prendo
 
Leggere i segnali che arrivano sul Biellese è facile, ma è invece difficile conoscere la sua conformazione orografica.

Infatti, non mi sembra di aver detto che è facile. Ho dato alcune indicazioni e, come faccio di solito quando installo impianti con una buona antenna e il misuratore di campo, ho suggerito di mettersi alla ricerca di postazioni dove è possibile ricevere al meglio il maggior numero di emittenti, senza sottovalutare la conformazione del territorio, che tra l'altro conosco abbastanza bene (Omegna-Borgosesia). La visuale ottimale, come affermi tu, potrebbe essere appunto Penice e l'Alessandrino, ma per affermarlo con certezza, ripeto, bisogna effettuare delle prove sul luogo, ed è quello che MDJGyurgeiz sta facendo. In ultimo se otgtv ha segnalato che, contrariamente a quanto affermi, arrivano effettivamente segnali da Valcava e Oropa, ci credo, perché sono sicuro che sono state effettuate accurate rilevazioni strumentali e non perché ha avuto una premonizione il Mago Otelma ;). Da parte mia mi sono limitato ad aggiungere alcune postazioni per fare dei tentativi, ignorando assolutamente se si riveleranno risolutive. Speriamo anche nella comunità montana, anche se ora, in tempo di crisi, costa sicuramente meno un impianto SAT per ciascun abitante che un ripetitore.

Osservazione dell'ultimo istante: dalle postazioni M. Giarolo/M. Ronzone arrivano solamente alcuni canali privati.
I nazionali sembrerebbero disponibili solo dai seguenti siti:

http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=piemonte
http://www.telecomitaliamediabroadcasting.it/freqris?tid=4997
http://www.raiway.it/index.php?lang...=Piemonte&provnome=Biella&locid=96064&type=tv

Salvo fortunose botte d'anca, naturalmente :icon_cool:.
 
Ultima modifica:
Visto che sei aperto verso Penice e Giarolo in terza banda con una antenna decente arriva i ch 7 dal Giarolo io a Mongrando lo prendo

Mi sembra francamente inutile fargli spendere soldi per una VHF, tra l'altro senza nessuna certezza di ricezione, per un canale (Editrice 21 Network), con forti contenuti di televendite!
Già non c'è alcuna certezza che possa ricevere qualcosa in UHF...
 
Mi sembra francamente inutile fargli spendere soldi per una VHF, tra l'altro senza nessuna certezza di ricezione, per un canale (Editrice 21 Network), con forti contenuti di televendite!
Già non c'è alcuna certezza che possa ricevere qualcosa in UHF...

E va beh francamente io ho messo l´antenna di terza banda e pure una 13 elementi non per il mux (editrice 21network) ma in previsione di Rai HD e non solo (vedi dismissione prossima dei canali 49/60 ) che sicuramente prima o poi trasmetterá dal monte Penice, come sai Rai HD 1-2-3 sono giá stati attivati via satellite e quindi ci manca poco che l´attivino anche per via DTT, non dico di mettere subito l´antenna in banda III alla cieca ma mettere da subito un centralino che implementa la banda tre si e poi se uno vuole si puó far provare da un antennista se entra giá adesso i ch 7,
Comunque ribadisco che il centralino con entrata in banda III va messo da subito senza se e ma in quanto la banda tre in futuro essendoci carenze di frequenze verrá usato sicuramente molto di piú che non adesso

EDIT : Il mux Rai 4 come erroneamente sostenuto da te nel post #15 non é trasmesso da Oropa ma da Biella citta zona dietro stazione S.Paolo con potenza irrisoria
 
Ultima modifica:
Comunque ribadisco che il centralino con entrata in banda III va messo da subito senza se e ma in quanto la banda tre in futuro essendoci carenze di frequenze verrá usato sicuramente molto di piú che non adesso

EDIT : Il mux Rai 4 come erroneamente sostenuto da te nel post #15 non é trasmesso da Oropa ma da Biella citta zona dietro stazione S.Paolo con potenza irrisoria

Beh! Io da antennista che opera oramai da 32 anni, ti dico che per ora è più importante sapere cosa riceve in UHF, piuttosto quale centralino montare. Magari la sua è una zona impossibile per DTT e deve convertirsi a TVSAT.
Non ho erroneamente sostenuto nulla nel post#15, forse ti è sfuggito che mi mi riferivo al MUX 4 MEDIASET ;) .
 
Beh! Io da antennista che opera oramai da 32 anni, ti dico che per ora è più importante sapere cosa riceve in UHF, piuttosto quale centralino montare. Magari la sua è una zona impossibile per DTT e deve convertirsi a TVSAT.
Non ho erroneamente sostenuto nulla nel post#15, forse ti è sfuggito che mi mi riferivo al MUX 4 MEDIASET ;) .
Si certo prima bisogna vedere che cosa gli entra e come poi si decide , chiedo venia per la svista su MUX 4 MEDIASET hai ragione ,credo che TVSat ce l´abbia giá , ha parabola attaccata al palo visto le sue immagini postate
 
Ciao a tutti, ieri mi sono messo sul tetto, ho iniziato togliendo via la 4 elementi della vecchia rai 1, poi ho collegato decoder e un piccolo televisore portatile alla blu 420 e girando sono riuscito puntando verso valcava ho tirato dentro la rai e mediaset con una discreta qualità (rai intorno al 80% e mediaset intorno al 70%) e la yaghi l'ho tenuta puntata verso penice/giarolo perchè mi arriva telecupole che i miei vogliono vedere). Mediaset ogni tanto qualche quadretto sull'immagine lo fa, ma accettabile. Verso biella non ho potuto fare test, visto che dovevo cambiare polarizzazione all'antenna e non avevo molto tempo.
 
Ciao a tutti, ieri mi sono messo sul tetto, ho iniziato togliendo via la 4 elementi della vecchia rai 1, poi ho collegato decoder e un piccolo televisore portatile alla blu 420 e girando sono riuscito puntando verso valcava ho tirato dentro la rai e mediaset con una discreta qualità (rai intorno al 80% e mediaset intorno al 70%) e la yaghi l'ho tenuta puntata verso penice/giarolo perchè mi arriva telecupole che i miei vogliono vedere). Mediaset ogni tanto qualche quadretto sull'immagine lo fa, ma accettabile. Verso biella non ho potuto fare test, visto che dovevo cambiare polarizzazione all'antenna e non avevo molto tempo.
Hai presoTelecupole con solo una antenna puntata verso il Penice /Giarolo ? che sappia io dal Giarolo Telecupole é spento dall´8 dicembre 2012 perché la Rai gli ha mandato la polizia in quanto oscurava il ch 23 a milioni di utenti Rai; trasmettono un canale nel mux 42 da Valcava e ricordo che mi entrava al paese poco piú di un mese fa quando montai la mia antenna Offel K95 D telecupole trasmette anche sul mux ch 24 da Oropa.
Che mux prendi ? controlla un po´ , fai una scansione manuale solo sul ch 24 e ch 42, ti esce la lista nel menú di caricamento e vedi subito se c´é il nominativo Telecupole

EDIT : Il Telecupole ch 24 trasmette anche dal Ronzone
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso