Golden Media Spark Triplex

salve ce qualcuno che mi può dire come installare il fw HDMU_1445_E2_spark7162_211_git_5038 ho provato con la penna usb ma non mi riconosce l'imagine HDMU_1445_E2_spark7162_211_git_5038.grazie
 
Scusami, ma su quel thread si parla di errore 07, che non centra nulla con il H265, che tra l'altro i decoders di sky non sarebbero neanche in grado di gestire, ci vuole nuovo hardware per gestire il H265.
Io non ho mai parlato di H265 , l'ha tirato in ballo qualcun altro,io penso solo che i soldi che stanno spendendo per associare il decoder alla smartcard li potevano usare per abbassare il canone di abbonamento,i sistemi chiusi prima o poi scoppiano, ma ognuno è libero di fare come preferisce.Viva l'open source evviva il software libero!!!!!
 
salve ce qualcuno che mi può dire come installare il fw HDMU_1445_E2_spark7162_211_git_5038 ho provato con la penna usb ma non mi riconosce l'imagine HDMU_1445_E2_spark7162_211_git_5038.grazie
L'ultima hdmu è questa HDMU_11684_E2_spark7162_211_git_5569_nodebug_mix_Flash.zip cerca che la trovi.La penna la devi mettere nell'usb posteriore,
Accendi il decoder con il bottone posteriore tenendo premuto il tasto ok sul pannello frontale quando compare FORCE sul display schiacci P- per impostare il boot enigma2.
Spegni e riaccendi col bottone tenendo premuto il tasto ok sul pannello frontale quando compare FORCE sul display schiacci V+,se compare la scritta ULD sul display vuol dire che sta aggiornando dopo circa 5 minuti si riavvia da solo con il wizard di configurazione la prima cosa che ti chiede è il formato video.
 
L'ultima hdmu è questa HDMU_11684_E2_spark7162_211_git_5569_nodebug_mix_Flash.zip cerca che la trovi.La penna la devi mettere nell'usb posteriore,
Accendi il decoder con il bottone posteriore tenendo premuto il tasto ok sul pannello frontale quando compare FORCE sul display schiacci P- per impostare il boot enigma2.
Spegni e riaccendi col bottone tenendo premuto il tasto ok sul pannello frontale quando compare FORCE sul display schiacci V+,se compare la scritta ULD sul display vuol dire che sta aggiornando dopo circa 5 minuti si riavvia da solo con il wizard di configurazione la prima cosa che ti chiede è il formato video.

Ce un plugin sotto spark e2update o cosa simile metti la penna usb davanti e tramite il plugin carichi l immagine poi da ripistrino impostazioni di fabbrica fai boot enigma2 :thumbup:

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
 
Salve a tutti, da un po' di tempo il mio gm spark triplex ogni tanto, senza preavviso, si riavvia oppure cambia canale da solo. Io lo uso sempre lato Spark, mentre su lato E2 ho installato una HDMU 11151 che non uso. Potrebbe essere utile disinstallarla? Se si come posso formattare E2 senza installare altre versioni? Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema? Grazie a tutti

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
L'ultima hdmu è questa HDMU_11684_E2_spark7162_211_git_5569_nodebug_mix_Flash.zip cerca che la trovi.La penna la devi mettere nell'usb posteriore,
Accendi il decoder con il bottone posteriore tenendo premuto il tasto ok sul pannello frontale quando compare FORCE sul display schiacci P- per impostare il boot enigma2.
Spegni e riaccendi col bottone tenendo premuto il tasto ok sul pannello frontale quando compare FORCE sul display schiacci V+,se compare la scritta ULD sul display vuol dire che sta aggiornando dopo circa 5 minuti si riavvia da solo con il wizard di configurazione la prima cosa che ti chiede è il formato video.
salve lo scaricata l'immagine HDMU_11684_E2_spark7162 ma nella penna usb devo caricare il files in rar da 45,1mb o il files MD5 da 1kb
 
Citazione Originariamente Scritto da drink Visualizza Messaggio
Volevo aggiornare chi mi aveva letto che sono riuscito a ripristinare il GM Triplex. Meno male! Se qualcuno si trovasse in futuro nella mia stessa situazione mi contatti e lo aiuterò volentieri.

Ciao,
Ho bisogno di una mano.
Il mio decoder non funge piu'.
Ho provato il ripristino con i file del sito della GM.
Me li fa caricare ma poi il boot non avvia il funzionamento. Rimane bloccato a BOOT.
Che fare? Aiiiuuuutttooooooo........
 
salve lo scaricata l'immagine HDMU_11684_E2_spark7162 ma nella penna usb devo caricare il files in rar da 45,1mb o il files MD5 da 1kb
Formatti la penna usb(formattazione veloce)in fat32 , scompatti il file rar hdmu e copi la cartella enigma2 sulla chiavetta , questa cartella deve avere al suo interno altri 2 files :e2jffs2.img e ulimage, poi infili la chiavetta nella usb posteriore e fai tutto l'ambaradan che ti ho spiegato nei post precedenti.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, da un po' di tempo il mio gm spark triplex ogni tanto, senza preavviso, si riavvia oppure cambia canale da solo. Io lo uso sempre lato Spark, mentre su lato E2 ho installato una HDMU 11151 che non uso. Potrebbe essere utile disinstallarla? Se si come posso formattare E2 senza installare altre versioni? Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema? Grazie a tutti

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Enigma2 non centra niente è su un'altra partizione a meno che non l'hai installata sopra spark!!Se spark non funziona o crasha secondo me devi provare a fare un ripristino alle impostazioni di fabbrica e se non trovi cosa ti crea il problema reinstallare tutto.
 
Ragazzi una info, ho installato la hdmu enigma2 e volevo farvi una domanda, supporta la penna wireless? No perchè io non riesco ad attivarla in nessun modo, grazie per le risposte.
 
Ragazzi una info, ho installato la hdmu enigma2 e volevo farvi una domanda, supporta la penna wireless? No perchè io non riesco ad attivarla in nessun modo, grazie per le risposte.
Devi montarla e dargli il percorso, di solito è usb/sda, ad esempio se vuoi registrare vai in sistema>percorsi registrazioni,se vuoi vedere il contenuto schiaccia folder sul telecomando e vedi se la trovi.
 
lo avevo letto googlando un po'..ero un po' perplesso, ma sembrava un articolo ben dettagliato, ci ho creduto...

EDIT: ho ritrovato il forum che vi dicevo, infatti anche quel tipo è stato smentito dicendo che non si tratta di H265 ma di MPEG4 con NRT encoding, ecco qua la spiegazione "rettificata":
NTT DATA annuncia di aver sviluppato per Sky una soluzione nominata NRT Encoding che, applicando processi innovativi alla compressione video dei canali lineari trasmessi via satellite, consente di ridurre fino al 40% il consumo di banda necessaria, a parità di qualità. Il debutto di NRT Encoding – con il primo canale della piattaforma Sky trasmesso grazie alla nuova tecnologia – è previsto entro giugno ed, entro dicembre 2013, la soluzione sarà estesa anche ad altri canali.
"Siamo soddisfatti della soluzione che abbiamo sviluppato con la collaborazione di NTT DATA poiché le potenziali applicazioni sono numerose e ci garantiscono un importante vantaggio competitivo rispetto agli altri operatori", ha dichiarato Massimo Bertolotti, Head of Innovation and Engineering, Sky Italia."NRT Encoding è un progetto che ha un valore significativo per Sky Italia, da sempre attenta a investire in tecnologia e, per le sue caratteristiche innovative, abbiamo avviato il processo per ottenerne il brevetto".
"Siamo partner di Sky Italia da diversi anni e, proprio partendo dall’esperienza fatta nello sviluppo dell’encoding VOD, utilizzato per l’offerta Sky On Demand su tutti gli screen (PC, smartphone, tablet e TV), è nata l’idea di sfruttare le tecniche di encoding offline per processare un segnale lineare", ha dichiarato Riccardo Ferrari, Senior Manager, NTT DATA in Italia. "In base alle nostre ricerche e alla nostra conoscenza, non esistono a oggi soluzioni simili sul mercato".
Una tecnologia che ottimizza quindi la fase di compressione in Mpeg 4 (H.264), ottenendo codifiche fino al 40% più "leggere" a parità di qualità, senza richiedere l’adozione di un nuovo codec (vedi H.265) e che consentirà a Sky di aumentare ulteriormente l’offerta di canali in HD, a parità di banda e senza dover cambiare l’intero parco di decoder Sky dei propri abbonati (Sky ha già confermato la compatibilità degli attuali decoder HD, che riceveranno un aggiornamento firmware "on-air"). C’è chi ha ipotizzato che l’NRT Encoder potrebbe essere adottato da Sky per trasmettere contenuti a risoluzione Ultra HD, aggiungendo che anche in questo caso gli attuali decoder HD sarebbero compatibili: Ok alla possibilità di usare la codifica ottimizzata, ma non vediamo come gli attuali decoder possano veicolare segnali Ultra HD (3840 x 2160 punti) a 50 Hz, sia per limiti computazionali degli attuali chip di decodifica integrati, sia perché l’HDMI integrato non sarebbe compatibile. Senza contare poi che il broadcasting in Ultra HD potrebbe vedere l’adozione dei 10 bit e dello spazio colore REC.2020.


Scusa il mio intervento..... ma per favore non dire inesatezze. Da dove hai tirato fuori simile notizia? fonti?
 
Ultima modifica:
lo avevo letto googlando un po'..ero un po' perplesso, ma sembrava un articolo ben dettagliato, ci ho creduto...

EDIT: ho ritrovato il forum che vi dicevo, infatti anche quel tipo è stato smentito dicendo che non si tratta di H264 ma di MPEG4 con NRT encoding, ecco qua la spiegazione "rettificata":
NTT DATA annuncia di aver sviluppato per Sky una soluzione nominata NRT Encoding che, applicando processi innovativi alla compressione video dei canali lineari trasmessi via satellite, consente di ridurre fino al 40% il consumo di banda necessaria, a parità di qualità. Il debutto di NRT Encoding – con il primo canale della piattaforma Sky trasmesso grazie alla nuova tecnologia – è previsto entro giugno ed, entro dicembre 2013, la soluzione sarà estesa anche ad altri canali.
"Siamo soddisfatti della soluzione che abbiamo sviluppato con la collaborazione di NTT DATA poiché le potenziali applicazioni sono numerose e ci garantiscono un importante vantaggio competitivo rispetto agli altri operatori", ha dichiarato Massimo Bertolotti, Head of Innovation and Engineering, Sky Italia."NRT Encoding è un progetto che ha un valore significativo per Sky Italia, da sempre attenta a investire in tecnologia e, per le sue caratteristiche innovative, abbiamo avviato il processo per ottenerne il brevetto".
"Siamo partner di Sky Italia da diversi anni e, proprio partendo dall’esperienza fatta nello sviluppo dell’encoding VOD, utilizzato per l’offerta Sky On Demand su tutti gli screen (PC, smartphone, tablet e TV), è nata l’idea di sfruttare le tecniche di encoding offline per processare un segnale lineare", ha dichiarato Riccardo Ferrari, Senior Manager, NTT DATA in Italia. "In base alle nostre ricerche e alla nostra conoscenza, non esistono a oggi soluzioni simili sul mercato".
Una tecnologia che ottimizza quindi la fase di compressione in Mpeg 4 (H.264), ottenendo codifiche fino al 40% più "leggere" a parità di qualità, senza richiedere l’adozione di un nuovo codec (vedi H.265) e che consentirà a Sky di aumentare ulteriormente l’offerta di canali in HD, a parità di banda e senza dover cambiare l’intero parco di decoder Sky dei propri abbonati (Sky ha già confermato la compatibilità degli attuali decoder HD, che riceveranno un aggiornamento firmware "on-air"). C’è chi ha ipotizzato che l’NRT Encoder potrebbe essere adottato da Sky per trasmettere contenuti a risoluzione Ultra HD, aggiungendo che anche in questo caso gli attuali decoder HD sarebbero compatibili: Ok alla possibilità di usare la codifica ottimizzata, ma non vediamo come gli attuali decoder possano veicolare segnali Ultra HD (3840 x 2160 punti) a 50 Hz, sia per limiti computazionali degli attuali chip di decodifica integrati, sia perché l’HDMI integrato non sarebbe compatibile. Senza contare poi che il broadcasting in Ultra HD potrebbe vedere l’adozione dei 10 bit e dello spazio colore REC.2020.

Ma invece chi ha notizie di qualche team che si è messo già a lavoro per sviluppare un software per enigma..... Magari sarà l avvento di enigma3 :rolleyes::p:D

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
 
Salve a tutti volevo chiedere un' informazione in merito alle registrazioni lato enigma2 (hdmu):
In pratica io riesco ad impostare da remoto (tramite un app sul mio cell) registrazioni con orari prestabiliti.......ora volevo chiedere una volta effettuate le registrazioni sul mio hard disk collegato vicino al decoder, potrei vedere queste registrazioni da remoto? In pratica é come se volessi condividere in rete oltre che il mio decoder (cosa che già fatta e funzionante) anche l'hard disk. Qualcuno sa come fare? Ripeto mi interessa solo lato e2 e non spark.
Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Se vai su l'interfaccia web(hdmu webinterface)che trovi in locale digitando l'indirizzo ip del decoder sul router(esempio 192.168.1.101)nel browser del computer , c'è una voce "movies" in cui dovresti vedere le registrazioni.
 
Indietro
Alto Basso