Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da ieri mi risulta off il 27 di Telepace da M. Cavo.
In più mi risulta che il 31 di Romauno non stia più operando da M. Cavo vetta, ma sia tornato a Madonna del Tufo.
 
Il 27 di Telepace da M. Cavo è di nuovo operativo e il 31 di Romauno sembra tornato dove stava. ;)
 
Da ieri mi risulta off il 27 di Telepace da M. Cavo.
In più mi risulta che il 31 di Romauno non stia più operando da M. Cavo vetta, ma sia tornato a Madonna del Tufo.

il 27 da monte mario è invece ritornato più che buono. il 31 da monte cavo o tufo è sceso un pò di segnale a roma eur , però si vede.
 
La parte che hai quotato però non vale piu, visto che nel frattempo avevo riportato un aggiornamento che ripristinava tutto nella precedente regolare situazione. ;)
 
una curiosità...dopo 3 gg torno a casa (zona cinecittà) e mi accorgo che il mux1 RAI sul VHF 11 risulta parecchio squadrettante. Sul mio TV LG mi da livello segnale 95% e la qualità che oscilla impietosamente dal 100% al 10%. Totalmente assente il CH 9 e disastroso il CH. 25 con Rai TEST. Il resto dei canali tutto ok come sempre. Risulta anche a voi questo peggioramento sul MUX 1 Rai? Grazie
 
Se per caso ricevi i segnali di M. Mario con una logaritmica utilizzata per III e IV banda e M. Cavo con altra antenna UHF utilizzata per V banda (configurazione abbastanza ricorrente a Roma, specie prima dello switch off del 2009), potrebbe essere capitato qualcosa alla log o al suo collegamento elettrico (i ch. 9 e 25 infatti arrivano solo da M. Mario).
Magari il ch. 11 di M. Cavo, prima dell'attuale problema, "entrava" meglio solo per l'evidente vicinanza in linea d'aria con m. Cavo, malgrado l'orientamento non coerente.
Ma i ch. 26 e 30... Come vanno?
 
Ma i ch. 26 e 30... Come vanno?

Funzionano bene...ma la cosa che mi lascia alquanto perplesso è l'oscillazione incredibile di qualità segnale del CH.11 dal 100% (come lo era da sempre) al 10% anche 0% a volte. Vivo da poco in questa casa e non ho ancora avuto modo di identificare l'antenna dell'appartamento; cmq in in linea d'aria la ricezione in teoria è ottimale in quanto Monte Cavo è ben visibile e infatti tutte le antenne sono rivolte proprio li a sud-ovest; a questo punto il mio dubbio è che l'antenna si sia spostata durante la mia assenza da venerdì a lunedì. Mah
 
Ciao kubotachuu, benvenuto, noto che sei nuovo, dunque la situazione nella zona di Civitavecchia, è che il mux Tivuitalia è spento ormai da doversi mesi, infatti prima si riceveva anche se in modo non ottimale sul CH 27 UHF da M.Paradiso. ;)
 
Segnalo che da alcuni giorni sono spenti per la zona di Civitavecchia, sia il mux Teleroma 56 CH 29 UHF che il mux Romauno CH 31 UHF dalla postazione di Monte Paradiso, chissà se si tratti di guasti. :eusa_think:
 
Ciao grazie anche per la tua informazione "marchetto70", qui nel tardo pomeriggio è ritornato "on" il mux Teleroma 56, mentre continua da giorni a rimanere sempre assente il segnale quello di Romauno, speriamo che l'utente "Squared 5" ci sappia dire qualcosa in merito. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Buonasera,
sono nuovo del forum e mi scuserete se non è la sezione giusta. Mia figlia ha cambiato casa da poco trasferendosi nella parte bassa di Ariccia RM e precisamente a vicolo del Gomito, mi sapreste consigliare delle antenne adatte a quel posto e in che direzione posizionarle? Grazie
 
Buonasera,
sono nuovo del forum e mi scuserete se non è la sezione giusta. Mia figlia ha cambiato casa da poco trasferendosi nella parte bassa di Ariccia RM e precisamente a vicolo del Gomito, mi sapreste consigliare delle antenne adatte a quel posto e in che direzione posizionarle? Grazie
Chiama un'antennista, ti fara' un buon lavoro e risparmierai soldi, visto dalla domanda che non hai competenze, facendo tentativi si perdono tempo e denaro.
 
Chiama un'antennista, ti fara' un buon lavoro e risparmierai soldi, visto dalla domanda che non hai competenze, facendo tentativi si perdono tempo e denaro.

Mi consigli questo perchè la sua nuova abitazione è posizionata in una zona difficile?
Certo non ho la vostra esperienza, però, non sono proprio a digiuno della materia visto il mio diploma conseguito nel lontano 1975 all'istituto tecnico industriale.
Mi sto informando perchè stando in pensione ho molto tempo a disposizione, e se non è molto complicato ci vorrei provare.
Grazie
 
Dunque... Prima di tutto, benvenuto nel Forum. :)
Riguardo la tua richiesta, forse pino70, che conosco per competenza e preparazione, è stato un po' frettoloso, ma ti confermo che da quella zona di Ariccia purtroppo la ricezione dei segnali televisivi non è certo un qualcosa di semplice.
Alcune settimane fa ho personalmente realizzato un impianto in una zona di Ariccia poco distante dal Duomo ed anche lì non è stato semplicissimo ricevere soprattutto i segnalI RAI relativamente ai Mux tematici (si possono ricevere solo il Mux 2 e il Mux 3), per i quali sono riuscito ad ottenere un risultato appena accettabile, perché il margine dalla soglia critica non era precisamente ampio. Solo il Mux 1 sul ch. VHF 9 da Monte Mario presentava un segnale robusto e al riparo da tali criticità.
Invece da dove ti trovi tu la situazione è a dir poco drammatica in quanto l'otticità verso Monte Mario è completamente e gravemente occlusa, al punto che anche il tentativo di ricevere il Mux 1 in VHF è da ritenere tempo perso.
Infatti, proprio qper questa zona e per il versante Sud del paese di Ariccia esiste il sito RAI di Colle Pardo, dove il Mux 1, cioè quello che veicola RAI 1, 2 3 e Rai News, è trasmesso sul ch. UHF 23 in polarizzazione verticale (da lì non sono previsti gli altri Mux), perché neppure il più appetibile sito RAI di Velletri Monte Secco è "visibile" da Ariccia (salvo una rarissima porzione della parte alta del paese esposta a Sud).
Va un pochino meglio per ricevere i segnali di Monte Cavo vetta (dove però la RAI non è presente, in quanto opera solo da M. Cavo Costarelle, sito non visibile in direzione Albano Sud, Ariccia, Genzano, Velletri e tutto l'Agro Pontino), purché si impieghino antenne di buone prestazioni alle quali consiglio di dare una certa inclinazione verso l'alto (tipo un 10-15°) in fase di montaggio.
Pertanto, per tentare di ricevere in modo accettabile la maggior quantità possibile di segnali, il mio suggerimento è quello di utilizzare due antenne UHF (una delle quali deve essere una buona direttiva, ad es. Fracarro BLU10HD) con un miscelatore (o un amplificatore) per IV e V banda avente possibilmente il taglio tra IV e V banda non a cavallo degli abituali ch. 36/37, ma almeno a cavallo dei ch. 31/32.
Punterei quandi l'antenna direttiva in polarizzazione orizzontale verso M. Cavo collegandola all'ingresso di V banda e l'altra UHF (ad es. una Yagi Fracarro 10BL4) in polarizzazione verticale verso Colle Pardo collegandola all'ingresso di IV banda.
Ovviamente il massimo sarebbe reperire un miscelatore con ingresso dedicato sul ch. 23 (per il Mux 1 da Colle Pardo), così da poter ricevere tutto ilresto della UHF (ch. 21÷69 escluso il 23) da Monte Cavo, ma dubito che un accessorio di questo tipo sia di facile reperibilità.

PS: se ti servono altri consigli specifici per la tua situazione, ti consiglio di aprire un thread dedicato nella sezione DTT Tecnica, perché in questa discussione, più riservata alle questioni relative alla copertura dei segnali dai vari siti trasmittenti, il tutto risulterebbe dispersivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso