Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Articolo abbastanza stupido, visto che parla di abbonati (che ai servizi E7 non ci sono MAI stati, semmai alla Lega B, ma cessati da tempo) e di fine del DVB-T2 come se fosse legato alla sola E7.
 
Articolo abbastanza stupido, visto che parla di abbonati (che ai servizi E7 non ci sono MAI stati, semmai alla Lega B, ma cessati da tempo) e di fine del DVB-T2 come se fosse legato alla sola E7.
Ma non era solo Europa 7 che trasmetteva/trasmette in DVB-T2?
 
Ma non era solo Europa 7 che trasmetteva/trasmette in DVB-T2?

Sì, ma il DVB-T2 non l'ha inventato Europa 7, e di certo non morirà a causa dell'eventuale chiusura di Europa 7.
E' comunque una tecnologia che in futuro sarà molto usata.
In alcuni paesi dove lo switch-off analogico terrestre è stato effettuato da poco, è l'unico standard usato.
 
Articolo abbastanza stupido, visto che parla di abbonati (che ai servizi E7 non ci sono MAI stati, semmai alla Lega B, ma cessati da tempo) e di fine del DVB-T2 come se fosse legato alla sola E7.
quoto al 100%.
D'altronde Europa7 (il canale televisivo mai veramente partito) ed EuropaWay (l'operatore di rete) non sono la stessa cosa...
 
quoto al 100%.
D'altronde Europa7 (il canale televisivo mai veramente partito) ed EuropaWay (l'operatore di rete) non sono la stessa cosa...

Beh.. non è cosi' fuori linea. Se non ci sono abbonati, e non ci sono più, la colpa è dell'emittente. I suoi guadagni sono stati in pratica quasi esclusivamente quelli della vendita degli apparecchi. I debiti immagino riguardino la serie B che dubito abbianopagato, visto l'ammontare degli stessi. Come probabilmente non so quanti incassi abbiano avuto da abbonati paganti.

Per il dvb-t2 hanno ancora ragione, il fallimento dell'iniziativa rappresenta il fallimento di questa tecnologia. Infatti RAI stessa sembra non attiverà affatto in T2 i servizi HD. Nessuno può ricevere, se non uno sparuto numero di utenti, e la tecnologia non da sufficienti vantaggi rispetto all'enormità di un nuovo switch off.

E7 ha sbagliato, ha scelto una tecnologia non diffusa, ha impedito alla stragrande maggioranza della possibile utenza di vedere perfino le trasmissioni fta e per cosa ? Quando mai ha trasmesso in HD ?

Il grande bluff si è rivelato, sempre che qualcuno non l'avesse capito da subito, come tale. Ed il guadagno a cui mirava erano i rimborsi da parte dello stato, ovvero da parte nostra.

Possiamo solo essere contenti se finisce così. Per quanto riguarda l' operatore di rete vedremo che cosa vorrà proporre e chi pagherebbe per farsi veicolare in un buco dove nessuno può vedere. La scelta più sensata sarebbe una accensione in T1.
 
Sinceramente, non per fare il cattivo, ma il pratico, Europa7 su VHF-08 in T2 mi serve solo da Riadiofaro di riferimento Venda/Udine per analizzare i segnali, e non è poco.
Se qualcuno desidera, come ha detto giustamente ZWOBOT, dopo lo switch off, è l'unico standard usato, in molti casi, al di fuori dell'Italia. Vedi Croazia.

P.S. Rettifico, chedo venia al moderatore "ZWOBOT" :), il T2, gli stati esteri come la Croazia, lo usano efficientemente, lo sfruttano e lo diffondono anche fin troppo bene, come esempio, per le loro Pay-TV in parallelo al DVB-T per le trasmissione ordinarie dei mux nazionali/regionali.
 
Ultima modifica:
E7 ha sbagliato, ha scelto una tecnologia non diffusa, ha impedito alla stragrande maggioranza della possibile utenza di vedere perfino le trasmissioni fta e per cosa ? Quando mai ha trasmesso in HD ?

I canali che ha trasmesso erano HD, e anche di qualità.
Solo il canale fly non è mai stato HD.
 
I canali che ha trasmesso erano HD, e anche di qualità.
Solo il canale fly non è mai stato HD.

Non ho il T2 .. leggevo solo le lamentele sulla qualità di certe trasmissioni da parte degli abbonati. Comunque l'idea del radiofaro non è male :) Per lo standard o si partiva subito, come avvenuto il GBR e Croazia, altrimenti ora non ha senso visto l'hevc ormai realtà.

Senza fare casini i 3 mediaset HD si vedono a meraviglia su un solo mux.
 
Non ho il T2 .. leggevo solo le lamentele sulla qualità di certe trasmissioni da parte degli abbonati. Comunque l'idea del radiofaro non è male :) Per lo standard o si partiva subito, come avvenuto il GBR e Croazia, altrimenti ora non ha senso visto l'hevc ormai realtà.

Mai fidarsi delle lamentele altrui, giudicare sempre di persona. :)
Si lamentavano sicuramente dei canali SerieB, ma era un'altra cosa.
Io non parlerei di abbonati, riguardo ad Europa 7, i suoi canali sono sempre stati in chiaro ed in buon HD, si vedevano ottimamente, peccato mandasser in onda sempre le stesse cose.
L'unico vero abbonamento tramite il decoder di Europa 7 l'ha fatto SerieB, che ha preso spazio nel mux.

Inoltre non bisogna confondere lo standard di trasmissione (varianti del DVB) con i codec di compressione video (MPEG-2, MPEG-4, HEVC).
La forma dei contenuti non c'entra col sistema usato per veicolarli.
Volendo si potrà usare l'HEVC anche col DVB-T, così come oggi possiamo usare il codec standard MEPG-2 in segnali DVB-T2.
Sono due cose non correlate dal punto di vista strettamente tecnico.
 
Mai fidarsi delle lamentele altrui, giudicare sempre di persona. :)

Volendo si potrà usare l'HEVC anche col DVB-T, così come oggi possiamo usare il codec standard MEPG-2 in segnali DVB-T2.
Sono due cose non correlate dal punto di vista strettamente tecnico.

Su questo non ci sono dubbi, però non credo comunque che i contenuti fta fossero così meritevoli, i palinsesti li avevo visti. Ok che non si pagava l'abbonamento ma bisognava comprare l'apposito ricevitore + scheda non in grado di funzionare con le altre offerte dvb-t pay.

Insomma, parliamoci chiaramente, era una roba che non stava ne in cielo ne in terra e probabilmente nasceva con altri scopi. Già sono in difficoltà Sky e Mediaset figuriamoci un altro provider piccolino .. e per di + fuori standard e nato sotto le ali di buffoni che caldeggiavano questa azienda esclusivamente per dare contro ad una parte politica ben nota.

Codec o non codec sta di fatto che i ricevitori attuali t1 o t2 non sono adattabili ad hevc che da solo fa più della differenza tra t1 e t2. Ad oggi, con hevc ormai realtà accettata come nuovo standard costringere gli utenti ad un cambio verso apparecchi non abilitabili ad hevc sarebbe una follia stratosferica. Costi totalmente inutili tanto più che ad oggi neppure i mux in t1 sono sfruttati appieno, ci sono spazi enormi totalmente sprecati a mio parere con volontà probabilmente con la mira ad abbandonare del tutto questa tecnologia di diffusione dei segnali terrestri, specialmente a pagamento, verso i servizi mobili internet G4 G5 e quello che verrà.



E7 non ci ha neppure provato ad entrare in questo mondo che non aveva certamente limiti di frequenze come pure Europa 7 non si è mai vista via satellite ove si trovano emittenti anche minuscole ed insignificanti. E' ad dir poco incredibile. Una classica italianata ..
 
E7 non ci ha neppure provato ad entrare in questo mondo che non aveva certamente limiti di frequenze come pure Europa 7 non si è mai vista via satellite ove si trovano emittenti anche minuscole ed insignificanti. E' ad dir poco incredibile. Una classica italianata ..
Quotone, e penso che tutti noi qua dentro siamo concordi con quello che hai scritto, ormai a fine 2013 possiamo archiviare Europa7 come una messinscena per avere i rimborsi, non è mai emersa nessuna volonta di fare tv.
 
Su questo non ci sono dubbi, però non credo comunque che i contenuti fta fossero così meritevoli, i palinsesti li avevo visti. Ok che non si pagava l'abbonamento ma bisognava comprare l'apposito ricevitore + scheda non in grado di funzionare con le altre offerte dvb-t pay.

Insomma, parliamoci chiaramente, era una roba che non stava ne in cielo ne in terra e probabilmente nasceva con altri scopi. Già sono in difficoltà Sky e Mediaset figuriamoci un altro provider piccolino .. e per di + fuori standard e nato sotto le ali di buffoni che caldeggiavano questa azienda esclusivamente per dare contro ad una parte politica ben nota.
se parli cosi fai Di Stefano piu' intelligente di quello che e' in realta' :)

se pensi che ha organizzato tutto in modo da partire con un progetto fallito in partenza, per poi potersi cosi ritirare dal mercato televisivo senza dover dire e dimostrare piu' nulla, non credo siano andate e stiano andando cosi le cose. io penso che sia solo subentrata una sempre piu' crescente forma di "delirio di onnipotenza" che piu' e' andato avanti e ha ottenuto vittorie con le carte bollate ecc. contro potenti, ha sempre piu' creduto di esserlo anche lui, e come tale ha voluto avere l'idea di entrare nel mercato italiano televisivo e farlo da protagonista, con un progetto molto ambizioso a parole e nei fatti, che come tale non poteva che rimanere solo un progetto, visto che non c'era nessun presupposto di realizzarlo con successo, standard dvb-t2 ancora obsoleto per il mercato italiano, voglia di slegarsi dalla casta degli altri potenti e quindi prendersi le sue vittorie tutte per se, da qui l'idea di chiudere la codifica, con un decoder proprietario. non facciamolo cosi calcolatore e stratega, e' un complimento che non si merita e che non equivale a come sono andate veramente le cose
 
se parli cosi fai Di Stefano piu' intelligente di quello che e' in realta' :)

Io credo che sia invece proprio così e di sicuro non gli manca l'intelligenza. fin dall'inizio ha cavalcato i buchi della legislazione italiana facendosene beffe, i veri ignoranti solo gli pseudo tecnici e legislatori statiltalioti.

la sua mira era ottenere un congruo rimborso, seguendo vie legali, ed in parte ci è riuscito anche grazie al'appoggio di politici e comunità europea che l'avevano preso in simpatia per la storia di rete4.

Tanto di cappello, se non fosse che le vittime saremmo noi.

Se avesse ottenuto il rimborso miliardario allora si che forse avrebbe fatto partire il suo progetto, quasi gratis.

Questa rimane una mia ipotesi potrebbe essere strampalata, ma tutto coincide.
 
Ultima modifica:
Io credo che sia invece proprio così e di sicuro non gli manca l'intelligenza. fin dall'inizio ha cavalcato i buchi della legislazione italiana facendosene beffe, i veri ignoranti solo gli pseudo tecnici e legislatori statiltalioti.

la sua mira era ottenere un congruo rimborso, seguendo vie legali, ed in parte ci è riuscito anche grazie al'appoggio di politici e comunità europea che l'avevano preso in simpatia per la storia di rete4.

Tanto di cappello, se non fosse che le vittime saremmo noi.
ma io infatti la penso come te :)

fino a quando non si e' trattato di rendere operativo tutto questo, sicuramente ha utilizzato la sua intelligenza per muoversi per vie traverse e di appoggi piu' o meno taciti, e prendersi anche le sue soddisfazioni. quello che contesto e' da quando il progetto Europa7HD ha preso il via concretamente, dove Di Stefano "inebriato" da come erano andate le cose, ha perso completamente il controllo di tutto e ha messo su in piedi qualcosa di sconclusionato e insensato.

Se avesse ottenuto il rimborso miliardario allora si che forse avrebbe fatto partire il suo progetto, quasi gratis.

Questa rimane una mia ipotesi potrebbe essere strampalata, ma tutto coincide.

ma il rimborso miliardario era solo una provocazione, non credo in alcun modo fosse possibile fare un progetto basandosi sulla possibilita' di introitare quelle cifre risarcitorie

la sua volonta' era solo quella di risalire ancora un po' alla ribalta delle cronache in modo da sentirsi ancora importante, visto che l'unico modo per esserlo veramente e' stato in questo "affaire", ed era normale che poi si montasse la testa
 
Su questo non ci sono dubbi, però non credo comunque che i contenuti fta fossero così meritevoli, i palinsesti li avevo visti. Ok che non si pagava l'abbonamento ma bisognava comprare l'apposito ricevitore + scheda non in grado di funzionare con le altre offerte dvb-t pay.

Sì, i palinsesti erano molto ripetitivi, forse proprio perchè non sono mai veramente partiti, ma ti assicuro che dal punto di vista della qualità, i canali HD si vedevano benissimo.

Per il resto non serviva necessariamente nè il loro ricevitore nè la scheda, i canali erano trasmessi sempre in chiaro, senza bisogno di schede.
Io con la mia chiavetta DVB-T2 per pc li vedevo benissimo finchè il segnale era acceso. Ho visto un mucchio di film, concerti e documentari in HD.
Ovviamente la loro intenzione prima o poi sarebbe stata quella di criptare il segnale, ed in quel caso sì che sarebbero entrati in ballo il loro ricevitore + la scheda.

standard dvb-t2 ancora obsoleto per il mercato italiano

Perdonami la pignoleria, ma non si può usare il termine "obsoleto" per qualcosa che sarà standard in futuro.
Obsoleto si usa solamente per qualcosa che è già stato superato da qualcos'altro.
 
Vorrei ribadire il punto. Perché se uno legge adesso non capisce. E7 non è un progetto fallito. È un progetto mai iniziato per davvero. Parlo dal punto di vista economico. Non ha mai portato a ricavi. Perché non ne ha mai prodotti. Non parlo di utili ma di ricavi. Sempre pari a zero.
 
Esattamente la penso anche io così come l'utente "Davide Rossi", in pratica se avessero prodotto dei veri palinsesti alla portata di tutti, le cose per E7 sarebbero andate diversamente e quindi può anche andar bene il fatto che avessero ottenuto una frequenza in VHF in alcune Regioni ed in altre alcune Regioni una UHF, ma se avessero trasmesso in T1 credo che tutti o quasi avrebbero conosciuto E7, quindi oggi non sarebbe questo broadcaster in crisi fino a questo livello. :icon_rolleyes:
 
Perdonami la pignoleria, ma non si può usare il termine "obsoleto" per qualcosa che sarà standard in futuro.
Obsoleto si usa solamente per qualcosa che è già stato superato da qualcos'altro.

no no assolutamente, e' una doverosa correzione :)

anche perche' non e' quello che penso, il dvb-t2 non e' qualcosa di superato
 
Tutta l'operazione non ha avuto gran senso prima doveva partire in analogico al posto di Rete 4 (e grazie a Dio non è mai accaduto!), poi voleva una frequenza regalata mentre tutti gli altri le hanno pagate soldoni poi ottiene sta frequenza in regalo e cosa fa? Usa il DVB-T2 che nessuno ha in casa e per di più vuol fare una pay tv?

IMHO se fosse stata una semplice TV generalista poteva anche aver senso, ovviamente doveva trasmettere in FTA e DVB-T1 così ci avrebbe anche guadagnato vendendo spazi nel suo MUX...

Alla fine l'unica che ci ha perso è stata Italia 7 che a causa di sto sciagurato progetto è stata divisa in 2: Europa 7 ("La TV che non c'era" ... e non ci sarà e Italia 7 Gold) di una ricchezza 2 povertà... peccato!
 
Indietro
Alto Basso