Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che influisca la pressione ed anche il livello di umidità (ecco perché anche la nebbia).

Certo, umidita' e temperatura influiscono in modo pazzesco, ho sempre sostenuto questa tesi. Per quanto mi riguarda, nella fattispecie del canale 36, in queste condizioni arriva in modo perfetto, restasse permanente questa situazione... azz... ma purtroppo non è cosi'. Come sai Carlo il 36 è l'unico mux del DTT che mi da problemi se arrivasse sempre come adesso, avrei un DTT su tutto lo spettro perfetto. :icon_bounce:

Z.K.;)
 
continua a non andare il 36 e il 49 da la morra !!

cosa diavolo succede ??

ancora la propagazione ???

buio completo su mediaset !!

Tieni presente che fenomeni propagativi di questi livelli possono durare anche fino a Marzo; nel tuo caso, però, e pur comprendendo le tue ragioni, va sempre calcolato che MDS fornisce impianti di servizio primario da Rocca Berra ed è da lì che devi ricevere. Se mischi le due diffusioni - soprattutto su un impianto rx non studiato e realizzato da un professionista - è normale che i segnali si possono annullare in determinati casi.

Sul 36 (che è un ch mal distribuito, al di là delle versioni ufficiali) è vero che talvolta l'interferenza può rivelarsi costruttiva in determinate zone del cuneese e torinese, è una cosa che sapevo e che era stata valutata in passato in varie zone, del resto sul 36 in questo momento ho il VBER a E-5.....
 
Purtroppo sul 36 c'è poco da fare : EIT lo considera efficiente (solite misure con i mezzi mobili, ovviamente). Anche se in realtà è molto problematico in varie zone ed il FEC a 5/6 non aiuta.
Parole sante. Ma è anche poco efficiente in AT3! Insomma il peggiore dei canali nazionali. E anche per il 37 cambia poco anche se è un po' meglio.
 
mah !

io comunque mettendo le antenne puntate, sia rocca bera, che la morra , mi trovo molto bene, in tal caso miscelando i 2 segnali che posto, vedo da la7 a retea (44) cielo, focus, dmax, ecc, solo purtroppo in certi casi si vedono dei cali di segnale !

in tal caso mi aggiusto con tivusat !!
 
Mux 5 Rai (UHF 25) Oltre a trasmettere in 704x576i invece che 352x576i... TEST RAIDUE ora ha pure il problema delle immagini al rallentatore. E l'audio ovviamente risulta non sincronizzato con le immagini... :D ;)

PS: Domani su GRP parte la diretta per il guinnes world record ;)
 
Ciao a tutti, in questi giorni ho notato un peggioramento del ch29 di QuintaRete dal Colle della Maddalena, tanti errori e squadrettamenti.
Forse mi arrivano delle interferenze da altri ripetitori.
Grazie.
 
Sì, l'interferente è Ostitel (La 9) da Bric Montalbano (Pietra Marazzi, AL). Ovviamente siamo a livelli di propagazione devastanti ormai da giorni.
 
Salve a tutti e complimenti per il forum!
Volevo chiedervi un'informazione: da ieri sera non riesco più a ricevere Telepace (sono in zona Torino). Ho letto che è stata eliminata dal mux Rete7.
Sapete dirmi se è stata acquisita da un altro mux, e su quale canale posso trovarla?
Grazie mille!!!
 
Da alcuni giorni Top Calcio 24 trasmette in 16:9 (con flag corretto, diversamente da TG Norba 24). Sembrerebbero inoltre terminate le ripetizioni di Telelombardia presenti in alcune fasce orarie e mi viene segnalata la presenza di alcuni programmi sportivi prodotti da Videogruppo. (Mux Videogruppo, UHF 35).
 
Ma nessuno della Rai si accorge dei problemi che ha TEST RAIDUE da settimane nel Mux5?
Sul TS7900HD l'immagine và a scatti e di conseguenza anche l'audio non è sincronizzato.
Sul Thomson DTI3000 invece l'immagine è fluida ma l'audio non è sincronizzato.

Non so quale sia il problema ma comunque è settimane che c'è...
 
Non ho inserito il 25 sui vari LG , tuttavia ad una verifica fatta ora su ricevitori di servizio (United e ADB) non noto problemi sul flusso AV. Ho molti altri ricevitori in casa , gradualmente li proverò tutti ma ci vorrà tempo. Cmq tengo attivato ADB ancora per un quarto d'ora ed ogni tanto dò un 'occhiata ma continuo a non notare le difficoltà descritte.
 
L'ADB si dovrebbe comportare (in teoria) come il mio Thomson DTI3000. L'immagine è fluida ma l'audio dovrebbe arrivare leggermente in ritardo. Poi vabbè c'è il problema della risoluzione a 704x576i da mesi quando TEST RAIUNO e TEST RAITRE hanno risoluzione 352x576i... ;)

Sul TS7900HD invece l'immagine è proprio a scatti. Diciamo và al rallentatore, poi di colpo si velocizza, poi torna lenta e cosi via...

Sarà un problema di emissione anche se poi ogni decoder fa come vuole :D
 
Ultima modifica:
Proverò a ctrl con altri ricevitori , ADB/Auriga e United anche ora non mi danno nessun problema. Continuerò a monitorarlo anche nei prox gg.
 
Questa sera, probabilmente a causa del maltempo, si sono verificate delle interruzioni sul RAI HD con schermo nero. Penso che interessino solo questo canale e non gli altri trasmessi nel MUX; inoltre quando si verificano il segnale rimane ricevibile, i canali vengono agganciati, compresa RAI HD che però rimane a schermo nero. Finora è successo un paio di volte, la prima è durata qualche minuto, la seconda molto meno. Che la RAI abbia problemi con l'uplink satellitare?
 
Sul ch 60 avete problemi?

Ho notato una drastica riduzione di segnale rispetto a ieri, in camera non lo prendo, mai successo

Torino
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso