Discussioni su CIELO

non ti sfiora lontanamente il dubbio che, per non averle volute né la Rai né Mediaset, vuol dire che Sky chiedeva troppo e quindi la Rai si sarebbe trovata a spendere più di quello che sarebbe stato il guadagno? e che quindi, forse, tanto tanto malvagia l'idea di non trasmetterle non è? mah...
Probabilmente chiedeva troppo, la verità è che a nessuno interessano: è da più di un anno, da quanto si sono accorti di aver perso 60 milioni di euro in due settimane di Londra, che Sky sta cercando di scaricare le Olimpiadi a chiunque, non solo la parte in chiaro, proprio tutte. Per Rio ci è riuscita, per Sochi no nemmeno le 100 ore in chiaro, è proprio un caso disperato. Le trasmetteranno, cercando di perdere meno soldi possibili e poi chi si è visto si è visto. Di certo bel colpo involontario per cielo.
Sarà così anche per il Motomondiale.
 
chi ha detto questo? la polemica è sempre la benvenuta, vedo.

Hai espresso un'ovvietà sul fuso oriario. Io l'ho ampliata aggiungendone un'altra: il fuso brasiliano.
Perchè è sbagliato?!?!?!

questa è la solita demagogia... non commento neanche.

evita allora

Probabilmente chiedeva troppo, la verità è che a nessuno interessano: è da più di un anno, da quanto si sono accorti di aver perso 60 milioni di euro in due settimane di Londra, che Sky sta cercando di scaricare le Olimpiadi a chiunque, non solo la parte in chiaro, proprio tutte. Per Rio ci è riuscita, per Sochi no nemmeno le 100 ore in chiaro, è proprio un caso disperato. Le trasmetteranno, cercando di perdere meno soldi possibili e poi chi si è visto si è visto. Di certo bel colpo involontario per cielo.
Sarà così anche per il Motomondiale.

Sky avrà chiesto anche troppo e su questo non si può discutere... ma anche la Rai ha anche le sue colpe...
Per il Motomondiale però secondo me è un discorso diverso: dura 9 mesi e c'è più possibilità di ritorno economico rispetto all'evento di 15 giorni... Vedremo :)
 
Ultima modifica:
Probabilmente chiedeva troppo, la verità è che a nessuno interessano: è da più di un anno, da quanto si sono accorti di aver perso 60 milioni di euro in due settimane di Londra, che Sky sta cercando di scaricare le Olimpiadi a chiunque, non solo la parte in chiaro, proprio tutte. Per Rio ci è riuscita, per Sochi no nemmeno le 100 ore in chiaro, è proprio un caso disperato. Le trasmetteranno, cercando di perdere meno soldi possibili e poi chi si è visto si è visto. Di certo bel colpo involontario per cielo.
Sarà così anche per il Motomondiale.
dici bene: a nessuno interessano e se alle tv non interessano è perché nessuno (o quasi) le guarda. i puristi che si scandalizzano farebbero bene a informarsi e rendersi conto della situazione prima di sparare sulla Rai-croce rossa.
Hai espresso un'ovvietà sul fuso oriario. Io l'ho ampliata aggiungendone un'altra: il fuso brasiliano.
Perchè è sbagliato?!?!?!
certo! perché ho fatto un discorso più articolato che tu, per amor di polemica, riduci a una frasetta staccata dal contesto. Le olimpiadi di Rio sono estive (non invernali) e promettono molto meglio in termini di séguito rispetto a queste di Sochi: non lo dico io, ma qualsiasi esperto di media. ma mi rendo conto che è un discorso troppo complicato da seguire...:icon_rolleyes: se un evento promette bene, il fuso orario è un difettuccio cui si può pure passare sopra, ma se un evento già di per sé non promette niente di buono, beh in quel caso anche fattori che diversamente non considereresti entrano in gioco. è più chiaro, ora?

ed è quello che ho fatto per l'appunto, a differenza tua.
 
Ultima modifica:
dici bene: a nessuno interessano e se alle tv non interessano è perché nessuno (o quasi) le guarda. i puristi che si scandalizzano farebbero bene a informarsi e rendersi conto della situazione prima di sparare sulla Rai-croce rossa.
certo! perché ho fatto un discorso più articolato che tu, per amor di polemica, riduci a una frasetta staccata dal contesto. Le olimpiadi di Rio sono estive (non invernali) e promettono molto meglio in termini di séguito rispetto a queste di Sochi: non lo dico io, ma qualsiasi esperto di media. ma mi rendo conto che è un discorso troppo complicato da seguire...:icon_rolleyes:

Abbassa le arie caro...

1) Ed è questo che non va bene. Un tv che fa Servizio Pubblico non dovrebbe nemmeno pensarci all'auditel. Se fosse una televisione pubblica seria, le avrebbe prese in esclusiva assoluta già da tempo, ancor prima di Sky...
2) Ho detto semplicemte se secondo te uno dei motivi per i quali la Rai se n'è infischiata di Sochi parte è imputabile al fuso orario. Secondo il tuo ragionamento non avrebbe dovuto pensarci ad acquistare Rio...
 
Abbassa le arie caro...
1) Ed è questo che non va bene. Un tv che fa Servizio Pubblico non dovrebbe nemmeno pensarci all'auditel. Se fosse una televisione pubblica seria, le avrebbe prese in esclusiva assoluta già da tempo, ancor prima di Sky...
2) Ho detto semplicemte se secondo te uno dei motivi per i quali la Rai se n'è infischiata di Sochi parte è imputabile al fuso orario. Secondo il tuo ragionamento non avrebbe dovuto pensarci ad acquistarle...

prima di tutto: le arie non le abbasso perché non le ho mai alzate. puoi pure chiamare caro un tuo amico, io non ti conosco e tu di certo non mi sei caro.
non sono io che sono intervenuto con le fanfare in discussione portando demagogia a buon mercato. perché è demagogia quella di chi ritiene che un servizio pubblico televisivo dovrebbe non badare a spese per trasmettere un olimpiade anche se poi in realtà interesserebbe a pochi. se interessa a te, non vuol dire che la Rai deve svenarsi per soddisfare il tuo personale desiderio. di italiani siamo in 60 milioni e ci sarà sempre chi è scontento per qualcosa. andiamo bene :icon_rolleyes:
il mio ragionamento dimostri di non capirlo, a giudicare da come lo vuoi interpretare. ma forse lo fai solo per amor di polemica, che ti è cara. ho ben evidenziato le differenze tra sochi e rio ma fai finta di non capire. o almeno voglio sperare che tu faccia finta, altrimenti ci sarebbe di che preoccuparsi...
 
le arie non le abbasso perché non le ho mai alzate. non sono io che sono intervenuto con le fanfare in discussione portando demagogia a buon mercato. perché è demagogia quella di chi ritiene che un servizio pubblico televisivo dovrebbe non badare a spese per trasmettere un olimpiade anche se poi in realtà interesserebbe a pochi. se interessa a te, non vuol dire che la Rai deve svenarsi per soddisfare il tuo personale desiderio. di italiani siamo in 60 milioni e ci sarà sempre chi è scontento per qualcosa. andiamo bene :icon_rolleyes:

QUESTA ME LA SEGNO :5eek: :5eek: :badgrin: :badgrin:
 
Matteo guarda che Sochi non è tanto lontana dall'Italia ,:eusa_naughty: non è nella parte orientale della Russia ma nella zona Caucasica, :eusa_whistle:sul Mar Nero . :evil5: C'è una differenza di fuso orario di sole due ore , non può essere questa la ragione per cui le tv non hanno voluto le olimpiadi invernali di febbraio 2014 .:eusa_naughty:

Ma mi hai letto prima?!?!?
Ho detto esattamente il contrario: per il fuso avrebbe dovuto prendere prima Sochi e poi Rio

per me /OT
 
QUESTA ME LA SEGNO :5eek: :5eek: :badgrin: :badgrin:
sì, bravo. segnati anche quello che ho scritto prima, non solo quello che vuoi: Se cielo riuscisse a fare un 2/3% sulle Olimpiadi per loro sarebbe un successone. Ma la Rai non potrebbe permettersi di spendere cifre astronomiche per fare meno del 5%... alla fine meglio così per tutti.

Ne riparleremo. anzi, non ci sarebbe neanche bisogno di riparlarne, perché basterebbe sapere quello che è già successo con le ultime olimpiadi di Londra, dove Sky ha perso un sacco di soldi, per sapere che è così.

Se chi è possessore dei diritti televisivi proponesse in primis dei prezzi decenti e in linea col mercato, la Rai di certo non si rifiuterebbe.
 
Ultima modifica:
Il CIO ha venduto in blocco Londra e Sochi ed in Italia le ha prese Sky che si credeva di fare un affare ed invece sappiamo tutti come è andata , così ora Sochi lo deve trasmettere su Cielo . :laughing7:
 
Per essere precisi il CIO ha venduto in um blocco: Vancouver e Londra, e nel secondo blocco: Sochi e Rio. Entrambi i blocchi acquistati da Sky nel lontano 2006
 
Se chi è possessore dei diritti televisivi proponesse in primis dei prezzi decenti e in linea col mercato, la Rai di certo non si rifiuterebbe.[/COLOR]

Come mai allora in Germania (ARD/ZDF) e in Inghilterra (BBC) sono free?!?!?
Eppure li il mercato è come il nostro: prezzi esorbitanti (vedi acquisizioni BT Sports)
 
Come mai allora in Germania (ARD/ZDF) e in Inghilterra (BBC) sono free?!?!?
Eppure li il mercato è come il nostro: prezzi esorbitanti (vedi acquisizioni BT Sports)
forse perché lì c'è più interesse verso le Olimpiadi? ti sembra così strano? storicamente Germania e Inghilterra sono più interessati a quell'evento di quanto lo siano gli italiani. spendere di più, se c'è più interesse, è giustificato. se non ce n'è, no!
 
forse perché lì c'è più interesse verso le Olimpiadi? ti sembra così strano? storicamente Germania e Inghilterra sono più interessati a quell'evento di quanto lo siano gli italiani. spendere di più, se c'è più interesse, è giustificato. se non ce n'è, no!

Giusto: ma è solo uno dei motivi. L' altro è che il Servizio Pubblico è migliore e offre non solo Olimpiadi ma anche Mondiali ed Europei totalmente gratis. Sbattendosene di SkyUk e SkyDe che stanno inesorabilmente alla finestra per quanto riguarda "i grandi eventi".

Ne riparleremo. anzi, non ci sarebbe neanche bisogno di riparlarne, perché basterebbe sapere quello che è già successo con le ultime olimpiadi di Londra, dove Sky ha perso un sacco di soldi, per sapere che è così.

qualche post prima:
Vedremo chi acquisterà Pyeongchang 2018 allora. Di sicuro non sarà Sky, visto le ultime vicende.
 
Ultima modifica:
in realtà le cose sono un po' diverse. Nel 2005 (o 2006) la RAI si tirò fuori dalla trattativa EBU-CIO per sperare di avere un prezzo pià favorevole per il blocco Vancouver-Londra. Le andò male, e a inizio 2008 SKY li soffiò. Poco dopo però succede un'altra cosa. La RAI si riaccoda all'EBU per avere Sochi e 2016 (che ancora dovevano essere assegnati), ma stavolta SKY gioca di anticipo e per 155M prende tale blocco. Di conseguenza, il CIO alcuni mesi dopo rifiuta l'offerta EBU e ogni paese deve trattare da solo o tramite un intermediario. In Svezia ad esempio i giochi saranno trasmessi dal gruppo MTG (pay e free) che ha superato la pubblica SVT.
Londra però si dimostra un salasso per SKY, che quindi vende Rio alla RAI, e non trovando un acquirente per Sochi, deve obtorto collo dirottare il pacchetto free previsto dal CIO e dalla 8/99 su Cielo
 
forse perché lì c'è più interesse verso le Olimpiadi? ti sembra così strano? storicamente Germania e Inghilterra sono più interessati a quell'evento di quanto lo siano gli italiani. spendere di più, se c'è più interesse, è giustificato. se non ce n'è, no!

E' vero, forse fa bene la RAI a "investire" i NOSTRI soldi del NOSTRO canone per pagare, A.Clerici, C.Conti, M.Giletti, il Festival di Sanremo e compagnia bella piuttosto che su eventi mondiali (perchè no, anche dal punto di vista culturale) come può essere un'Olimpiade.

Continuiamo così!
 
Sempre i soliti discorsi. . Astrix sei sempre il solito, sempre polemiche inutili. Le Olimpiadi forse non interesseranno a tutti, ma la Rai aveva il dovere di trasmetterle. Punto. Altrimenti abbassi il canone.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
i doveri di un servizio pubblico sono altri, io mi chiedo se abbia senso avere un servizio pubblico, sicuramente così come la rai se ne potrebbe fare a meno.
Però scusa, basta con questo dibattito sugli obblighi delle rai. La rai deve solo non essere assoggettata ai partiti e non far concorrenza ai privati con un occhi alla qualità. Punto. Per il resto sono pretese assurde.
Per fare servizio pubblico gli basta solo una rete, il resto è superfluo. Il canone poi è la tassa più assurda che si possa pagare e tutti si sentono padroni con pretese.

La rai deve :
trasmettere miss italia, sanremo, le partite della nazionale, le olimpiadi, la carrà, baudo, vespa.....ma chi l'ha detto?
Ma ha senso fare questi discorsi nell'era di internet, del digitale....è tutto così antico !
 
no, guarda, sei tu che non hai bene in chiaro la situazione. Un'azienda pubblica può fare come vuole, la Rai, no. Ha dei doveri assoluti ed essenziali che si possono riassumere nei seguenti punti:

1) fornire informazione apolitica, super-partes ed efficiente.
2) razionalizzare i costi, eliminando gli sprechi e le spese superflue.
3) investire nelle tecnologie più attuali.
4) eliminare tutte quelle porcherie di trash commerciale tipo reality show ecc
5) produrre/acquistare programmi di qualità, didattica e culturali (e tra questi ci sono anche gli sport minori). Il calcio lo possiamo lasciare lasciare ai commercianti.

Per questi motivi la nostra tv di stato è totalmente inadeguata al suo ruolo e fa sempre più PENA.
 
Indietro
Alto Basso