Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per me una emittente che copre aree vaste come Videoregione ha il mio massimo rispetto.. Ovvio ci sono zone d'ombra o aree non ancora servite in Sicilia ma sempre una emittente di rispetto e'..Comunque e' facile criticare quando non si e' proprietari in prima persona o non si investe un eurocent..

Inviato dal mio S88 utilizzando Tapatalk
 
per me chiunque merita rispetto, dall'emittente di paese che copre pochi km quadrati alle emittenti a livello nazionale, poi ci mancherebbe coi suoi soldi ognuno fa quello che vuole, la stessa cosa vale per le persone tutti meritano rispetto per la persona e per le opinioni
 
per me chiunque merita rispetto, dall'emittente di paese che copre pochi km quadrati alle emittenti a livello nazionale, poi ci mancherebbe coi suoi soldi ognuno fa quello che vuole, la stessa cosa vale per le persone tutti meritano rispetto per la persona e per le opinioni

sono d'accordo conte diciamo che magari di videoregione a noi della costa tirrenica messinese ce ne puo anche fregare .ma vorei aprire un altro discorso per quanto riguarda linquinimanento eletro magnetico di monte trino laltro giorno andando acatania vedendo la postazione di Valleverde e anchessa vicino alle case ma come mai dali possono accendere impianti e da monte trino no ce qualcosa che non torna
auguri a tutti di buon natale
 
Ovvio che lo meritano tutti..ma qui si sta criticando una emittente che non arriva in alcune zone della Sicilia.. Altro che km quadrato..

Inviato dal mio S88 utilizzando Tapatalk
 
ma vorei aprire un altro discorso per quanto riguarda linquinimanento eletro magnetico di monte trino ce qualcosa che non torna
auguri a tutti di buon natale

Già, hai ragione, ma forse noi non dobbiamo sapere il vero motivo (se è un altro), comunque buon natale anche a te :)
 
Da quanto ho capito io per Monte Trino, si tratta di una problematica assai comune e ricorrente anche in altri siti e altre zone d'Italia.
Alcune volte gli enti proposti all'analisi dell'eventuale inquinamento elettromagnetico apportati dai veri siti, rilevano la somma di tutti i contributi presenti, senza reali verifiche mirate sulle caratteristiche tecniche e le conseguenti vere emissioni di ciascun impianto (specie i rispettivi sistemi radianti e la quota rispetto al suolo degli stessi).
Va da sé che in siti non molto bonificati / razionalizzati, come purtroppo è Monte Trino (perché un esempio di razionalizzazione è invece avere pochissime strutture con quote adeguate a dare contributi poco influenti sul suolo delle zone immediatamente circostanti ove ospitare sistemi radianti comuni adeguatamente progettati per il servizio in quel dato bacino), con tutta una serie di postazioni spesso fatiscenti e con quota antenne davvero ridicola (tipo 6-7 mt. dal suolo) si fa presto a rilevare genericamente valori di campo da brivido...
Senza contare poi quegli altri casi (ma qui non so se vale anche per Milazzo) dove intervengono poi le solite associazioni di cittadini pseudo ambientalisti, che poi in realtà sono spesso inconsapevolmente vessati/plagiati da veri e propri palazzinari che non vedono l'ora di edificare in zone già occupate dai "pericolosissimi ripetitori", per le quali vari amministratori comunali, provinciali o regionali non esitano ad andare incontro - ovviamente a scapito dell'emittenza - pur di raccogliere localmente una buona quantità di voti con indubbia facilità... :icon_rolleyes:
 
Forse mi sono perso qualcosa essendo stato fuori Sicilia, ma Telerent e Stampa Sud si sono fuse? Fino a qualche tempo fa c'era 7 Gold versione orientale (stampa sud) e 7 Gold versione occidentale (Telerent), adesso c'è solo Telerent ed ho notato che fanno sia pubblicità palermitana sia catanese...qualcuno ne sa di più?
 
videoregione si riceve in calabria puntando verso catania,da messina non si riceve più ne tantomeno da monte scrisi che è il sito di riferimento per messina e provincia (roby giustamente dice prima arrivate a messina poi pian piano se proprio ce la fate andate più lontano e condivido pienamente)
 
lo so non l'ho segnalato è da un bel po' forse più di 2 mesi che è stato spento, risulta acceso solo da Monte Lauro e Valverde almeno così mi risulta, da Monte Scrisi non è mai stato attivato
 
Inserito sul mux AM (UHF51) il canale TCF attualmente senza audio, ma ancora la dicitura è AM 2 con lcn610

Attivato pochi minuti fa l'audio di TCF
 
Ultima modifica:
Ho aspettato un po' per capire se dipendesse dal mio impianto ma no: il mux Reta A 2 ch 42 a Spadafora presenta diversi errori e un C/N al limite. I canali si riecono a vedere ugualmente con rari squadrettamenti, ma la ricezione non può essere considerata stabile, a differenza del Reta A 1 che si mantiene sui soliti valori anche se mai ottimi come tutti gli altri mux che trasmettono da monte Trino.
Ogni tanto riesco ad agganciare il mux di VideoCalabria (ch 28) e quello di RTV (ch 45) nonostante i 110° di differenza ta monte Trino e monte Poro e il muro dell'altro tetto che scherma l'antenna!
 
Colgo l' occasione per fare a tutti i miei amici del forum auguroni speciali per il nuovo anno che sia foriero di cose meravigliose..

Inviato dal mio S88 utilizzando Tapatalk
 
Auguri a tutti di un felice e sereno 2014 e che questo 2014 porti tanta serenità e tante cose belle. Auguri a tutti!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ho aspettato un po' per capire se dipendesse dal mio impianto ma no: il mux Reta A 2 ch 42 a Spadafora presenta diversi errori e un C/N al limite. I canali si riecono a vedere ugualmente con rari squadrettamenti, ma la ricezione non può essere considerata stabile, a differenza del Reta A 1 che si mantiene sui soliti valori anche se mai ottimi come tutti gli altri mux che trasmettono da monte Trino.

Ciao Roby :), io invece il ReteA2 lo prendo sempre benissimo (anche in estate) int.92% qualità 100%, il Rete A1 int. 78% qualità 100% (in estate però soffre)
ps: forse io sono "aiutato" dalla mia contemporanea ricezione da Monte Poro e per la minor distanza da Trino
A questo punto bisognerebbe segnalare a Rete A i problemi della tua zona, ma visto la strana situazione dell'inquinamento elettromagnetico dubito che possano intervenire, però abbassare il segnale da Monte Poro verso la nostra direzione, come giustamente sostieni tu e anch'io, penso potrebbero farlo
 
Ultima modifica:
Ciao Roby :), io invece il ReteA2 lo prendo sempre benissimo (anche in estate) int.92% qualità 100%, il Rete A1 int. 78% qualità 100% (in estate però soffre)
ps: forse io sono "aiutato" dalla mia contemporanea ricezione da Monte Poro e per la minor distanza da Trino
A questo punto bisognerebbe segnalare a Rete A i problemi della tua zona, ma visto la strana situazione dell'inquinamento elettromagnetico dubito che possano intervenire, però abbassare il segnale da Monte Poro verso la nostra direzione, come giustamente sostieni tu e anch'io, penso potrebbero farlo
I problemi di Rete A nella mia zona sono rinomati: hanno una emissione ridotta verso est e monte Poro spara in zona come Video Calabria e RTV perché, secondo loro e solo secondo loro, da Giammoro a Spartà dovremmo essere serviti proprio da monte Poro. Uniche tra locali e nazionali che allo switch off avevano deciso così.
Da Milazzo verso ovest invece si ricevono ottimamente.

Buon anno!
 
I problemi di Rete A nella mia zona sono rinomati: hanno una emissione ridotta verso est e monte Poro spara in zona come Video Calabria e RTV perché, secondo loro e solo secondo loro, da Giammoro a Spartà dovremmo essere serviti proprio da monte Poro. Uniche tra locali e nazionali che allo switch off avevano deciso così.
Da Milazzo verso ovest invece si ricevono ottimamente.

Buon anno!

Condivido perfettamente la tua tesi, Roby e buon 2014 anche a te :)
 
Visto che il 2014 è ormai alle porte, oggi 31 dicembre 2013 ho deciso di fare un riepilogo per quanto riguarda la ricezione dei segnali da Monte Trino
Segnale Rai. Ottimo come sempre dallo switch off

Mediaset: tutto invariato, ma io rispetto al 2012 li ricevo meglio, anche in estate

TIMB: Netto miglioramento, dopo i primi mesi caratterizzati da problemi di Sfn con Monte Poro. Attualmente il migliore è il Timb2 (UHF55), ma anche il Timb 1 e 3 sono a posto

Rete A: situazione molto contraddittoria. Come detto prima si sono verificate 2 situazioni: 1) da Giammoro a Spartà il segnale è ricevibile principalmente da M. Poro e poco da M. Trino causando problemi di ricezione
2) da Milazzo verso ovest si riceve ottimamente e qui la situazione è migliorata nettamente rispetto al 2012, almeno dal mio punto di vista. Il Rete A2 è più potente, considerando anche il FEC 5/6, il ReteA1 fino a settembre 2012 per me era un'impresa riceverlo, ma pian piano si è sistemato, tuttavia con il caldo proveniente dal Nord Africa soffre spesso

Retecapri: Ancora assente per chissà quanto tempo ancora

Dfree Sempre perfetto

La3 L'unica volta acceso era ottimo

Segnale emittenti locali:
Tirreno Sat (solo mux1) Perfetto come sempre, anche se la modulazione è passata ultimamente a 64QAM e c'è stato qualche spegnimento a novembre, ma tutto si è risolto. Il mux2 da novembre non più pervenuto
TGS Anche se in estate c'è stato qualche spegnimento ciclico, è sempre stato ottimo, e negli ultimi mesi è migliorato ancora di più
Telecolor e Antenna Sicilia Anche se con qualche on/off di troppo, per il resto segnale ottimo
Rtp mux1 Nonostante piccolissimi problemi, ogni volta risolti immediatamente,per il resto segnale perfetto
TCF Nonostante qualche on/off di troppo, segnale a posto
Onda TV A parte gli iniziali problemi interferenziali con Canale Italia da Monte Poro poi risolti, va detto che è il mux con potenza più debole, seppur sia migliorato, ma in estate ogni tanto tende a sparire
AM Inizialmente mux problematico, ora è molto stabile
Tremedia Perfetto, ma nonostante ciò è capitato che parecchie volte pur con la presenza di ottimo segnale il mux è rimasto vuoto

Secondo me, il giudizio sulle emittenti locali è positivo
ps: non è un rimprovero, ma un consiglio da cui prendere spunto
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso