Giusto per dire anche la mia:
- a Sky va benissimo che ci sia una certa percentuale di clienti "retentionisti", che fanno numero. Probabilmente hanno calcolato che, se applicassero i prezzi di listino a tutti, il numero dei clienti sarebbe di molto minore, e, visto che i diritti di trasmissione vanno pagati indipendentemente dal numero di abbonati, accettano che alcuni paghino di meno rispetto al listino per accumulare utili. Mi spiego meglio, ipotizzando che per diritti e menate varie Sky spenda un miliardo di euro all'anno (dico cifre per assurdo) e facesse solo prezzi a listino, ed avesse 3 milioni di clienti, tutti a listino, ad una media di 40 euro mensili (o 480 all'anno), ricaverebbe 1,44 miliardi di euro, ma se Sky avesse 5 milioni di clienti, ad una media, per assurdo, di 30 euro mensili (o 360 all'anno), ricaverebbe 1,8 miliardi di euro, praticamente con le stesse spese. Dubito francamente, se venisse applicato il listino a tutti, che Sky mantenga i 5 milioni di clienti;
- quasi tutte le ditte hanno dei listini diversi per ogni cliente, sono pochissime le ditte che vendono allo stesso prezzo a tutti (ovviamente non sto parlando dei negozi);
- i negozi stessi spesso applicano i saldi, o altre campagne promozionali, e se io compro un giubbotto al doppio del prezzo rispetto ad un mio amico, solo perchè non sono andato a comprarlo il giorno dopo, non vado ad insultare il negoziante o a minacciarlo;
- per lo stesso motivo, io ho Sky da 3 anni e 6 mesi, e, finora, sono stato a listino solo 6 mesi, per il resto promo iniziale + retentions/reconnections varie, ma, se dovesse succedere che alla prossima disdetta non dovessero offrirmi nulla, semplicemente restituirò il decoder e ringrazierò Sky per l'intrattenimento ricevuto, altro che minacce. Io l'ho sempre detto, fino a che potrò spendere X euro mensili per la pay-tv me la terrò, il giorno che mi chiederanno X*2 euro semplicemente non potrò più permettermela;
- trovo che Sky Italia, rispetto alla Sky inglese e tedesca sia molto cara, non nel senso oggettivo del termine, ma nel senso di prezzo a parità di costo della vita e retribuzione media. Sarei però curioso di sapere se in Germania ed in UK vi siano tutti i retentionisti che ci sono in Italia.