Posizionatore Gbox V4000 Dreambox DM8000

Per il problema che dici sui limiti non dovrebbero esserci problemi credo.
Attualmente io ho l'Egis collegato e pilotato dall'Echostar che come saprai per gestire un motore ha bisogno che gli vengano impostati i limiti est e ovest.
Per farlo io ho utilizzato il posizionatore dell'Egis posizionandomi sull'ultimo satellite ricevibile ad est, poi ho settato come limite est sull'echostar questa posizione e da lì ho cominciato da andare verso ovest e memorizzare tutti i satelliti.
Tutto sta se il Titamium ha un comando manuale per ruotare il motore indipendentemente dal diseq del ricevitore
La cosa certa é che il Titanium ha una funzione manuale e come tale funziona con i tasti posti direttamente sull´apparecchio e come funziona sta scritta nel manuale in inglese, se questa cosa é collegata in qualche modo alla funzione disecq 1.2 del ricevitore non saprei, bisognerebbe capire bene cosa c´é scritto sul manuale peró io non conoscendo l´inglese non sono in grado di capire e a questo proposito faccio un appello a qualche appassionato che conosce bene la lingua inglese se é cosí gentile da farci una traduzione in italiano
Sono consapevole che una tradizione tecnica sia molto difficile e impegnativa mi acconterei e parlo anche a nome di altri appassionati come me , di una traduzione parziale sufficente a capire bene il funzionamento e a questo proposito ringrazio in anticipo di cuore chi se ne fará carico

Ritorando al motore Egis fammi capire bene

1)Hai girato il motore servendoti della tastatura manuale sul EPS 103 ( o Amstar )

2) Hai collegato i quattro fili in uscita o entrata all´ Echostar dopo di che hai impostato come limite il primo satellite all´estremo EAST cioé a 80° gradi

Si ma facendo cosí il contatore dell´Echostar parte da zero O-O , strano che ti abbia fatto l´incursione completa senza fermarsi prima per mancanza di conteggio del sensore preimpostata
In questo modo arrivi cosí a piú di 4000 unitá pulsive del
sensore
Qual´é il tuo ultimo satellite a West che hai impostato ?
 
Ultima modifica:
Se ti può essere utile, questa è la traduzione dal manuale di come impostare i limiti software..

Impostazione dei limiti Software Est ed Ovest

I limiti meccanici all'interno del motore dell'attuatore dovrebbero essere già stati impostati per impedire movimenti estremi del disco che potrebbero danneggiare il riflettore o il motore. Se non sono stati impostati i limiti meccanici, questo dovrebbe essere fatto prima di impostare i limiti software dell'unità ASC1. I limiti software dovrebbero essere solo una precauzione aggiuntiva per prevenire danni all'hardware.

1.Selezionare Soft Limit Set e premere OK.

2.Il contatore di posizione dovrebbe mostrare sul display 0000. Il disco dovrebbe già essere posizionato impostazione nel limite meccanico ovest. Selezionare Set a WEST Limit e premere OK. Sul display verrà visualizzato il messaggio EAST Limit Saved!

3.Selezionare Posizione e premere il tasto East per guidare il motore al limite Est. Se il disco inizia a muoversi nella direzione sbagliata, i fili M1/M2 devono essere scambiati. (assicurarsi di spegnere l'interruttore di alimentazione principale, se è necessario scambiare i fili). Guardare con attenzione il disco durante il movimento al limite east per essere sicuri che il disco non è in contatto con qualsiasi oggetto e il motore non va in contatto con nessuna parte del disco.

4.Fare eseguire al disco un paio di scatti dalla fermata del limitatore meccanico hardware. Seleziona Set a EAST limite e premere OK. Sul display verrà visualizzato il messaggio EAST Limit Saved!

5.Freccia giù per selezionare Quit quindi premere OK per uscire dal Menu Soft Limit Set e tornare al menu principale.

PS: non sò se è un errore del manuale, perchè quando viene impostato il limite ovest dice chè sul display appare il messaggio "EAST Limit Saved!" ma in realtà dovrebbe apparire "WEST Limit Saved!". :eusa_think:
 
Se ti può essere utile, questa è la traduzione dal manuale di come impostare i limiti software..



PS: non sò se è un errore del manuale, perchè quando viene impostato il limite ovest dice chè sul display appare il messaggio "EAST Limit Saved!" ma in realtà dovrebbe apparire "WEST Limit Saved!". :eusa_think:

Si in realtá sembra un errore sul manuale, ho guardato per l´ennesima volta il filmino dall´inizio parte cosí > Soft Limit Set /giri verso estremo West / Set as West / West limit saved / giri verso EAST / EAST limit saved
Posizionandoti vicino alla zona estrema West puoi girare a sinistra fino a raggiungere lo 00 iniziale sul dispay, dopo di che forse non va oltre lo 00 contrassegnato nel display anche se dalle specifiche dovrebbe avere un range di impulsi che va da -5000/ +5000 piú o meno come sull´Echostar 3600

Con l´Echostar per impostare i limiti che sono obligatori se no non ti fa fare alcun altra funzione puoi partire tranquillamente dal satellite di riferimento centrale mentre col Titanium sta scritto che per impostare i limiti devi posizionare la parabola nelle vicinanze della zona estrema WEST che é cosa diversa

Forse é possibile farlo anche partendo da una posizione centrale e sta scritto da qualche parte nel manuale bisognerebbe approfondire

Grazie della traduzione vai pure avanti cosí sei velocissimo:5eek:;)
 
Ultima modifica:
Ritorando al motore Egis fammi capire bene

1)Hai girato il motore servendoti della tastatura manuale sul EPS 103 ( o Amstar )

2) Hai collegato i quattro fili in uscita o entrata all´ Echostar dopo di che hai impostato come limite il primo satellite all´estremo EAST cioé a 80° gradi

Si ma facendo cosí il contatore dell´Echostar parte da zero O-O , strano che ti abbia fatto l´incursione completa senza fermarsi prima per mancanza pulsiva.
In questo modo arrivi cosí a piú di 4000 unitá pulsive, qual´é il tuo ultimo satellite a West che hai impostato ?[/QUOTE]
Allora il collegamento tra echostar e EPS103 l'ho fatto subito.
Poi mi sono posizionato utilizzando l'EPS103 un po' più ad est dell'ultimo satellite ricevibile (85.2 est), ho memorizzato sull'echostar il limite est (quindi contatore a 0). Poi utilizzando l'echostar sono andato verso ovest fino a superare di poco l'ultimo satellite ricevibile (61.5 ovest), quindi ho memorizzato il limite ovest sull'echostar. Fatto questo ho memorizzato utilizzando l'echostar tutte le posizioni dei satelliti. Non ho problemi per il conteggio dell'echostar in quanto può arrivare credo fino a 9999 (io arrivo verso gli 8500).
 
Ovviamente manca la dogana che si pagherà al corriere

Eh sì, è da aggiungere anche quello!
Piuttosto vorrei chiedere una cosa a voi possessori di Egis:
il rotore in questione (ultima versione) è in grado di muovere la mia 3 m (considerate peso superiore ai 100 kg per disco in SMC o minore appena mi risponderanno per la Primesat in alluminio) e se sì con che sicurezza di resistenza alle sollecitazioni?
Sarebbe interessante poichè mi consentirebbe un arco polare esteso ed in più la possibilità di regolare l'inclinazione!

@egis
Come vedi ho preso il tuo consiglio alla lettera riguardo questo positioner! ;)
 
Eh sì, è da aggiungere anche quello!
Piuttosto vorrei chiedere una cosa a voi possessori di Egis:
il rotore in questione (ultima versione) è in grado di muovere la mia 3 m (considerate peso superiore ai 100 kg per disco in SMC o minore appena mi risponderanno per la Primesat in alluminio) e se sì con che sicurezza di resistenza alle sollecitazioni?
Sarebbe interessante poichè mi consentirebbe un arco polare esteso ed in più la possibilità di regolare l'inclinazione!

@egis
Come vedi ho preso il tuo consiglio alla lettera riguardo questo positioner! ;)
La Egis consiglia con il suo roboter ( piccolo ) di usare antenne fino a un massimo di m.2.50 per altri metraggi c´é un altro robotor molto piú robusto e adatto ad altri pesi con prezzi peró esorbitanti ( come ultima versione é di questa che parli ? la seconda? )
 
Ultima modifica:
Vi avevo per primo indicato un link in Germania per ordinare il Titanium che ovviamente i moderatori mi hanno editato :crybaby2:
270 € piú qualcosa per la spedizione , secondo me non conviene fare acquisti diretti almeno se ci sono problemi deve rispondere il rivenditore io sicuramente lo ordineró lí peró sono ancora indeciso per via del manuale in inglese che non capisco

Aspetto ancora qualche giorno per vedere se arrivano altri approfondimenti della traduzione in Italiano richiesta , credo che ci siano nel forum molte anime buone che vogliano aiutarmi
 
@egis, ho fatto una traduzione parziale del manuale dell'ASC1 direttamente sul file pdf (con la visualizzazione delle immagini del display si comprendono meglio le funzioni). Da quì puoi scaricare il file.
 
Vi avevo per primo indicato un link in Germania per ordinare il Titanium che ovviamente i moderatori mi hanno editato :crybaby2:
270 € piú qualcosa per la spedizione , secondo me non conviene fare acquisti diretti almeno se ci sono problemi deve rispondere il rivenditore io sicuramente lo ordineró lí peró sono ancora indeciso per via del manuale in inglese che non capisco

Aspetto ancora qualche giorno per vedere se arrivano altri approfondimenti della traduzione in Italiano richiesta , credo che ci siano nel forum molte anime buone che vogliano aiutarmi
Sul sito che hai indicato tu c'è scritto che è disponibile solo da febbraio.
 
Sul sito che hai indicato tu c'è scritto che è disponibile solo da febbraio.

E si e poco dopo ne aveva quattro disponibili ,se c´é interesse si puó prenotare e ne fa arrivare quanto vuoi a richiesta é chiaro che ci vuole almeno un mese dall´America
 
La Egis consiglia con il suo roboter ( piccolo ) di usare antenne fino a un massimo di m.2.50 per altri metraggi c´é un altro robotor molto piú robusto e adatto ad altri pesi con prezzi peró esorbitanti ( come ultima versione é di questa che parli ? la seconda? )

No, come ultima versione intendevo l'ultima uscita (non vecchie versioni Nitec, per intenderci).
Invece ho trovato, sul sito web del produttore, il ProfiTracker XL che motorizzerebbe biassialmente antenne fino a 3.70 m e fino ad un peso di 500 kg.
Nota dolente quel "prezzo su richiesta"... Considerando che un ProfiTracker CL verrebbe a costare già 3360.50 E. non oso immaginare quanto possa costare il XL.
Per cui rimarrò sull'attuatore da 36'' heavey duty!
 
@egis, ho fatto una traduzione parziale del manuale dell'ASC1 direttamente sul file pdf (con la visualizzazione delle immagini del display si comprendono meglio le funzioni). Da quì puoi scaricare il file.

:5eek: Fenomenale e grandioso , complimenti , ma come hai fatto a tradurre cosí in fretta
un manuale tecnico cosí impegnativo e cosí in poco tempo , piú o meno dalle 10 del mattino alle dieci di sera dovresti essere un
( marziano ) vero ?

Scerzi a parte penso che lo avevi giá preparato in anteprima in previsione di poi metterlo sul forum e hai fatto bene per il bene di noi forumisti e appassionati :icon_bounce:, si tratta infatti di un posizionatore che con le sua funzione di polarizzatore meccanico in automatico fa rendere compatibile tutti i decoder moderni anche in tecnica HD con le unitá esterne in banda Ku e in banda C , posizionatori ROBOTER EGIS e Polarmount ; non ha precedenti negli ultimi 15 anni della storia di ricezione satellitare
Penso che questo apparecchio Titanium ASC1 fará molta strada perché offre dei vantaggi enormi prima impensabili ed é piú di dieci anni che viene aspettato dalla comunitá di appassionati della televisione satellitare , qualche anno fa volevano lanciare sul mercato il Fibo Box USB ma non si é andato oltre alla comunicazione di volerlo fare , ed é stato un flop

Voglio ringraziarti qui anche a nome di tutti gli appassionati e non che ci leggono e rinnovo vivamente i complimenti di tutti

PS : A leggerti so che sei appassionato e rispondi alle domande ai quesiti piú difficili al punto che adesso visto la traduzione tecnica da Inglese a Italiano che hai fatto non posso non chiederti se sei anche un tecnico e ingeniere Grazie
 
Ultima modifica:
.....Temo chè mi stai sopravvalutando... ..non sono ne tecnico ne ingegnere, sono solo un appassionato del mondo del sat... ;)
Tornando alla parziale traduzione del manuale.... in realtà non ho iniziato alle 10 del mattino :D, ma nel pomeriggio e ho fatto anche diverse pause. Comunque le difficoltà maggiori le ho riscontrate nel scriverlo direttamente nel pdf , mi ha fatto perdere pareggio tempo. Forse facevo prima ad estrarre tutte le immagini dal pdf e con l' indesign rifare l'intera impaginazione...

Comunque sono pienamente d'accordo ASC1, sembra un ottimo apparecchio.... tuttavia se era in grado di gestire un secondo motore, sarebbe stato il massimo.....

PS: ieri avevo postato il file troppo in fretta, senza rileggerlo con attenzione..... verso mezzanotte lo riuppatto sul server, corretto da diversi errori :icon_redface: Se lo hai scaricato prima di mezzanotte, ti consiglio di riscaricarlo....;)
 
Comunque sono pienamente d'accordo ASC1, sembra un ottimo apparecchio.... tuttavia se era in grado di gestire un secondo motore, sarebbe stato il massimo.....

Non é escluso che non si possa fare in futuro, il Titanium ha ancora un enorme potenziole sviluppabile e dipende credo anche se viene sostenuto poi dalle vendite , io comunque l´ho ordinato questo pomeriggio in Germania

PS: ieri avevo postato il file troppo in fretta, senza rileggerlo con attenzione..... verso mezzanotte lo riuppatto sul server, corretto da diversi errori :icon_redface: Se lo hai scaricato prima di mezzanotte, ti consiglio di riscaricarlo....;)
Si ho visto, ma son cose di poco conto non preoccuparti
Grazie
 
Ultima modifica:
.....Temo chè mi stai sopravvalutando... ..non sono ne tecnico ne ingegnere, sono solo un appassionato del mondo del sat... ;)
Tornando alla parziale traduzione del manuale.... in realtà non ho iniziato alle 10 del mattino :D, ma nel pomeriggio e ho fatto anche diverse pause. Comunque le difficoltà maggiori le ho riscontrate nel scriverlo direttamente nel pdf , mi ha fatto perdere pareggio tempo. Forse facevo prima ad estrarre tutte le immagini dal pdf e con l' indesign rifare l'intera impaginazione...

Comunque sono pienamente d'accordo ASC1, sembra un ottimo apparecchio.... tuttavia se era in grado di gestire un secondo motore, sarebbe stato il massimo.....

PS: ieri avevo postato il file troppo in fretta, senza rileggerlo con attenzione..... verso mezzanotte lo riuppatto sul server, corretto da diversi errori :icon_redface: Se lo hai scaricato prima di mezzanotte, ti consiglio di riscaricarlo....;)

Infatti il problema è sempre la mancanza del controllo per il secondo motore per l'elevazione.
Domanda: ma attualmente esistono ancora satelliti in orbita inclinata che trasmettono?
 
Infatti il problema è sempre la mancanza del controllo per il secondo motore per l'elevazione.
Domanda: ma attualmente esistono ancora satelliti in orbita inclinata che trasmettono?
Il rivenditore in Germania ha scritto su DXtv che si puó usare anche un secondo motore e 2 polarizzatori
messo in cascata al primo e configurare il cambio dei due motori con un secondo impulso DISEqC impostabile

Chi vuole comandare solo due motori assiali e un polarizzatore
meccanico prende per il secondo motore un V-Box II in cascata
------------------------------------------------------------------
wer wie zum Beispiel Kleinreisting 2 Achsen und Polarraiser Steuern will, kann dann 2 dieser Polarraiser in Rehe schalten. Die Einstellwerte werden dann mit dem DiSEqC-Befehl abgespeichert. Wer nur 2 Achsen und einen Polarraiser steuern will, nimmt für die 2. Achse dann eine V-Box II in Reihe.
------------------------------------------------------------------

Qui gli sviluppatori rispondono alle domande degli user

http://www.satelliteguys.com/thread...tuator-Motor-and-Polarization-Skew-Controller
 
Ultima modifica:
Infatti il problema è sempre la mancanza del controllo per il secondo motore per l'elevazione.
Domanda: ma attualmente esistono ancora satelliti in orbita inclinata che trasmettono?
Ciao a tutti,
mi sento di intervenire in questa interessantissima discussione portando la mia esperienza.
Come alcuni di voi sanno posseggo una 4.2 Mt della DH nata piena e tagliata in 2 dalla Fabbrica per il trasporto con doppio motore, Polare a catena e Inclinazione (2 Thompson Saginaw da 36) comandata da un Posizionatore RC2000C. Vorrei suggerire di valutare bene la possibilità di avere COMUNQUE i due motori. In più, valutando il progetto nel suo insieme, vedendo anche altri post, considerando che si tratta di una spesa sicuramente impegnativa, ancor più sono certo che la valutazione del secondo motore va fatta, anche eventualmente con il secondo Titanium in cascata se non si vuole valutare un posizionatore tipo il RC o simili. Satelliti inclinati che trasmettono qualcosa non ce ne sono quasi praticamente più, mi viene in mente qualcosa a 56 Est, però per esperienza, con impianto a piombo perfetto , ogni volta che ci si sposta anche su satelliti centrali e non solo agli estremi, dando una piccolissima e fine regolata all'elevazione, e parlo di un impulso o due, per dischi di diametri importanti e/o segnali deboli, abbiamo un miglior risultato con importanti soddisfazioni.
 
Scusate ma il 2° motore, ( secondo me utilissimo se non indispensabile per parabole dai 150 CM in su) lo si può comandare tranquillamente con un normalissimo posizionatore tipo superjack no?
perchè mettere un altro Titanium?
 
Indietro
Alto Basso