La cosa certa é che il Titanium ha una funzione manuale e come tale funziona con i tasti posti direttamente sull´apparecchio e come funziona sta scritta nel manuale in inglese, se questa cosa é collegata in qualche modo alla funzione disecq 1.2 del ricevitore non saprei, bisognerebbe capire bene cosa c´é scritto sul manuale peró io non conoscendo l´inglese non sono in grado di capire e a questo proposito faccio un appello a qualche appassionato che conosce bene la lingua inglese se é cosí gentile da farci una traduzione in italianoPer il problema che dici sui limiti non dovrebbero esserci problemi credo.
Attualmente io ho l'Egis collegato e pilotato dall'Echostar che come saprai per gestire un motore ha bisogno che gli vengano impostati i limiti est e ovest.
Per farlo io ho utilizzato il posizionatore dell'Egis posizionandomi sull'ultimo satellite ricevibile ad est, poi ho settato come limite est sull'echostar questa posizione e da lì ho cominciato da andare verso ovest e memorizzare tutti i satelliti.
Tutto sta se il Titamium ha un comando manuale per ruotare il motore indipendentemente dal diseq del ricevitore
Sono consapevole che una tradizione tecnica sia molto difficile e impegnativa mi acconterei e parlo anche a nome di altri appassionati come me , di una traduzione parziale sufficente a capire bene il funzionamento e a questo proposito ringrazio in anticipo di cuore chi se ne fará carico
Ritorando al motore Egis fammi capire bene
1)Hai girato il motore servendoti della tastatura manuale sul EPS 103 ( o Amstar )
2) Hai collegato i quattro fili in uscita o entrata all´ Echostar dopo di che hai impostato come limite il primo satellite all´estremo EAST cioé a 80° gradi
Si ma facendo cosí il contatore dell´Echostar parte da zero O-O , strano che ti abbia fatto l´incursione completa senza fermarsi prima per mancanza di conteggio del sensore preimpostata
In questo modo arrivi cosí a piú di 4000 unitá pulsive del
sensore
Qual´é il tuo ultimo satellite a West che hai impostato ?
Ultima modifica: