Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il 36 era l'ottimo canale che VideoVeneto (Canale5) utilizzava dal Veneto e non dette mai problemi. Considerato che Mediaset ha mantenuto il 56 ex TAM (Canale5), 49 (Italia1) e 50 (Italia1), perche avrebbe dovuto occupare diverse frequenze? Gli impianti esistenti delle pianure veneto-lombarde erano gia per la maggior parte configurati.

Il 36 era usato dalla Svizzera e da RAI 3 dal penice. Mai dato problemi. Certo ci son impianti che non sono adeguati ed i taglio tra le due bande andrebbe evitato, i canali sono tutti utilizzati ora.

segnalo che da qualche tempo 36-37-38 risultano autodisturbati, credo sia stata attivata qualche nuova postazione che manda i segnali fuori sincronia. mannaggia a loro, sono sempre stati al massimo.
 
impianti sono configurati in un determinato modo, per ricevere la banda IV dal Penice e la V da Valcava, Mediaset avrebbe dovuto adeguarsi, e non gli utenti, che di questi tempi sono giustamente restii a spendere soldi per chiamare un antennista. Casualmente il nostro amico Cenzolive96 abita proprio in una zona dovela copertura del 36 è segnalata da Valcava..

Il vero problema che ancora oggi qualcuno caldeggia la divisione della banda tra nord e sud. E' un concetto superatissimo. Vanno usate postazioni uniche per tutta la banda, che peraltro sta riducendo la gamma alta per via dell'avvento della telefonia LTE.

Niente, nulla. Duri di comprendonio alcuni continuano a mettere trasmettitori in IV a sud e viceversa.

E' questo che crea casino. Si deve arrivare all'antenna unica mannaggia ..
 
Il 36 era l'ottimo canale che VideoVeneto (Canale5) utilizzava dal Veneto e non dette mai problemi. Considerato che Mediaset ha mantenuto il 56 ex TAM (Canale5), 49 (Italia1) e 50 (Italia1), perche avrebbe dovuto occupare diverse frequenze? Gli impianti esistenti delle pianure veneto-lombarde erano gia per la maggior parte configurati.
Questo è vero, anche a Reggio per tutti gli anni 80 preferivo ricevere Canale 5 sul 36 da Velo Veronese, che era la frequenza più bella e pulita, non creava nessun problema anche perchè a Reggio non si sono praticamente mai usati centralini larga banda o peggio appunto con ingresso spezzato IV V, per cui era un filtro attivo in più che tanto uguale era sia metterlo del 56 da Modena che del 36 da Verona...
 
Questo è vero, anche a Reggio per tutti gli anni 80 preferivo ricevere Canale 5 sul 36 da Velo Veronese, che era la frequenza più bella e pulita, non creava nessun problema anche perchè a Reggio non si sono praticamente mai usati centralini larga banda o peggio appunto con ingresso spezzato IV V, per cui era un filtro attivo in più che tanto uguale era sia metterlo del 56 da Modena che del 36 da Verona...
Io ho usato il 36 da Velo fino a dicembre 2010! Era il miglior canale analogico in assoluto ricevibile. Come ottimo era il 49 da Valcava ed il 69 di Retequattro da Velo. La definizione di questi canali era superiore di molti canali dtt di ora.
Quindi non capisco perche generalizzare se il 36 funziona male per alcuni in Lombardia quando.

@spinner
Rai3 era 35 da Penice, non 36

@cr92
E' invece una fortuna che il 36 non sia da Penice, avrebbe probabilmente interferito oggettivamente (non soggettivamente come e' un impianto di ricezione) in Emilia, come fanno i pietosi 26 e 30 Rai che non riescono a mettere in sfn tra Penice e Canate
 
@spinner
Rai3 era 35 da Penice, non 36
Ah ecco, mi sembrava strano, anch'io ricordavo il 35 ;)

@cr92
E' invece una fortuna che il 36 non sia da Penice, avrebbe probabilmente interferito oggettivamente (non soggettivamente come e' un impianto di ricezione) in Emilia, come fanno i pietosi 26 e 30 Rai che non riescono a mettere in sfn tra Penice e Canate

Non serviva attivarlo dal Penice, bastava richiedere una frequenza diversa
 
Tutto è bene quel che finisce bene :)
Sparito il "disturbo" che creava il 34 da Bricco dell'olio. Situazione tornata alla normalità :)

32-33-34-35-36-37-38 tutti ok :) ;)
 
Tutto è bene quel che finisce bene :)
Sparito il "disturbo" che creava il 34 da Bricco dell'olio. Situazione tornata alla normalità :)

32-33-34-35-36-37-38 tutti ok :) ;)

Bene mica tanto. Tele7laghi è sempre li a interferire. Aggancio RSV sul 34 con livello 97 e qualità 0. La visione è comunque possibile, ma squadretta parecchio. Sul samsung invece buio totale! Basterebbe poco poco per renderla fruibile senza squadretti.
 
Il 36 era l'ottimo canale che VideoVeneto (Canale5) utilizzava dal Veneto e non dette mai problemi. Considerato che Mediaset ha mantenuto il 56 ex TAM (Canale5), 49 (Italia1) e 50 (Italia1), perche avrebbe dovuto occupare diverse frequenze? Gli impianti esistenti delle pianure veneto-lombarde erano gia per la maggior parte configurati.

Marco , erano configurati ma la maggior parte della gente in Lombardia guardava Rai Tre Lombardia sul 35 e non sul canale 36 che veniva perlopiu' utilizzato per vedere il segnale del videoregistratore quando ancora non si usava la presa scart ;)
Il 36 qui da noi non è quasi mai rientrato tra i canali che andava assolutamente visto (a parte chi volesse avere la tv svizzera a Milano)
 
Willo,
non ho mai detto che Rai3 fosse sul 36, ho sempre detto che era sul 35!
Al contrario sostengo che la scelta dei canali di Mediaset (scelta eh! non assegnazione perche e' ovvio che sono stati selezionati) rispondeva al mino disagio per la popolazione: il 56 era utilizzato non solo in Lombardia, ma anche in Emilia-Romagna da Canale 5, il 49 era utilizzato da Italia1 in varie zone, cosi come il 50 (Veneto), il 36 era utilizzato in Veneto ed Emilia-Romagna. Ma insomma, quali altri canali potevano garantire fin da subito con lo switch off la totale copertura? C5, R4 e I1 erano visibili A TUTTI tramite il 36 ed il 49 nella parte piu ricca e popolosa del Paese.
L'unico, altro canale che avrebbero potuto prendere era il 45 (Lombardia ed Emilia-Romagna). Ma se SOGGETTIVAMENTE degli impianti non sono atti a ricevere il 36 basterebbe intervenire, come in modo ben piu radicale si e' dovuto fare in altre zone d'Italia.
 
Willo,
non ho mai detto che Rai3 fosse sul 36, ho sempre detto che era sul 35!
Al contrario sostengo che la scelta dei canali di Mediaset (scelta eh! non assegnazione perche e' ovvio che sono stati selezionati) rispondeva al mino disagio per la popolazione: il 56 era utilizzato non solo in Lombardia, ma anche in Emilia-Romagna da Canale 5, il 49 era utilizzato da Italia1 in varie zone, cosi come il 50 (Veneto), il 36 era utilizzato in Veneto ed Emilia-Romagna. Ma insomma, quali altri canali potevano garantire fin da subito con lo switch off la totale copertura? C5, R4 e I1 erano visibili A TUTTI tramite il 36 ed il 49 nella parte piu ricca e popolosa del Paese.
L'unico, altro canale che avrebbero potuto prendere era il 45 (Lombardia ed Emilia-Romagna). Ma se SOGGETTIVAMENTE degli impianti non sono atti a ricevere il 36 basterebbe intervenire, come in modo ben piu radicale si e' dovuto fare in altre zone d'Italia.

Si Marco , so che non l'hai mai detto , io intendevo dire con il mio messaggio che in Lombardia il 36 non è mai stata una frequenza importante pertanto parecchi antennisti nella configurazione tipica d'antenna , non l'hanno mai presa in considerazione a differenza di Emilia e Veneto . Qui in Lombardia Mediaset era visibile , dalla maggior parte dell'utenza , dai ch 31 e 56 (C5) , 38 e 45 (R4) e 49 (I1).
Che sia stata una scelta loro ne sono consapevole infatti io intendevo dire che se fossi stato in Mediaset non avrei mai optato per il 36 calcolando che in Lombardia avesse questo problema . Se poi mi dici che è stato scelto perchè in Veneto ed Emilia era una frequenza importante priva di disturbi beh allora posso anche capirlo. E capisco anche il tuo pensiero quando dici che qualsiasi canale non avrebbe garantito la totale copertura del territorio perchè sicuramente , qualsiasi frequenza si prenda in esame ha problemi o da una parte o dall'altra e quindi diciamo che si è voluto accontentare un po' tutti .
Nessuna polemica con te eh Marco , era solo un mio pensiero tutto qui ;)
 
Si Marco , so che non l'hai mai detto , io intendevo dire con il mio messaggio che in Lombardia il 36 non è mai stata una frequenza importante pertanto parecchi antennisti nella configurazione tipica d'antenna , non l'hanno mai presa in considerazione a differenza di Emilia e Veneto . Qui in Lombardia Mediaset era visibile , dalla maggior parte dell'utenza , dai ch 31 e 56 (C5) , 38 e 45 (R4) e 49 (I1).
Che sia stata una scelta loro ne sono consapevole infatti io intendevo dire che se fossi stato in Mediaset non avrei mai optato per il 36 calcolando che in Lombardia avesse questo problema . Se poi mi dici che è stato scelto perchè in Veneto ed Emilia era una frequenza importante priva di disturbi beh allora posso anche capirlo. E capisco anche il tuo pensiero quando dici che qualsiasi canale non avrebbe garantito la totale copertura del territorio perchè sicuramente , qualsiasi frequenza si prenda in esame ha problemi o da una parte o dall'altra e quindi diciamo che si è voluto accontentare un po' tutti .
Nessuna polemica con te eh Marco , era solo un mio pensiero tutto qui ;)
Ma non preoccuparti, solo che non si puo criminalizzare il 36 perche in Lombardia non si usava.... ora dovreste (dopo 3 anni...) mettere mano magari all'antenna (come si e' fatto in quasi tutta italia) ma assicuro che i problemi ci sono un po dappertutto, che sia rai, mediaset o RETECAPRI :laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso