Humax Digimax Recorder (Versione Sw 1.00.31 del 21/04/16)

Ho riscritto per l'ennesima volta al servizio clienti per sapere quando uscirà l'aggiornamento del firmware per la soluzione dei bugs e la risposta è la seguente.....

Salve, ci scusi per la non tempestività della risposta.
Le confermiamo che i bug verranno risolti, dato che siamo riusciti a sistemarli sul Tivumax Recorder.
Non si preoccupi, il nuovo software arriverà.
Il rilascio del nuovo firmware richiede abbastanza tempo e inoltre stiamo cercando di raccogliere tutte le
anomalie in modo da risolverli tutti con la prossima release.

Ci perdoni per tutto questo ritardo.

Certi della sua comprensione le auguriamo un cordiale saluto.


speriamo che Babbo Natale ci porti il regalo...
 
Traduzione:
"Avendo perso le speranze di ridare in mano il lavoro a chi ha fatto il firmware, abbiamo messo sotto uno nuovo, che ogni giorno ci dice di essere sul punto di consegnare il lavoro, che è finito, ma in realtà lo vuole testare ancora un pochino..." Un pochino che già dura da mesi!
 
Per un errore di distrazione ho tolto l'HDD dal decoder mentre era in funzione (credevo di stare tirando fuori la smart card)..ora esce una schermata con scritto "Pvr non disponibile per assenza di memoria". Il disco è inserito ma è come se non lo riconoscesse. ho perso tutti i dati registrati? devo comprare un HDD nuovo o c'è rimedio? grazie
 
Oggi ho portato in assistenza il mio Digimax. Erano giorni che l'interfaccia ethernet non andava

tempi di attesa, a detta loro, stimabili in SVARIATI MESI
Oggi ho riavuto dal centro di assistenza (o meglio, centro di raccolta) il mio Digimax, praticamente dopo DUE MESI esatti o poco più...
sul foglio d'intervento (che nemmeno ho avuto tra le mani...) era scritto che alla Humax (o chissadove per incarico loro) hanno sostituito la board.

Vagamente speravo che avessero anche caricato una versione (magari anche alpha o beta...) del loro fantomatico firmware corretto (e in arrivo
per il giorno di san Mai...) ma, purtroppo, dopo aver ricontrollato ho dovuto constatare che a bordo c'è sempre il solito software 1.00.08 di prima.

Pertanto ho inscatolato di nuovo il tutto e, almeno per il momento, l'ho archiviato in cantina...
 
E' in vendita il successore del Digimax. All'estero il modello si chiama HDR-2000T, in vendita anche sullo store Humaxdirect.co.uk a £239, e recensito su AVForums. Non so quando e se arriverà da noi, spero che siano stati risolti un po' di problemi.
 
E' in vendita il successore del Digimax. All'estero il modello si chiama HDR-2000T, in vendita anche sullo store Humaxdirect.co.uk a £239, e recensito su AVForums. Non so quando e se arriverà da noi, spero che siano stati risolti un po' di problemi.

Di sicuro non comprerò mai più niente di questi tizi, altro che nuovo modello!
 
ma a parte le registrazioni ripetute, per le altre funziona bene oppure no? Mi sono letto tutta la discussione e anche tutta quella del telesystem ts-6600 e ora faccio un po' di confusione..
- è comunque utilizzabile con registrazioni programmate singole?
- è possibile mentre registra (con uno o due tuner) vedere qualcosa di già registrato, magari anche files in rete locale tramite dlna?
 
ma a parte le registrazioni ripetute, per le altre funziona bene oppure no? Mi sono letto tutta la discussione e anche tutta quella del telesystem ts-6600 e ora faccio un po' di confusione..
- è comunque utilizzabile con registrazioni programmate singole?
- è possibile mentre registra (con uno o due tuner) vedere qualcosa di già registrato, magari anche files in rete locale tramite dlna?

Per le registrazioni singole non ho avuto problemi e sono riuscito a vedere in dnla mentre registrava 1 programma.

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk
 
@p_gobbi: ti ringrazio, diciamo che per un utilizzo 'base' potrebbe andare.. anche perchè non trovo niente che faccia le stesse cose (il Telesystem ts-6600hd non ti permette di vedere materiale registrato mentre sta registrando)

Comunque per curiosità ieri sera ho scritto all'assistenza humax per avere info sulla correzione di questo colossale bug delle registrazioni, e stamani mi hanno risposto:

Buongiorno gentile cliente.
Grazie per averci contattato.

Le confermiamo che attualmente il Digimax soffre di una anomalia a livello software sulle registrazioni programmate e ripetute.

L'aggiornamento e la correzione software è prevista in cocomitanza dell'arrivo di TivùOn, perciò verso il mese di Maggio.

Speriamo di averla aiutata.

praticamente 1 anno dopo la sua presentazione... e sempre se va bene!
Incredibile...
 
Ciao, ho letto tutta la discussione e, fino alla pagina 9/10 ero molto intenzionato all'acquisto ma arrivato alla fine ho deciso che non se ne fa nulla almeno fino all'uscita di un aggiornamento, se mai uscirà!
Peccato, ma ho la sensazione che questo prodotto dalle ottime potenzialità sia stato ormai abbandonato a se stesso.
E' assurdo che in 7/8 mesi non siano riusciti a correggere degli stupidissimi bugs.

Mi sembra quindi assurdo acquistare un prodotto nuovo già morto!!

Speriamo in un aggiornamento!

Grazie a tutti

saluti
 
questa discussione e' partita con entusiasmo (comprensibile, e' lo stesso che ho avuto io mentre lo visionavo al mediaworld) ma termina con una delusione quasi generale.

Paragono sempre qualsiasi nuovo registratore al mio vecchio e buon sony hx 750 (i piu' esperti subito mi diranno che non ha dvb-t integrato ma lo sto utilizzando come un normale dvd rec a tutti gli effetti con la soluzione proposta in questa discussione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?165040-collegamento-in-cascata-di-dvd-recorder) e pareva che questo potesse pensionare il mio sony definitivamente. bello il doppio tuner, bello il menu' facile e completo ma...

dunque, sono rimasto un po' deluso dal fatto che non si possa editare la registrazione fatta direttamente dall hdisk per poter tagliare la pubbilicita' o comunque rendere il file come si vuole per poterlo conservare ( io sono un registroide da competizione e conservo abbastanza).

- il file .ts che si crea, ho capito che viene esportato su penna usb ma...una volta su pc, si puo' convertire in altri formati?
- parlando di usb su cui esportare, qualcuno ha fatto la prova di esportare collegando al posto della pennetta un hd corposo? magari 500 gb o 1 tb?
- e' dotato di funzione quick timer? nel senso che io imposto il tempo di registrazione con un timer che fa il conto alla rovescia (nel sony hx 750 il conto e' di mezz ora in mezz ora) e alla fine del conteggio il prodotto si spegne? non rimarra' mica acceso vero?
- se programmo una registrazione con questo digimax, e lo lascio acceso, la registrazione la fa o lo bisogna per forza spegnere? (sembra una cosa stuipda ma diversi registratori che ho provato se li dimentichi accesi non fanno la registrazione seppur avendola programmata in lista).
- potete dirmi esattamente il modello che avete in modo da verificare se quello esposto al mediaworld e' il medesimo?


non ho per ora altre domande, ringrazio chi nonostante la delusione e il tempo trascorso dall' immissione sul mercato di questo prodotto fornira' ugualmente delle risposte.

volevo aggiungere che i sony con dvb t della serie hx non hanno bachi e sono completi, ma valli a trovare.
 
eccomi ragazzi. non ho resistito e domenica scorsa sono andato a comprarlo, pur consapevole di tutti i difetti elencati in questa discussione.
comincio a recensire dopo 4 giorni di utilizzo:

inizio col dire che il mio humax digimax non ha di colore rosso il tasto circolare joystic centrale, ma e' bianco ghiaccio e quando spengo l' apparecchio si spegne anche quel tasto lasciando tenue la scritta bianca ghiaccio indicante l' orario insieme al simbolo di standby.

l' apparecchio si presenta facilissimo in utilizzo e il menu' e' molto intuitivo, inoltre e' velocissimo nel cambio canale.
non lo sto ancora utilizzando con hard disck perche' in cascata ho collegato un dvd recoder sony (che e' molto pratico nel taglio del file da pubblicita', eliminazione file e trasferimento. inoltre sul sony vengono ancora create le tracce di inizio capitolo ogni volta che inizia o termina la pubblicita' o una scena madre del programma, tracce che ero convinto che appartenessero solo al segnale analogico e sparissero col digit terr), quindi fino a che sono comodo cosi' non serve hdisk. E' molto ultile la funzione accensione e spegnimento sul digimax, infatti sincronizzandolo col sony riesco a registrare. quando avro' necessita' di registrare piu' programmi al giorno, allora sara' il momento di comprare il disco fisso per il digimax.

ho riscontrato anche io il piccolo difetto: dunque, il primo giorno non avevo settato il risparmio energetico, e l' apparecchio ad orario stabilito si e' acceso e poi si e' spento, permettendo quindi al sony di registrare.

invece quando ho provato a settare anche il risparmio energetico, l' apparecchio non si e' acceso ad orario programmato, cioe' non si e' acceso mai. (tendo a specificare che il programma che registro e' sempre il medesimo).

oggi ho disattivato il risparmio energetico, e nel pomeriggio l' apparecchio dovrebbe ricominciare ad accendersi.
la mia teoria e' che con il risparmio energetico settato su ''on'', l' apparecchio ''perde la memoria'', come se lo scollegassimo proprio dall' alimentazione, sicche' perde la programmazione e non si accende. (forse qualche condensatorino o chip si svuota del tutto, non sono esperto in elettronica).

ho altri ''esperimenti'' da farci sopra in merito a questa cosa, vi faro' sapere, in modo che chi ci abbia speso soldi e lo abbia archiviato in cantina lo possa riutilizzare.

comunque una domanda: quando e' solo in stand by, la ventolina gira lo stesso o si ferma?

e' importante avere una risposta a questa domanda.
 
Francamente non capisco il tuo entusiasmo.

Se non lo usi per registrare, non ti bastava un DTT da 10 euro?

La gestione del risparmio energetico è un'altra cosa lasciata alla funzione RND! Assieme ai tasti di navigazione sul frontale che si accendono e si spengono e cambiano colore per motivazioni che non si riescono a comprendere. Non parliamo poi della gestione della ventola. Perchè mai si deve accendere sul tuo apparecchio senza hdd?

Sto Digimax è un prodotto che *sulla carta* mangerebbe in testa agli omologhi Samsung, LG, Panasonic ma poi si rivela una cineseria da cestoni del supermercato.
 
Francamente non capisco il tuo entusiasmo.

Diciamo che per ora a parte la mancata accensione in risparmio energetico ha funzionato a dovere, anche se sono solo quattro giorni di utilizzo. per il resto ripeto, secondo me ha un ottimo software e menu' per la gestione canali.
e' full hd, dovendo comprare un decoder full hd, ho approfittato anche del doppio tuner (che mi permette quindi di controllare un altro canale in caso di pubblicita') e di un decoder che registra.

poi voglio aggiungere che e' un carro armato anche per la lettura file multimediali, legge tutto, sia che collego una chiavetta sia che collego un hd usb da 1TB, lo visualizza in 10 secondi netti, e legge tutto anche da quello.

Se non lo usi per registrare, non ti bastava un DTT da 10 euro?

avendo in previsione di comprare un hdd entrera' anche lui a pieno regime per registrazioni su diversi canali nell' arco della giornata.
perche' questa scelta se prima avevo gia' un dvd recorder dvbt? perche' quel dvd rec dvbt, il sony dc-200 abbastanza scadente in prestazioni di taglio filmati, cancellazioni da hdd, trasferimento da hdd a dvd ecc , che era prima lui collegato al mio super sony hx 750, lo voglio passare ai miei che non essendo ''elettronici'' possono usarlo dato che piu' o meno si comporta come un vecchio videoregistratore sia in programmazione che in utilizzo.


La gestione del risparmio energetico è un'altra cosa lasciata alla funzione RND!

dunque, rnd cosa intendi? a random, a cavolo suo? spiega perche' per me e' importante, grazie.

Assieme ai tasti di navigazione sul frontale che si accendono e si spengono e cambiano colore per motivazioni che non si riescono a comprendere.

a me i tasti centrali una volta che spengo l' apparecchio non si riaccendono piu' , fino a quando non riaccendo l' apparecchio. Non cambiano colore, ho letto di utenti che dicono che sia di colore rosso, per ora sul mio digimax solo il bianco ghiaccio, presumo che diventi rosso in registrazione qualora ci collegassi un hdd.

Non parliamo poi della gestione della ventola. Perchè mai si deve accendere sul tuo apparecchio senza hdd?

io penso che dovrebbe girare per raffreddare l' apparecchio, ma non lo so. quindi con apparecchio in stand by senza risp energ, la ventola e' giusto che stia ferma?

Sto Digimax è un prodotto che *sulla carta* mangerebbe in testa agli omologhi Samsung, LG, Panasonic ma poi si rivela una cineseria da cestoni del supermercato.

guarda, ti posso dire che se dei tentativi che ho in testa vanno in porto, non lo reputo affatto un prodotto scadente, anzi.

e' chiaro comunque che se anche io notero' altri malfunzionamenti, li segnalero' sia qui che alla casa produttrice. non sto difendendo un prodotto solo perche' l ho pagato 200 euro e se non andra' ammettero' la fregatura, ci mancherebbe.
 
Ultima modifica:
@ The Swan

non mi addentro, mi limito a quotare p_gobbi (bastava uno zapper da due soldi per registrare in analogico su DVD/HDDrecorder...) e anche tutto il resto...

ti faccio presente che non si accende perché è proprio concepito per risparmiare energia: quando c'è l'hdd montato, registra praticamente da quasi standby,
se commuti il TV sull'uscita del Digimax mentre sta registrando, non vedi nulla, è come se fosse spento... ma intanto registra, eccome, sull'hdd interno...

(prova fatta su scart del Dgimax, presumo quindi come nella tua configurazione)
 
@ The Swan

non mi addentro, mi limito a quotare p_gobbi (bastava uno zapper da due soldi per registrare in analogico su DVD/HDDrecorder...) e anche tutto il resto...

non dico che non avete ragione, dico che pero' dovendolo poi anche usare per registrare su hdd in futuro (ripeto che nella configurazione attuale, collegato in cascata sono limitato ad una registrazione sola mentre sono fuori casa) mi servira' un prodotto buono, questo pvr lo ritengo molto valido rispetto ad altri dvd recorder che ho visionato, come dei famigerati lg, che li programmi e se li dimentichi accesi non parte la registrazione, o come il dc 200 sony dvb-t che voglio dare ai miei che e' molto rudimentale nelle funzioni rispetto al suo predecessore analogico che conservero' e uilizzero' a vita. ma come detto prima..e' amcora in rodaggio questo digimax, sicche'..vedremo se presentera' difetti.

ti faccio presente che non si accende perché è proprio concepito per risparmiare energia: quando c'è l'hdd montato, registra praticamente da quasi standby,
se commuti il TV sull'uscita del Digimax mentre sta registrando, non vedi nulla, è come se fosse spento... ma intanto registra, eccome, sull'hdd interno...

(prova fatta su scart del Dgimax, presumo quindi come nella tua configurazione)

mi hai dato una notizia vitale! e ti ringrazio infinitamente.
pensa che sono corso a casa in pausa pranzo per vedere se si accendeva dallo stand by (ripeto: con risparmio energetico disattivato) e si e' acceso.

adesso la mia domanda e': tu mi dici che quando e' in risparmio energetico, lui registra lo stesso. e questo mi sta bene. pero' io parlo di aver settato un orario di accensione ed uno si spegnimento, quindi non di registrazione. A mio parere dovrei aspettarmi che questo digimax, anche se e' in risparmio energetico, si debba per forza accendere ad orario da me stabilito, cosa che invece non avviene. perche'?

grazie per la futura risposta.
 
aggiornamento di oggi.

non collegate lo humax alla presa temporizzata per spegnerlo di notte perche' perde la lista canali memorizzati, alla riaccensione dopo una notte, collegando la spina alla presa, sul display appare ''no channel'' (ho voluto ovviare al discorso che in risparmio energetico non si accende pur avendo programmato l' accensione).

comunque ho verificato, in stand by senza risparmio energetico, la ventola resta ferma, e meno male perche' in funzione sempre h24 non so quanto sarebbe durata.

a breve ci sara' l' acquisto dell hdd da 1TB.
 
Ciao ragazzi, anche io sono un possessore di digimax. Premesso che concordo con il fatto che il centro assistenza e' pessimo e dopo due settimane non ho ancora ricevuto alcuna risposta alla mia domanda.ho subito acquistato la chiavetta usb wifi consigliata sul sito humax, ma questa e' impossibile da far funzionare e ad oggi non ho trovato modo per farla funzionare. Un altro problema che ho e' quello che quando guardo un dvd caricato su usb non riesco a cambiare la lingua. Sapete some si fa'? Gr azie
 
Ciao, ho letto tutta la discussione e, fino alla pagina 9/10 ero molto intenzionato all'acquisto ma arrivato alla fine ho deciso che non se ne fa nulla almeno fino all'uscita di un aggiornamento, se mai uscirà!
Peccato, ma ho la sensazione che questo prodotto dalle ottime potenzialità sia stato ormai abbandonato a se stesso.
E' assurdo che in 7/8 mesi non siano riusciti a correggere degli stupidissimi bugs.

Mi sembra quindi assurdo acquistare un prodotto nuovo già morto!!

Speriamo in un aggiornamento!

Grazie a tutti

saluti

Abbiate fede, l'aggiornamento arriverà, se non sarà Aprile sarà Maggio ma arriverà.
La Humax è abbastanza seria da non fare queste figure da cioccolatai !
 
Abbiate fede, l'aggiornamento arriverà, se non sarà Aprile sarà Maggio ma arriverà.
La Humax è abbastanza seria da non fare queste figure da cioccolatai !

io mi trovo benissimo. ora non mi ricordo i tutti i bug, mi sembra che uno di questi era che non si spegneva una ventola che a me non succede, non registrava (questo non lo so perche' ancora ci devo mettere l' hdsisk), che se si spegneva lasciava acceso il tasto centrale rosso, il mio si spegne e non so perche' e' di colore bianco e non rosso.
 
Indietro
Alto Basso