Humax Digimax Recorder (Versione Sw 1.00.31 del 21/04/16)

io mi trovo benissimo. ora non mi ricordo i tutti i bug
Il bug più importante è quello delle registrazioni settimanali,
da me segnalato in agosto e confermato poi da altri (e infine dal supporto tecnico...):
http://www.digital-forum.it/showthread.php?157257-Nuovo-decoder-Humax-Digimax-Recorder-%28Versione-sw-1-00-08%29&p=3642854&viewfull=1#post3642854

un bug gravissimo per un registratore; altrettanto grave è il limite (progettuale) che impedisce la programmazione di
eventi (singoli o ripetuti) con avvio a distanza di più di una settimana (anche questo già ampiamente illustrato nel topic)
 
Ciao a tutti,
ho appena acquistato il Digimax e vorrei porvi alcune domande:

1) Qualunque HD SATA 2.5" è compatibile o bisogna rispettare qualche parametro (ad es. velocità di rotazione)?
2) Sulla mia rete è presente un NAS con installato un Plex Media Server. Il server DLNA viene correttamente rilevato dal Digimax ma non tutti i film vengono riprodotti correttamente. Tutti i film sono rippati in .mkv, alcuni funzionano correttamente per tanti altri la riproduzione invece procede a scatti e non si sente audio, o meglio si sente solo rumore continuo e basta. Qualche idea su dove possa essere il problema?
3) L'acquisto è stato fatto per usufruire del servizio Infinity di Mediaset ma ho scoperto solo ora che, nonostante le assicurazioni avute dal servizio clienti Humax prima dell'acquisto, il decoder non è compatibile con questo servizio. Dopo varie telefonate ed email mi hanno confermato che uscirà un aggiornamento tra quattro mesi che lo renderà compatibile.

Grazie di tutto.
 
.....L'acquisto è stato fatto per usufruire del servizio Infinity di Mediaset ma ho scoperto solo ora che, nonostante le assicurazioni avute dal servizio clienti Humax prima dell'acquisto, il decoder non è compatibile con questo servizio. Dopo varie telefonate ed email mi hanno confermato che uscirà un aggiornamento tra quattro mesi che lo renderà compatibile.

Grazie di tutto.
Se vuoi un consiglio e ne hai la possibilità fatti cambiare decoder.
I 4 mesi per aggiornare un firmware non mi convincono.........
 
ma come fate a dire che humax è un'azienda seria e non fa figure da cioccolatai?? Questo decoder è uscito a maggio 2013 (DUEMILATREDICI!) e ad oggi ancora non funzionano le registrazioni settimanali!
Lo pubblicizzano come il ritorno del videoregistratore..!! Ma per piacere..!!
 
Se vuoi un consiglio e ne hai la possibilità fatti cambiare decoder.
I 4 mesi per aggiornare un firmware non mi convincono.........

Purtroppo non posso sostituirlo l'ho acquistato da un distributore e il decoder non ha problemi di funzionamento a parte il fatto che non è compatibile con Infinity di Mediaset. Inoltre alla Humax sostengono che i quattro mesi sono necessari per avere la certificazione di Mediaset.

Nessuno ha rilevato i problemi che ho risontrato io con la riproduzione dei files .mkv?
 
Nessuno ha rilevato i problemi che ho risontrato io con la riproduzione dei files .mkv?
controlla con MediaInfo quale audio hanno i tuoi mkv problematici, se sono codifiche HD, DD+ o DTS non c'è speranza...

comunque non c'è di che preoccuparsi degli .mkv ... tanto non legge nemmeno certi banalissimi Xvid senza stranezze (tipo GMC o QPEL);
una vera ciofeca come mediaplayer ... date retta, prendetevi un player a parte, uno scatolo tipo WD TV Live, poca spesa e tanta resa
tanto il Digimax è compatibile solo DLNA, non legge nessun tipo di share (SMB/NFS) quindi scordatevi di leggere ad es. delle ISO

a suo tempo non sono stato nemmeno a dettagliare i test fatti sul Digimax, tanta è stata la delusione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?157257-Nuovo-decoder-Humax-Digimax-Recorder-%28Versione-sw-1-00-08%29&p=3635464&viewfull=1#post3635464

bisogna comunque mettersi nella testa che il decoder tuttofare non esiste, la funzione mediaplayer è puramente un fronzolo accessorio,
messo lì per attirare, manco i dreambox fanno scintille come mediaplayer, quindi...

tornando invece alla funzione principale di VIDEOREGISTRATORE, per cui l'abbiamo profumatamente pagato:
aggiornamento a maggio? dopo un anno in queste condizioni? ... aspettare la certificazione mediaset?
è questo il rispetto per il consumatore? ma per piacere! :mad:
 
Beh, se volete sentirvi in buona compagnia andate a leggervi il thread della BlobBox by Telesystem e poi vediamo chi ha comprato il decoder piu` sfigato. :(

Sent from my ME302C using Tapatalk
 
per il decoder e le registrazioni settimanali non ho ancora verificato. mettero' l' hdd ma per ora mi trovo bene col mio sistema (solo per un discorso di editing delle registrazioni che sul digimax non si puo' fare).
per ora posso dire che settimenalmente si accende e si spegne da solo (almeno quello verrebbe da dire), pero' convengo con voi che sarebbe una grave mancanza.
mi sapete dire perche' il mio tasto centrale circolare e' bianco ghiaccio? e non rosso come lo avete voi? sulla scatola c'e' scritto 1000T, quindi non e' un modello dopo quello che avete voi. ma non mi spiego sta cosa.

per il discorso di qualche utente che si lamenta degli .mkv, il mio li legge, e legge tutti gli .avi e .dvx, ho provato sia su chiavetta che su hdd da 1TB.
 
mi sapete dire perche' il mio tasto centrale circolare e' bianco ghiaccio? e non rosso come lo avete voi? sulla scatola c'e' scritto 1000T, quindi non e' un modello dopo quello che avete voi. ma non mi spiego sta cosa.

Il LED è bicolor. E' rosso quando registra. Il mio è sempre stato color ghiaccio, una volta mentre registrava è diventato rosso. Mi sono detto: "Che bello!" ma poi non lo è diventato più... forse diventa rosso se sta registrando dal timer mentre è acceso... non so.
 
Il LED è bicolor. E' rosso quando registra. Il mio è sempre stato color ghiaccio, una volta mentre registrava è diventato rosso. Mi sono detto: "Che bello!" ma poi non lo è diventato più... forse diventa rosso se sta registrando dal timer mentre è acceso... non so.

ah grazie, sospettavo sta cosa ma volevo esserne certo.
ho verificato il fw e' lo stesso vostro, sicche' una volta recuperato un hdd mi aspetto i bachi, vedremo.
 
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo decoder, allettato dal doppio decoder, dalla possibilità di montare un hdd rimovibile e quindi facilmente sostituibile, e non solo...
Purtroppo ho scoperto questa discussione soltanto una volta riscontrato il fastidiosissimo bug della programmazione ripetuta, davvero inaccettabile per un videoregistratore che di fatto diventa pressoché inutile!
Devo dire però che provando a mettere il decoder in lingua inglese come suggerito da un utente qualche pagina indietro, la programmazione SEMBREREBBE funzionare correttamente.
Anche disattivando lo standby si ha un miglioramento, in quanto prima, con quella funzione attivata, quando si voleva riaccendere il decoder ci metteva svariati secondi, come quando si spegne dall'interruttore posteriore.
Non volendo spendere subito altri 80€ per l'hdd "certificato" da HUMAX, al momento lo sto testando con un vecchio SATA da 80Gb. Ovviamente tiene pochissimo (non potendo impostare la qualità di registrazione) ma almeno posso farmi un'idea di come funzioni.

Ho provato a registrare qualche minuto e poi esportarlo su dispositivo USB: su chiavetta l'esportazione è piuttosto lenta, ma, grazie al supporto di periferiche con file system NTFS, l'esportazione su HDD USB è decisamente più rapida.
Visto che poi il formato .ts non è supportato molto bene anche riproducendolo su PC, utilizzo XMdedia Recode per convertirlo in MP4 (avevo già uno "zapper" che registrava su periferica USB in questo formato, e ci ho messo un bel po' a trovare un software gratuito che convertisse decentemente)

Ancora non ho provato le funzioni multimediali tramite rete, ma nel frattempo riporto anch'io le mie - prime - impressioni:

CONTRO:
- bug delle registrazioni ripetute
- le registrazioni vanno eliminate una alla volta
- la gestione della riproduzione è un po' macchinosa (l'avanzamento veloce funziona solo se la barra di avanzamento è visibile, ecc.)
- non ho provato bene ma pare che la programmazione tramite EPG non funzioni come dovrebbe (non ho mai fatto affidamento su quelle funzioni che si basano sulle informazioni ricevute dalle emittenti televisive)
- la registrazione manuale "a tempo" sarebbe stata più comoda se oltre a poter inserire manualmente la durata, ci fossero stati i valori preimpostati ad intervalli di 30 min, selezionabili premendo più volte il tasto di registrazione, permettendo così di poter impostare la registrazione temporizzata anche senza dover accendere la tv.

PRO:
- doppio tuner, il quale porta svariati vantaggi tra i quali doppia registrazione simultanea, dual view, ecc.
- facilità di esportazione delle registrazioni su supporto USB
- supporto del file system NTFS, che consente quindi di utilizzare HDD USB non formattati appositamente in FAT32, con le conseguenze che comporta (presumo che i file .TS non verranno "spezzettati", a differenza di quanto accadeva nel precedente decoder zapper)
- raggruppamento in cartelle delle registrazioni ripetute
- cancellazione automatica delle vecchie registrazioni
- funzione timeshift (anche se sarebbe più comodo forse se i 90 minuti partissero da quando si cambia canale e non da quando si mette la pausa. In questo modo si potrebbe "riavvolgere" nel caso si volesse rivedere una parte del programma.

Purtroppo devo dire che, per esperienze personali, non ho mai trovato un prodotto che funzionasse al 100%. Il problema più frequente di questi prodotti è il software. Se venisse data la possibilità alla community di poter personalizzare o sviluppare il software, sono sicuro che prodotti come questo diventerebbero un gioiellino tecnologico, visto che a livello hardware sembrerebbe averne tutte le carte in regola.
La cosa che lascia ancora più perplessi è che, anche in presenza di evidentissimi bug anche relativi a funzioni basilari, la casa madre non dimostri il minimo interesse a volerli risolvere.
 
Devo dire però che provando a mettere il decoder in lingua inglese come suggerito da un utente qualche pagina indietro, la programmazione SEMBREREBBE funzionare correttamente.

buono a sapersi
Anche disattivando lo standby si ha un miglioramento, in quanto prima, con quella funzione attivata, quando si voleva riaccendere il decoder ci metteva svariati secondi, come quando si spegne dall'interruttore posteriore.
cioe' intendi disattivando il risparmio energetico?
Visto che poi il formato .ts non è supportato molto bene anche riproducendolo su PC, utilizzo XMdedia Recode per convertirlo in MP4

in avi e' possibile convertire quel formato senza inconvenienti come ritardi audio e altri?
CONTRO:
- bug delle registrazioni ripetute
- le registrazioni vanno eliminate una alla volta
- la gestione della riproduzione è un po' macchinosa (l'avanzamento veloce funziona solo se la barra di avanzamento è visibile, ecc.)
- non ho provato bene ma pare che la programmazione tramite EPG non funzioni come dovrebbe (non ho mai fatto affidamento su quelle funzioni che si basano sulle informazioni ricevute dalle emittenti televisive)

tutti elementi che mi fanno procrastinare ulteriormente dal comprare un hdd e usarlo con quello.
- la registrazione manuale "a tempo" sarebbe stata più comoda se oltre a poter inserire manualmente la durata, ci fossero stati i valori preimpostati ad intervalli di 30 min, selezionabili premendo più volte il tasto di registrazione, permettendo così di poter impostare la registrazione temporizzata anche senza dover accendere la tv.
questa e' un altra mancanza fondamentale, il decoder poi almeno si spegne dopo questo timer di registrazione manuale?
PRO:
- doppio tuner, il quale porta svariati vantaggi tra i quali doppia registrazione simultanea, dual view, ecc.
e direi a tal proposito anche funzione pip


Purtroppo devo dire che, per esperienze personali, non ho mai trovato un prodotto che funzionasse al 100%. Il problema più frequente di questi prodotti è il software. Se venisse data la possibilità alla community di poter personalizzare o sviluppare il software, sono sicuro che prodotti come questo diventerebbero un gioiellino tecnologico, visto che a livello hardware sembrerebbe averne tutte le carte in regola.
La cosa che lascia ancora più perplessi è che, anche in presenza di evidentissimi bug anche relativi a funzioni basilari, la casa madre non dimostri il minimo interesse a volerli risolvere.

secondo me non buttano fuori un sw perche' non e' stato venduto in maniera massiva..o forse stanno sviluppando addirittura un nuovo prodotto che risolvera' i bug di questo.

ad ogni modo (se vai a leggere come ho collegato questo decoder) mi trovo bene per alcuni degli aspetti pro che hai citato.

domanda per tutti: quando sono nella visione di un canale, con la lista canali a sinistra e i relativi riquadrini che mi fanno vedere il canale in piccolo, c'e' un modo di andare direttamente ad un riquadrino di un altro canale interessato senza doverne scorrere 300?
faccio un esempio: sto guardando rai uno hd, quindi nel canale principale sono sul 501, se voglio vedere rai 3 nel riquadrino, c'e' un modo per arrivarci direttamente a quel riquadrino senza scorrere dal 501 indietro fino al numero 3 la lista canali dell altro tuner? se schiaccio i tasti dei numeri canali mi cambia il canale nella schermata grossa principale uff.
 
WiFi

Ciao ragazzi, anche io sono un possessore di digimax. Premesso che concordo con il fatto che il centro assistenza e' pessimo e dopo due settimane non ho ancora ricevuto alcuna risposta alla mia domanda.ho subito acquistato la chiavetta usb wifi consigliata sul sito humax, ma questa e' impossibile da far funzionare e ad oggi non ho trovato modo per farla funzionare. Un altro problema che ho e' quello che quando guardo un dvd caricato su usb non riesco a cambiare la lingua. Sapete some si fa'? Gr azie

Il problema WiFi l'ho risolto alla perfezione con questo:

http://www.amazon.it/Netgear-WNCE30...=UTF8&qid=1391001505&sr=8-1&keywords=wnce3001

Funziona perfettamente.
 
cioe' intendi disattivando il risparmio energetico?
Si esatto. Ho notato ieri, dopo averlo spento da telecomando, che dopo qualche minuto sul display è sparito tutto e quando l'ho riacceso si è comportato come se fosse stato spento dall'interruttore posteriore. Disattivando quella funzione invece si accende subito.

in avi e' possibile convertire quel formato senza inconvenienti come ritardi audio e altri?
Ho provato a convertire in AVI/XviD e non ci sono problemi di sincronizzazione con l'audio (almeno provato su PC)

tutti elementi che mi fanno procrastinare ulteriormente dal comprare un hdd e usarlo con quello.
Sinceramente non ne vedo l'utilità senza HDD...

questa e' un altra mancanza fondamentale, il decoder poi almeno si spegne dopo questo timer di registrazione manuale?
Dopo aver fatto partire la registrazione, lo puoi "spegnere" da telecomando e lui continuerà a registrare per la durata impostata.

domanda per tutti: quando sono nella visione di un canale, con la lista canali a sinistra e i relativi riquadrini che mi fanno vedere il canale in piccolo, c'e' un modo di andare direttamente ad un riquadrino di un altro canale interessato senza doverne scorrere 300?
faccio un esempio: sto guardando rai uno hd, quindi nel canale principale sono sul 501, se voglio vedere rai 3 nel riquadrino, c'e' un modo per arrivarci direttamente a quel riquadrino senza scorrere dal 501 indietro fino al numero 3 la lista canali dell altro tuner? se schiaccio i tasti dei numeri canali mi cambia il canale nella schermata grossa principale uff.
Non credo sia possibile.
 
Si esatto. Ho notato ieri, dopo averlo spento da telecomando, che dopo qualche minuto sul display è sparito tutto e quando l'ho riacceso si è comportato come se fosse stato spento dall'interruttore posteriore. Disattivando quella funzione invece si accende subito.

ah quindi perde anche le impostazioni? tipo la lista canali?

Ho provato a convertire in AVI/XviD e non ci sono problemi di sincronizzazione con l'audio (almeno provato su PC)
ottima cosa.

Sinceramente non ne vedo l'utilità senza HDD...
questo decoder e' collegato in cascata ad una belva di dvd recorder sony che pero' quando passammo al digitale..si rese inutile.
lo sostituii con altrettanto dvd rec sony ma piu' rudimentale, apparecchi come quello analogico che avevo (versatile nell editing, nel passaggio da hdd a dvd e tante altre funzioni utilissime , tra le quali anche quella della registrazione templorizzata con timer impostabile ad intervelli 30 minuti in 30 minuti) non se ne trovavano piu' sul mercato. Come prima soluzione misi come sorgente principale il dvd rec sony rudimentale, si accendeva e , sincronizzato con il mitico sony analogico posto in cascata, avevo trovato il modo di usare ancora in registrazione quest ultimo.
mi sono imbattuto poi in questo humax, e dopo tanti pvr legnosi, che per un cambio canale ci mettono 2 secondi dopo aver premuto il tasto, ho trovato questo con anche buone qualita' come hai gia' detto tu, come il doppio tuner hd (che non e' roba da poco) e il dual vision e il riquadrino.
quindi..il dvd rec rudimentale l' ho passato ai miei, ora come sorgente uso lo humax per registrare anche in maniera programmata, quello che faccio per ora che non ho hdisk e' programmare accensione e spegnimento.
piu' avanti usero' un hdisk, specialmente per registrazioni dai canali hd che vorro' conservare, ma per ora registro cose che poi cancello, e con quel sony cancellare anche un film di 4 ore, il tempo impiegato e' di..1 secondo. (non so poi come operi in realta', forse lo cancella veramente quando viene spento e nessuno lo utilizza. il sony che ho passato ai miei per cancellare un file di medesima durata impiega 3 minuti).
Dopo aver fatto partire la registrazione, lo puoi "spegnere" da telecomando e lui continuerà a registrare per la durata impostata.

altro punto a favore.

peccato per il discorso riquadrino.
 
No, non perde impostazioni e canali. Ci mette soltanto di più ad accendersi.
 
Questa sera ho avuto la necessità di registrare 2 canali contemporaneamente, utilizzando la registrazione schedulata (di cui una ripetuta). Sembra funzionare tutto, utilizzando il menu in inglese.
 
Un saluto a tutti,
ho letto tutti i messaggi di questa discussione, ma mi sono rimasti alcuni dubbi e vi chiedo se qualcuno con questo decoder può essere così gentile da aiutarmi.

La mia esigenza è di trovare un decoder con doppio tuner (a volte mi capita di registrare programmi che si sovrappongono) e che abbia sia una uscita HDMI (per il tv del salotto) che una SCART (per il vecchio TV in cucina).
Cercando qua e là ho trovato questo Humax e francamente avere anche la possibilità per una cam mi intriga non poco.

Il mio primo dubbio è naturalmente: l'uscita HDMI e SCART sono entrambe attive? In contemporanea o c'e' una selezione a menù?

Inoltre: alcuni post dicono che non è possibile registrare i programmi pay, ma sul sito riporta ".... Questo vuol dire che è anche possibile registrare i contenuti pay Tv, o almeno quelli che l’emittente non contrassegna digitalmente come “non registrabili”....". Nessuno ha mai chiarito quale sia il reale funzionamento? con una cam SD, HD o JenuisCam?

Una ultima cosa: sul sito diche che il Digimax è certificato DGTVi bollino Gold e può accedere a "rai replay", è vero questa cosa? funziona bene il sistema? è possibile registrare questi programmi?

Insomma: un bel po' di cose da chiarire.... quindi un grazie sincero a chi mi può dire anche solo qualcosa.


PS. ora mi stò "spulciando" anche i post sul Telesystem 6600HD, che mi sembra simile come caratteristiche. Quale mi consigliate? o meglio: quale apparecchio tra tutti i "trovabili" può fare al caso mio?

Ancora un saluto e un grazie a tutti!
 
Un saluto a tutti,
ho letto tutti i messaggi di questa discussione, ma mi sono rimasti alcuni dubbi e vi chiedo se qualcuno con questo decoder può essere così gentile da aiutarmi.

La mia esigenza è di trovare un decoder con doppio tuner (a volte mi capita di registrare programmi che si sovrappongono) e che abbia sia una uscita HDMI (per il tv del salotto) che una SCART (per il vecchio TV in cucina).
Cercando qua e là ho trovato questo Humax e francamente avere anche la possibilità per una cam mi intriga non poco.

Il mio primo dubbio è naturalmente: l'uscita HDMI e SCART sono entrambe attive? In contemporanea o c'e' una selezione a menù?

Inoltre: alcuni post dicono che non è possibile registrare i programmi pay, ma sul sito riporta ".... Questo vuol dire che è anche possibile registrare i contenuti pay Tv, o almeno quelli che l’emittente non contrassegna digitalmente come “non registrabili”....". Nessuno ha mai chiarito quale sia il reale funzionamento? con una cam SD, HD o JenuisCam?

Una ultima cosa: sul sito diche che il Digimax è certificato DGTVi bollino Gold e può accedere a "rai replay", è vero questa cosa? funziona bene il sistema? è possibile registrare questi programmi?

Insomma: un bel po' di cose da chiarire.... quindi un grazie sincero a chi mi può dire anche solo qualcosa.


PS. ora mi stò "spulciando" anche i post sul Telesystem 6600HD, che mi sembra simile come caratteristiche. Quale mi consigliate? o meglio: quale apparecchio tra tutti i "trovabili" può fare al caso mio?

Ancora un saluto e un grazie a tutti!

Oltre che al caso tuo ..dipende anche dal portafoglio tuo:laughing7::D
Il ts 6600 registra anche dalla cam sd e le registrazioni sono esportabili... Lo humax non registra dalla cam.... Pero' forse e' piu' completo sulla parte pvr... Pero' costa il doppio:5eek: 199 euro contro i 99 del 6600...

Dipende dal tuo portafoglio...
Ciao
 
Indietro
Alto Basso