Sky, declino continuo. Siamo vicini a toccare il fondo...

Ma quelli di Sky sono dei fessi a farsi fregare dalla lega calcio e mi pare abbastanza evidente! Troppa disparità di trattamento economico, Mediaset trasmette tutte le partite di A che contano e Sky paga il triplo per far vedere anche Chievo Cagliari?
Alla prossima asta Sky dovrebbe non presentarsi neanche ai diritti televisivi. Rischiano di perdere il 50% degli abbonati ma la nostra serie A senza i soldi di Sky non farebbe neanche partire il campionato e allora se ne vedrebbero delle belle :)

Se non ci fosse un proprietario di squadra di calcio che è anche proprietario di pay tv forse tutto questo sarebbe più "facilmente" gestibile...senza considerare poi che il più totale conflitto di interessi ha solo recato danni economici a noi abbonati e a Sky stessa.
Solo la metamorfosi di Sky in FOX potrà salvare il salvabile....
 
Se non ci fosse un proprietario di squadra di calcio che è anche proprietario di pay tv forse tutto questo sarebbe più "facilmente" gestibile...senza considerare poi che il più totale conflitto di interessi ha solo recato danni economici a noi abbonati e a Sky stessa.

Aggiungerei: al paese in generale ; )
 
Gpp, lo sport (con in testa il calcio ovviamente), e'soprattutto quello che fa la differenza, piu'del cinema e di qualsiasi altra cosa.
Piccola premessa: il discorso vale per tutte le pay tv (in italia, ovviamente) non certamente solo per sky.
Trovo decisamente interessante e per me inedita questa prospettiva di vedere il cinema come esperienza personale differenziandolo dallo sport, evento per sua natura aggregante e condivisibile, sicuramente un evento globale. Da qui in effetti si possono vedere le cose sotto una luce diversa rispetto ad una visione più superficiale.

Sostanzialmente sono d'accordo con tutto quanto hai detto, faccio tuttavia notare una piccola contraddizione non relativa al tuo discorso (che trovo ricco di stimoli per proseguire la discussione), ma ai numeri di mercato. Se il calcio, o lo sport in generale, è il volano che spinge maggiormente la gente ad abbonarsi, come si spiega che il pacchetto più venduto da Sky è quello Cinema? Ciò vuol dire che ci sono molte più persone che hanno il Cinema ma non hanno Sport o Calcio di quante abbiano uno o entrambi questi due pacchetti ma non hanno accesso ai canali dei film. Non è un po' un piccolo controsenso? Sarà davvero il calcio il contenuto che più di tutti ha un peso (e come tutti pensiamo) o questa è solo una "leggenda metropolitana"? Io, pur essendo convinto che lo sport abbia un ruolo importantissimo nel successo di un'emittente a pagamento, ammetto con sincerità di non essere capace di spiegarmi questo apparente controsenso.
 
per capire quanti sono gli abbonati interessati al calcio vanno sommati i possessori del pack calcio e quelli del pack sport (non contando però due volte chi ha entrambi e chi ha preso il pack sport per altri sport). immagino che venga fuori una cifra superiore a quelli abbonati al pack cinema... diciamo quindi che non tutti quelli interessati al calcio possono permettersi (o vogliono) avere sia calcio che sport, quindi risparmiano prendendone solo uno dei due ;)
 
Il pacchetto calcio ha pochi abbonati perchè i tifosi delle big preferiscono abbonarsi a Sport per vedere la Champions League, tanto tra anticipi/posticipi di SerieA le partite migliori le vedono e per le altre trovano una soluzione (stadio, ppv, amici, bar)
 
Aggiungerei: al paese in generale ; )
Si beh, non volevo sconfnare con l'argomento...ma concordo con te. Vedi anche l'aumento dell'IVA dal 10 al 20% all'epoca! Comunque sia i diritti tv sulle partite portano enormi entroiti alle società di calcio Italiane, che visti i tempi senza quelli sarebbero alla canna del gas. Pertanto per Sky sarà sempre il "core business" e non lo mollerà tanto facilmente, dovesse intervenire in forze il vecchio squalo sotto la bandiera FOX che con la offerta di Eurolega di basket e volley, su FOX 2 ha dato un senso non trascurabile a tutto il pacchetto sport. Con che la qualità via satellite superiore di gran lunga a quella del digitale terrestre. Poi si vedrà come evolverà tutto il resto...
 
Trovo decisamente interessante e per me inedita questa prospettiva di vedere il cinema come esperienza personale differenziandolo dallo sport, evento per sua natura aggregante e condivisibile, sicuramente un evento globale. Da qui in effetti si possono vedere le cose sotto una luce diversa rispetto ad una visione più superficiale.

Innanzitutto ti ringrazio per l'apprezzamento, sei sempre molto gentile ; )

La mia comunque e'semplicemente una presa di coscienza della situazione su scala mondiale.
Basti pensare che un grande evento cinematografico (che so un film di Lynch o Tarantino, tanto per citarne due a caso) avranno probabilmente (non per forza) date di uscita diverse nei vari angoli del globo, basta gia' questo per chiarirti quanto possa essere diverso tale evento rispetto ad uno live.
Per rimanere nei nostri confini, un film che esce al cinema oggi, ognuno di noi avra' possibilita' di guardarlo, che so, nell'arco di un mese magari.
Senza contare che poi c'e' chi aspetta lo streaming, chi il dvd, fino ad arrivare a quelli che lo aspetteranno in pay tv o addirittura in chiaro.
E'proprio la fruibilita' dell'evento ad essere diversa.

Sostanzialmente sono d'accordo con tutto quanto hai detto, faccio tuttavia notare una piccola contraddizione non relativa al tuo discorso (che trovo ricco di stimoli per proseguire la discussione), ma ai numeri di mercato. Se il calcio, o lo sport in generale, è il volano che spinge maggiormente la gente ad abbonarsi, come si spiega che il pacchetto più venduto da Sky è quello Cinema? Ciò vuol dire che ci sono molte più persone che hanno il Cinema ma non hanno Sport o Calcio di quante abbiano uno o entrambi questi due pacchetti ma non hanno accesso ai canali dei film. Non è un po' un piccolo controsenso? Sarà davvero il calcio il contenuto che più di tutti ha un peso (e come tutti pensiamo) o questa è solo una "leggenda metropolitana"? Io, pur essendo convinto che lo sport abbia un ruolo importantissimo nel successo di un'emittente a pagamento, ammetto con sincerità di non essere capace di spiegarmi questo apparente controsenso.

Ahahah...Gpp la risposta c'e'...e ce l'hai davanti a te...devi solo coglierla.
In realta' non c'e' nessun controsenso, devi solo un attimino allargare il tuo ragionamento...la risposta e'nella concorrenza.
Dall'altra parte c'e' chi offre pressapoco lo stesso prodotto calcistico praticamente a meta' prezzo...di contro il pack cinema non ha una vera concorrenza vista che quella di sky e' di gran lunga la migliore e piu'completa offerta del momento (che poi possa piacere o meno e'un altro discorso, ma sull'ampiezza di tale offerta e sulla poverta' della concorrenza c'e' ben poco da dire).
Pero' tu prova a togliere il calcio a sky e lasciarlo in esclusiva alla concorrenza...e vedi cosa succede. Gli appassionati del cinema sicuramente resteranno con sky, ma ci sarebbe una migrazione mortale per la stessa sky verso l'altra piattaforma, che, tutto sommato, tre quattro canali di cinema te li offrirebbe ed avrebbe in piu' la totale esclusiva di quello che piu'appassiona l'italiano in generale.

Quante volte, soprattutto su questo forum, hai sentito questa frase? "chi vuole solo il calcio, si abbona a mediaset premium..."
Ecco le risposte che cercavi ; )
 
Il pacchetto calcio ha pochi abbonati perchè i tifosi delle big preferiscono abbonarsi a Sport per vedere la Champions League, tanto tra anticipi/posticipi di SerieA le partite migliori le vedono e per le altre trovano una soluzione (stadio, ppv, amici, bar)

Ma cosa stai dicendo? Mi risulta che il pacchetto Calcio ha una buona percentuale di abbonati, fonte interna sempre su questo forum.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Ahahah...Gpp la risposta c'e'...e ce l'hai davanti a te...devi solo coglierla.
In realta' non c'e' nessun controsenso, devi solo un attimino allargare il tuo ragionamento...la risposta e'nella concorrenza.
Dall'altra parte c'e' chi offre pressapoco lo stesso prodotto calcistico praticamente a meta' prezzo...di contro il pack cinema non ha una vera concorrenza vista che quella di sky e' di gran lunga la migliore e piu'completa offerta del momento (che poi possa piacere o meno e'un altro discorso, ma sull'ampiezza di tale offerta e sulla poverta' della concorrenza c'e' ben poco da dire).
Pero' tu prova a togliere il calcio a sky e lasciarlo in esclusiva alla concorrenza...e vedi cosa succede. Gli appassionati del cinema sicuramente resteranno con sky, ma ci sarebbe una migrazione mortale per la stessa sky verso l'altra piattaforma, che, tutto sommato, tre quattro canali di cinema te li offrirebbe ed avrebbe in piu' la totale esclusiva di quello che piu'appassiona l'italiano in generale.

Quante volte, soprattutto su questo forum, hai sentito questa frase? "chi vuole solo il calcio, si abbona a mediaset premium..."
Ecco le risposte che cercavi ; )

Il punto sta tutto qui, e lasciamo perdere l'hd che quello che importa è vederla la partita, poi ovvio se si vede bene ben venga. Il fatto è che la concorrenza paga tre volte meno il quasi totale prodotto di Sky, quindi può permettersi di far pagare meno ai propri abbonati, Sky non può in eterno accettare questa disparità. Tu dici che se Sky abbandona la serie A ci sarà una migrazione di abbonati a Mediaset. Attenzione però, perchè la lega calcio, e questo è un dato oggettivo, non potrà mai vendere un prodotto televisivo alla sola cifra che Mediaset gli dà e Mediaset mai si sognerà di pagare la cifra che paga Sky.
Risultato? Campionato bloccato e Lega calcio e Infront con le orecchie super abbassate :)
 
Ma cosa stai dicendo? Mi risulta che il pacchetto Calcio ha una buona percentuale di abbonati, fonte interna sempre su questo forum.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Non ha detto per nulla una cavolata, Chi non può permettersi entrambi i pacchetti e non è appassionato di solo calcio la scelta per forza di cose finisce sul pacco sport dove le partite che contano sono tutte presenti anche su sport. Poi esistono i bar e la ppv o gli amici per integrare quello che non si vede
 
Il punto sta tutto qui, e lasciamo perdere l'hd che quello che importa è vederla la partita, poi ovvio se si vede bene ben venga. Il fatto è che la concorrenza paga tre volte meno il quasi totale prodotto di Sky, quindi può permettersi di far pagare meno ai propri abbonati, Sky non può in eterno accettare questa disparità.

E fin qui ci siamo.

Tu dici che se Sky abbandona la serie A ci sarà una migrazione di abbonati a Mediaset. Attenzione però, perchè la lega calcio, e questo è un dato oggettivo, non potrà mai vendere un prodotto televisivo alla sola cifra che Mediaset gli dà e Mediaset mai si sognerà di pagare la cifra che paga Sky.

La tua osservazione e'sacrosanta, ma va ampliata.
E'chiaro che mediaset dovrebbe pagare almeno il doppio (e mi tengo basso), ma dimentichi la conseguente potenza mediatica e contrattuale che deriverebbe da un'esclusiva del genere, in primis quella dei contratti pubblicitari.
Inoltre, se, come diceva anche Satred, il 50% degli abbonati sky ha il pack calcio e quindi paga quello che paga, non vedo perche' non lo debba o possa pagare a mediaset, per forza di cose oltre ai costi aumenterebbero anche i ricavi com'e' normale che sia in una logica commerciale; viceversa, si tratterebbe di suicidio aziendale.

Risultato? Campionato bloccato e Lega calcio e Infront con le orecchie super abbassate :)

Qui invece, a mio giudizio, continui a sottostimare la potenza e l'importanza del prodotto/sport calcio.
 
Vi assicuro che la Lega non vive senza sky e sky non vive senza il calcio.

Ma non sottovalutate per favore la forza del cinema e delle serie-tv per una Pay Tv... oltre che dello Sport, ovviamente ;)
 
Se non ci fosse un proprietario di squadra di calcio che è anche proprietario di pay tv forse tutto questo sarebbe più "facilmente" gestibile...senza considerare poi che il più totale conflitto di interessi ha solo recato danni economici a noi abbonati e a Sky stessa.
Solo la metamorfosi di Sky in FOX potrà salvare il salvabile....

Sta a vedere che i re a e tutta copa di mediaset ahhhahahahah sempre detto la parola esclusiva nn vi fa bene

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Non ha detto per nulla una cavolata, Chi non può permettersi entrambi i pacchetti e non è appassionato di solo calcio la scelta per forza di cose finisce sul pacco sport dove le partite che contano sono tutte presenti anche su sport. Poi esistono i bar e la ppv o gli amici per integrare quello che non si vede

Italiane forse ma estere sino anni che i piagnistei hanno vinto

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Ma non sottovalutate per favore la forza del cinema e delle serie-tv per una Pay Tv... oltre che dello Sport, ovviamente ;)
E' vero, ma Tele+ in Italia per più di 10 anni ha operato nello sport, cinema, nell'intrattenimento, nei doc (con un numero di canali minori, perchè la tecnologia era degli anni '90 e anche un budget più basso), su varie piattaforme terrestri e satellitari, digitali e analogiche, aveva anche la Serie A eppure è finita quasi gambe all'aria (sarebbe finita se non fosse stata rilevata da Sky, c'erano anche problemi di pirateria bisogna dire). Quindi avere tutto il calcio che conta (Serie A e Champions League) in Italia è basilare. Il mercato italiano non è complesso, basta avere questi due eventi e avrai successo indipendentemente dal resto dell'offerta.
 
...diciamo che fino a qualche anno fa' la forbice tra il pacchetto calcio/sport e cinema era piu' netta ( in favore del calcio) , negli ultimi anni le cose sono cambiate
 
...diciamo che fino a qualche anno fa' la forbice tra il pacchetto calcio/sport e cinema era piu' netta ( in favore del calcio) , negli ultimi anni le cose sono cambiate

il pacchetto con più abbonati è sempre stato il cinema

ora:

Sky Cinema 73%
Sky Sport 59 %
Sky Calcio 51 %

Esiste quasi 1 milione di persone che non sono abbonate nè al pacchetto calcio nè a quello sport.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso