Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A casa mia sul 59 di canale italia presenza di segnale livello 70% qualità 100% tutto ok
è quindi sicuramente un suo problema, se fosse costretto a mettere mano all'antenna ormai aspetterei a fine mese quando avremo tutta la rai dal Piancavallo

Perfetto grazie , sicuramente gli suggerirò di fare così!
 
Nel mux Media Triveneto 1 (UHF 43) Canal Furlan è ora identificato "Canal Furlan" e non più "ENERGY".

Nel mux 2 invece Energy ha cambiato identificativo e tolto la scritta "Canal Furlan" dal logo? ;)
 
Ha cambiato identificativo ma il logo e la scritta ci sono sempre :) : http://img401.imageshack.us/img401/3683/p4u5.png

Grazie Jump,cosa vuoi noi con questi Mux non abbiamo molta fortuna:badgrin::lol:,nonostante devo dire che almeno il Mux 1 ora lo vedo forte come segnale,perchè bello è altro viste le immagini sfocate:D...Per il resto devo dire che il 22 ora è il Mux più forte che riceva;sia potenza che qualità sono al 100%...
 
Prego, le sfuocature ormai sono un identificativo storico di TPN & C. Il 22 anche da me con TVM spenta è potente come il 27 . Così adesso abbiamo due Mux-C perchè arriva potente anche il 33 dal Trstelj.
Io comunque la butto lì: vuoi vedere che hanno dato a TVM provvisoriamente il 25 in attesa che spengano in SLO il 33 per poi assegnargli questa frequenza ? :laughing7::D
 
Grazie dell'info su Energy! ;)

Per TVM, chi lo sa, di sicuro c'è che il 25 è provvisorio, e che altre frequenze libere e sicure non ce ne sono più.
Secondo me quelli di TVM aspettano il momento buono, tipo un'altra rottamazione, e giustamente, così non solo chiudono una frequenza, risparmiando in manutenzione e corrente, ma magari si beccano anche un bel po' di soldini dallo Stato, e senza chiudere uno dei loro due canali.
Questo spiegherebbe anche perchè non affittano la banda che hanno a disposizione, a meno che siano veramente mancate offerte in tal senso.

http://www.ilsole24ore.com/art/impr...n-si-vede-orizzonte-160905.shtml?uuid=ABOesxn
 
Io comunque la butto lì: vuoi vedere che hanno dato a TVM provvisoriamente il 25 in attesa che spengano in SLO il 33 per poi assegnargli questa frequenza ? :laughing7::D

L'ho pensata anch'io questa cosa del 33 a Tvm:laughing7:,ma rimango dell'idea che questi fatidici consorzi tra emittenti locali si debbano fare presto o tardi...
 
si ' ma chi concede, anche ammessa la via del tutto provvisoria, frequenze che non dovrebbe essere possibile fornire ? Prima con la fatidica frequenza slovena, col problema noto a tutti e puntualmente venuto al pettine, e poi con quella riservata ad uso futuro quando si assistera' ad altri piagnistei ? Qui sta il grande quesito. E' come se un concessionario di automobili consentisse l'uso di una macchina a chicchessia finche' non viene acquistata da un futuro cliente. Su un sito di Trieste che si occupa dell'orografia digitale cittadina, risulta che per un mese a cavallo di maggio scorso la frequenza 25 fu utilizzata dalla Rai da Conconello. Corrisponde a verita' ? E se cosi' fosse, cioe' se la frequenza fosse o fosse stata comunque in area-uso di Rai, come mai e' tutto sotto silenzio da quel punto di vista? In sostanza, ad esempio, lascia perplessi che la Rai in secolare attesa di accendere il vhf debba trasmettere Don Matteo sull'unico canale hd a disposizione, e la concomitante partita Udinese-Inter in SD, quando i concorrenti di mediaset ,senza addebitare un canone ,forniscono tutti e tre i canali in hd. E una frequenza che potrebbe essere usata ad uopo, venga concessa a chi non ne ha diritto. D'altra parte, e' anche triste che emittenti facenti parte di uno specifico mux debbano vagabondare nell'etere all'infinito alla ricerca di un giaciglio di fortuna, fra una sosta vietata e l'altra, ed era proprio cio' che la pianificazione delle frequenze doveva evitare, non e' che si possa giocare a tombola con la scelta di un canale per l'emissione
 
Ultima modifica:
Condivido le tue esternazioni e confermo che l'anno scorso sull'UHF 25 è stato trasmesso il mux 4 della Rai per un mese circa tra maggio e giugno.
 
Si ma infatti, è tutto condivisibile.
Qualche giorno fa a tal proposito introdussi due post un pochino provocatori nella sezione "discussioni generiche" > "Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni" e alla fine siamo tornati in poche ore nella sostanza al punto di partenza con il caso "TVM".
"Exempli gratia":
http://www.digital-forum.it/showthr...in-9-regioni&p=3806667&viewfull=1#post3806667
http://www.digital-forum.it/showthr...in-9-regioni&p=3806782&viewfull=1#post3806782
Inutile commentare del "perchè e del come" "e del chi" ha gestito tutto questo e con tutto il rispetto verso TVM, emittente storica degna di rispetto, della nostra Regione.
E dato che, "repetita iuvant" a fine gennaio ci sarà il "trapasso" definitivo RAI da Udine Vs. Castaldia con il conseguente, detta alla pordenose, "rebalton del rebalton" di tutte le antenne e di tutti gli impianti a partire in senso orario dal Veneto Orientale passando per il Pordenonese, per il Friuli Collinare, per la Bassa Friulana fino ai confini del Triestino, ecco che sarebbe giunta l'ora di mettersi attorno ad un tavolino e discutere su "chi, come, cosa e dove irradiare" dato che le "indisposizioni" degli utenti all'ennesimo rinnovamento degli aeriformi non tarderanno a manifestarsi. E li capisco, anche se da un punto di vista tecnico le cose miglioreranno.
Ma si conoscono ormai tutti i problemi delle nostre zone dalle epoche "bibliche", "infestati" da un groviglio elettromagnetico senza precedenti caratterizzato da segnali provenienti da tutte le alture, da tutte le pianure e dal mare specialmente d'estate, ormai non c'è più Sigma o Triplex che tenga, ed è stato spiegato il perchè con foto, con cartine e con la geografia.
Se con l'analogico la vecchia orografia elettromagnetica era ,si può dire, tollerabile, adesso con il DTT non lo è più.
Quindi care emittenti e sopratutto caro Ministero è ora di darsi una mossa e di interessarsi un pochino di più all'etere della nostra Regione. E' un auspicio anche se tanto a mio modesto parere, visti i precedenti, sarà dura.
 
Segnalo che dall'uhf 26 Rai di Udine è sparito il canale 24 Rai Movie, e la qualità ha iniziato a fare sali e scendi dal 100% al 65%, mentre la potenza rimane sempre al 100% . Gli altri canali dello stesso mux si vedono regolarmente.
 
Salve a tutti , per chi punta Piancavallo vi risulta assenza di segnale sul ch59 canale italia? Io che punto Pedrosa non ho problemi ma un amico mi ha detto che sono almeno 2 giorni che non lo riceve più. So che ha l'antenna puntata su piancavallo e udine e cosi prima di mettere mano volevo sapere se è un problema suo o manca il segnale . Grazie per le risposte
Ho letto solo oggi questo tuo post e devo dirti che anche a me manca ormai da quasi una settimana il segnale su UHF 59 del Mux Canale Italia 2. :sad:

Quindi il segnale manca anche da Conconello, mentre fino a una settimana fa vedevo sempre molto bene il Mux Canale Italia 2. ;)
Invece era il Mux Canale Italia (UHF 53) che spesso era senza segnale, mentre ora è il Mux Canale Italia 2 ad essere ancora oggi senza segnale. :sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso