Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lte fa paura allora ! :)

Ecco la mappa della copertura Lte (e ove sono possibili quindi i disturbi sul segnale).

http://www.vodafone.it/portal/Priva...-e-Applicazioni/Rete-Veloce-Vodafone/mappa-4g
http://strumenti.timinternet.it/static/img/shop/cartina_original_17_10_2013.jpg

Per chi non ha un impianto adeguato e abita vicino ad una cella lte (che arrivano tranquillamente a 3kw!!!) le cose si faranno complicate.. Gli ingegneri della Fracarro a me l'hanno buttata giù piuttosto tragica come situazione. E le probabilità che intermodulino canali ben al di sotto del 60 è alta.. speriamo bene, a parte Follonica con Vodafone, la provincia di Grosseto non ha altre antenne lte attive, adesso..
 
Ultima modifica:
E le probabilità che intermodulino canali ben al di sotto del 60 è alta.. speriamo bene,
a parte Follonica con Vodafone, la provincia di Grosseto non ha altre antenne lte attive, adesso..
Hai fatto bene ad indicare i dati di copertura.
(anche se a noi interesserebbero soltanto quelle della banda ad 800 e non quelle della banda a 1.800)
Neanche nella apposita discussione dedicata in sezione
DTT - Discussioni Tecniche -> "Coesistenza LTE (4G) e DTT"
erano riusciti ad indicare le coperture:
2m64imt.jpg
per la TIM e sotto per Vodafone
3535bih.jpg
 
Ultima modifica:
Hai fatto bene ad indicare i dati di copertura.
(anche se a noi interesserebbero soltanto quelle della banda ad 800 e non quelle della banda a 1.800)

Tutti gli operatori tranne H3G (che nell'Amiata praticamente non esiste) hanno almeno una fetta di torta sugli 800, sbaglio ? Quindi.. indipendentemente da chi arriva, quasi tutti possono scegliere quella frequenza..
 
Si in direzione sud prima non arrivava !

Ah ok, quindi può darsi che ieri hanno trasmesso per un pò in circolare e a massima potenza cosicchè sono riuscito a riceverlo e poi man mano hanno orientato e calibrato il segnale per essere visti solo nelle zone in cui sono autorizzati a trasmettere; quindi magari non c'è stato nessun off del mux di 50 Canale in nessuna postazione. Grazie
 
Vedo bene UHF 22 da Monte Amiata (segnale è buono). Ma è strano la mia antenna verso Argentario non Amiata.
 
Quindi.. indipendentemente da chi arriva, quasi tutti possono scegliere quella frequenza..
Sì più o meno mi pare, per i vari operatori del settore.
Comunque volevo dire di non allarmarsi immediatamente, :eusa_think: se si vede che una zona viene coperta dal loro servizio LTE, per via della varie fasce di frequenze che possono usare.

Potrebbero usare frequenze molto più alte (1.800 2.600) che sarebbero ininfluenti :icon_cool: per la televisione.
Se invece usano le frequenze vicine agli 800, allora sì che ci si deve preoccupare! :5eek:

Ma questa cosa non si vede dalla copertura, ed al callcenter non sanno neppure cosa gli stai domandando...
 
test effettuato sull'UHF 55 dal monte Amiata

...ci stà che sia un test,
ITALIA IN DIGITALE
Un test già effettuato sull'UHF 55 dal monte Amiata.
I nostri collaboratori ed attenti lettori, si sono accorti che nelle scorse ore dal sito toscano di monte Amiata, è stato attivato (e a distanza di qualche ora disattivato) proprio sui 746 Mhz (UHF 55) un test di emissione del TIMB Mux 2.
Telecom Italia Media Broadcasting ha tempo fino a metà 2015 per tale passaggio, ma il piede fa forza sull'acceleratore e c'è da scommettere che le tappe descritte saranno bruciate in tempi record.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Freccia-d-a puoi dirmi se il mux di Tivuitalia è attivo da Poggino Roselle? Grazie.
Te lo do acceso al 99% e ti spiego perché: in alcuni televisori di casa lo ricevo nonostante dall'Argentario sia spento da quasi due mesi (sarebbe ora lo riaccendessero!!) e in direzione Roselle-Amiata ho solo una V Banda, quindi non dovrei riceverlo, ma entra lo stesso e dev'essere da Roselle (ho i trasmettitori a meno di 5 Km in linea d'aria)... dall'Amiata sicuramente non riuscirebbe ad entrare!
 
Info

OVER TOPIC

Scusate mi rivolgo agli amministratori del sito, ma anche a tutti per un riscontro: durante la composizione dei messaggi sia pubblici che privati, vi capita che siano saltate le lettere che digitate sulla tastiera?

Sembra quasi che il portale sia in ritardo su quello che si scrive e quindi perde le battute. Lo avete notato anche voi oppure sono io che mi devo dare una calmata??!


Ho pensato fosse il salvataggio automatico o l'autocorrezione, ma magari gli amministratori potrebbero dare un'occhiata.....graziee

 
OVER TOPIC

Scusate mi rivolgo agli amministratori del sito, ma anche a tutti per un riscontro: durante la composizione dei messaggi sia pubblici che privati, vi capita che siano saltate le lettere che digitate sulla tastiera?

Sembra quasi che il portale sia in ritardo su quello che si scrive e quindi perde le battute. Lo avete notato anche voi oppure sono io che mi devo dare una calmata??!


Ho pensato fosse il salvataggio automatico o l'autocorrezione, ma magari gli amministratori potrebbero dare un'occhiata.....graziee


Sicuramente lo fa con internet Explorer. Con tapatalk nessun problema.


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
 
cavallone;3813107[I ha scritto:
] ITALIA IN DIGITALE
Un test già effettuato sull'UHF 55 dal monte Amiata.
I nostri collaboratori ed attenti lettori, si sono accorti che nelle scorse ore dal sito toscano di monte Amiata, è stato attivato (e a distanza di qualche ora disattivato) proprio sui 746 Mhz (UHF 55) un test di emissione del TIMB Mux 2.
Telecom Italia Media Broadcasting ha tempo fino a metà 2015 per tale passaggio, ma il piede fa forza sull'acceleratore e c'è da scommettere che le tappe descritte saranno bruciate in tempi record.[/I]

Ah ecco, perché infatti io che non ricevo dall'Amiata sull'UHF 55 non ho niente :D
 
Ultima modifica di un moderatore:

Un test già effettuato sull'UHF 55 dal monte Amiata.
I nostri collaboratori ed attenti lettori, si sono accorti che nelle scorse ore dal sito toscano di monte Amiata, è stato attivato (e a distanza di qualche ora disattivato) proprio sui 746 Mhz (UHF 55) un test di emissione del TIMB Mux 2.

Ah ecco, perché infatti io che non ricevo dall'Amiata sull'UHF 55 non ho niente :D
Veramente a me arriva tuttore un timb2 sul 55 molto forte... se mi confermate che dall'Amiata è tornato sul 60, allora mi arriva da Roselle! (ho i due impianti praticamente sulla stessa direzione)
 
ora è spento!!!!!!:D
Infatti, in serata è sparito qualunque 55 fosse ancora attivo (presumo Roselle a questo punto!)
Il brutto è che adesso il 60, che fino a stamani a Grosseto risultava abbastanza disturbato, non è proprio più sintonizzabile (pur essendoci segnale)... immagino che al ripristino sia successo qualche casino di SFN tra Roselle-Amiata-Argentario...
Aino, tu che lo ricevi, se non sbaglio, solo da Roselle e Amiata lo vedi bene il 60?
 
Infatti, in serata è sparito qualunque 55 fosse ancora attivo (presumo Roselle a questo punto!)
Il brutto è che adesso il 60, che fino a stamani a Grosseto risultava abbastanza disturbato, non è proprio più sintonizzabile (pur essendoci segnale)... immagino che al ripristino sia successo qualche casino di SFN tra Roselle-Amiata-Argentario...
Aino, tu che lo ricevi, se non sbaglio, solo da Roselle e Amiata lo vedi bene il 60?

Dall'Amiata il 60 è regolare. Pure un filino più forte del "normale" oggi..
Io credo siano sempre test per capire come l'Amiata influisca con la sua estesa copertura (anche sul 60) sull'lte, sicchè saranno li con la "manopola del gas" sui tx che aumentano e abbassano.. !
Sembra che i tecnici Tim stiano già testando l'lte su Siena città in questi giorni (se qualcuno ha un cell 4g magari lo provi !) e che nei prossimi mesi tutta la provincia di Grosseto sarà coperta. Anche se la vedo dura, io prendo il segnale 3g solo con un'antenna apposita da una cella lontana 15 km, neanche abitassi in Siberia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso