Novità per Otg Tv nel 2019

Quindi al castello di Avella ci sono i ripetitori di Napolitivù e Canale 8 ma sono spenti , non ancora digitalizzati forse ? :eusa_think:
 
Mi sa che sarebbe da modificare il titolo in Novità per Otg Tv nel 2014

Che ne dici? :D
 
Dando un'occhiata alla lista di Alessandria noto che:
Mux Primantenna -> Bricco dell'olio (Ko). Penso sia l'ex impianto di Motori Tv. E tengono acceso solo Ronzone.

Leggo poi un ReteA2 da M.Giarolo (Ko). Hanno pure quella postazione? :5eek: Comunque tra Ronzone e Penice direi che basta cosi.
Stessa cosa per ReteA1. Ma basta Ronzone...

Poi c'è il Mux Rete St-Vincent spento sul VHF 10 (e infatti viene dato come ko).

Retecapri da Giarolo :5eek: Vediamo se nel 2014 accenderanno... (Ex tx di Telecampione) immagino.

Studio1 da Bricco dell'olio (ko) immagino sia riferito all'ex Mux Quadrifoglio TV che prima dello switch off era (in teoria) acceso da Bricco dell'olio in VHF.

Poi Telecity sul 45 da Bricco (dato ko) infatti non è ancora stato acceso.

Poi c'è il Mux Telecolor (UHF 42) mai acceso da quando è stata assegnata quella frequenza.

Poi il "caso" Telecupole e Videostar. Vedremo nel 2014...

TvItalia con un solo impianto in provincia... Pure spento :lol: :(

Infine... TIMB da Ronzone? Servirà una piccola zona immagino... :icon_rolleyes:
 
Pensavate mi fossi dimenticato?
Da oggi (ma è ancora tutto sperimentale) trovate una sorta di catasto non ufficiale degli impianti.
La novità principale rispetto agli altri simili è che trovate un'indicazione di massima di cosa è acceso e cosa no
http://www.otgtv.it/impianti.html


Ottimo lavoro :)

Metti il link nel primo post.

Sul sito forse sarebbe meglio metterlo in modo più evidente
 
Anche per il ripetitore che serve la mia città è indicato tutto, anche il KO del ch 59 di Telenorba, mai acceso. In lista manca il 33, sempre di Telenorba, il quale risulta dal catasto AgCom (non verrà mai acceso nemmeno questo).

Ottimo lavoro Otg :)
 
Anche nella mia postazione di ricevimento ci sono due ko. La spina nel fianco è Retecapri che chissà se riuscirà ad accendere nel 2014, visto che hanno un impianto e lo tengono ad ammuffire da quasi 2 anni...in analogico (prima Retecapri poi Capri Store) era sempre perfettamente funzionante dallo switch-off del 24 maggio 2012 è abbandonato a se stesso. Poi c'è il mux Radionorba Tv che ha scarso valore visto che in tutta la Puglia è acceso solamente da due postazioni...se lo spengono definitivamente fanno un favore. Il resto invece è tutto ok...ci sarebbe un altro ko ma è quello del mux Rai 5 ma è una cosa generalizzata.
 
Pensavate mi fossi dimenticato?
Da oggi (ma è ancora tutto sperimentale) trovate una sorta di catasto non ufficiale degli impianti.
La novità principale rispetto agli altri simili è che trovate un'indicazione di massima di cosa è acceso e cosa no
http://www.otgtv.it/impianti.html

complimenti ottimo lavoro :)


oggi il mux la3 ha dei problemi , va e viene , M bignone :(
 
un ultima cosa

Rai 5 M. Bignone Sanremo IM LG 11 o 0 1204 745 4352 20492 27 0 KO

hai messo ko perchè sai che verrà irradiato da li tra un pò , oppure l'hai messo cosi??.. :p
 
L'ho messo perché esisteva un'apposita scheda nel masterplan del 2010
 
Ottimo lavoro, ma vorrei avere un chiarimento. Prendiamo per esempio questo:

Rai 1 (Calabria) M. Tiriolo Tiriolo CZ CL 35 o 0 820 1631 3857 27546 0 33 ok

quello che vorrei sapere è cosa significa il numero che trovo nella colonna ID (in questo caso 27546)? Si riferisce all'identificativo dell'impianto di trasmissione del mux in questione?
 
Identificativo dell'impianto per il Ministero

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ok, ma perchè per ogni mux sono diversi? Se indica quel determinato impianto non devono essere tutti uguali? O sto dicendo una sciocchezza?
 
D'accordo. Siamo nel 2014

Ma c'è ancora una miglioria in arrivo che è in fase di test. Me l'hanno richiesta in molti quindi... :D
 
Da circa un minuto tutte le liste sono ora ordinabili per ogni colonna (sia in maniera ascendente che discendente)
 
Indietro
Alto Basso