Novità per Otg Tv nel 2019

Sarebbe bello che nelle pagine delle singole città all'interno delle varie composizioni mux fosse visualizzabile (ove possibile ovviamente) anche il numero della posizione LCN di quel canale :). Chiedo troppo? ;)
 
L'LCN sarà inserito quando diventerà cosa seria, quando gli abusivi spariranno e con loro quelli moltiplicano le posizioni LCN solo per proprio interesse
 
:lol::lol::lol: Ti vuol far prendere un mal di testa Universale , per stare dietro a tutti i cambiamenti di LCN ... :eusa_naughty::laughing7::laughing7:
 
Finalmente sono riuscito a mettere in forma decente una sorta di atlante delle postazioni tv, sfruttabile con Google Earth (programma gratuito, nonostante le molte approssimazioni)

Potete scaricarlo all'indirizzo (salvo errori e omissioni)

http://www.otgtv.it/atlante.html
 
Finalmente sono riuscito a mettere in forma decente una sorta di atlante delle postazioni tv, sfruttabile con Google Earth (programma gratuito, nonostante le molte approssimazioni)

Potete scaricarlo all'indirizzo (salvo errori e omissioni)

http://www.otgtv.it/atlante.html

Ottimo! Complimenti! Ora, è tardi. Domani vedrò come funziona. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
grande,
onestamente non pensavo che che le postazioni fossero veramente così tante :5eek:

se per ogni ripetitore ci fosse l'indicazione anche dei mux trasmessi, sarebbe stato un lavoro straordinario.

grazie
 
Grazie, finalmente non li dovrò cercare ad uno ad uno con le coordinate geografiche!:happy3:
 
Indubbiamente, ma sarebbe uscito nel 2030:lol:

dipende da come OTG TV mantiene memorizzate le informazioni, suppongo abbia un database in cui esiste sicuramente un legame tra ripetitore e mux trasmessi.
il file .KML è in realtà molto simile ad un file .XML
Un buon programmatore può benissimo aprire tale file e aggiungere in automatico i tag relativi alla descrizione del segnaposto tramite banalissime query.
Ad esempio se apri il file con Notepad e cerchi un ripetitore con il suo nome tramite la funziona trova (ad es. "la guardiola"), troverai un tag come questo:
<Placemark>
<name>La Guardiola - Santeramo</name>

Ora basta aggiungere un tag di tipo "description" subito dopo con in mezzo le informazioni che si ritengono più opportune, ad esempio:
<description>MUX 10 (Tv Italia) - 21 (Delta Tv) - 22 (Canale 2 Tv) ... etc </description>


Basta salvare e riaprire il file ed andando in "Puglia-Bari-La Guardiola" troverai tra le info quanto sopra riportato.
Ovviamente da codice, trattando il file come se fosse un XML è tutto molto più semplice.



Però ripeto, anche così com'è, il lavoro fatto è enorme
 
Ultima modifica:
Non sono così ferrato in XML---
Comunque ho iniziato tre anni fa, creando un atlante delle postazione che uso, condiviso, anche con il mio cellulare quando vado in giro a fare misure/controlli.
Il lavoro è stato assai pesante (specie perché le coordinate fornite dalle emittenti, dal Ministero e dall'Agcom sono un coacervio di errori). In pratica da un database di postazioni con le coordinate complete nel formato che preferisce Google Earth (GG MM' SS E GG MM' SS N) sono stati importati i dati e poi verificati a mano uno per uno. Fate conto che tre anni fa Google Earth faceva abbastanza schifo, il 70% delle aree alpine e appenniniche erano solo abbozzate e non c'era Street View.
Il doppio formato di salvataggio serve sia per Google Earth che per i software che permettono di inserire i punti di interesse (navigatori ma non solo)
 
ma infatti, sono certo che il grosso del lavoro sia stato crearsi il database con le giuste coordinate di tutti gli impianti e il fatto che hai deciso volontariamente di condividere questo immane lavoro con tutti noi ti fa veramente molto onore e meriti tutti i nostri ringraziamenti.

Scusa se ho fatto sembrare semplice la mia richiesta, ma faccio il programmatore per lavoro e con un database che contiene tutte le informazioni posso farci tante cose e in relativo poco tempo (ad avercelo). Non era alcuna mia intenzione sminuire il tuo lavoro.

Nuovamente grazie
 
Tranquillo che non avevo male interpretato il tuo intervento!
Anzi sul XML se hai voglia aggiungimi su FB che prima o poi ne parliamo!
 
Comunque ho iniziato tre anni fa, creando un atlante delle postazione che uso, condiviso, anche con il mio cellulare quando vado in giro a fare misure/controlli.
Il lavoro è stato assai pesante (specie perché le coordinate fornite dalle emittenti, dal Ministero e dall'Agcom sono un coacervio di errori). In pratica da un database di postazioni con le coordinate complete nel formato che preferisce Google Earth (GG MM' SS E GG MM' SS N) sono stati importati i dati e poi verificati a mano uno per uno. Fate conto che tre anni fa Google Earth faceva abbastanza schifo, il 70% delle aree alpine e appenniniche erano solo abbozzate e non c'era Street View
Ora ho visto il tutto e mi complimento per l'ottimo, elaborato e faticoso lavoro! In effetti, l'aggiunta delle informazioni di cui parla PiGiuGio, accrescerebbe di molto il livello informativo del servizio, anche se il lavoro è complesso, con tutte le postazioni e i cambiamenti che via via intervengono:

dipende da come OTG TV mantiene memorizzate le informazioni, suppongo abbia un database in cui esiste sicuramente un legame tra ripetitore e mux trasmessi.
il file .KML è in realtà molto simile ad un file .XML
Un buon programmatore può benissimo aprire tale file e aggiungere in automatico i tag relativi alla descrizione del segnaposto tramite banalissime query
Comunque, bravo e complimenti! :icon_bounce: Ciao ;)
 
Un lavoro ben fatto. ci sono sicuramente degli errori ( nella mia zona ne ho trovati già alcuni per quanto riguarda alcuni impianti che conosco di Potenza e Dintorni) Indicare per ogni traliccio cosa trasmette potrebbe a parer mio diventare un maremagnum impressionante. troppi sarebbero le torri e torrette da dover censire. Comunque se si decide una tale operazione per quello che mi compete posso essere a disposizione.
 
Pensavate mi fossi dimenticato?
Da oggi (ma è ancora tutto sperimentale) trovate una sorta di catasto non ufficiale degli impianti.
La novità principale rispetto agli altri simili è che trovate un'indicazione di massima di cosa è acceso e cosa no
http://www.otgtv.it/impianti.html
 
Ottimo lavoro! ....riguardo la mia zona ho visto che pur essendoci il mux la3, il suddetto impianto è ko....non capisco perché. ...ho visto che è acceso mm3 ma naturalmente non trasmette niente....per quanto riguarda il latitante dfree, dalle mie parti non esiste proprio....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ciao Oliviero, ho visto che sulla tabella di Palermo, ci sono alcuni mux che sono segnati KO, ma sono dei mux che a Palermo non ci sono proprio... Ma questi mux sono delle future attivazioni oppure sono i canali che trasmettevano in analogico e ora sono spente?
 
Ottimo! Davvero eccezionale! Adesso, approfondirò un po' meglio tutti i dati. Ciao e buon 2014!!! :icon_bounce:
 
Ciao Oliviero, ho visto che sulla tabella di Palermo, ci sono alcuni mux che sono segnati KO, ma sono dei mux che a Palermo non ci sono proprio... Ma questi mux sono delle future attivazioni oppure sono i canali che trasmettevano in analogico e ora sono spente?

Se trovi KO vuol dire solo che è ... spento
 
Indietro
Alto Basso