F1 2013

GP di Corea:
gara prevista 100% bagnata ma in realtà si parte con le intermedie, dopo 15 giri la pista asciuga completamente e piove dinuovo gli ultimi giri. Ero in prima posizione inseguito da Hamilton e Grosjean e a 5 giri dalla fine che siamo rientrati ai box, ci siamo marcati e abbiamo messo tutti e tre le intermedie. Scelta errata perchè siamo dovuti rientrare il giro dopo a mettere le gomme da bagnato, mentre Ricciardo che era 4° molto staccato aveva subito messo le gomme da bagnato. Mentre esco dai box Ricciardo va al comando ed è velocissimo, mentre io sono lento ma riesco a tenere dietro gli avversari e arrivo 2° in volata.

GP dell'India:
gara 100% bagnata, questa volta ci azzeccano e la gara si è svolta completamente con le intermedie. Riesco a prendere un bel vantaggio i primi giri, tanto che faccio tutta la gara al comando, il distacco massimo è stato di un minuto su Hamilton mentre ho finito la gara con mezzo minuto di vantaggio.

Il prossimo GP potrei vincere anche il mondiale costruttori, praticamente lo vinco quasi da solo visto Massa ha fatto pochissimi punti.
 
:lol: :lol: :lol:

Adesso che mi ero abituato ad usare l'inquadratura dall'abitacolo (adottata proprio per evitare i problemi audio)... :D :D :D

Ora mi sono abituato e la trovo molto spettacolare anche se...: ho fatto diverse prove e con l'inquadratura "inseguimento lontano" riesco a trovare meglio il limite e corro mediamente 2 decimi più veloce :doubt:
Inseguimento lontano per me è già al limite, con altre inquadrature non riesco a trovare il punto di frenata specie in condizioni di pioggia e nuvole che oscurano in cielo.
 
Io utilizzo sempre il camera car, con le altre ho molto poca confidenza
Prima di iniziare il weekend di gara faccio sempre 3-4 ore di esercitazione sul circuito al banco prova per trovare il limite, memorizzare i punti di riferimento per frenate e parzializzazioni
 
Ma capita anche a voi su un rettilineo lungo di dover fare delle piccole correzzioni con lo sterzo per mantenere la monoposto in traiettoria?
 
Ma capita anche a voi su un rettilineo lungo di dover fare delle piccole correzzioni con lo sterzo per mantenere la monoposto in traiettoria?

Io sto correndo il GP di Cina che ha un lunghissimo rettilineo, pero' non mi sembra di dover correggere la traiettoria... Io gioco col joypad, forse se usi un volante puo' essere che non sia calibrato ottimamente... :eusa_think:
 
Ho il joypad della Playstation... che uso sul PC.
Se la stabilizzo in rettilineo non ho abbastanza sterzo in curva.
Se ho più sterzo in curva è meno ferma in rettilineo.
Avete per caso qualche trucco con gli assetti?
 
Ho il joypad della Playstation... che uso sul PC.
Se la stabilizzo in rettilineo non ho abbastanza sterzo in curva.
Se ho più sterzo in curva è meno ferma in rettilineo.
Avete per caso qualche trucco con gli assetti?

Ah, io gioco col pad su PS3, non so cosa dirti... A proposito di assetti, ma e' normale che distrugga le gomme come nulla? non riesco mai ad arrivare ai giri che mi suggerisce l'ingegnere... mah!
 
Ah, io gioco col pad su PS3, non so cosa dirti... A proposito di assetti, ma e' normale che distrugga le gomme come nulla? non riesco mai ad arrivare ai giri che mi suggerisce l'ingegnere... mah!

Ovviamente i piloti del computer hanno una guida molto più precisa, vanno su dei binari e quindi le gomme le consumano molto meno... comunque andando avanti con la carriera si possono sbloccare aggiornamenti R&S che ricucono il consumo dei pneumatici, io per compensare un pò ho corso parecchi GP con le dure in tutti gli stint, tranne che negli ultimi 9-10 giri per regolamento.

Modificando gli assetti si può ridurre un po' il consumo, ma si sacrifica la performance
 
Ultima modifica:
Ovviamente i piloti del computer hanno una guida molto più precisa, vanno su dei binari e quindi le gomme le consumano molto meno... comunque andando avanti con la carriera si possono sbloccare aggiornamenti R&S che ricucono il consumo dei pneumatici, io per compensare un pò ho corso parecchi GP con le dure in tutti gli stint, tranne che negli ultimi 9-10 giri per regolamento.

Modificando gli assetti si può ridurre un po' il consumo, ma si sacrifica la performance

Allora è normale.. Faccio sempre 3 stint con le dure e 1 con le morbide... ;)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
 
Io ho fatto la prima stagione alla Toro Rosso, livello più facile, senza danni alla vettura e gare veloci, quindi sono approdato alla Ferrari e voglio starci fino alla fine. Ora ho livello intermedio, gare complete coi danni, tra 1-2 stagioni metterò il livello successivo più difficlle. Approdando alla Ferrari era già subito più performante della Toro Rosso, ma ad esempio l'usura gomme era marcata le prime gare, poi sviluppandola è accettabile. Credo che rimanendo nello stesso team lo sviluppo vada sempre avanti, la stagione prossima mi troverò la monoposto sviluppata in questa stagione. Forse sarebbe stato bello se anche gli altri piloti di stagione in stagione potevano cambiavano team.
 
Tipo in Brasile la monoposto salta di qua e di la anche in curva.
Vuol dire che ho messo l'assetto troppo...?
O è solo questione di joypad?
 
Il problema principale del Brasile penso che fosse dovuto alle gomme morbide che erano troppo morbide per quel tracciato, comunque ho quasi risolto trovando la quadra con lo sterzo. Ho stravinto la gara e ho anche vinto il mondiale costruttori, la prossima stagione mi affiancheranno Alonso al posto di Massa, devo vedere se anche negli altri team hanno fatto dei cambi, mettendo magari dei collaudatori.

Per la situazione usura gomme, il consiglio ovviamente è di stare in traiettoria, non derapare e non bloccare in frenata. Le gomme da preferire sono le dure (forse eccetto le hard che sono troppo dure), gli avversari e gli ingenieri preferiscono far usare le morbide, ma vedrete che se siete in lotta con un pilota che ha le morbide e voi le dure, dopo pochi giri i vostri tempi saranno allineati e via via migliori dei suoi.

Le gomme le alterno ad esempio in questo modo: morbide-dure-morbide-dure. Le dure le preferisco a fine gara per essere sicuro di terminare le gara non in affanno. Se avete le gomme standard (bianche) e le hard (arancio) potete scegliere maggiormente le bianche e terminare la gara con queste. Lasiate la quantità di soste consigliate, piuttosto una in più che una in meno.

Un consiglio su quanto usare le gomme:
- supersoft (rosse): due giri in meno di cosa consigliato dall'ingeniere
- soft (gialle): un giro in meno di cosa consigliato
- standard (bianche): i giri consigliati dall'ingeniere
- hard (arancio o grigie nel 2012): un giro in più di cosa consigliato

Per le gomme da pioggia, fate qualche giro in meno di cosa consigliato, specialmente con le intermedie.
 
Ma non capitano mai dei ritiri per problemi tecnici ? :eusa_think:
Gli unici problemi che ho avuto in gara fino ad ora sono stati al Kers e al DRS (poi risolti dal muretto entro pochi giri), ma mai una rottura al motore o al cambio... anche correndo con Sauber o Toro Rosso.

Adesso mi aspetta la gara in Malesia alla seconda stagione (livello professionista durata 100%), è già abbastanza più difficile rispetto al livello intermedio, poichè bisogna sbagliare molto meno se si vogliono centrare almeno dei podi.
In Australia ho fatto il secondo miglior giro in gara (a 2 decimi da Alonso), sono partito 11°, ho rimontato fino al 3° posto ma poi causa qualche sbavatura e l'usura gomme sono arrivato 5° a 1m24 dal primo, quindi è parecchio più impegnativo... però ogni GP può fare storia a se, anche la temperatura incide sul consumo delle gomme
 
Ultima modifica:
Nelle libere io prendo confidenza col tracciato consumando un set di gomme dure. Le morbide non le provo neanche, al massimo faccio un paio di giri con uscita e rientro dai box per vedere di non passare oltre la linea bianca in gara e prendere la penalità.

Nel Q1 faccio alcuni giri con le dure e non ho grosse difficoltà a passare nel Q2.
Nel Q2 faccio dei giri con le morbide, fino a quando ho carburante. Le gomme dopo due giri perderanno alcuni decimi ma ne guadagno più io avendo più feeling di guida.
Nel Q3 faccio massimo due giri con le morbide, perchè credo che saranno quelle usate in partenza.

In gara mi trovo meglio con monoposto pesante a inizio gara e molte delle gare che ho vinto, avevo preso vantaggio nei primi giri. Verso fine gara gli avversari sembrano più competitivi ma se si ha un grande vantaggio, si può amministrare alternando giri lenti e veloci, o tenendo una velocità di sicurezza.
 
Per quanto riguarda il kers a parte la partenza che ne scarico un bel po dopo pochi metri, in gara lo uso tutto nei due/tre rettilinei più lunghi, a inizio/metà rettilineo. Il drs quando è concesso usarlo lo uso di solito preceduto dal kers, poi attivo il drs e rilasio il kers, che di solito è sufficiente a far completare il sorpasso. A volte rilascio il drs prima della fine del rettilineo per non sbagliare la frenata.
In certi gran premi come Montecarlo anche se concesso il drs non lo uso proprio, anche il kers ho difficoltà a usarlo.
 
Ultima modifica:
Finito il GP di Cina con la Caterham... Ho fatto stra-fatica con le gomme, alla fine ho dovuto inserire il TC completo altrimenti non potevo essere minimamente competitivo... uffi... :sad:
 
Anch'io ho finito il GP della China (livello professionista)
Fino ad ora solo 18 punti in questa seconda stagione :sad: Riesco ad essere competitivo con i primi solo all'inizio della gara, dopo circa 15-20 giri i piloti IA prendono il sopravvento e spariscono all'orizzonte, complici anche sbavature di guida e le gomme che non reggono...
L'impressione e che le vetture del computer siano sviluppate al 100% sin dall'inizio della stagione e partono quindi molto avvantaggiate, mentre all'utente tocchi prima sviluppare gara dopo gara
Finito lo sviluppo R&S al termine del campionato, ne inizia un'altro in quello successivo, e quindi se si sceglie un livello di difficoltà più alto (come ho fatto io da intermedio a professionista) è come ricominciare da capo

Ho provato a fare il GP singolo della China (solo le qualifiche), per valutare se ci fossero differenze di performance, e infatti andavo più di 2 secondi più veloce rispetto alle stesse qualifiche della carriera
 
Ultima modifica:
Anch'io ho finito il GP della China (livello professionista)
Fino ad ora solo 18 punti in questa seconda stagione :sad: Riesco ad essere competitivo con i primi solo all'inizio della gara, dopo circa 15-20 giri i piloti IA prendono il sopravvento e spariscono all'orizzonte, complici anche sbavature di guida e le gomme che non reggono...
L'impressione e che le vetture del computer siano sviluppate al 100% sin dall'inizio della stagione e partono quindi molto avvantaggiate, mentre all'utente tocchi prima sviluppare gara dopo gara
Finito lo sviluppo R&S al termine del campionato, ne inizia un'altro in quello successivo, e quindi se si sceglie un livello di difficoltà più alto (come ho fatto io da intermedio a professionista) è come ricominciare da capo

Ho provato a fare il GP singolo della China (solo le qualifiche), per valutare se ci fossero differenze di performance, e infatti andavo più di 2 secondi più veloce rispetto alle stesse qualifiche della carriera

Interessantissimo... Se fosse questo il problema, basterebbe una patch che implementi lo sviluppo graduale anche per l'IA... Ma ho la sensazione che codemasters non ci stia pensando assolutamente... :eusa_wall:
 
Anch'io ho finito il GP della China (livello professionista)
Fino ad ora solo 18 punti in questa seconda stagione :sad: Riesco ad essere competitivo con i primi solo all'inizio della gara, dopo circa 15-20 giri i piloti IA prendono il sopravvento e spariscono all'orizzonte, complici anche sbavature di guida e le gomme che non reggono...
L'impressione e che le vetture del computer siano sviluppate al 100% sin dall'inizio della stagione e partono quindi molto avvantaggiate, mentre all'utente tocchi prima sviluppare gara dopo gara
Finito lo sviluppo R&S al termine del campionato, ne inizia un'altro in quello successivo, e quindi se si sceglie un livello di difficoltà più alto (come ho fatto io da intermedio a professionista) è come ricominciare da capo

Ho provato a fare il GP singolo della China (solo le qualifiche), per valutare se ci fossero differenze di performance, e infatti andavo più di 2 secondi più veloce rispetto alle stesse qualifiche della carriera
E' così: gli sviluppatori devono dare un senso al giocatore.
Mi rendo conto che in questo gioco, a differenza del 2011, si deve obbligatoriamente sviluppare la macchina, altrimenti al secondo anno non hai vita più facile lo stesso, rimani comunque al punto di partenza; su questo aspetto sono molto contento.
 
Indietro
Alto Basso