Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Perché fai finta di non capire. Su un decoder CI non funziona l'impulso per far comparire a video il numero di Smart card e beccare chi fa streaming diventa più facile perché se seghi le prepagate hai anche un nome legato a quella scheda.
No non faccio finta di non capire... E' che non credo che non si possa implementare via CI ;) ma nemmeno lo prendevo in considerazione, perchè mi sembra talmente "alla frutta" come contrattacco che non ci pensavo. Sugli XDome, sono CI (ok non c'entra molto perche la codifica è integrata), il numero appare... ecco almeno implementare la codifica come c'è/c'era (non so se li fanno ancora) sugli Xdome anche su altri modelli con almeno la CI come fessura in cui inserire un modulo di ALTRI? Nemmeno questo...
 
Il simulcrypt sarebbe già un passone avanti. Ma si sarebbe legati sempre alle scelte e accordi tra i provider. La Common Inteface darebbe piena libertà agli utenti di usare il decoder che si vuole e non costringerebbe l'operatore pay( o quello che è) a fare accordi con altri operatori per condividere codifiche. Non ha niente di obsoleto. Se si usa per i tv con tuner terrestre questo sistema, in tutta Europa e oltre, non si capisce perché non debba valere anche per i tv (o decoder) con tuner sat dotati di C.I.. Ogni operatore poi è libero di rimanere "chiuso" nel suo orto... però perché poi deve pretendere e riesce pure a ottenere che gli altri, la Rai addirittura, si debbano piegare alle sue scelte chiuse? In Italia è possibile... :doubt:
quoto!

ps cmq per la cronaca colleziono decoder Common Interface... ma visto che nella cam non ci credo piu' da tempo,avere sky ma in particolare il Cinema con il decoder I-Can 2850 HD non sarebbe stato male! I decoder di Sky sono uno SkyFo!!
;) Il simulcrypt andrebbe bene ma intanto Sky detta legge e gli organi di competenza e controllo DORMONO!!
 
Ultima modifica:
Ogni operatore poi è libero di rimanere "chiuso" nel suo orto... però perché poi deve pretendere e riesce pure a ottenere che gli altri, la Rai addirittura, si debbano piegare alle sue scelte chiuse? In Italia è possibile... :doubt:
piegare alle sue scelte? Se tutte le spese per la codifica le paga l'operatore e all'ente pubblico non deriva nessuna spesa aggiuntiva non vedo dove sia il problema.
 
@maxreloaded
Oddio, non credo che un semplice programma che vada ad estrapolare dei dati che sicuramente sono già inseriti nei database, costi miliardate di euro.
ti ricordo che in Italia per anni non è stato possibile far "dialogare" tra loro i database di entrate, motorizzazione e anagrafe perché ognuno usava un programma diverso non interfacciabile con gli altri. Miliardi forse no, ma far "dialogare" due programmi totalmente diversi può costare facilmente parecchie migliaia di euro, considerando che costa sui 500 euro implementare ogni nuova variazione richiesta dalle Entrate nei programmi di contabilità delle aziende.
 
piegare alle sue scelte? Se tutte le spese per la codifica le paga l'operatore e all'ente pubblico non deriva nessuna spesa aggiuntiva non vedo dove sia il problema.
Se è tutto a carico del richiedente (la pay-tv Sky Italia in questo caso), non vedo nemmeno io il problema nella pratica... anzi la Rai risulterebbe purè più visibile, a quelli che ora non la vedono col decoder di Sky, quindi credo ci guadagnerebbe la Rai pure.

Quello su cui non concordo è il principio, cioè è obbligata a doversi rendere disponibile su una piattaforma privata a pagamento e nel sistema che vuole quest'ultima (a Sky evidentemente conviene avere la Rai, non credo lo faccia per una "questione morale" verso i suoi abbonati). Se la Rai ha favorito una piattaforma privata con la creazione di tivusat, con il dover rendersi anche in NDS, non fa altrettanto?
Tra l'altro tivusat sostituisce il terrestre dove non è ricevuto... è un servizio in questo senso, fa le "veci" del DTT (e pure insufficientemente se vogliamo), quindi non vedo cosa ci sia "conto Sky", allora Sky dovrebbe prendersela pure con l'esistenza del DTT in Italia. Invece di avere un decoder (tv) DTT in più, si ha un decoder (tv) SAT in più... qual è il problema su questo io non capisco.

Qualcuno mi dirà: "secondo la sentenza NO" o cose del genere... allora chiudiamo pure la discussione se non ci si può scambiare opinioni ;) Mi pare che le nostre opinioni siano sempre un po' meglio di certi strafalcioni dei rappresentanti delle due piattaforme in quella conferenza ;)
 
Ultima modifica:
Quello su cui non concordo è il principio, cioè è obbligata a doversi rendere disponibile su una piattaforma privata a pagamento e nel sistema che vuole quest'ultima. Qualcuno mi dirà: "secondo la sentenza NO" o cose del genere... allora chiudiamo pure la discussione se non ci si può scambiare opinioni

C'è la sentenza del Consiglio di Stato :laughing7: Le ulteriori opinioni sono legittime ma quello che non è accettabile e continuare a fare finta che nel frattempo non sia capitato nulla. Sky potrebbe forse anche chiedere alla magistratura e ai Carabinieri di fare spegnere il segnale di Tivusat o almeno la codifica, perdurando il problema poi si dovrebbe prima o poi passare alla forza eh. Ovviamente spero non lo faccia, gli utenti di Tivusat non c'entrano proprio niente ed hanno il diritto sacrosanto di vedere il segnale Rai via satellite
 
C'è la sentenza del Consiglio di Stato :laughing7: Le ulteriori opinioni sono legittime ma quello che non è accettabile e continuare a fare finta che nel frattempo non sia capitato nulla. Sky potrebbe forse anche chiedere alla magistratura e ai Carabinieri di fare spegnere il segnale di Tivusat o almeno la codifica, perdurando il problema poi si dovrebbe prima o poi passare alla forza eh. Ovviamente spero non lo faccia, gli utenti di Tivusat non c'entrano proprio niente ed hanno il diritto sacrosanto di vedere il segnale Rai via satellite
Beh tecnicamente non credo ci dovrebbero essere problemi per l'utenza... l'obbligo di rimanere sulla piattaforma tecnologica (satellitare) permane, no? In quel caso, se si sciogliesse tivusat, credo possano cambiare gli indirizzi nelle card e usarle in proprio la Rai (senza più tivusat), di tivusat rimarrebbe solo il logo sulla carta diciamo... insomma un po' come quando Sky ha ereditato le card Seca da Tele+, il "dentro" la card si riprogramma in modo trasparente all'utente e diventa del nuovo operatore a tutti gli effetti... L'obbligo per non "disturbare" quel diritto sacrosanto sarebbe quello di dover continuare in Nagravision, senza tivusat, o al limite aggiornare i decoder (solo quelli ufficiali però) a un nuovo sistema(ma questa la vedo dura nella pratica... ).

PS: ti ricordo che tivusat non ha "segnali" propri, se intendi come transponder... per cui Sky non puo' chiedere di spegnere questi che sono dei singoli operatori(Rai, Mediaset, Telespazio ecc...) Tecnicamente in trasmissione tivusat è solo una LCN e un, dove presente, criptaggio(Nagravision). Per cui tecnicamente sarebbe solo lo scioglimento di una LCN e di una codifica in comune con Mediaset La7 ecc... Le codifiche cmq si possono "scindere" (tra Rai e Mediaset ad esempio) pur usando lo stesso sistema (stessa card), come dicevo su...
 
Ultima modifica:
Di tutta questa vicenda, la cosa più incredibile è che la Rai faccia di tutto affinché i suoi programmi non abbiano maggiore visibilità della concorrenza... o forse non è proprio così incredibile :eusa_whistle:
 
Se è tutto a carico del richiedente (la pay-tv Sky Italia in questo caso), non vedo nemmeno io il problema nella pratica... anzi la Rai risulterebbe purè più visibile, a quelli che ora non la vedono col decoder di Sky, quindi credo ci guadagnerebbe la Rai pure.

Quello su cui non concordo è il principio, cioè è obbligata a doversi rendere disponibile su una piattaforma privata a pagamento e nel sistema che vuole quest'ultima (a Sky evidentemente conviene avere la Rai, non credo lo faccia per una "questione morale" verso i suoi abbonati). Se la Rai ha favorito una piattaforma privata con la creazione di tivusat, con il dover rendersi anche in NDS, non fa altrettanto?
La Rai è obbligata a mettere il suo segnale a disposizione di tutti i cittadini in quanto servizio pubblico che incassa i proventi di un'imposta (il canone), questo è il punto di partenza su cui credo tutti concordano. E visto che la copertura terrestre è spesso fallace, vuoi per colpa della Rai vuoi per colpa di chi ha pianificato l'assetto radioelettrico italiano alla membro di cane, e che via satellite c'è il problema dei diritti che la Rai compra sempre in esclusiva per la sola Italia, è obbligata a mettere a disposizione i propri programmi via satellite su una piattaforma gratuita usando un sistema di criptaggio decodificabile con una card fornita anch'essa gratuitamente (cosa che non avviene visto che i cretini di Rai e ministero la piattaforma gratuita l'hanno fatta con soggetti privati anziché pubblici: qui è stato l'errore iniziale che ha portato la Rai a favorire una piattaforma privata danneggiando i cittadini stessi, e che sarebbe facilmente risolvibile facendo vendere le card a Tivusat Srl). Ma se un soggetto privato (una SRL come Tivusat, peraltro), assumendosi tutte le spese conseguenti, chiede alla Rai di criptare i propri programmi anche con un'altra codifica, in virtù dell'obbligo iniziale la Rai è obbligata ad adottare anche l'ulteriore codifica visto che per lei non comporta alcun costo aggiuntivo.
La storia della verifica del pagamento del canone e così via sono, come detto vari post fa, tutte vaccate inventate per tirar lunga la faccenda: altrimenti perché solo a Sky si chiede il nome degli abbonati e non anche a Mediaset Premium?
 
Di tutta questa vicenda, la cosa più incredibile è che la Rai faccia di tutto affinché i suoi programmi non abbiano maggiore visibilità della concorrenza... o forse non è proprio così incredibile :eusa_whistle:

già... il diktat è un altro : nessun favore alla concorrenza che vende pubblicità (togliendola a raiset) sulla scorta del numero di abbonati compresi quelli che poi guardano la Rai
 
Dal diario di bordo del 2012...
Adiconsum plaude la decisione del TAR del Lazio sul divieto di oscuramento della programmazione RAI su Sky, ma ricorda anche il problema di reciprocità delle piattaforme. Oggi con il decoder TivùSat continua a non essere possibile accedere all'offerta del colosso News Corp.

Adiconsum 2014 Si DORME alla GRANDE!!!
 
Dal diario di bordo del 2012...
Adiconsum plaude la decisione del TAR del Lazio sul divieto di oscuramento della programmazione RAI su Sky, ma ricorda anche il problema di reciprocità delle piattaforme. Oggi con il decoder TivùSat continua a non essere possibile accedere all'offerta del colosso News Corp.

Adiconsum 2014 Si DORME alla GRANDE!!!
certo, hanno 2 codifiche diverse....
 
Indietro
Alto Basso