Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A serramazzoni TRB intervideo aveva il 34, 99%, perche sul 30 c'era Rai2, 38 Koper (a Reggio) e 55 c'era Canale55 (canale che ha fatto servizio anche su Parma fino all'avvento del dtt)
parlo di bologna... TMC = TRB = 30-38-55 con 38 poi ceduto
A faeto cmq sul 55 come diceva areggio c'era TMC...e arrivava a rompere fino da noi insieme al 51 di Elefante poi VideoMusic poi TMC2 ecc
 
parlo di bologna... TMC = TRB = 30-38-55 con 38 poi ceduto
A faeto cmq sul 55 come diceva areggio c'era TMC...e arrivava a rompere fino da noi insieme al 51 di Elefante poi VideoMusic poi TMC2 ecc
Beh, per fortuna che c'erano Telesassuolo/Canale55/TMC e lo storico 51 di Elefante, altrimenti Parma/ReggioEmilia e Modena sarebbero rimaste al buio (il 34 di TRB Intervideo duro' poco, il pappagallo volo via rapidamente)
 
TRB Intervideo aveva anche un 65 da Monte San Paolo, tant'è che quando saltava il San Paolo, si vedeva un'altra TMC di segnale più debole. Forse un'isofrequenza con il Pincio.
Mi ricordo che TMC prendeva con piccole righe orizzontali.
 
A serramazzoni TRB intervideo aveva il 34, 99%, perche sul 30 c'era Rai2, 38 Koper (a Reggio) e 55 c'era Canale55 (canale che ha fatto servizio anche su Parma fino all'avvento del dtt)
Bhè Capodistria sul 38 c'è arrivata tardissimo e c'è stata pochissimo (praticamente gestione Fininvest preludio a Telepiù), prima era da Verona sul 64 e prima ancora fuori banda sempre da Verona, le cui antenne riceventi e convertitori fuori banda furono anche sfruttate (trasmettendo da Mancasale) dalla primissima Telereggio a fianco della diffusione via cavo, in seconda serata quando Capodistria spegneva l'emissione...del resto la seconda serata era quella che più si attagliava ai programmi più in voga... (cosa avete capito, le partite della Reggiana..a volte oscene anche quelle... :laughing7: )
 
Bhè Capodistria sul 38 c'è arrivata tardissimo e c'è stata pochissimo (praticamente gestione Fininvest preludio a Telepiù), prima era da Verona sul 64 e prima ancora fuori banda sempre da Verona, le cui antenne riceventi e convertitori fuori banda furono anche sfruttate (trasmettendo da Mancasale) dalla primissima Telereggio a fianco della diffusione via cavo, in seconda serata quando Capodistria spegneva l'emissione...del resto la seconda serata era quella che più si attagliava ai programmi più in voga... (cosa avete capito, le partite della Reggiana..a volte oscene anche quelle... :laughing7: )
Il 38 lo usavo per Canale5 che forse lo ha avuto prima di Capodistria. La Regia e' oscena di suo (Milan-Reggiana 0-1), ma per fortuna ora avete il Sassuolo che vi fa ri-respirare aria di serie A senza attraversare l'Enza :laughing7:. Ma a proposito di Cutrotown :eusa_shifty:, perche c'e' il simbolo 40TELEREGGIO? Ora non vorrai dirmi che sono piu' anni che esiste Telereggio rispetto a RadioParma! Sono nate prima le radio libere che le tv private (i due aggettivi non sono a caso :eusa_think:)
 
Il 38 lo usavo per Canale5 che forse lo ha avuto prima di Capodistria. La Regia e' oscena di suo (Milan-Reggiana 0-1), ma per fortuna ora avete il Sassuolo che vi fa ri-respirare aria di serie A senza attraversare l'Enza :laughing7:. Ma a proposito di Cutrotown :eusa_shifty:, perche c'e' il simbolo 40TELEREGGIO? Ora non vorrai dirmi che sono piu' anni che esiste Telereggio rispetto a RadioParma! Sono nate prima le radio libere che le tv private (i due aggettivi non sono a caso :eusa_think:)
In realtà è così: la prima fu Tele Biella e Telereggio la seguì a ruota nel '73 trasmettendo via cavo da via Emilia S. Stefano a poche decine di metri dalla parrocchia che frequentavo (dall'altra parte, ancora più vicino alla chiesa, nacque nel '75 Radioreggio...che entrava nell'ampli delle chitarre che usavamo per il coro...).
Tornando a Telereggio, dopo pochi mesi (ma direi era già il '74) iniziò a pirateggiare via etere nel modo che ho detto prima, secondo me se non è stata la prima via etere poco ci manca...
(che io ricordi fu direttore Catozzi fin dall'inizio).
 
In realtà è così: la prima fu Tele Biella e Telereggio la seguì a ruota nel '73 trasmettendo via cavo da via Emilia S. Stefano a poche decine di metri dalla parrocchia che frequentavo (dall'altra parte, ancora più vicino alla chiesa, nacque nel '75 Radioreggio...che entrava nell'ampli delle chitarre che usavamo per il coro...).
Tornando a Telereggio, dopo pochi mesi (ma direi era già il '74) iniziò a pirateggiare via etere nel modo che ho detto prima, secondo me se non è stata la prima via etere poco ci manca...
(che io ricordi fu direttore Catozzi fin dall'inizio).

TeleBiella A21 :evil5: Parrocchia e ReggioEmilia... chi non e' del luogo fatica a capire :5eek: forse nacquero in effetti prima le tv locali che le radio libere
 
TRB Intervideo aveva anche un 65 da Monte San Paolo, tant'è che quando saltava il San Paolo, si vedeva un'altra TMC di segnale più debole. Forse un'isofrequenza con il Pincio.
Mi ricordo che TMC prendeva con piccole righe orizzontali.
TRB era sicuramente al Pincio sul 65 presso Studio BZ (Zoffoli)
al San paolo non ricordo ma difficile fare una iso così in analogico....
 
E' sicuramente Montescudo, perchè non ricevo nulla sul 55.
Pincio quindi ancora spento sul 55.
 
Billy, se era il 65 dal Pincio, verrebbe da dire che era un segnale potentissimo. Resta allora l'altro mistero della TMC che "affiorava" quando saltava il segnale buono.
Pensa che, dopo le acquisizioni del 1996 (TMC comprò frequenze dall'ascolana TVA Odeon), TMC trasmetteva sul 53 dal San Paolo, in sovrapposizione con Nuovarete che trasmetteva anche lei dal San Paolo a 360° (iniziò una causa civile che non so come andò a finire).
Sul vecchio 65 inserirono TMC2. Quando saltava TMC2, magicamente ricompariva la vecchia TMC di un altro ripetitore.

La iso sull'analogico era difficilissimo, ma di fatto si verificava con TMC.

Addirittura, c'era un altro esempio di iso "di fatto": il 39 di Canale 5. Quando saltava il Canale 5 del San Paolo, magicamente compariva un altro Canale 5, di cui non sono mai riuscito a capire la provenienza.
 
era sicuramente potentissimo il pincio prima che lo ridimensionassero quando attivarono calderaro...sotto ricevevi oggioli (inizialmente) poi calderaro. Non posso escludere che anche a San paolo avessero un altro 65 per TMC (forse più basso? solo locale?) ma non l'ho mai visto.
Canale 5 sul 39 era invece proprio al San Paolo, e quando saltava entrava calderaro.
Non erano cmq delle iso ma usavano gli stessi canali in più siti non sovrapposti per minimizzare le scorte di apparati....39 era per esempio anche a San Luca.
Anche Nuovarete sul 53 era dal Pincio!!! come 65 (tmc), 46 (vga), 55 (santerno), 58 (can5), 56 (rete4), 64 (ita1)
 
Ultima modifica:
Beh, per fortuna che c'erano Telesassuolo/Canale55/TMC e lo storico 51 di Elefante, altrimenti Parma/ReggioEmilia e Modena sarebbero rimaste al buio (il 34 di TRB Intervideo duro' poco, il pappagallo volo via rapidamente)

Beh non proprio...canale 55 inizio a ripetere tmc nell'82, trb intervideo nell'83(prima ripeteva Teleroma56...) e entrambe si ricevevano magnificamente a Modena (almeno dal sottoscritto..), la prima sul 55 appunto, la seconda sul 34. Nel 1989 volo' via il pappagallo e rimase solo tmc, nel 1990 scappo' anche il cagnone.. :crybaby2:
ma era gia' dal 1986 che entrambe ripetevano integralmente il segnale di tmc senza programmi propri...

Acceso anche il 55 Timb2 da Serramazzoni (MO)
 
3750, orientativamente per quanto tempo rimarrà acceso il 60 dove già presente il 55? In altre parole, quanto tempo abbiamo per fare i cambiamenti negli impianti?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso