In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Il sospetto

per quanto riguarda il confronto con la grande bellezza,a mio avviso,pur essendo film diversi,lo trovo nettamente superiore ,assolutamento perfetto nel descrivere il dramma della situazione del protagonista e famiglia(gran parte del merito all'attore,però) ..
voto. 8

Rec 3

non è che mi aspettassi molto ,amo talmente l'horror che appena ne ho occasione li guardo.
però in questo caso ne sono stato piacevolmente sorpreso,ha qualcosa in più ....nel finale poi diventa irresistibile...
voto 7
 
Il principe abusivo voto : 6 ,film spassoso ma non ai livelli dei film di Checco Zalone.
 
Io a La Casa do comunque un 6. Sebbene abbiano cambiato molto dall'originale, hanno però tentato di dare un senso con un antefatto, mentre nell'originale si intuiva solo dalla registrazione audio. Poi però vabbè, il film dura uno sputo, tutto si svolge troppo velocemente e ci sono delle stupidaggini ad hoc di tutti i film horror di bassa lega (del tipo: ti caghi addosso perché ci sono dei fatti a dir poco strani? Cosa c'è di meglio che andarsene in giro da soli invece di stare tutti assieme?).

Già che ci sono do pure un + al film per la chicca del dopo sigla finale col bel faccione di Bruce Campbell (il protagonista della serie originale). Anzi, se qualcuno mi spiega cosa dice... Io non l'ho capito.

Speriamo facciano un remake anche de L'Armata delle Tenebre :D
 
Ecco se qualcuno spiega anche a me cosa dice bruce campbell mi farebbe un piacere perché non ho capito!
 
MARILYN [Biografia/Drammatico, 2011]

marilyn-la-locandina-italiana-del-film-239230_medium.jpg


Nel 1956, fresco di studi compiuti in scuole come Eton e Oxford, Colin Clarke lavorava come assistente di Sir Lawrence Olivier sul set del film Il principe e la ballerina, nel quale Marilyn Monroe – appena sposatasi con Arthur Miller - recitava al fianco del grande attore inglese. Clark raccontò di quell'esperienza in un libro, tralasciando però di parlare di una specifica settimana che è invece al centro di My Week With Marilyn: una settimana in cui fu incaricato di prendersi cura dell'attrice che necessitava di un periodo di pausa per riprendersi dalle pressioni che sentiva sul set del film.


C'è poesia in questo film...l'ho trovato raffinato, suggestivo e interessante; un' opera che inquadra bene la figura di Marilyn, con tutte le sue contraddizioni e debolezze.
Una Marylin magnificamente interpretata da Michelle Williams, molto somigliante e capace di ridare luce ad una delle dive più amate e chiaccherate della storia del Cinema.
Visione piacevole anche per la presenza di un cast eccezionale, capitanato da Judy Dench, oltre ai vari Kenneth Branagh ed Emma Watson.

Un buon omaggio...consigliato!

Voto: 7.5
 
La regola del silenzio

la_regola_del_silenzio_G.jpg


Film che ha il suo punto forte nella trama molto interessante, bene articolata, e spiegata molto bene nella prima parte. Il film pero' non mi è sembrato niente di che, e soprattutto nella seconda parte si perde in discorsi molto lunghi e noiosi. Ritmo quindi molto basso, e anche se era questo l'intento, il film non mi ha appassionato per niente. Buona come sempre l'interpretazione di Shia Labeouf, lo trovo un attore molto spontaneo, in ogni suo personaggio.

Voto: 6-
 
Lincoln

Film girato nei minimi particolari, che racconta un periodo storico e degli avvenimenti, che sinceramente a me hanno sempre affascinato. La ricostruzione, secondo me, per quanto riguarda costumi, scenografia, sceneggiatura, è impeccabile. E' pero' l'interpretazione di Day-Lewis, straordinario, che è riuscita a catalizzare la maggior parte del mio interesse. Il film pero' non è uno dei migliori di Spielberg, anche per la durata troppo lunga, che per un film biografico come questo, che racconta nei minimi particolari, come si è arrivati ad una svolta cosi' importante nella storia, non puo' superare secondo me i 100-110 minuti. Per il resto, il film, anche se caratterizzato da un ritmo abbstazna lento, non lho trovato per niente noioso, ogni discorso, ogni battuta è interessante e istruttiva.

Voto: 7.5
 
Into Darkness - Star Trek

Il meglio che un avventura-fantascientifica possa offrirci in questo momento. Trama perfetta e accattivante, chiara anche per me che non ho mai visto un film di star trek. Personaggi caratterizzati al massimo, e intepretati altrettando splendidamente, soprattutto l'interpretazione di Cumberbatch, lho trovata strepitosa. Effetti speciali e 3D da far perdere la testa. Mai un minuto di pausa, il film sembra letteralmente volare. Insomma STRACONSIGLIATO a chi naturalmente è un fan di star trek, e anche a chi non sa niente della saga. Secondo me, uno dei migliori film del 2013.

Voto: 9
 
I due infedeli
Non ho trovato uno spunto dico uno per trovare interesse in questo film, lento e almeno a me dava l'impressione di.non vedere l'ora che finiva tutto voto 3/4

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Into the darkness - Star Trek
2 ore di puro Cinema.
Imperdibile.
Voto: 9

Super
A tratti grottesco, a tratti divertente, a tratti commovente.
Voto 7


Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk
 
The Impossible

film-the-impossible-L-mvZ_5P.jpeg


Lo definirei "Travolgente". Si viene letteralmente travolti da una marea di emozioni. Storia commovente ma bellissima nella sua drammaticità. Forse un po' lento in un paio di momenti, ma neanche troppo. Oltre agli straordinari attori che gia conosciamo, voglio rimarcare l'interpretazione di questo ragazzo, Tom Holland, a cui bastano gli sguardi per recitare. Da vedere assolutamente.

Voto: 8.5
 
The Impossible

film-the-impossible-L-mvZ_5P.jpeg


Lo definirei "Travolgente". Si viene letteralmente travolti da una marea di emozioni. Storia commovente ma bellissima nella sua drammaticità. Forse un po' lento in un paio di momenti, ma neanche troppo. Oltre agli straordinari attori che gia conosciamo, voglio rimarcare l'interpretazione di questo ragazzo, Tom Holland, a cui bastano gli sguardi per recitare. Da vedere assolutamente.

Voto: 8.5

Bellissimo di una verità sconvolgente VOTO 9
 
The impossible
Voto 9,5
Senza parole, è un film straordinariamente sconvolgente, emozionante e bellissimo
Tom Holland da Oscar, è incredibile!
Film assolutamente da vedere
 
The impossible - voto 6

20 minuti devastanti (in tutti i sensi), poi il vuoto. Musichette e frasi ad effetto dispensate qua e la' alla ricerca della lacrima facile, il tutto condito da una regia degna delle fiction di canale 5.
 
Jackass - Il film

Piu' che un film lo definirei un documentario super-trash e demenziale al massimo. Devo dire pero' che alcune scene mi hanno fatto ammazzare dalle risate, completamente folle questo "film". Tante trovate molto originali e divertenti. Riesce quindi nel suo intento, cioè quello di intrattenere per 80 minuti, anche se migliore la prima parte, la seconda un po' peggio. Non adatto ai deboli di stomaco.

Voto: 6.5
 
The Master

La trama non è che mi abbia appassionato piu' di tanto, troppo introspettivo come film forse, ma questo naturalmente non significa che non lo trovi un ottimo film. Ben diretto, e soprattutto interpretato in modo straordinario. Meno male che Joaquin Phoenix non si è dato veramente all'hip hop ahahah, è un patrimonio dell'umanità, preservatelo per sempre vi prego.

Voto: 7
 
Indietro
Alto Basso